Area dedicata alla discussione di argomenti tecnici legati alla manutenzione degli aeroplani e operazioni tecniche. Quesiti e domande a cui risponderanno i Tecnici e il Personale di terra
volevo porvi sta questione: secondo voi cosa è più impegnativo e/o difficile nella progettazione di un nuovo aeromobile ? cosa richiede più tempo e/o risorse ?
- avionica
- motori
- impianti (condizionamento, meccanico, idraulico, elettrico ed elettronico)
- profilo alare
- carlinga, fusoliera
- numero di posti a sedere
Intuitivamente a me viene da dire il profilo alare, gli impianti (per il vincolo dello spazio ristretto) e non ultimo i motori come nel caso dell'A380 che si sono dovuti inventare quei due mostri.
volevo porvi sta questione: secondo voi cosa è più impegnativo e/o difficile nella progettazione di un nuovo aeromobile ? cosa richiede più tempo e/o risorse ?
La scelta iniziale delle caratteristiche una volta stabilito il profilo di missione...
vabbè, se ho la possibilità di utilizzare componenti già in produzione, bisogna conoscere le caratteristiche del nuovo aeroplano per verificare fino a che punto è possibile; in questo caso l'impegno più pesante è a carico del team sistemistico
Don't worry about the world coming to an end today. It's already tomorrow in Australia
LS4 ha scritto:vabbè, se ho la possibilità di utilizzare componenti già in produzione, bisogna conoscere le caratteristiche del nuovo aeroplano per verificare fino a che punto è possibile; in questo caso l'impegno più pesante è a carico del team sistemistico
lucax1x ha scritto:è a carico del team sistemistico
che tradotto in italiano significa ...
LS4 ha scritto:vabbè, se ho la possibilità di utilizzare componenti già in produzione, bisogna conoscere le caratteristiche del nuovo aeroplano per verificare fino a che punto è possibile; in questo caso l'impegno più pesante è a carico del team sistemistico
che tradotto in italiano significa ...
a grandi linee: è il team che, in funzione del profilo di missione del velivolo, definisce la caratteristiche dei vari componenti dell'aereo, decide se progettarli o utilizzare in tutto o in parte assiemi già esistenti, ne verifica la loro reciproca integrabilità, garantendo la coerenza del sistema nel suo complesso
Don't worry about the world coming to an end today. It's already tomorrow in Australia
Quando si progetta qualcosa (aerei compresi) si fanno meno cose possibile ex novo, o 'dal foglio bianco': si valuta sempre la possibilità di usare componenti già presenti in azienda, o componenti standard reperibili sul mercato. Questo perché progettare e costruire un componente già reperibile sul mercato, magari in grande quantità ed a prezzo contenuto, vale la pena raramente; e riprogettare qualcosa che si ha già può essere costoso ed una perdita di tempo: spesso meglio adattare quello che si ha già.
Detto questo, uno strutturista ti dirà che la cosa più complessa di un aeroplano è la struttura
Un aerodinamico l' ala
Un motorista i motori
Un impiantista gli impianti
Ultima modifica di Bafio il 12 marzo 2008, 12:57, modificato 1 volta in totale.
Bah, secondo me, una volta stabilito il profilo di missione e, quindi, le caratteristiche di massima dell'aeromobile, si hanno un pò tutti i parametri iniziali sui quali lavorare quale, ad esempio, la spinta necessaria. Da quel dato si può scegliere la configurazione motoristica. Analogamente per quanto riguarda la scelta aerodinamica (ci si può basare anche su configurazioni di altri aeromobili con stesse caratteristiche).
Questo è quello che si chiama "progetto preliminare".
Dopodichè si comincia a raffinare il tutto...ma sinceramente credo che il carico di lavoro sia uniforme. Ovvio che, una volta scelti i motori, il lavoro della propulsione è finito...
LS4 ha scritto:a grandi linee: è il team che, in funzione del profilo di missione del velivolo, definisce la caratteristiche dei vari componenti dell'aereo, decide se progettarli o utilizzare in tutto o in parte assiemi già esistenti, ne verifica la loro reciproca integrabilità, garantendo la coerenza del sistema nel suo complesso
a grandi linee appunto, bel lavoro (e anche lungo) deve essere quello di questo team ovviamente composto da specialisti di tutti i settori.
Bafio ha scritto:Quando si progetta qualcosa (aerei compresi) si fanno meno cose possibile ex novo,
ex novo di tutto và
dipende da che settore aeronautico: in AG posso essere d'accordo, in campo militare le specifiche e le prestazioni richieste sono sempre challenging ed è difficile il riutilizzo
Don't worry about the world coming to an end today. It's already tomorrow in Australia
LS4 ha scritto:dipende da che settore aeronautico: in AG posso essere d'accordo, in campo militare le specifiche e le prestazioni richieste sono sempre challenging ed è difficile il riutilizzo
dipende da che settore aeronautico: in AG posso essere d'accordo, in campo militare le specifiche e le prestazioni richieste sono sempre challenging ed è difficile il riutilizzo
Sì, è vero: in campo civile (non solo aviazione generale, anche aerei di linea) si guarda di più alla questione economica, in campo militare credo sia un po' meno importante