E hai fatto benissimo a portare il tuo contributo tecnico per chiarire eventuali inesattezze e/o per confrontarti con altri utenti, ma gli aspetti interpersonali virtuali devono essere regolati dal buon senso (visto che siamo tutti adulti e vaccinati) e dal regolamento. Ovviamente questo vale per tutti quanti.Black Magic ha scritto:Tornando on topic.
Come detto da N757GF le spiegazioni di zittozitto sull`argomento sono viziate da numerose inesattezze; maggiori di quanto possa essere tollerabile anche su un forum divulgativo.
Premesso che fare una critica punto a punto non avrebbe gli esiti sperati, dato che chi ha scritto quei post difetta palesemente di basi teoriche; la spiegazione corretta per chi ha fatto la domanda, e` stata comunque data da N757 stesso e da dodullo.
Anche se la mia presenza non e` piu` costante, per mia scelta; mi sono sentito in dovere (vista l`autorevolezza che ho nel campo, essendone un professionista accreditato) di intervenire per onesta` intellettuale contro chi provava a far valere le sue idee solo con l`insulto (pubblico) e non col ragionamento e il rigore scientifico.
Cheers
Elica: andamento della trazione/velocita'
Moderatore: Staff md80.it
- N176CM
- md80.it Staff
- Messaggi: 5247
- Iscritto il: 9 settembre 2005, 13:02
- Località: Milano
Re: Elica: andamento della trazione/velocita'
N176CM
n176cm AT md80.it

n176cm AT md80.it

- air.surfer
- FL 500
- Messaggi: 9521
- Iscritto il: 18 aprile 2007, 9:36
Re: Elica: andamento della trazione/velocita'
Capisco la tua avversione verso i Comandanti, non so se per invidia, frustrazione o per altri motivi e francamente nemmeno mi interessa . Ma ti prego di moderarti con nei tuoi discorsi da podio.N757GF ha scritto:Sei un comandante, sei secondo a dio solo quando sei al lavoro. Sei preparato quando parli di pilotaggio, procedure e simili, ma quando vai sul campo tecnico, come molti piloti, hai delle carenze evidenti. Pero`, essendo comandante, non puoi essere criticato
ZittoZitto, pur essendo pilota, non è un comandante ma un professionista accreditato di altro genere.
Ultima modifica di air.surfer il 27 marzo 2008, 15:09, modificato 1 volta in totale.
- air.surfer
- FL 500
- Messaggi: 9521
- Iscritto il: 18 aprile 2007, 9:36
Re: Elica: andamento della trazione/velocita'
Di' la verità... non sei il Black che conosco vero?Black Magic ha scritto:Non sono per niente d`accordo; se mi mandi un mp palesemente offensivo, lo fai a tuo rischio e pericolo; e se voglio pubblicarlo, io lo pubblico, senza passare per staff o altro.
Si fa presto a insultare in privato con la garanzia di rimanere impuniti.
E invece la cosa migliore sarebbe che il signore (??) se ne rimanga... ZITTOZITTO![]()
Perche` su questi argomenti la sua ignoranza e` lampante.
Lui non avrebbe mai scritto una cosa del genere, specialmente dopo aver preso la decisione di lasciare la moderazione, andarsene dal forum e non occuparsi piu' di md80.it.
- LS4
- 05000 ft
- Messaggi: 542
- Iscritto il: 19 luglio 2007, 14:49
- Località: LILC
Re: Elica: andamento della trazione/velocita'
Tornando OT
quindi il regolatore automatico del passo dell'elica fuziona sullo stesso principio del cambio automatico continuo delle automobili?N757GF ha scritto:Non credo (anche se non conosco quel regolatore): il modo normale di fare il controllo del passo e` quello di tenere costante la velocita` angolare. Quando dalla salita passi alla crociera la velocita` di avanzamento aumenta, l'angolo di incidenza dell'elica diminuisce, la coppia assorbita diminuisce, la velocita` di rotazione aumenta e questo provoca l'aumento del passo.
Don't worry about the world coming to an end today. It's already tomorrow in Australia
Re: Elica: andamento della trazione/velocita'
Ho degli schemi piuttosto dettagliati del meccanismo dei giri costanti, se portate pazienza qualche ora, stasera, al più tardi domani, li posto.
- LS4
- 05000 ft
- Messaggi: 542
- Iscritto il: 19 luglio 2007, 14:49
- Località: LILC
Re: Elica: andamento della trazione/velocita'
mi associododullo ha scritto:Sarebbe un'ottima cosa.
Grazie
Don't worry about the world coming to an end today. It's already tomorrow in Australia
- Flyfree
- FL 150
- Messaggi: 1799
- Iscritto il: 17 gennaio 2007, 18:41
Re: Elica: andamento della trazione/velocita'
Si sta parlando di eliche a giri costanti?tristar ha scritto:forse ho capito male, vuoi dire che c'è una sorta di "governor" (tipo sugli elicotteri) sensibile alle variazioni di velocità di rotazione che agisce di conseguenza? Io pensavo che si mantenesse costante la pressione dell'olio sui pistoncini di comando del passo dell'elica in modo da mantenere costante la coppia.N757GF ha scritto:Non credo (anche se non conosco quel regolatore): il modo normale di fare il controllo del passo e` quello di tenere costante la velocita` angolare. Quando dalla salita passi alla crociera la velocita` di avanzamento aumenta, l'angolo di incidenza dell'elica diminuisce, la coppia assorbita diminuisce, la velocita` di rotazione aumenta e questo provoca l'aumento del passo.LS4 ha scritto:
quindi negli aerei in cui la variazione del passo è automatica, la centralina (es. das Kommandogeraet del FW190) aveva "cablato" questo algoritmo che legava la velocità di avanzamento al passo da settare?
aspetto lumi!
grazie, ciao.
La regolazione del numero dei giri del motore si ottiene variando il passo dell'elica (per velivoli con elica a giri costanti), entro dei parametri calcolati per esempio da un Custom Intelligent Propelle.
-
- 05000 ft
- Messaggi: 754
- Iscritto il: 17 novembre 2006, 21:16
- Località: padova
Re: Elica: andamento della trazione/velocita'
si, mi riferivo a eliche a giri costanti, la mia domanda era volta a sapere come vengono mantenuti costanti i giri, cioè quale sia il meccanismo che varia il passo per mantenere costanti i giri dell'elica. Cioè (aridaie, scusatemiFlyfree ha scritto:Si sta parlando di eliche a giri costanti?tristar ha scritto:forse ho capito male, vuoi dire che c'è una sorta di "governor" (tipo sugli elicotteri) sensibile alle variazioni di velocità di rotazione che agisce di conseguenza? Io pensavo che si mantenesse costante la pressione dell'olio sui pistoncini di comando del passo dell'elica in modo da mantenere costante la coppia.N757GF ha scritto:Non credo (anche se non conosco quel regolatore): il modo normale di fare il controllo del passo e` quello di tenere costante la velocita` angolare. Quando dalla salita passi alla crociera la velocita` di avanzamento aumenta, l'angolo di incidenza dell'elica diminuisce, la coppia assorbita diminuisce, la velocita` di rotazione aumenta e questo provoca l'aumento del passo.LS4 ha scritto:
quindi negli aerei in cui la variazione del passo è automatica, la centralina (es. das Kommandogeraet del FW190) aveva "cablato" questo algoritmo che legava la velocità di avanzamento al passo da settare?
aspetto lumi!
grazie, ciao.
La regolazione del numero dei giri del motore si ottiene variando il passo dell'elica (per velivoli con elica a giri costanti), entro dei parametri calcolati per esempio da un Custom Intelligent Propelle.

grazie, ciao!
- air.surfer
- FL 500
- Messaggi: 9521
- Iscritto il: 18 aprile 2007, 9:36
Re: Elica: andamento della trazione/velocita'
Ecco alcuni disegni che forse possono essere di aiuto.brezzalife ha scritto:Guardando il grafico della trazione al variare della velocita'(elica passo fisso) si ha una diminuzione della T all' aumentare della V(come ben sapete),vista pero' la sezione dell' elica simile(uguale) a quella di un ala, mi chiedevo perche' la portanza(Trazione nella elica) aumenta all' aumentare della velocita' dell' ala mentre nell' elica si ha un calo della Trazione?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- air.surfer
- FL 500
- Messaggi: 9521
- Iscritto il: 18 aprile 2007, 9:36
Re: Elica: andamento della trazione/velocita'
Allora... per non pensare alle vicende di AZ di queste ultimissime ore, mi sono rimesso a leggere questo post.
Premetto che quello che io so dell'elica a passo fisso, risale a qualche annetto fa.
La forza che viene generata dall'elica, quella che nelle foto che ho postato viene chiamata Total Reaction, viene scomposta in due vettori, trazione (thrust) e coppia resistente (torque).
Che io sappia, la direzione della forza F o Total Reaction, non cambia. Quello che cambia invece, è la sua intensità (a causa della diminuzione dell'angolo di incidenza all'aumentere della velocità). Questa diminuzione si traduce poi in un calo di trazione (thrust) ed una diminuzione di coppia resistente(torque), come si puo' intuire dalla figura.
Il 70% di ZittoZitto, forse, fa riferimento all'angolo di calettamento geometrico dell'elica. In sostanza dal momento che ogni sezione dell'elica ha un calettamento differente (calettamento di profilo) per parlare di calettamento geometrico dell'elica, viene convenzionalmente preso quello della sezione posta a 7/10 del raggio.
Premetto che quello che io so dell'elica a passo fisso, risale a qualche annetto fa.
La forza che viene generata dall'elica, quella che nelle foto che ho postato viene chiamata Total Reaction, viene scomposta in due vettori, trazione (thrust) e coppia resistente (torque).
Che io sappia, la direzione della forza F o Total Reaction, non cambia. Quello che cambia invece, è la sua intensità (a causa della diminuzione dell'angolo di incidenza all'aumentere della velocità). Questa diminuzione si traduce poi in un calo di trazione (thrust) ed una diminuzione di coppia resistente(torque), come si puo' intuire dalla figura.
Il 70% di ZittoZitto, forse, fa riferimento all'angolo di calettamento geometrico dell'elica. In sostanza dal momento che ogni sezione dell'elica ha un calettamento differente (calettamento di profilo) per parlare di calettamento geometrico dell'elica, viene convenzionalmente preso quello della sezione posta a 7/10 del raggio.
Re: Elica: andamento della trazione/velocita'
Otaku ha scritto:Ho degli schemi piuttosto dettagliati del meccanismo dei giri costanti, se portate pazienza qualche ora, stasera, al più tardi domani, li posto.

Il sistema dei giri costanti si basa su un aumento o diminuzione della coppia assorbita dall'elica tramite la variazione del passo. Per il controllo del passo dell'elica sono utilizzate tre forze:
-Il momento torcente che agisce su ciascuna pala a causa della forza centrifuga (1) e che tende a muoverla in modo da ridurre il passo.
-La pressione dell'olio motore: agisce sul lato giallo del pistone (2) e tende a ridurre il passo.
-La pressione dell'olio del governor: agisce sul lato rosso del pistone (3) e tende ad aumentare il passo.
L'unità idraulica di variazione del passo è generalmente sistemata dietro l'elica come in figura, e nei turboprop moderni è controllata dal fadec:
E qui si vedono i comandi coi quali il pilota controlla la rotazione dell'elica (la figura si riferisce al GE CT7):
Ecco i campi di intervento delle leve di controllo:
La power lever (PL) comanda il flusso di combustibile, da Ground Idle (GI) a Max. Inoltre, comanda direttamente l'inversione del passo quando è posizionata nel campo che va da Flight Idle (FI) a Max Rev (Reverse).
La condition lever (CL) comanda il passo dell'elica e possiede un campo in cui il sistema a giri costanti è attivo. La parte posteriore della corsa comanda la messa a bandiera dell'elica (Prop Feathered) e il taglio del flusso del combustibile in caso di emergenza.
- Galaxy
- FL 400
- Messaggi: 4448
- Iscritto il: 9 maggio 2005, 21:38
- Località: Torino
Re: Elica: andamento della trazione/velocita'
Grazie a tutti per queste risposte accompagnate da immagini molto esplicative!
Buona giornata!
Federico
Buona giornata!
Federico
- air.surfer
- FL 500
- Messaggi: 9521
- Iscritto il: 18 aprile 2007, 9:36
Re: Elica: andamento della trazione/velocita'
Questo post sembrerà' criptico ai piu', ma non alle due persone al quale è rivolto.
Qualche anno fa, quando ero piu' figo, mi arrivavano i messaggi dalle utentesse carine.
Oggi, che sono piu' vecchio e con la panza, mi arrivano solo PM sulle direzioni vettori delle eliche a passo fisso.
(ah e qualche insulto dei muppets ovviamente...
)
Ora, convengo con voi sul fatto che l'argomento sia interessantissimo, ma preferirei leggere il vostro argomentare qui sul 3ad dedicato. Questo per due motivi. Il primo è ovviamente per arricchire il forum e il secondo, un po' piu' egoistico, per non farmi sentire vecchio e con la panza.
Rimettiamo la palla al centro? Io egoisticamente spero di si.
Siete due persone dalle quali è possibile imparare molto.
Riproviamo....
Due uccellini in PM mi dicono che la forza F generata dall'elica cambia non solo in intesità al variare della velocità di avanzamento, ma anche in direzione.
Potete approfondire?
Qualche anno fa, quando ero piu' figo, mi arrivavano i messaggi dalle utentesse carine.
Oggi, che sono piu' vecchio e con la panza, mi arrivano solo PM sulle direzioni vettori delle eliche a passo fisso.
(ah e qualche insulto dei muppets ovviamente...

Ora, convengo con voi sul fatto che l'argomento sia interessantissimo, ma preferirei leggere il vostro argomentare qui sul 3ad dedicato. Questo per due motivi. Il primo è ovviamente per arricchire il forum e il secondo, un po' piu' egoistico, per non farmi sentire vecchio e con la panza.

Rimettiamo la palla al centro? Io egoisticamente spero di si.
Siete due persone dalle quali è possibile imparare molto.
Riproviamo....
Due uccellini in PM mi dicono che la forza F generata dall'elica cambia non solo in intesità al variare della velocità di avanzamento, ma anche in direzione.
Potete approfondire?
Re: Elica: andamento della trazione/velocita'
fate voi ...
edit ... le volevo prbblicare al rovescio
edit ... le volevo prbblicare al rovescio
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- air.surfer
- FL 500
- Messaggi: 9521
- Iscritto il: 18 aprile 2007, 9:36
Re: Elica: andamento della trazione/velocita'
@moderatori E' il caso di aprire un altro topic al riguardo? Giusto per ordinare un po' i 3ad.. tks!1stAirbus ha scritto:Sono arrivato a complicarvi le idee![]()
Mi hanno chiesto la differenza tra ventilatore (turbofan) e elica...
- N176CM
- md80.it Staff
- Messaggi: 5247
- Iscritto il: 9 settembre 2005, 13:02
- Località: Milano
Re: Elica: andamento della trazione/velocita'
Richiesta accolta! Puoi rispondergli nell'altro threadair.surfer ha scritto:@moderatori E' il caso di aprire un altro topic al riguardo? Giusto per ordinare un po' i 3ad.. tks!1stAirbus ha scritto:Sono arrivato a complicarvi le idee![]()
Mi hanno chiesto la differenza tra ventilatore (turbofan) e elica...

N176CM
n176cm AT md80.it

n176cm AT md80.it
