CERMIS ... e ... LAGAZUOI a confronto

Area dedicata alla discussione sull’Aviazione Militare, gli Aerei, i Reparti e le Basi, le Pattuglie acrobatiche

Moderatore: Staff md80.it

Rispondi
Mauro53
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 2
Iscritto il: 3 marzo 2008, 19:10

CERMIS ... e ... LAGAZUOI a confronto

Messaggio da Mauro53 »

Buongiorno a tutti. Sono un nuovo utente che purtroppo di aerei ne sa quasi nulla... e la mia esperienza si limita anche a voli in aliante, ... ma solo come semplice passeggero.
Ho sentito da parte di amici addetti ai lavori diverse versioni sugli incidenti sia del Cermis che del Lagazuoi, e paragoni sui danni riportati dai rispettivi velivoli.
Quella che mi ha colpito maggiormente e sui danni dell'aereo del Cermis... da una parte mi si dice che l'aereo del Cermis, ha avuto la fortuna di prendere la fune portante, molto vicino alla carlinga, dove le ali sono molto forti, la fune, prima di spezzarsi è penetrata nell'ala per 50 centimetri, bastava ancora poco per spezzarla. Ma ha resistito, e la peggio l'ha avuta la funivia. Poteva essere una strage ancora maggiore se l'aereo precipitava, magari sui paesi di Masi o Tesero poco distanti.. L'aereo è miracolosamente riuscito a rientrare e atterrare ad Aviano**
L'altra versione ... molto differente diceva che i danni all'aereo non erano molto evidenti e soltanto nella parte posteriore della coda. La fune potrebbe essersi rotta per delle vibrazioni a bassa risonanza.
Di fronte a ciò potete comprendere, vista la mia impreparazione in materia, come non sappia farmi un'idea abbastanza verosimile ** dell'accaduto, nè ho trovato delle foto che potesse ora avvalorare l'una o l'altra affermazione. Sul giornale JAG ho trovato un articolo dell'aprile 1999 ma c'è solo una foto di un prowler "intero".
Se qualcuno avrà la cortesia di rispondermi lo ringrazio anticipatamente.
Mauro
Avatar utente
mcgyver79
md80.it Staff
md80.it Staff
Messaggi: 8506
Iscritto il: 25 gennaio 2006, 14:04

Re: CERMIS ... e ... LAGAZUOI a confronto

Messaggio da mcgyver79 »

Qualche danno quel Prowler l'ha subito: posto due foto pubblicate dall'inserto trentino di Repubblica in occasione del decennale della strage

Immagine

Immagine

Non so dirti però quanto quei danni siamo consistenti in termini di stabilità, qualcuno più tecnico saprà risponderti.

Ciaooooo.
McGyver
Mauro53
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 2
Iscritto il: 3 marzo 2008, 19:10

Re: CERMIS ... e ... LAGAZUOI a confronto

Messaggio da Mauro53 »

Ti ringrazio per la sollecitudine della tua risposta, e restro fiducioso in attesa di qualche ulteriore chiarimento.
Di nuovo grazie.
Mauro
Avatar utente
Danny_Seaflame_Walker
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 298
Iscritto il: 1 aprile 2007, 21:06

Re: CERMIS ... e ... LAGAZUOI a confronto

Messaggio da Danny_Seaflame_Walker »

topic molto interessante, grazie
Avatar utente
MikeAlphaTango
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 777
Iscritto il: 29 novembre 2007, 15:11
Località: LIMF
Contatta:

Re: CERMIS ... e ... LAGAZUOI a confronto

Messaggio da MikeAlphaTango »

Riporto qui qualche stralcio dalla relazione della commissione bicamerale che si occupò della tragedia (http://www.camera.it/_dati/leg13/lavori ... legato.htm) riguardante i danni sofferti dal Prowler:

"Dopo l'impatto l'aereo si è portato in quota e ha proseguito il volo in condizioni di emergenza. La collisione ha causato danni alla struttura della semiala destra ed alla parte superiore dello stabilizzatore verticale. È risultato gravemente danneggiato anche il contenitore del radiodisturbatore (POP). La missione «EASY 01» ha ripreso il contatto radio con la torre di Aviano alle 14,18',10" a 10 miglia nautiche ad ovest del campo, sulla radiale 245o, ha dichiarato emergenza ed è atterrato, ingaggiando la prima barriera d'arresto, alle 14,26',40". L'equipaggio ha spento i motori ed ha effettuato l'abbandono rapido del velivolo." (...) Dopo l'incidente, essendo stato l'aereo posto sotto sequestro per disposizione della Procura della Repubblica di Trento, la Commissione ha inizialmente avuto l'accesso limitato per le informazioni relative alle condizioni dello stesso velivolo. Ad una visione dall'esterno si è potuto comunque notare che presentava danni significativi all'ala destra, alla parte superiore dello stabilizzatore verticale ed al contenitore (Pod) dell'apparecchiatura «jammer» (disturbatore elettronico), posizionata sotto l'ala destra. "
.
Immagine
Un blog con la testa tra le nuvole
Rispondi