

Moderatore: Staff md80.it
Non stanno volando "raso terra" ma vicino al costone di una montagna e quindi con la possibilità di allargare verso valle e avere quota sufficiente per cercare un'altra corrente ascensionale o per rientrarericcardosl45 ha scritto:Come fanno a volare così bassi vicino agli alberi?
Se poi non trovano correnti ascensionali come rientrano?
ti ringrazio per la risposta davvero precisa e dettagliata, scusate se domando queste banalità ma non sono un esperto come voi....sto aspettando di liberarmi da un paio di impegni per iscrivermi anche io ad una scuola di volo...libelle ha scritto:Nel volo in dinamica la vicinanza con il costone è fondamentale in quanto si sfruttano i venti di risalita sul lato sopravvento. Finchè c'è vento e la linea della cresta è ben orientata non esiste acun dubbio, è matematicamente certo che la dinamica c'è e che tiene.
Se non dovesse tenere si può allargare virando verso valle e scegliendo una via di fuga che sempre deve essere tenuta presente quando si fa questo tipo di volo. Il vento deve essere abbastanza teso, diciamo almeno 10 nodi per avere una buona dinamica, il che rende il volo spesso estremamente turbolento a causa della vicinanza con il suolo.
E' un modo di volare in aliante molto complesso e per certi versi anti-istintivo poichè il pilota inesperto o l'allievo ha la tendenza ad allontanarsi dal costone perchè è intimorito da esso, invece bisogna avvicinarsi per sfruttare l'ascendenza che si forma solo nelle vicinanze.
E' un tipo di volo che praticamente non permette alcun tipo di errore: il rispetto della velocità, della coordinazione dei comandi e delle "regole vangelo" deve essere assoluto. Per citare quelle più importanti: non si vira MAI verso il costone, non ci si spinge MAI sul lato sottovento del costone, pena sprofondare in discendenze paurose, l'aliante con l'ala destra verso il costone va diritto, l'aliante con l'ala destra verso valle si scansa acconstando a destra per far passare un eventuale aliante in rotta convergente.
Fondamentalmente è un tipo di volo che non fanno (o non dovrebbero fare assolutamente) i piloti inesperti. Occorre grande esperienza e grande attenzione, altrimenti ci si può far male sul serio. Quando si vola in dinamica l'aliante va a 120 km/h, ma il cervello deve andare a oltre 200. E' un tipo di volo entusiasmante ma che inevitabilmente nasconde molte insidie e pericoli.