Domande varie sull'md80 e sugli strumenti

Area dedicata alla discussione di argomenti di aviazione legati alle operazioni di volo. Collaborano: Aurum (Comandante MD-80 Alitalia); Davymax (Comandante B737); Airbusfamilydriver (Primo Ufficiale A320 Family); Tiennetti (Comandante A320 Family); Flyingbrandon (Primo Ufficiale A320 Family); Tartan (Aircraft Performance Supervisor); Ayrton (Comandante B747-400 - Ground Instructor); mermaid (Agente di Rampa AUA)

Moderatore: Staff md80.it

Rispondi
Avatar utente
LT. MAVERICK82
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 44
Iscritto il: 19 novembre 2007, 10:16
Località: CATANIA

Domande varie sull'md80 e sugli strumenti

Messaggio da LT. MAVERICK82 »

Ciao,
sono Antonio (LT. MEVERICK82) se possibile a queste serie dI domande mi poteva rispondere un pilota di MD-80.
Se l' MD-80 è equipaggiato del F.A.D.E.C.?
Ho letto in internet (dove non ricordo) che l' MD-80 verrà equipaggiato delle winglets. Vero o no?
Il V.O.R. è uno strumento di avvicinamento, cioè l' aereo si riesce a portarlo in perfetto allineamento con il sentiero di discesa?
Svariate volte mi è capitato di avere mal di orecchie. Forse perchè il pilota inizia l' avvicinamento, ancora prima di allinearsi con il sentiero di discesa, a un rateo di discesa superiore a 800 ft/min?
Se il settaggio HDG del pilota automatico corrispondeva al V.O.R.? Invece il settaggio NAV a cosa corrisponde?
Nel cockpit di un MD-80 o 82 come avviene l' intera fase di avvicinamento? Tramite il VOR o ILS?
Quella voce che sento five-hundred...four-hundred ecc... Come fate a impostarla?
Grazie anticipatamente e ciao

Titolo modificato [JT8D]
Lieutenant Pete Mitchell
Comunque il mio nome di battesimo é: Antonio
Avatar utente
Tiennetti
A320 Family Captain
A320 Family Captain
Messaggi: 2163
Iscritto il: 24 maggio 2006, 13:04
Località: Hangar89
Contatta:

Re: STRUMENTI COCKPIT

Messaggio da Tiennetti »

LT. MAVERICK82 ha scritto:Ciao,
sono Antonio (LT. MEVERICK82) se possibile a queste serie dI domande mi poteva rispondere un pilota di MD-80.
Se l' MD-80 è equipaggiato del F.A.D.E.C.?
FADEC proprio no, ma qualcosa di simile... peró giurerei essere comunque analogico (che Eretiko mi smentisca)
Ho letto in internet (dove non ricordo) che l' MD-80 verrà equipaggiato delle winglets. Vero o no?
Ci sono alcuni 80 winglettati, ma sono tutti privati
Dubito che le compagnie lo facciano
Il V.O.R. è uno strumento di avvicinamento, cioè l' aereo si riesce a portarlo in perfetto allineamento con il sentiero di discesa?
Non proprio... meglio fare una ricerca nel forum ;)
Svariate volte mi è capitato di avere mal di orecchie. Forse perchè il pilota inizia l' avvicinamento, ancora prima di allinearsi con il sentiero di discesa, a un rateo di discesa superiore a 800 ft/min?
No, probabilmente eri un po' raffreddato ;)
La pressione viene gestita automaticamente dall'aereo
Se il settaggio HDG del pilota automatico corrispondeva al V.O.R.? Invece il settaggio NAV a cosa corrisponde?
Alla frequenza del VOR
Nel cockpit di un MD-80 o 82 come avviene l' intera fase di avvicinamento? Tramite il VOR o ILS?
L'intera fase in mille modi diversi, ma la fase finale con ILS
Quella voce che sento five-hundred...four-hundred ecc... Come fate a impostarla?
Grazie anticipatamente e ciao
E' automatica, fa parte del GPWS
David
Avatar utente
giano1968
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 383
Iscritto il: 24 agosto 2005, 10:07
Località: CPT

Re: STRUMENTI COCKPIT

Messaggio da giano1968 »

mamma mia che confusione! Aurum, a te il divertimento di rispondere.
quello che chiedi non sono domande specifiche sul maddog ma sono applicabili a qualunque macchina (avvicinamento non precision -VOR-) radio altimetro, scansioni quota sotto i 2500 ft ecc...
Immagine
Avatar utente
JT8D
Administrator
Administrator
Messaggi: 20847
Iscritto il: 2 agosto 2005, 20:38
Località: Limbiate (MB)
Contatta:

Re: STRUMENTI COCKPIT

Messaggio da JT8D »

Non sono pliota di 80 ma conosco ababstanza bene il mezzo quindi qualche risposta posso dartela :wink:
LT. MAVERICK82 ha scritto:Se l' MD-80 è equipaggiato del F.A.D.E.C.?
No, i JT8D non hanno FADEC. Non hanno proprio nulla di elettronico e sono equipaggiati con una classica FCU idromeccanica.
LT. MAVERICK82 ha scritto:Ho letto in internet (dove non ricordo) che l' MD-80 verrà equipaggiato delle winglets. Vero o no?
Non penso proprio.

Paolo
"La corsa di decollo è una metamorfosi, ecco una quantità di metallo che si trasforma in aeroplano per mezzo dell'aria. Ogni corsa di decollo è la nascita di un aeroplano" (Staccando l'ombra da terra - D. Del Giudice)

Avatar utente
air.surfer
FL 500
FL 500
Messaggi: 9521
Iscritto il: 18 aprile 2007, 9:36

Re: Domande varie sull'md80 e sugli strumenti

Messaggio da air.surfer »

LT. MAVERICK82 ha scritto: Se il settaggio HDG del pilota automatico corrispondeva al V.O.R.? Invece il settaggio NAV a cosa corrisponde?
Non ho capito. In che senso?
Avatar utente
Zapotec
FL 200
FL 200
Messaggi: 2258
Iscritto il: 18 febbraio 2008, 20:45
Contatta:

Re: Domande varie sull'md80 e sugli strumenti

Messaggio da Zapotec »

Eretiko ha scritto: Se l' MD-80 è equipaggiato del F.A.D.E.C.?

No
FCU di cui si è in attesa di scheda tecnica / foto ;)

**EDIT** Come non detto :)
Tiennetti ha scritto: No, probabilmente eri un po' raffreddato ;)
La pressione viene gestita automaticamente dall'aereo
Dicono "voce di popolo" che sia un problema delle macchine più anziane che abbiano un pò di "perdite" quando viene aperto il vano del carrello anteriore che causa una rapida pressurizzazione. Verità o leggenda ?

Domandina: ma nel pannello del controllo della pressurizzazione, bisogna impostare la quota dell'aereoporto destinazione. Posso capire il significato : la pressurizzazione viene a mano a mano regolata perchè quando l'aereo tocca ci sia la stessa pressione fuori e dentro. Ma chi dice al sistema di pressurizzazione quanto manca ad arrivare ? ;) (per calcolare cioè il rateo di ripressurizzazione).
Perchè in quota non si tiene direttamente la pressione di destinazione ? troppo delta per le strutture ?
LT. MAVERICK82 ha scritto:Il V.O.R. è uno strumento di avvicinamento, cioè l' aereo si riesce a portarlo in perfetto allineamento con il sentiero di discesa?
Il VOR di rotta terminale T-VOR difficilmente può essere di precisione in quanto per come è costituito, i più moderni (D-VOR) sono una serie di 52 antenne poste su una circonferenza di 7metri (6.9m per la precisione) lontane da ostacoli, difficilmente può essere messo in "asse" con la pista. Per cui nessuna radiale guida lungo l'asse della pista stessa. La rastrelliera del LOC si presenta (ovviamente ! :D) molto meglio per questo scopo

ciao ciao
Avatar utente
air.surfer
FL 500
FL 500
Messaggi: 9521
Iscritto il: 18 aprile 2007, 9:36

Re: Domande varie sull'md80 e sugli strumenti

Messaggio da air.surfer »

Per i meno esperti.
Gli aerei di linea per essere convenienti dal punto di vista delle prestazioni devono volare ad alta quota.
Alle normali quote di esercizio, la pressione amosferica esterna risulta essere ridotta e la temperatura bassissima. Per isolare i passeggeri dall'ambiente esterno bisogna innalzare pressione e temperatura dell'aria immessa dentro l'aereo. A tale scopo gli aerei sono dotati di impianti di condizionamento (temperatura) e pressurizzazione.
In pratica si comprime aria all'interno dell'aereo modulandone la pressione con delle apposite valvole che ne regolano l'uscita all'esterno. L'ideale sarebbe riprodurre le condizione dell'aria al livello del mare ma questo riisulta essere sconveniente per due motivi, primo per la resistenza strutturale (pressione interna/esterna) e poi perchè ci sarebbe bisogno di grandi quantità di energia per mantenere l'aria alla pressione del livello del mare.
Allora si "alza" progressivamente la quota della cabina passeggeri in rapporto alla quota dell'aereo mantenendo una certa differenza tra le due pressioni (interna/esterna). Questa differenza è chiamata Pressione Differenziale.
Il valore di pressione differenziale di normale esercizio per l'md80 è di 7.77psi
I computers (sono due) che regolano la pressione in cabina, seguendo uno schema fornito dal costruttore, si chiamano controllers e la quota cabina *massima* che si raggiunge negli aerei di linea è di 8000ft (circa 2400 metri) quota fino alla quale gli esseri umani sani. non manifestano problemi.

Zapotec ha scritto: Dicono "voce di popolo" che sia un problema delle macchine più anziane che abbiano un pò di "perdite" quando viene aperto il vano del carrello anteriore che causa una rapida pressurizzazione. Verità o leggenda ?
Leggenda. Gli alloggiamenti dei carrelli non sono pressurizzati.
Immagine
Zapotec ha scritto: Domandina: ma nel pannello del controllo della pressurizzazione, bisogna impostare la quota dell'aereoporto destinazione. Posso capire il significato : la pressurizzazione viene a mano a mano regolata perchè quando l'aereo tocca ci sia la stessa pressione fuori e dentro. Ma chi dice al sistema di pressurizzazione quanto manca ad arrivare ? ;) (per calcolare cioè il rateo di ripressurizzazione).
I controller regolano la pressurizzazione secondo degli schemi prestabiliti dai costruttori.
Zapotec ha scritto:
Perchè in quota non si tiene direttamente la pressione di destinazione ? troppo delta per le strutture ?
Si.
Avatar utente
Zapotec
FL 200
FL 200
Messaggi: 2258
Iscritto il: 18 febbraio 2008, 20:45
Contatta:

Re: Domande varie sull'md80 e sugli strumenti

Messaggio da Zapotec »

air.surfer ha scritto:Il valore di pressione differenziale di normale esercizio per l'md80 è di 7.77psi
I computers (sono due) che regolano la pressione in cabina, seguendo uno schema fornito dal costruttore, si chiamano controllers e la quota cabina *massima* che si raggiunge negli aerei di linea è di 8000ft (circa 2400 metri) quota fino alla quale gli esseri umani sani. non manifestano problemi.
In pratica, se ho capito bene, questi due controller agiscono su quella "routa gialla" (che penso sia lì perchè in caso di emergenza o failure possa essere azionata manualmente) che si trova nella zona delle manette, la quale a sua volta regola meccanicamente le valvole di exhaust ?

Quindi in pratica mi stai dicendo che, relativamente all'impostazione della quota destinazione, è un parametro dato in pasto al (ai) controller il quale agisce in modo sufficentemente misterioso e preprogrammato dal costruttore ? Voi lo impostate e lui agisce, normalmente, correttamente :)

Grazie 1000 per le risposte
Ciao!
Avatar utente
Zapotec
FL 200
FL 200
Messaggi: 2258
Iscritto il: 18 febbraio 2008, 20:45
Contatta:

Re: Domande varie sull'md80 e sugli strumenti

Messaggio da Zapotec »

Grazie, spiega quasi tutto, rimane ancora da capire la logica dell'impostare la quota destinazione nel pannellino

Ciao!
Avatar utente
air.surfer
FL 500
FL 500
Messaggi: 9521
Iscritto il: 18 aprile 2007, 9:36

Re: Domande varie sull'md80 e sugli strumenti

Messaggio da air.surfer »

Zapotec ha scritto:Grazie, spiega quasi tutto, rimane ancora da capire la logica dell'impostare la quota destinazione nel pannellino
Ciao!
Selezioni la quota del campo e la pressione al momento e il computer, che conosce la quota dell'aereo, quella della cabina e la pressione differenzioale, riduce la quota cabina, secondo ratei prestabiliti dal costruttore, fino ad arrivare alla quota del campo.
Avatar utente
Zapotec
FL 200
FL 200
Messaggi: 2258
Iscritto il: 18 febbraio 2008, 20:45
Contatta:

Re: Domande varie sull'md80 e sugli strumenti

Messaggio da Zapotec »

Si, stavo rispondendo al mio post è ci siamo sovrapposti :)

stavo proprio ragionando su questo
air.surfer ha scritto:Allora si "alza" progressivamente la quota della cabina passeggeri in rapporto alla quota dell'aereo mantenendo una certa differenza tra le due pressioni (interna/esterna). Questa differenza è chiamata Pressione Differenziale.
Se la regolazione è fatta in modo da tenere costante la pressione differenziale (max), serve un limite per il quale questa regolazione non deve essere più effettuata (altrimenti si atterrebbe con una pressione più alta di quella esterna)
Oltretutto così funziona la "scalatura" in automatico che inizia quando si è quota-areoporto + DeltaMAx di altezza equivalente

Grazie !
Rispondi