Macchine fotografiche digitali

Area dedicata alla discussione di qualsiasi argomento riguardante l'aviazione in generale, ma comunque attinente al mondo del volo

Moderatore: Staff md80.it

Rispondi
Avatar utente
aeb
FL 500
FL 500
Messaggi: 5740
Iscritto il: 10 maggio 2006, 18:19
Località: 45°35' N 9°16' E

Macchine fotografiche digitali

Messaggio da aeb »

Per gli "addetti" ai lavori: è consentito o no l'utilizzo di macchine digitali a bordo - beninteso, in crociera? Venerdì, per la prima volta in anni, una hostess AZ mi ha (peraltro cortesissimamente) ripreso perchè stavo facendo un paio di scatti.... testuale "per noi (le macchine fotografiche digitali) sono come cellulari". Chiedo lumi :D

N.B. mi è capitato parecchie volte di usare la macchina digitale di fronte ad A/V, anche AZ, senza che nessuno avesse mai a che ridire
Andrea

Dilige et quod vis fac
Sant'Agostino


La libertà è una forma di disciplina
C.S.I.


Chi parla male, pensa male e vive male. Bisogna trovare le parole giuste: le parole sono importanti
Nanni Moretti (in Palombella rossa)
Avatar utente
mcgyver79
md80.it Staff
md80.it Staff
Messaggi: 8506
Iscritto il: 25 gennaio 2006, 14:04

Re: Macchine fotografiche digitali

Messaggio da mcgyver79 »

Forse lei ama sentirsi potente e Andrea non aveva chiesto l'autorizzazione...

Ciaooooo.
McGyver
Avatar utente
aeb
FL 500
FL 500
Messaggi: 5740
Iscritto il: 10 maggio 2006, 18:19
Località: 45°35' N 9°16' E

Re: Macchine fotografiche digitali

Messaggio da aeb »

mcgyver79 ha scritto:Forse lei ama sentirsi potente e Andrea non aveva chiesto l'autorizzazione...

Ciaooooo.
Beh, peraltro in fase di rullaggio, poco prima di arrivare in testata pista, la stessa hostess aveva giustissimamente ca***ato un passeggero in fila 24 (A319) che ha acceso ostentatamente il palmare per (a detta sua) inviare un messaggio urgente.... Ca***tone pubblico, con tanto di segnalazione al Comandante del nominativo del passeggero.... :D
Forse l'ho beccata in giornata storta..... :?
Andrea

Dilige et quod vis fac
Sant'Agostino


La libertà è una forma di disciplina
C.S.I.


Chi parla male, pensa male e vive male. Bisogna trovare le parole giuste: le parole sono importanti
Nanni Moretti (in Palombella rossa)
Avatar utente
backpacker
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 896
Iscritto il: 14 febbraio 2006, 10:40
Località: Barcelona
Contatta:

Re: Macchine fotografiche digitali

Messaggio da backpacker »

L'uso di apparecchi fotografici digitali è consentito solo in fase di crociera. In atterraggio o in decollo non si possono invece accendere. SOno stato richiamato anch'io un paio di anni fa dall'assistente di volo a bordo di un A320 della Vueling in avvicinamento finale a Malpensa. Ero seduto in fila di corridoio e stavo riguardando soltanto le foto scattate a Barcellona ma ho dovuto spegnere la mia reflex.

Stefano
http://www.backpacker.it
Avatar utente
Fabri88
FL 400
FL 400
Messaggi: 4233
Iscritto il: 17 novembre 2007, 14:05
Località: Busto Arsizio (Büsti Grandi) - 4,69 nm HDG 84 from MXP

Re: Macchine fotografiche digitali

Messaggio da Fabri88 »

In corciera si possono usare.

In fase di salita o di avvicinamento no. Se sei al finestrino però puoi eventualmente fare qualche foto ma devi stare molto aatento a non farti beccare.

Su Easy-jet sono molto fiscali in questo.
Immagine
ImmagineImmagine
Avatar utente
Kansai
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 469
Iscritto il: 19 gennaio 2006, 20:05
Località: Minato-ku, Tokyo, Japan

Re: Macchine fotografiche digitali

Messaggio da Kansai »

L'anno scorso sul KIX-MXP una hostess (di Alitalia) mi chiese molto cortesemente di spegnere la fotocamera. Obbedii, tanto le foto le avevo già fatte :D

Sta di fatto che in anni e anni non mi è mai capitata questa richiesta.
"Se è vero che esiste un potere, questo potere è solo quello dello Stato, delle sue Istituzioni e delle sue Leggi; non possiamo oltre delegare questo potere né ai prevaricatori, né ai prepotenti, né ai disonesti" (Carlo Alberto Dalla Chiesa)

http://www.flickr.com/photos/dave_italy
Avatar utente
luciocaste
FL 150
FL 150
Messaggi: 1977
Iscritto il: 3 agosto 2007, 0:15
Località: FLR - Italy
Contatta:

Re: Macchine fotografiche digitali

Messaggio da luciocaste »

Lo scorso luglio, prima di fare delle foto con la mia reflex digitale sul volo Meridiana da Firenze a Praga, ho chiesto l'autorizzazione all'assistente di volo la quale mi ha gentilmente risposto che era proibito. :(
Luciano

Per vedere le mie foto clicca qui

Immagine
Avatar utente
Kansai
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 469
Iscritto il: 19 gennaio 2006, 20:05
Località: Minato-ku, Tokyo, Japan

Re: Macchine fotografiche digitali

Messaggio da Kansai »

Fabri88 ha scritto:In corciera si possono usare.

In fase di salita o di avvicinamento no. Se sei al finestrino però puoi eventualmente fare qualche foto ma devi stare molto aatento a non farti beccare.
Questo già si sapeva... :)
"Se è vero che esiste un potere, questo potere è solo quello dello Stato, delle sue Istituzioni e delle sue Leggi; non possiamo oltre delegare questo potere né ai prevaricatori, né ai prepotenti, né ai disonesti" (Carlo Alberto Dalla Chiesa)

http://www.flickr.com/photos/dave_italy
Avatar utente
aeb
FL 500
FL 500
Messaggi: 5740
Iscritto il: 10 maggio 2006, 18:19
Località: 45°35' N 9°16' E

Re: Macchine fotografiche digitali

Messaggio da aeb »

Non c'è qualche "Tecnico" che ci sa dare una risposta definitiva? Io in crociera fotografo abitualmente, e senza nascondermi. Se può creare dei problemi, ci terrei a saperlo :D
Andrea

Dilige et quod vis fac
Sant'Agostino


La libertà è una forma di disciplina
C.S.I.


Chi parla male, pensa male e vive male. Bisogna trovare le parole giuste: le parole sono importanti
Nanni Moretti (in Palombella rossa)
Avatar utente
Limosky91
FL 300
FL 300
Messaggi: 3221
Iscritto il: 10 gennaio 2007, 18:40
Località: Ad un passo da LIML

Re: Macchine fotografiche digitali

Messaggio da Limosky91 »

A dirti la verità, io le foto le ho sempre fatte, sia su AZ sia su altre. Un fatto singolare è che una volta chiesi su un volo AZ se potevo utilizzare il lettore mp3 e mi hanno risposto (cortesemente e amichevolmente) che non si poteva, ma che avevo una vasta scelta di musica grazie all'IFE....ma come? In altri voli l'ho sempre utilizzato
LINO
Quando uno urla, lo fa soltanto perchè ha paura

Perché gli aerei volano? Perché c'è stato qualcuno che non ha mai detto "è impossibile" far volare un ammasso di ferro con a bordo delle persone.

E se vi è capitato di pensare di essere dei codardi in un mondo di guerrieri, ricordatevi sempre che è successo anche ai vostri nemici. Grazie a questa consapevolezza sarete in grado di nascondere lo smarrimento e di non abbassare mai lo sguardo.
Avatar utente
BA.ALE
FL 150
FL 150
Messaggi: 1519
Iscritto il: 30 giugno 2007, 16:34
Località: Prov. TORINO

Re: Macchine fotografiche digitali

Messaggio da BA.ALE »

io ho sempre fatto foto dall'aereo l'unica cosa che mi è stata chiesta era di non fare foto all'interno dell'aeromobile per questioni di privacy, in teoria puoi anche fare foto e video con il telefonino l'importante è che sia offline!! anzi allego anche un filmato che ho fatto con la digitale del decollo da MXP.

photoshop? no grazie le mie foto sono così come le vedete...

sono io che faccio la foto non il computer!!!

Immagine
Avatar utente
MoFo
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 129
Iscritto il: 26 dicembre 2007, 16:42

Re: Macchine fotografiche digitali

Messaggio da MoFo »

aeb ha scritto:Non c'è qualche "Tecnico" che ci sa dare una risposta definitiva? Io in crociera fotografo abitualmente, e senza nascondermi. Se può creare dei problemi, ci terrei a saperlo :D
Ben detto
in effetti piu' che sapere se si puo' o consigliare di non farsi beccare sarebbe bello sapere se puo' essere pericoloso..
N757GF

Re: Macchine fotografiche digitali

Messaggio da N757GF »

aeb ha scritto:Non c'è qualche "Tecnico" che ci sa dare una risposta definitiva? Io in crociera fotografo abitualmente, e senza nascondermi. Se può creare dei problemi, ci terrei a saperlo :D
Le risposte definitive raramente esistono. Una macchina digitale genera complessivamente meno disturbi di un portatile, quindi in crociera non ci sono problemi. In decollo e avvicinamento neanche, ma le regole dicono (quasi) tutti gli apparecchi elettronici spenti, e quindi si spengono.
Avatar utente
flyingbrandon
A320 Family Captain
A320 Family Captain
Messaggi: 12052
Iscritto il: 23 febbraio 2006, 9:40

Re: Macchine fotografiche digitali

Messaggio da flyingbrandon »

aeb ha scritto:Non c'è qualche "Tecnico" che ci sa dare una risposta definitiva? Io in crociera fotografo abitualmente, e senza nascondermi. Se può creare dei problemi, ci terrei a saperlo :D
Il problema è che non necessariamente un'assistente di volo debba conoscere ogni apparecchiatura elettronica quindi spesso, in sede di briefing, viene detto di non permettere l'uso di qualsiasi apparecchiatura elettronica....tutto qua. :D
Ciao!
The ONLY time you have too much fuel is when you're on fire.



(È!)
(יוני)

O t'elevi o te levi
Avatar utente
aeb
FL 500
FL 500
Messaggi: 5740
Iscritto il: 10 maggio 2006, 18:19
Località: 45°35' N 9°16' E

Re: Macchine fotografiche digitali

Messaggio da aeb »

Una parola definitiva sull'argomento....dall'orario ufficiale AZ in vigore, pag. 222

Uso di dispositivi elettronici a bordo degli aeromobili Alitalia

Conformemente alla normativa internazionale, la Circolare del Ministero dei Trasporti n. 40/0151 del 18 Marzo 1996, integrata dalla circolare ENAC n. 99-2632/DG del 22 Luglio 1999, proibisce l'uso, a bordo degli aeromobili, di tutti i dispositivi elettronici, fatta eccezione per:

- dispositivi di ausilio all'udito
- pace-makers
- rasoi elettrici
- riproduttori portatili di suoni (i) non a lettura laser o (ii) digitali
- computer portatili non collegati ne' con stampanti ne' con lettori CD, limitatamente alla sola fase di crociera e previa specifica approvazione del Comandante


Quindi, strictis verbis, niente macchine fotografiche digitali ne' iPod od altri lettori di musica digitali, nemmeno in crociera.... Peraltro, forse nel 1999 no, ma oggi tutti i computer portatili hanno un lettore CD/DVD integrato.... come la mettiamo?
:roll:
Andrea

Dilige et quod vis fac
Sant'Agostino


La libertà è una forma di disciplina
C.S.I.


Chi parla male, pensa male e vive male. Bisogna trovare le parole giuste: le parole sono importanti
Nanni Moretti (in Palombella rossa)
Avatar utente
Middle Marker
Banned user
Banned user
Messaggi: 1350
Iscritto il: 31 maggio 2007, 14:26
Località: Udine

Re: Macchine fotografiche digitali

Messaggio da Middle Marker »

...nella pausa fra la maieutica di socrate a la merenda...


Allora l'utilizzo di macchine da presa e videocamere è consentito solo durante la crociera. Nelle fasi di rullaggio, quindi da quando comincia il push back, nel decollo e atterraggio non è consentito l'uso di nessun apparecchio elettronico. Così in tutte le compagnie.

In certe (es. Neos) per fare foto o video durante il volo devi chiedere il permesso ma nella maggiorparte puoi sventolare la macchina fotografica e la videocamera che nessuno ti dice nulla.

Il tutto si fa più rischioso nelle fasi di decollo e atterraggio..nelle quali il sottoscritto non osa perdersi neanche un fotogramma di questi due importanti momenti, curando di non farsi beccare dal funesto occhio della bionda assistente di volo :mrgreen:

...riassumendo

CROCIERA= SI
TAXI TAKEOFF LANDING= NO (...SI se non ti fai beccare e se tiri fuori il set cinematografico dopo il "cabin crew prepare for landing/takeoff)
Nikon D90 User - Nikon 18-105 f.3.5/5.6 -Nikon 70-300 mm F/4.5-5.6G AF-S VR
Immagine
Click Here to view my aircraft photos at JetPhotos.Net!

".. it is a tale
Told by an idiot, full of sound and fury,
Signifying nothing."
hirundo

Re: Macchine fotografiche digitali

Messaggio da hirundo »

aeb ha scritto:Peraltro, forse nel 1999 no, ma oggi tutti i computer portatili hanno un lettore CD/DVD integrato.... come la mettiamo? :roll:
Infatti, è una norma di oltre 10 anni fa... in fatto di aggeggi elettronici è un'era geologica, un aggiornamento dell'elenco non ci starebbe male.
Avatar utente
aeb
FL 500
FL 500
Messaggi: 5740
Iscritto il: 10 maggio 2006, 18:19
Località: 45°35' N 9°16' E

Re: Macchine fotografiche digitali

Messaggio da aeb »

Middle Marker ha scritto:...nella pausa fra la maieutica di socrate a la merenda...

Allora l'utilizzo di macchine da presa e videocamere è consentito solo durante la crociera. Nelle fasi di rullaggio, quindi da quando comincia il push back, nel decollo e atterraggio non è consentito l'uso di nessun apparecchio elettronico. Così in tutte le compagnie.
Non su AZ, evidentemente...se interpreto alla lettera quello che c'è scritto qui sopra, macchine da prese e videocamere non sono citate come eccezioni ammesse..... questo non toglie che effettivamente in oltre 150 voli con AZ, l'episodio che narravo in apertura di thread sia stato l'unico. Però, volendo applicare alla lettera quanto scritto....
Andrea

Dilige et quod vis fac
Sant'Agostino


La libertà è una forma di disciplina
C.S.I.


Chi parla male, pensa male e vive male. Bisogna trovare le parole giuste: le parole sono importanti
Nanni Moretti (in Palombella rossa)
Avatar utente
Middle Marker
Banned user
Banned user
Messaggi: 1350
Iscritto il: 31 maggio 2007, 14:26
Località: Udine

Re: Macchine fotografiche digitali

Messaggio da Middle Marker »

aeb ha scritto:
Middle Marker ha scritto:...nella pausa fra la maieutica di socrate a la merenda...

Allora l'utilizzo di macchine da presa e videocamere è consentito solo durante la crociera. Nelle fasi di rullaggio, quindi da quando comincia il push back, nel decollo e atterraggio non è consentito l'uso di nessun apparecchio elettronico. Così in tutte le compagnie.
Non su AZ, evidentemente...se interpreto alla lettera quello che c'è scritto qui sopra, macchine da prese e videocamere non sono citate come eccezioni ammesse..... questo non toglie che effettivamente in oltre 150 voli con AZ, l'episodio che narravo in apertura di thread sia stato l'unico. Però, volendo applicare alla lettera quanto scritto....
Mi ricordo che quando ho volato nel 2001 con aza nella tratta da ist-fco avevano raccomandato a mio fratello di tenere chiusa la macchina fotografica, durante il volo. Per le tratte sucessive non era capitato nulla di questo.
Nikon D90 User - Nikon 18-105 f.3.5/5.6 -Nikon 70-300 mm F/4.5-5.6G AF-S VR
Immagine
Click Here to view my aircraft photos at JetPhotos.Net!

".. it is a tale
Told by an idiot, full of sound and fury,
Signifying nothing."
N757GF

Re: Macchine fotografiche digitali

Messaggio da N757GF »

aeb ha scritto:
Uso di dispositivi elettronici a bordo degli aeromobili Alitalia

Conformemente alla normativa internazionale, la Circolare del Ministero dei Trasporti n. 40/0151 del 18 Marzo 1996, integrata dalla circolare ENAC n. 99-2632/DG del 22 Luglio 1999, proibisce l'uso, a bordo degli aeromobili, di tutti i dispositivi elettronici, fatta eccezione per:

- dispositivi di ausilio all'udito
- pace-makers
- rasoi elettrici
- riproduttori portatili di suoni (i) non a lettura laser o (ii) digitali
- computer portatili non collegati ne' con stampanti ne' con lettori CD, limitatamente alla sola fase di crociera e previa specifica approvazione del Comandante


La cosa piu` divertente e` che anche un orologio da polso che abbia la batteria non puo` essere tenuto acceso in nessuna fase del volo :)
Avatar utente
aeb
FL 500
FL 500
Messaggi: 5740
Iscritto il: 10 maggio 2006, 18:19
Località: 45°35' N 9°16' E

Re: Macchine fotografiche digitali

Messaggio da aeb »

N757GF ha scritto:
aeb ha scritto: Uso di dispositivi elettronici a bordo degli aeromobili Alitalia

Conformemente alla normativa internazionale, la Circolare del Ministero dei Trasporti n. 40/0151 del 18 Marzo 1996, integrata dalla circolare ENAC n. 99-2632/DG del 22 Luglio 1999, proibisce l'uso, a bordo degli aeromobili, di tutti i dispositivi elettronici, fatta eccezione per:

- dispositivi di ausilio all'udito
- pace-makers
- rasoi elettrici
- riproduttori portatili di suoni (i) non a lettura laser o (ii) digitali
- computer portatili non collegati ne' con stampanti ne' con lettori CD, limitatamente alla sola fase di crociera e previa specifica approvazione del Comandante
La cosa piu` divertente e` che anche un orologio da polso che abbia la batteria non puo` essere tenuto acceso in nessuna fase del volo :)
Alla lettera, sì..... :D
Andrea

Dilige et quod vis fac
Sant'Agostino


La libertà è una forma di disciplina
C.S.I.


Chi parla male, pensa male e vive male. Bisogna trovare le parole giuste: le parole sono importanti
Nanni Moretti (in Palombella rossa)
Avatar utente
aeb
FL 500
FL 500
Messaggi: 5740
Iscritto il: 10 maggio 2006, 18:19
Località: 45°35' N 9°16' E

Re: Macchine fotografiche digitali

Messaggio da aeb »

L'ho chiamata..... :) Dal sito Alitalia, news del 31/03. Finalmente un po' di chiarezza:

Per evitare interferenze con la strumentazione e gli impianti di bordo, l’uso dei dispositivi elettronici portatili è soggetto alle seguenti disposizioni:

USO SEMPRE CONSENTITO
• dispositivi di ausilio all’udito, stimolatori del battito cardiaco "pacemakers", neuro stimolatori elettronici;
orologi elettronici e altri dispositivi a basso consumo alimentati da microbatterie o batterie solari. :D

USO CONSENTITO A TERRA CON LE PORTE APERTE E IN CROCIERA SALVO DIVERSA INDICAZIONE DEL PERSONALE DI VOLO
• personal computer e computer palmari non collegati a stampanti, scanner, masterizzatori di CD/DVD o dispositivi che consentono la trasmissione/comunicazione "wireless" (mouse, tastiera, modem, telefono, wi-fi, bluetooth ecc.);
lettori di CD/DVD, MP3/MP4, supporto di memoria USB;
• registratori audio e videocamere a nastro, con scheda di memoria o hard disk;
macchine fotografiche analogiche e digitali;
• giochi elettronici portatili non in collegamento "wireless" e giocattoli elettronici non radiocomandati;
• calcolatrici;
• rasoi elettrici.

I dispositivi audio e audio-video possono essere utilizzati solo con l’ausilio di auricolare. I dispositivi "wireless" devono essere disattivati all’arrivo a bordo e rimanere inibiti per l’intera durata del volo.

USO SEMPRE PROIBITO
• telefoni portatili (es. cellulari) e loro funzioni accessorie (eccetto a terra con le porte aperte);
• stampanti, scanner e dispositivi per PC e computer palmari che consentono la trasmissione/comunicazione "wireless" (mouse, tastiera, modem, telefono, wi-fi, bluetooth ecc.);
registratori/masterizzatori CD/DVD e “minidisk” (es. quelli inclusi nei pc e nelle videocamere);
• funzioni di connessione “wireless” di PC e computer palmari (wi-fi, bluetooth, ecc.);
• radio AM/FM, TV e schermi con tubo a raggi catodici;
• giochi elettronici in collegamento "wireless";
• dispositivi per radiocomando (es: giocattoli radiocomandati);
• trasmettitori a due vie (es. walkie-talkie, radio CB, cercapersone, ecc.);
• dispositivi per telemetria;
• ogni altro dispositivo che emetta intenzionalmente segnali in radiofrequenza.
Andrea

Dilige et quod vis fac
Sant'Agostino


La libertà è una forma di disciplina
C.S.I.


Chi parla male, pensa male e vive male. Bisogna trovare le parole giuste: le parole sono importanti
Nanni Moretti (in Palombella rossa)
Rispondi