Scie e temperatura

Area dedicata alla discussione di argomenti di aviazione legati alle operazioni di volo. Collaborano: Aurum (Comandante MD-80 Alitalia); Davymax (Comandante B737); Airbusfamilydriver (Primo Ufficiale A320 Family); Tiennetti (Comandante A320 Family); Flyingbrandon (Primo Ufficiale A320 Family); Tartan (Aircraft Performance Supervisor); Ayrton (Comandante B747-400 - Ground Instructor); mermaid (Agente di Rampa AUA)

Moderatore: Staff md80.it

Rispondi
Avatar utente
iceman
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 163
Iscritto il: 10 maggio 2005, 19:42
Località: Liguria

Scie e temperatura

Messaggio da iceman »

Ciao a tutti, provo a rilanciare la domanda, postata qualche giorno fa, e probabilmente sfuggita.

Qualch'uno mi saprebbe dire a quale temperatura si comincia
a vedere la scia di un aereo? Indipendentetemente dal rapporto umidità
specifica, umidità relativa, umidità assoluta, vi è una temperatura specifica
dalla quale si nota la scia di condensa di un aeroplano?

Scusate la ripetizione.

Ciao
Fabrizio
White white you are too hight;
red white you are right;
red red you are dead.
Avatar utente
bruno
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1430
Iscritto il: 15 ottobre 2004, 16:39
Località: Roma

Messaggio da bruno »

Bhe di solito la scia di condensa si comincia a vedere superati i FL290, o FL300, però non so di preciso che temperature c'è a quell'altezza. :D
Se hai provato per una volta l'emozione del volo,camminerai per sempre sulla terra con gli occhi rivolti al cielo.

Immagine
Avatar utente
iceman
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 163
Iscritto il: 10 maggio 2005, 19:42
Località: Liguria

Messaggio da iceman »

Non sempre è così, dipende dal gradiente termico verticale (0,65 ogni 100 metri di quota se non sbaglio),
dall'umidità specifica ecc, ma io chiedevo semplicemente quale è la temperatura ottimale affinchè si noti
la scia.

Ciao
Fabrizio
White white you are too hight;
red white you are right;
red red you are dead.
Avatar utente
Andrea F.
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1103
Iscritto il: 29 ottobre 2004, 20:01
Località: Venezia

Messaggio da Andrea F. »

il gradiente termico verticale è in ISA 2°C ogni 1000 piedi, ma in realtà cambia in continuazione... boh, a fl300 ci sono temperature anche -40, ma bisogna vedere sempre dal punto di rugiada, se ci sono abbastanza nuclei di condensazione eccccc..
Avatar utente
Manuelvi
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 244
Iscritto il: 2 agosto 2005, 20:10

Messaggio da Manuelvi »

Andrea F.";p="36474 ha scritto:il gradiente termico verticale è in ISA 2°C ogni 1000 piedi, ma in realtà cambia in continuazione... boh, a fl300 ci sono temperature anche -40, ma bisogna vedere sempre dal punto di rugiada, se ci sono abbastanza nuclei di condensazione eccccc..

Ciao.
Credo non esista una temperatura ottimale, ovvero, ogni volta che la temperatura raggiunge il punto di rugiada si ha la condensazaione del vapore acqueo contenuto nell'aria.
potrebbe succedere a 10°c con 10° di punto di rugiada o a -40 con -40 di punto di rugiada.

Magari ho detto na strunz....correggetemi se sbaglio :D

ciaoo
Manuel Vignoni
Avatar utente
iceman
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 163
Iscritto il: 10 maggio 2005, 19:42
Località: Liguria

Messaggio da iceman »

Quello che ho studiato nel volo libero, se mi ricordo bene:
Gradiente termico verticale standard 0,65 ogni 100 metri di quota;
Gradiente adiabatico secco 1 grado ogni 100 metri di quota.
Il punto di rugiada, dovrebbe determinare la saturazione dell'aria, cioè
in quel punto 1 mq di aria a raggiunto il 100 per cento di particelle di vapore
acqueo e quindi va in saturazione(rapporto tra umidità specifica e umidità relativa),
però la scia di condensazione di un aeroplano la si vede ben oltre il punto di rugiada.
Non linciatemi se ho detto delle s*******e, ma è soltanto per capire meglio.

Grazie
Fabrizio
White white you are too hight;
red white you are right;
red red you are dead.
Avatar utente
Andrea F.
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1103
Iscritto il: 29 ottobre 2004, 20:01
Località: Venezia

Messaggio da Andrea F. »

Il punto di rugiada è preso dall'umidità relativa, che non è di un metro cubo d'aria, ma di una massa d'aria, quella del metro cubo è l'umidità assoluta, grandezza poco usata...
Non credo che si veda prima della saturazione la scia di condensazione, possono essere gli scarichi quelli che vedi prima della saturazione anche... ;)
Avatar utente
iceman
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 163
Iscritto il: 10 maggio 2005, 19:42
Località: Liguria

Messaggio da iceman »

Si è vero, mi sono confuso, sono andato a scartabellare nei miei appunti ed in
effetti si parla di massa d'aria riferito al punto di rugiada, ma gli scarichi comunque
si intravvedono ad una temperatura ben più bassa sai per caso al quale temperatura?

Fabrizio
White white you are too hight;
red white you are right;
red red you are dead.
Rosanna

Messaggio da Rosanna »

...
Ultima modifica di Rosanna il 1 settembre 2005, 11:43, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
Slowly
Administrator
Administrator
Messaggi: 26108
Iscritto il: 28 settembre 2004, 12:43
Località: ...nei pensieri di chi mi vuole bene!
Contatta:

Messaggio da Slowly »

Cavoli Rosanna mi colpisci sempre più.

Bè.......bella cosa l'umidità eh?

Ehm.........era per non andare off-topic...........
SLOWLY
MD80.it Admin

e-mail: slowly@interfree.it
MSN: slowly@md80.it
Skype: slo.ita

Scarica il mio (oh) mamma devo prendere l'aereo!
Rispondi