Grafico TRAZIONE-VELOCITA' motori a getto

Area dedicata alla discussione di argomenti sulla meccanica del volo e aerotecnica. Quesiti su come fa un aeroplano a volare!

Moderatore: Staff md80.it

Rispondi
pegasus
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 21
Iscritto il: 26 giugno 2006, 9:41

Grafico TRAZIONE-VELOCITA' motori a getto

Messaggio da pegasus »

Salve a tutti!Ripropongo qua in una discussione diversa un quesito già posto e non ancora chiarito, in modo tale da separare le diverse tematiche...forse dove l'avevo scritto non era giusto :)
Osservando il grafico TRAZIONE(disponibile e necessaria)-VELOCITA' dei motori a getto, si nota che graficamente la trazione necessaria è circa una forma di "U", si identificano due aree del grafico: il primo regime(identificato graficamente come la parte della curva a destra della velocità di massima efficienza) e il secondo regime, la parte sinistra della curva. Essendo la trazione disponibile rappresentata come una linea parallela all'asse delle ascisse, essa "scorrerà" verso l'alto e verso il basso del grafico a seconda del valore di spinta erogata( in modo pratico da quanta manetta viene messa).Giusto fin qua?
Ora mi sorge un dubbio...studiando il grafico si evince che per uno stesso valore di Td si può volare a 2 velocità diverse in volo livellato, una che si trova in primo regime e l'altra in secondo.
Domanda: mi trovo in secondo regime con un certo valore di manetta impostato, come è fisicamente possibile che per avere un aumento di velocità devo togliere manetta e cioè ridurre la trazione disponibile erogata dai motori?Non è un controsenso che per aumentare la velocità del velivolo dal grafico si nota nel secondo regime devo diminuire la Td, mentre nel primo regime per incrementare la velocità devo aumentare la Td?Cosa succede fisicamente?Dico bene o ho le idee un po' confuse forse?
Ringrazio anticipatamente tutti coloro che mi faranno luce su questo aspetto.
Saluti a tutti!
pegasus
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 21
Iscritto il: 26 giugno 2006, 9:41

Re: Grafico TRAZIONE-VELOCITA' motori a getto

Messaggio da pegasus »

Spero di non aver messo in crisi anche voi! :lol: :mrgreen:
Ciao!
Avatar utente
vihai
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1163
Iscritto il: 9 ottobre 2006, 14:48

Re: Grafico TRAZIONE-VELOCITA' motori a getto

Messaggio da vihai »

pegasus ha scritto: Domanda: mi trovo in secondo regime con un certo valore di manetta impostato, come è fisicamente possibile che per avere un aumento di velocità devo togliere manetta e cioè ridurre la trazione disponibile erogata dai motori?
In realtà farai una cosa molto simile ma più intuitiva, abbasserai un po' il muso, guadagnerai in velocità, l'efficienza migliorerà e potrai così togliere manetta per continuare a volare livellato.

Visualizzati il fatto che in secondo regime l'assetto sarà molto cabrato, l'aereo è impiccato e più cabri più sprofondi, rilasciando un po' di barra l'aereo volerà meglio.

Ciao :)
Avatar utente
JT8D
Administrator
Administrator
Messaggi: 20831
Iscritto il: 2 agosto 2005, 20:38
Località: Limbiate (MB)
Contatta:

Re: Grafico TRAZIONE-VELOCITA' motori a getto

Messaggio da JT8D »

Di volo in secondo regime si è parlato anche in questo thread:

http://www.md80.it/bbforum/viewtopic.php?f=48&t=10310

Paolo
"La corsa di decollo è una metamorfosi, ecco una quantità di metallo che si trasforma in aeroplano per mezzo dell'aria. Ogni corsa di decollo è la nascita di un aeroplano" (Staccando l'ombra da terra - D. Del Giudice)

Avatar utente
ARES
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 7
Iscritto il: 3 marzo 2008, 10:20
Località: Palermo

Re: Grafico TRAZIONE-VELOCITA' motori a getto

Messaggio da ARES »

Nel secondo regime di volo, all`aumentare della velocita`, per mantenere il V.R.U.O devi cambiare l`assetto, ed in particolare devi assumere un assetto piu` picchiato.Facendo cio` vai a diminuire la resistenza indotta che nel secondo regime di volo e preponderante rispetto a quella passiva (forma ad "U" del diagramma delle D), quindi ti serve una minore spinta per vincere la resistenza.Ecco perche` la Td e` piu` piccola.
Esattamente l`opposto, in termini di resistenza, vale nel primo regime di volo.
Spero di aver chiarito i tuoi dubbi.
Bisogna volere l'impossibile, perché l'impossibile accada.
pegasus
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 21
Iscritto il: 26 giugno 2006, 9:41

Re: Grafico TRAZIONE-VELOCITA' motori a getto

Messaggio da pegasus »

Grazie a tutti!Finalmente ho chiarito i miei dubbi! :) Missione compiuta! :)
A presto!Ciao!
Rispondi