Volo Supersonico. Why not?
Moderatore: Staff md80.it
-
- 10000 ft
- Messaggi: 1065
- Iscritto il: 2 marzo 2008, 19:45
- Località: Torino
Volo Supersonico. Why not?
Leggevo su wikipedia l'articolo inerente al magnifico b2707. Da parte di tutte i più grandi costruttori areonautici c'è stata una vera e propria corsa al supersonico, che poi ha visto venire alla luce lo sfortunato Tu-144 e il pluricelebrato Concorde. I costruttori però si lamentarono sia dei costi di progettazione, le compagnie dei costi di gestione, così il supersonico fu messo da parte. Ad oggi la tecnologia ha fatto passi da gigante, ma nessuno, esclusi i piccoli costruttori areonautici, prevede di mettere in prduzione un SST in un arco di 10 anni (quanto ne so io), per il grande trasporto aereo di persone. Come mai, in un mondo che si basa sempre di più sul tempo, si preferiscono aerei più capienti invece che più veloci?
Sarò un sognatore, ma a me piacerebbe tantissimo scorgere nei cieli di mezzo mondo un Concorde del 2000...
Sarò un sognatore, ma a me piacerebbe tantissimo scorgere nei cieli di mezzo mondo un Concorde del 2000...

Madames et Monsieurs bonjour et bienvenu à bord. Nous vous souhaiton un bon vol avec la flotte d'Air France, membre de l'alliance SkyTeam
Re: Volo Supersonico. Why not?
Ciao, non voglio metterla sul filosofico ne men che meno sul polemico, ma io non capisco ancora perchè le persone, TUTTE, debbano andare sempre più veloci (con i mezzi di trasporto)...
Ti chiedo scusa se uso quale aggancio il tuo argomento che volge verso una risposta tecnica.
Qual'è la reale necessità di essere in un determinato luogo un ora prima?
In auto, la mattina, osservo dei poveri folli disperati che rischiano la vita, loro ed altrui, per recarsi al lavoro, salvo poi vederli fermi al bar 500 metri dopo...! Avevano terrore di restare senza cornetti??? O c'era una specie di happy hour mattutina???
All'approssimarsi di una rotonda sembra di essere alla prima variante di Monza, staccatone da paura pur di entrare prima ed aggiudicarsi la pole al semaforo, rosso, successivo...
In aereo, secondo me, la medesima cosa...Chi viaggiava in Concorde secondo il mio parere, lo faceva solo per questioni d'immagine, mi immagino questi facoltosi personaggi arrivare a New York e poi cazzeggiare per un paio d'ore vanificando e dissipando tutto il vantaggio temporale guadagnato...
Guadagnare tempo per cosa???!
Allora, io dico, anzichè creare liners veloci e che, giocoforza, consumano maggiormente e quindi di conseguenza inquinano, meglio sfruttare le attuali e future tecnologie per ottenere un rendimento maggiore dai sistemi di trasporto ad oggi conosciuti...
Perchè parlare di autovetture EURO 1-2-3-4-5-6-ecc. e tirar fuori diesel con 250 CV???!
Non ne bastano meno sacrificando sull'altare dell'ecologia i cavalli in esubero???
Mi interessa il vostro parere, grazie.
Scusa Killua, anche per l'o.t., ciao e grazie per lo spunto.
Ti chiedo scusa se uso quale aggancio il tuo argomento che volge verso una risposta tecnica.
Qual'è la reale necessità di essere in un determinato luogo un ora prima?
In auto, la mattina, osservo dei poveri folli disperati che rischiano la vita, loro ed altrui, per recarsi al lavoro, salvo poi vederli fermi al bar 500 metri dopo...! Avevano terrore di restare senza cornetti??? O c'era una specie di happy hour mattutina???
All'approssimarsi di una rotonda sembra di essere alla prima variante di Monza, staccatone da paura pur di entrare prima ed aggiudicarsi la pole al semaforo, rosso, successivo...
In aereo, secondo me, la medesima cosa...Chi viaggiava in Concorde secondo il mio parere, lo faceva solo per questioni d'immagine, mi immagino questi facoltosi personaggi arrivare a New York e poi cazzeggiare per un paio d'ore vanificando e dissipando tutto il vantaggio temporale guadagnato...
Guadagnare tempo per cosa???!
Allora, io dico, anzichè creare liners veloci e che, giocoforza, consumano maggiormente e quindi di conseguenza inquinano, meglio sfruttare le attuali e future tecnologie per ottenere un rendimento maggiore dai sistemi di trasporto ad oggi conosciuti...
Perchè parlare di autovetture EURO 1-2-3-4-5-6-ecc. e tirar fuori diesel con 250 CV???!
Non ne bastano meno sacrificando sull'altare dell'ecologia i cavalli in esubero???
Mi interessa il vostro parere, grazie.
Scusa Killua, anche per l'o.t., ciao e grazie per lo spunto.
- 1stAirbus
- 10000 ft
- Messaggi: 1479
- Iscritto il: 24 dicembre 2007, 10:31
- Località: Liguria
Re: Volo Supersonico. Why not?
Beh, io sono perfettamente d'accordo con te.
- LS4
- 05000 ft
- Messaggi: 542
- Iscritto il: 19 luglio 2007, 14:49
- Località: LILC
Re: Volo Supersonico. Why not?
se potessi evitare di alzarmi alle 5 di mattina per essere a Roma alle 9, non mi darebbe fastidioRo60 ha scritto:Qual'è la reale necessità di essere in un determinato luogo un ora prima?

Don't worry about the world coming to an end today. It's already tomorrow in Australia
- flyingbrandon
- A320 Family Captain
- Messaggi: 12052
- Iscritto il: 23 febbraio 2006, 9:40
Re: Volo Supersonico. Why not?
Per motivi puramente economici....la tecnologia per fare aerei veloci c'è già...ma passare Mach 1 è totalmente sconveniente per qualsiasi compagnia. Economicamente parlando.... se ci fai caso, non si punta alla velocita' massima di un aereo ma , semmai, alla velocità minima ( ali molto più sofisticate )...e questo perchè almeno puoi atterrare in Italiche mete in piste corte brutte e strette!Killua_727 ha scritto: Come mai, in un mondo che si basa sempre di più sul tempo, si preferiscono aerei più capienti invece che più veloci?
Sarò un sognatore, ma a me piacerebbe tantissimo scorgere nei cieli di mezzo mondo un Concorde del 2000...

Ciao!
The ONLY time you have too much fuel is when you're on fire.
(È!)
(יוני)
O t'elevi o te levi
(È!)
(יוני)
O t'elevi o te levi
Re: Volo Supersonico. Why not?
LS4 ha scritto:se potessi evitare di alzarmi alle 5 di mattina per essere a Roma alle 9, non mi darebbe fastidioRo60 ha scritto:Qual'è la reale necessità di essere in un determinato luogo un ora prima?
Hai ragione, allora snelliamo le procedure di check, aerei più puntuali e via discorrendo...
Vedi che poi ti basta alzarti alle 6...
Concordi?
- LS4
- 05000 ft
- Messaggi: 542
- Iscritto il: 19 luglio 2007, 14:49
- Località: LILC
Re: Volo Supersonico. Why not?
per Roma, punto molto sull'alta velocità ferroviariaRo60 ha scritto:Hai ragione, allora snelliamo le procedure di check, aerei più puntuali e via discorrendo...
Vedi che poi ti basta alzarti alle 6...?

Don't worry about the world coming to an end today. It's already tomorrow in Australia
- flyingbrandon
- A320 Family Captain
- Messaggi: 12052
- Iscritto il: 23 febbraio 2006, 9:40
Re: Volo Supersonico. Why not?
reali necessità nella vita penso ce ne siano proprio poche....per me essere un'ora prima a casa significa tanto...Ro60 ha scritto: Qual'è la reale necessità di essere in un determinato luogo un ora prima?
Guadagnare tempo per cosa???!
Perchè parlare di autovetture EURO 1-2-3-4-5-6-ecc. e tirar fuori diesel con 250 CV???!
Non ne bastano meno sacrificando sull'altare dell'ecologia i cavalli in esubero???
Mi interessa il vostro parere, grazie.
Scusa Killua, anche per l'o.t., ciao e grazie per lo spunto.



Ciao!
The ONLY time you have too much fuel is when you're on fire.
(È!)
(יוני)
O t'elevi o te levi
(È!)
(יוני)
O t'elevi o te levi
- Ashaman
- FL 400
- Messaggi: 4206
- Iscritto il: 1 agosto 2005, 21:19
- Località: N40°54'53.57" E14°49'29.08"
Re: Volo Supersonico. Why not?
Beh, finché si parla di un volo sull'atlantico, il supersonico era solo per immagine. Siamo tutti daccordo.
Per tratte ben più lunghe avrebbe potuto attecchire e funzionare molto meglio, se la tecnologia avesse permesso o permettesse. Per esempio, un Londra-Tokyo prende normalmente 13 ore verso Tokyo e un paio d'ore in più verso Londra. Un supersonico che tagliasse il tempo a metà su quella tratta non sarebbe a mio parere uno show di tecnologia, ma potrebbe avere una ragione di essere. Dove la differenza è nell'ordine di 6~8 ore di viaggio in meno, il motivo ci sarebbe stato, e non mi si dica di no, che sarebbe stato non differente del salto di prestazioni che ci fu passando da aerei ad elica mossi da motori a scoppio a aerei a reazione.
Problema vero e proprio è che però, come Flyingbrandon ha gia esposto, superare la barriera du Mach 1 prende troppe risorse per una compagnia aerea... risorse che solo un esercito può mettere in campo a quor leggero, e non dimentichiamoci poi la regola dagli americani fortemente voluta e imposta in modo da essere fatta passare in tutto il mondo che impedisce il volo supersonico sulle masse continentali adducendo motivi che a mio parere sono sempre stati solo e soltanto politici.
Per tratte ben più lunghe avrebbe potuto attecchire e funzionare molto meglio, se la tecnologia avesse permesso o permettesse. Per esempio, un Londra-Tokyo prende normalmente 13 ore verso Tokyo e un paio d'ore in più verso Londra. Un supersonico che tagliasse il tempo a metà su quella tratta non sarebbe a mio parere uno show di tecnologia, ma potrebbe avere una ragione di essere. Dove la differenza è nell'ordine di 6~8 ore di viaggio in meno, il motivo ci sarebbe stato, e non mi si dica di no, che sarebbe stato non differente del salto di prestazioni che ci fu passando da aerei ad elica mossi da motori a scoppio a aerei a reazione.
Problema vero e proprio è che però, come Flyingbrandon ha gia esposto, superare la barriera du Mach 1 prende troppe risorse per una compagnia aerea... risorse che solo un esercito può mettere in campo a quor leggero, e non dimentichiamoci poi la regola dagli americani fortemente voluta e imposta in modo da essere fatta passare in tutto il mondo che impedisce il volo supersonico sulle masse continentali adducendo motivi che a mio parere sono sempre stati solo e soltanto politici.
Salva una pianta! Mangia un vegano!
"He who sacrifices freedom for security deserves neither."
-Benjamin Franklin
"He who sacrifices freedom for security deserves neither."
-Benjamin Franklin
-
- 10000 ft
- Messaggi: 1065
- Iscritto il: 2 marzo 2008, 19:45
- Località: Torino
Re: Volo Supersonico. Why not?
Figurati per lo spunto, non c'è di che.Ro60 ha scritto:Ciao, non voglio metterla sul filosofico ne men che meno sul polemico, ma io non capisco ancora perchè le persone, TUTTE, debbano andare sempre più veloci (con i mezzi di trasporto)...
Ti chiedo scusa se uso quale aggancio il tuo argomento che volge verso una risposta tecnica.
Qual'è la reale necessità di essere in un determinato luogo un ora prima?
In auto, la mattina, osservo dei poveri folli disperati che rischiano la vita, loro ed altrui, per recarsi al lavoro, salvo poi vederli fermi al bar 500 metri dopo...! Avevano terrore di restare senza cornetti??? O c'era una specie di happy hour mattutina???
All'approssimarsi di una rotonda sembra di essere alla prima variante di Monza, staccatone da paura pur di entrare prima ed aggiudicarsi la pole al semaforo, rosso, successivo...
In aereo, secondo me, la medesima cosa...Chi viaggiava in Concorde secondo il mio parere, lo faceva solo per questioni d'immagine, mi immagino questi facoltosi personaggi arrivare a New York e poi cazzeggiare per un paio d'ore vanificando e dissipando tutto il vantaggio temporale guadagnato...
Guadagnare tempo per cosa???!
Allora, io dico, anzichè creare liners veloci e che, giocoforza, consumano maggiormente e quindi di conseguenza inquinano, meglio sfruttare le attuali e future tecnologie per ottenere un rendimento maggiore dai sistemi di trasporto ad oggi conosciuti...
Perchè parlare di autovetture EURO 1-2-3-4-5-6-ecc. e tirar fuori diesel con 250 CV???!
Non ne bastano meno sacrificando sull'altare dell'ecologia i cavalli in esubero???
Mi interessa il vostro parere, grazie.
Scusa Killua, anche per l'o.t., ciao e grazie per lo spunto.

Il discorso che hai ampiamente esposto sui comportamenti sconsiderati e quantomeno pericolosi di alcuni automobilisti, è un punto su cui non transigo. E' vergognoso vedere che tali comportamenti, nei quali si mettono in gioco numerose vite umane ignare, nel 90% dei casi rimangano impuniti. E tutto per guadagnare pochi minuti.
Pensiero totalmente opposto quando si parla di aviazione. Trovo che sia strano, per non dire inconcepibile, che in un mondo che si gioca tutto sul tempo (utile intendo, ovvero risparmi di ore, non minuti) occorrano venti ore o giù di li per arrivare in australia. Ok, non è proprio una meta turistica dietro l'angolo, ma... non è neanche così strano pensare di andarci a trascorrere un periodo di meritata vacanza. La tecnologia ce l'abbiamo, perchè non usarla? Cioè mi spiego meglio. Leggevo sul numero di Marzo di Volare il progetto della Virgin Galattic e ho pensato tra me: " quello si che è uno spreco di risorse, non ne vedo l'utilità". Invece pensare di coprire la stessa distanza che ci separa dall'australia, o anche sulle rotte transoceaniche, nella metà del tempo, mi sembra un fattore di utilità non trascurabile. Poi boh, sarò io che giro in modo contrario a quello della terra...

Madames et Monsieurs bonjour et bienvenu à bord. Nous vous souhaiton un bon vol avec la flotte d'Air France, membre de l'alliance SkyTeam
-
- 10000 ft
- Messaggi: 1065
- Iscritto il: 2 marzo 2008, 19:45
- Località: Torino
Re: Volo Supersonico. Why not?
Su questo non posso che essere d'accordo con teflyingbrandon ha scritto:reali necessità nella vita penso ce ne siano proprio poche....per me essere un'ora prima a casa significa tanto...Ro60 ha scritto: Qual'è la reale necessità di essere in un determinato luogo un ora prima?
Guadagnare tempo per cosa???!
Perchè parlare di autovetture EURO 1-2-3-4-5-6-ecc. e tirar fuori diesel con 250 CV???!
Non ne bastano meno sacrificando sull'altare dell'ecologia i cavalli in esubero???
Mi interessa il vostro parere, grazie.
Scusa Killua, anche per l'o.t., ciao e grazie per lo spunto.Guadagnare tempo libero....ovviamente per lavoro non mi interessa avere un'ora in più perchè sicuramente la farebbero diventare un'ora di lavoro in più!
![]()
Il discorso autovetture euro e tirare fuori diesel da 250 cavalli invece non c'azzecca na mazza secondo me...la tecnologia va avanti e riuscire a tirare fuori 250 cavalli da un euro 79 mette d'accordo "ambiente e tecnologia"...quindi che male c'è? Onestamente sull'altare dell'ecologia metterei qualcosa come 20°C in più che trovo in ogni grande magazzino o appartamento...in inverno sei costretto a stare in maglia di cotone per non sudare...che senso ha?
Ciao!


Madames et Monsieurs bonjour et bienvenu à bord. Nous vous souhaiton un bon vol avec la flotte d'Air France, membre de l'alliance SkyTeam
Re: Volo Supersonico. Why not?
Il progetto di un SST non sembra essere stato abbandonato definitivamente, mi pare proprio che Airbus ci stai pensando e ricordo di averlo letto da qualche parte non ricordo dove...forse qui ?
ciao

ciao
-
- 10000 ft
- Messaggi: 1065
- Iscritto il: 2 marzo 2008, 19:45
- Località: Torino
Re: Volo Supersonico. Why not?
Si ne ero a conoscenza, ma è stata una cometa. Se non sbaglio se ne parlava nel 2005, ma erano voci di corridoio, e da parte della casa costruttrice non c'è mai stato un ok ufficiale.lucax1x ha scritto:Il progetto di un SST non sembra essere stato abbandonato definitivamente, mi pare proprio che Airbus ci stai pensando e ricordo di averlo letto da qualche parte non ricordo dove...forse qui ?![]()
ciao
Comunque credo che se la Boeing volesse, potrebbe riesumare il progetto 2707 e portarlo al passo con gli anni 2000, sempre che i progetti non siano stati buttati nel trita rifiuti


Madames et Monsieurs bonjour et bienvenu à bord. Nous vous souhaiton un bon vol avec la flotte d'Air France, membre de l'alliance SkyTeam
- Ashaman
- FL 400
- Messaggi: 4206
- Iscritto il: 1 agosto 2005, 21:19
- Località: N40°54'53.57" E14°49'29.08"
Re: Volo Supersonico. Why not?
Un SST moderno lo avevano in cantiere (o per lo meno così erano le notizie) i giapponesi in collaborazione con i francesi/inglesi, proprio per collegare Londra con Tokyo un paio di anni fa (immagino per tratta polare) in meno di 7 ore.
Con gli attuali rincari del greggio però mi sa che il tutto è stato archiviato assieme a tutti gli altri progetti poco convenienti. Nel cestino.
Con gli attuali rincari del greggio però mi sa che il tutto è stato archiviato assieme a tutti gli altri progetti poco convenienti. Nel cestino.
Salva una pianta! Mangia un vegano!
"He who sacrifices freedom for security deserves neither."
-Benjamin Franklin
"He who sacrifices freedom for security deserves neither."
-Benjamin Franklin
Re: Volo Supersonico. Why not?
E' vero col barile a 108 euro e destinato al rincaro bisognerà affrettarsi ad inventare mezzi di trasporto a fionda o a catapulta...eppure torneremo alla preistoria !!!Ashaman ha scritto:Un SST moderno lo avevano in cantiere (o per lo meno così erano le notizie) i giapponesi in collaborazione con i francesi/inglesi, proprio per collegare Londra con Tokyo un paio di anni fa (immagino per tratta polare) in meno di 7 ore.
Con gli attuali rincari del greggio però mi sa che il tutto è stato archiviato assieme a tutti gli altri progetti poco convenienti. Nel cestino.
- Zortan
- 05000 ft
- Messaggi: 782
- Iscritto il: 17 gennaio 2008, 16:48
Re: Volo Supersonico. Why not?
purtroppo non è vero. ci raccontano che è ecologica (o meglio, lo raccontavano..) adesso si sono accorti che il diesel è immensamente più inquinante di un benza catalizzato euro 1.... e più lo filtri, e più ti diventa cancerogeno...flyingbrandon ha scritto:[tecnologia va avanti e riuscire a tirare fuori 250 cavalli da un euro 79 mette d'accordo "ambiente e tecnologia"...Ciao!

Io per gli aerei, per come ne fruisco io credo che:
Ci vogliono più aereoporti piccoli (modena non ce l'ha, se ci fosse farei scalo a MPX per le tratte internazionali)
Adesso per andare a MPX vado in auto rigorosamente (il trasporto pubblico è assolutamente infattibile) e inquino di più. Da bologna partono solo aereoni grossi, ci vogliono degli aerei piccoli a elica che consuman poco (max 30 posti) la velocità non è un problema, i 350 Kmh di crociera sono sovrabbondanti per un servizio simile.
Se ci vogliono più aereoporti piccoli ci vogliono molti più aerei piccoli e molti piloti (questi ultimi anche grossi van bene

Ci servono più voli che possano coprire la schifo-carenza delle ferrovie.
per i voli internazionali ritengo che van benone così. Un aereo va a 800 all'ora. Bastano. Magari un pò di autonomia in più per evitare scali, però credo che non esista l'aereo che fa malpensa-australia senza scali, mi sembra impossibile (l'equipaggio poi arriverebbe devastato?)
- 1stAirbus
- 10000 ft
- Messaggi: 1479
- Iscritto il: 24 dicembre 2007, 10:31
- Località: Liguria
Re: Volo Supersonico. Why not?
Mi sa di si.bisognerà affrettarsi ad inventare mezzi di trasporto a fionda o a catapulta...

-
- 10000 ft
- Messaggi: 1065
- Iscritto il: 2 marzo 2008, 19:45
- Località: Torino
Re: Volo Supersonico. Why not?
Concordo pienamente!1stAirbus ha scritto:Mi sa di si.bisognerà affrettarsi ad inventare mezzi di trasporto a fionda o a catapulta...

Madames et Monsieurs bonjour et bienvenu à bord. Nous vous souhaiton un bon vol avec la flotte d'Air France, membre de l'alliance SkyTeam
- Ashaman
- FL 400
- Messaggi: 4206
- Iscritto il: 1 agosto 2005, 21:19
- Località: N40°54'53.57" E14°49'29.08"
Re: Volo Supersonico. Why not?
Non diciamo stupidaggini.Killua_727 ha scritto:Concordo pienamente!1stAirbus ha scritto:Mi sa di si.bisognerà affrettarsi ad inventare mezzi di trasporto a fionda o a catapulta...

A pedali. Il futuro è nei pedali.

Salva una pianta! Mangia un vegano!
"He who sacrifices freedom for security deserves neither."
-Benjamin Franklin
"He who sacrifices freedom for security deserves neither."
-Benjamin Franklin
Re: Volo Supersonico. Why not?
certo, del tipo: ti è piaciuta la bicicletta ? sii ? e mò pedalaaa !!!Ashaman ha scritto:Non diciamo stupidaggini.Killua_727 ha scritto:Concordo pienamente!1stAirbus ha scritto:Mi sa di si.bisognerà affrettarsi ad inventare mezzi di trasporto a fionda o a catapulta...
A pedali. Il futuro è nei pedali.
- Ashaman
- FL 400
- Messaggi: 4206
- Iscritto il: 1 agosto 2005, 21:19
- Località: N40°54'53.57" E14°49'29.08"
Re: Volo Supersonico. Why not?
Eh si, la bicicletta volante. É ritornato ET.lucax1x ha scritto:certo, del tipo: ti è piaciuta la bicicletta ? sii ? e mò pedalaaa !!!Ashaman ha scritto: Non diciamo stupidaggini.
A pedali. Il futuro è nei pedali.


Ma no, tu paghi il biglietto, entri in aereo, sotto la tua poltrona ci saranno dei pedali che DOVRAI azionare, altrimenti niente volo, e ovviamente le consumazioni saranno tutte rigorosamente a pagamento.
Ah, niente cesso o si precipita. Se vi scappa... arrangiatevi.
Bello il futuro, vero? Altro che Marte. Si viaggerà di nuovo sui ciuchi, e i ricchi sui cavalli.

Salva una pianta! Mangia un vegano!
"He who sacrifices freedom for security deserves neither."
-Benjamin Franklin
"He who sacrifices freedom for security deserves neither."
-Benjamin Franklin
- 1stAirbus
- 10000 ft
- Messaggi: 1479
- Iscritto il: 24 dicembre 2007, 10:31
- Località: Liguria
Re: Volo Supersonico. Why not?
Un bel deltaplano gigante?
Così se cala il vento in mezzo al mare... Alè, tutti a bagno!

Così se cala il vento in mezzo al mare... Alè, tutti a bagno!

-
- 01000 ft
- Messaggi: 153
- Iscritto il: 6 novembre 2006, 20:29
Re: Volo Supersonico. Why not?
Ro60 pienamente daccordo su tutto, anzi, di più!
i vari euro 1..79 misurano le emissioni in massa/km: secondo te fanno queste misurazioni alla velocità massima, cioè a piena potenza?
le misurano sicuramente a velocità costante, magari non più di 130km/h (tanto c'è il limite...). Il problema è però che se premi a fondo l'acceleratore di un 250CV dagli scarichi non uscirà di certo quello che dice euro79, ma tanta altra m***a; e i 130 li supera eccome.
L'energia, e quindi la potenza, non è gratis, se vuoi 250CV devi bruciare tanto carburante e, quindi, inquinare tanto.
tornando in tema, anche se il volo supersonico credo sia poco etico, se qualche costruttore/operatore crede di poterci guadagnare, bhe che ci investano soldi, mica è vietato!!
fly, il male c'è purtroppo, ma non si vede.flyingbrandon ha scritto: Il discorso autovetture euro e tirare fuori diesel da 250 cavalli invece non c'azzecca na mazza secondo me...la tecnologia va avanti e riuscire a tirare fuori 250 cavalli da un euro 79 mette d'accordo "ambiente e tecnologia"...quindi che male c'è?
i vari euro 1..79 misurano le emissioni in massa/km: secondo te fanno queste misurazioni alla velocità massima, cioè a piena potenza?
le misurano sicuramente a velocità costante, magari non più di 130km/h (tanto c'è il limite...). Il problema è però che se premi a fondo l'acceleratore di un 250CV dagli scarichi non uscirà di certo quello che dice euro79, ma tanta altra m***a; e i 130 li supera eccome.
L'energia, e quindi la potenza, non è gratis, se vuoi 250CV devi bruciare tanto carburante e, quindi, inquinare tanto.
tornando in tema, anche se il volo supersonico credo sia poco etico, se qualche costruttore/operatore crede di poterci guadagnare, bhe che ci investano soldi, mica è vietato!!
- Ashaman
- FL 400
- Messaggi: 4206
- Iscritto il: 1 agosto 2005, 21:19
- Località: N40°54'53.57" E14°49'29.08"
Re: Volo Supersonico. Why not?
Vietato dalle leggi no. Dal buon senso si.tito ha scritto: tornando in tema, anche se il volo supersonico credo sia poco etico, se qualche costruttore/operatore crede di poterci guadagnare, bhe che ci investano soldi, mica è vietato!!
A meno di scoperte di nuovi motori ad alto rendimento che non usano idrocarburi (sempre più cari), il futuro del trasporto di massa di allontanerà dalla barriera del suono, altro che avvicinarsi o superarla.
Salva una pianta! Mangia un vegano!
"He who sacrifices freedom for security deserves neither."
-Benjamin Franklin
"He who sacrifices freedom for security deserves neither."
-Benjamin Franklin
- touchdown
- 05000 ft
- Messaggi: 753
- Iscritto il: 5 maggio 2006, 16:14
Re: Volo Supersonico. Why not?
Oggi, con l'avanzare della tecnologia, la gente non sembra più accontentarsi dell'aereo: una volta si viaggiava in carrozza e sembrava un lusso, poi le auto, poi i treni e sembra chissà quale rivoluzione in velocità (e per carità per quei tempi lo è estata) poi finalmente arrivarono i primi aerei a elica e infine quelli a reazione. Morale: la gente che prima vedeva il treno come una incredibile comodità, oggi difficilmente lo utilizza per andare da Milano giù fino a Palermo (24H contro 1h e 30m di aereo.....).
Mi sembra od ogni modo superfluo dire che il supersonico potrebbe essere adottato solo su voli a lungo raggio...sarebbe impensabile attuarlo sul Roma-Milano..anche se comunque molti sognano di accorciare il tempo di tale volo a giusto 15min...tanto per vedere come vanno le cose a 28000 piedi
Pertanto, se attuabile solo nei voli intercontinentali, non credo possa portare chissà quali benefici ai fini lavorativi: quanti sono i lavoratori che cambiano quotidianamente o quasi continente per motivi di lavoro!?! Sono decisamente di più quelli che devono andare da Roma a Milano che non da Milano a New York..!
Onestamente io non vedo la necessità del volo Super Sonico. Nè ai fini turistici nè a quelli lavorativi.
Se l'idea del supersonico continua a saltare fuori è semplicemente perchè la nostra è ormai una società "viziata" che vede lo stare in aereo 8 ore per andare a New York come una condanna!! C'è gente che prende il motore per andare sotto casa a prendere il giornale
fregandosene altamente dell'inquinamento, del traffico,ecc..ecc.. 
Mi sembra od ogni modo superfluo dire che il supersonico potrebbe essere adottato solo su voli a lungo raggio...sarebbe impensabile attuarlo sul Roma-Milano..anche se comunque molti sognano di accorciare il tempo di tale volo a giusto 15min...tanto per vedere come vanno le cose a 28000 piedi

Pertanto, se attuabile solo nei voli intercontinentali, non credo possa portare chissà quali benefici ai fini lavorativi: quanti sono i lavoratori che cambiano quotidianamente o quasi continente per motivi di lavoro!?! Sono decisamente di più quelli che devono andare da Roma a Milano che non da Milano a New York..!
bah...aeroporti più piccoli dici? e a quale fine? qui stanno aprendo quello di Comiso...ma onestamente mi sforzo ancora di capire a cosa possa servire...ha accanto Fontanarossa!! Cos'è?? per fare voli regionali con Palermo e Trapani? In 1.30/2 h di macchina sei arrivato. Con l'aereo devi raggiungere l'aeroporto presentandoti almeno un'ora prima, aggiungi il tempo del volo, e quello arrivare in città dall'aeroporto di destinazione....le 2h le superi abbondantemente direi!! Oltretutto non credo che un aereo inquini meno di una macchinaCi vogliono più aereoporti piccoli (modena non ce l'ha, se ci fosse farei scalo a MPX per le tratte internazionali)
Adesso per andare a MPX vado in auto rigorosamente (il trasporto pubblico è assolutamente infattibile) e inquino di più. Da bologna partono solo aereoni grossi, ci vogliono degli aerei piccoli a elica che consuman poco (max 30 posti) la velocità non è un problema, i 350 Kmh di crociera sono sovrabbondanti per un servizio simile.

Onestamente io non vedo la necessità del volo Super Sonico. Nè ai fini turistici nè a quelli lavorativi.
Se l'idea del supersonico continua a saltare fuori è semplicemente perchè la nostra è ormai una società "viziata" che vede lo stare in aereo 8 ore per andare a New York come una condanna!! C'è gente che prende il motore per andare sotto casa a prendere il giornale


"...e mentre la mente, in silenziosa ascesa, superava l'alto, inviolato santuario dello spazio, levai in alto la mano e sentii il volto di Dio." - J.G.Magee Junior
Virtute Siderum Tenus!
controlli pre-acro fatti, virata di sicurezza, riferimento, 7000 ft, motore a 10 di PDA...85 nodi...83...82..81...80....TUTTO PEDALE E BARRA ALLA PANCIA!!
Virtute Siderum Tenus!
controlli pre-acro fatti, virata di sicurezza, riferimento, 7000 ft, motore a 10 di PDA...85 nodi...83...82..81...80....TUTTO PEDALE E BARRA ALLA PANCIA!!