Mi è capitato di visualizzare, per caso, questo video. A parte la nostalgia per il 707, mi ha stupito cogliere le differenze con il modo di volare allora e quello di oggi. Voi cosa ne pensate? Meglio allora o oggi? http://it.youtube.com/watch?v=bKqQgNZyl ... re=related
Ultima modifica di Killua_727 il 9 marzo 2008, 21:38, modificato 1 volta in totale.
Madames et Monsieurs bonjour et bienvenu à bord. Nous vous souhaiton un bon vol avec la flotte d'Air France, membre de l'alliance SkyTeam
Killua_727 ha scritto:Mi è capitato di visualizzare, per caso, questo video. A parte la nostalgia per il 707, mi ha stupito cogliere le differenze con il modo di volare allora e quello di oggi. Voi cosa ne pensate? Meglio allora o oggi?
Killua_727 ha scritto:Mi è capitato di visualizzare, per caso, questo video. A parte la nostalgia per il 707, mi ha stupito cogliere le differenze con il modo di volare allora e quello di oggi. Voi cosa ne pensate? Meglio allora o oggi?
Manca il link!
Pardon ...ero sovrappensiero.
Madames et Monsieurs bonjour et bienvenu à bord. Nous vous souhaiton un bon vol avec la flotte d'Air France, membre de l'alliance SkyTeam
darei tutto per poter tornare a volare come una volta.
Neanche bisogna spingersi tanto lontano, io ho bellissime memorie di trasvolate atlantiche negli anni '90 con DC-10 Continental e 747 Alitalia ...
Filmato molto affascinante!
Doveva essere bello poter volare così, anche se mi sa che non mi sarei mai potuto permettere un volo del genere!
La qualità dei servizi a bordo è diminuita, ma anche i prezzi sono più abbordabili e io posso spostarmi in aereo.
Affascinante, senza dubbio... ma non sapevo che Edgar Hoover avesse abolito per legge le turbolenze sui voli da e per gli US ("No vibrations at all...")
Andrea
Dilige et quod vis fac
Sant'Agostino
La libertà è una forma di disciplina
C.S.I.
Chi parla male, pensa male e vive male. Bisogna trovare le parole giuste: le parole sono importanti
Nanni Moretti (in Palombella rossa)
kodex ha scritto:
La qualità dei servizi a bordo è diminuita, ma anche i prezzi sono più abbordabili e io posso spostarmi in aereo.
Questo è ovvio. Però credo che un tale rapporto equipaggio-passeggero poteva essere maggiormente conservato dalle compagnie PREMIUM. Per i voli a prezzi abbordabili, in fondo, esistono pur sempre le low cost...
Madames et Monsieurs bonjour et bienvenu à bord. Nous vous souhaiton un bon vol avec la flotte d'Air France, membre de l'alliance SkyTeam
aeb ha scritto:Affascinante, senza dubbio... ma non sapevo che Edgar Hoover avesse abolito per legge le turbolenze sui voli da e per gli US ("No vibrations at all...")
Colgo una sottile vena di sarcasmo . Beh, dai, è quanto meno comprensibile una tale affermazione, visto che si passava da aerei come il Constellation e i DC-6 ad aerei molto più confortevoli, silenziosi (dentro, poi fuori era un altro discorso) e veloci. E' normale che si esaltassero le differenze con i modelli precedenti
Madames et Monsieurs bonjour et bienvenu à bord. Nous vous souhaiton un bon vol avec la flotte d'Air France, membre de l'alliance SkyTeam
Luke3 ha scritto:darei tutto per poter tornare a volare come una volta.
Neanche bisogna spingersi tanto lontano, io ho bellissime memorie di trasvolate atlantiche negli anni '90 con DC-10 Continental e 747 Alitalia ...
Anche io. Comunque è vero, il grosso del cambiamento è avvenuto in una manciata di anni. Ora a momenti non guardano neanche se sei vivo o meno...
Madames et Monsieurs bonjour et bienvenu à bord. Nous vous souhaiton un bon vol avec la flotte d'Air France, membre de l'alliance SkyTeam
Bello bello bello anche se fa venir più voglia di mangiare che di volare
Non ho avuto occasione di volare in quell'epoca per cui devo preferire volare con le modalità e gli aerei del 2008.
Io ho volato in quelle condizioni e vi assicuro che le turbolenze, allora, non c'erano!
Pensate che l'alitalia passava con il carrello dei secondi con carne arrosto e pesce. La carne veniva tagliata in diretta al momento del servizio. Da loro ho imparato a mettere nel brodino di entrata un goccio di Tio Pepe che forniva il tocco di classe. Da allora a casa mia non manca mai una bottiglia di Tio Pepe (che mi scolo senza brodino).
La mia vita è dove mi spendo, non dove mi ingrasso!
Prima o poi si muore, non c'è scampo, l'importante è morire da vivi. http://web.tiscali.it/windrider/
Prima di pretendere un diritto devi assolvere almeno ad un dovere.
tartan ha scritto:Io ho volato in quelle condizioni e vi assicuro che le turbolenze, allora, non c'erano!
Pensate che l'alitalia passava con il carrello dei secondi con carne arrosto e pesce. La carne veniva tagliata in diretta al momento del servizio. Da loro ho imparato a mettere nel brodino di entrata un goccio di Tio Pepe che forniva il tocco di classe. Da allora a casa mia non manca mai una bottiglia di Tio Pepe (che mi scolo senza brodino).
beh, prima si viaggiava in aereo per lusso mentre ora lo stile di vita frenetico del 2000 ci fa volare per necessità....per risparmiare tempo....anche se io una sigaretta in volo me la fumerei proprio..... soprattutto nelle tratte intercontinentali.....
alainvolo ha scritto:
In un futuro prossimo diventare pilota sara' come diventare autisti di autobus,tanta sara' la richiesta e la diffusione del mezzo aereo.
SE... ci saranno ancora aerei civili a volare. SE... non saremo tornati tutti ai ciuchi sulle strade e al treno a vapore per viaggi lunghi. Con il pretrolio in via di diventare più caro della vita stessa, le mie paure, conoscendo la saggezza umana, son ben lontane dall'essere un'idiozia.
Beh, in quel caso lo stato metterà un'obbligo di patente anche per animali quadrupedi. Tutto si fa e nulla si risparmia per spremere soldi a chi li guadagna col sudore e con le lacrime.
Salva una pianta! Mangia un vegano!
"He who sacrifices freedom for security deserves neither."
-Benjamin Franklin