altimeter bug setting

Area dedicata alla discussione di argomenti di aviazione legati alle operazioni di volo. Collaborano: Aurum (Comandante MD-80 Alitalia); Davymax (Comandante B737); Airbusfamilydriver (Primo Ufficiale A320 Family); Tiennetti (Comandante A320 Family); Flyingbrandon (Primo Ufficiale A320 Family); Tartan (Aircraft Performance Supervisor); Ayrton (Comandante B747-400 - Ground Instructor); mermaid (Agente di Rampa AUA)

Moderatore: Staff md80.it

Rispondi
Avatar utente
dream
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 710
Iscritto il: 7 gennaio 2007, 0:51

altimeter bug setting

Messaggio da dream »

Ciao a tutti,
l'altimetro dell'ottanta ha due bugs, come si settano?
Se la MSA è di 3000Ft e la pista è a 450Ft dove li mettete i bugs?

Questo potrebbe essere settato per una MSA di 5000Ft e una pista a 20Ft ?
grazie mille in anticipo,
ciao

Immagine
airbusfamilydriver
A320 Family First Officer
A320 Family First Officer
Messaggi: 3659
Iscritto il: 16 luglio 2007, 1:38

Re: altimeter bug setting

Messaggio da airbusfamilydriver »

dream ha scritto:Ciao a tutti,
l'altimetro dell'ottanta ha due bugs, come si settano?
Se la MSA è di 3000Ft e la pista è a 450Ft dove li mettete i bugs?

Questo potrebbe essere settato per una MSA di 5000Ft e una pista a 20Ft ?
grazie mille in anticipo,
ciao

Immagine
allora le bug non si settano sulla MSA bensì una sull'elevazione della pista di decollo e l'altra sull'acceleration altitude one engine out,cioè la quota alla quale secondo la procedura di one engine devi accelerare l'aeromobile
Avatar utente
air.surfer
FL 500
FL 500
Messaggi: 9521
Iscritto il: 18 aprile 2007, 9:36

Re: altimeter bug setting

Messaggio da air.surfer »

dream ha scritto:Ciao a tutti,
l'altimetro dell'ottanta ha due bugs, come si settano?
Se la MSA è di 3000Ft e la pista è a 450Ft dove li mettete i bugs?

Questo potrebbe essere settato per una MSA di 5000Ft e una pista a 20Ft ?
grazie mille in anticipo,
ciao
decollo= bianca elevazione soglia pista - gialla quota acc one eng
atterraggio= bianca elevazione soglia pista - gialla DA/MDA (DH su radioalt)
low vis land= bianca elevazione soglia pista - gialla elevazione soglia pista
Avatar utente
dream
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 710
Iscritto il: 7 gennaio 2007, 0:51

Re: altimeter bug setting

Messaggio da dream »

grazie mille air.surfer, molto interessante, anche il fatto del doppio bug sull'elevazione della pista in caso di bassa visibilità!

Oltre ad essere riportato sulle tabelle pista, quando presenti, qual'è l'altitudine di accelerazione OEO!

grazie
Avatar utente
air.surfer
FL 500
FL 500
Messaggi: 9521
Iscritto il: 18 aprile 2007, 9:36

Re: altimeter bug setting

Messaggio da air.surfer »

dream ha scritto: Oltre ad essere riportato sulle tabelle pista, quando presenti, qual'è l'altitudine di accelerazione OEO!
grazie
Lo standard è 1500ft.

ciao
Avatar utente
dream
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 710
Iscritto il: 7 gennaio 2007, 0:51

Re: altimeter bug setting

Messaggio da dream »

air.surfer ha scritto:
dream ha scritto: Oltre ad essere riportato sulle tabelle pista, quando presenti, qual'è l'altitudine di accelerazione OEO!
grazie
Lo standard è 1500ft.

ciao

AGL, giusto?

grazie
airbusfamilydriver
A320 Family First Officer
A320 Family First Officer
Messaggi: 3659
Iscritto il: 16 luglio 2007, 1:38

Re: altimeter bug setting

Messaggio da airbusfamilydriver »

dream ha scritto:
air.surfer ha scritto:
dream ha scritto: Oltre ad essere riportato sulle tabelle pista, quando presenti, qual'è l'altitudine di accelerazione OEO!
grazie
Lo standard è 1500ft.

ciao

AGL, giusto?

grazie
yes prego
Avatar utente
tartan
Aircraft Performance Supervisor
Aircraft Performance Supervisor
Messaggi: 9893
Iscritto il: 13 gennaio 2008, 18:40
Località: Ladispoli (Roma)
Contatta:

Re: altimeter bug setting

Messaggio da tartan »

Per avere una OEO di 1500 ft QFE come standard è indispensabile essere certificati per l'uso della spinta di decollo con un motore out per 10 min.
Se l'uso della spinta di decollo con un motore out è limitato a 5 min la quota di accelerazione OEO standard è in genere intorno agli 800 FT QFE.
Tutti gli aa/mm AZ hanno la certificazione 10 min, vuoi perché basica (Airbus Industries), vuoi perché acquistata come optional (MD e Boeing - Appendix 10 min T/O thrust).
La mia vita è dove mi spendo, non dove mi ingrasso!
Prima o poi si muore, non c'è scampo, l'importante è morire da vivi.
http://web.tiscali.it/windrider/
Prima di pretendere un diritto devi assolvere almeno ad un dovere.
Avatar utente
dream
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 710
Iscritto il: 7 gennaio 2007, 0:51

Re: altimeter bug setting

Messaggio da dream »

sempre più interessante,
ma i 5 o 10 minuti a cosa servono, a raggiungere gli 800 o i 1500 piedi?
grazie ancora
Avatar utente
tartan
Aircraft Performance Supervisor
Aircraft Performance Supervisor
Messaggi: 9893
Iscritto il: 13 gennaio 2008, 18:40
Località: Ladispoli (Roma)
Contatta:

Re: altimeter bug setting

Messaggio da tartan »

I 5 o 10 minuti di uso della spinta di decollo rappresentano solo il limite di impiego di questa spinta. Nelle operazioni normali il limite è sempre 5 min, ma in caso di avaria motore questo limite può essere aumentato fino a 10.
"Anticamente" (quando ero agli inizi del mio lavoro, anni 60) esisteva solo la spinta di 5 minuti. Con questo tempo bisognava accelerare fino alla velocità di salita iniziale, accelerare alle velocità opportune relative alle fasi di retrazione flaps/SLAT e accelerare alla velocità di salita finale rispettando in tutta la traiettoria di decollo (da zero a 1500ft QFE) con avaria motore i gradienti minimi previsti.
Per poter rispettare questi requisiti era necessario far accelerare l'a/m a quote variabili che partivano da circa 800 ft QFE in su, a seconda del peso di decollo. Questa limitazione di quota di accelerazione creava non poche difficoltà nella definizione delle procedure di decollo con avaria motore (contingency) richieste dalla legge. Per questo motivo nacque un movimento, specialmente in Europa, da parte delle compagnie maggiori, che chiese ed ottenne dalle case costruttrici dei motori dichiarazioni che i motori moderni potevano sopportare un impiego (solo in caso di necessità) fino a 10 min. Con queste dichiarazioni FAA accettò di certificare, a richiesta, prestazioni basate sui 10 min di spinta. La quota minima di accelerazione passò allora da 800 a 2000 circa. Si scelse poi 1500 ft come standard per mantenere lo stesso valore sia per le operazioni normali che quelle di emergenza. Le case Europee considerarono i 10 min uno standard di base, mentre le americane mantennero 5 min e fecero pagare (mi risulta che ancora lo fanno) a parte le prestazioni basate su 10 min.
Non è un argomento semplice da spiegare, ci sarebbero ancora tante altre cose da dire, ma spero di avere reso almeno l'idea.
Pino
La mia vita è dove mi spendo, non dove mi ingrasso!
Prima o poi si muore, non c'è scampo, l'importante è morire da vivi.
http://web.tiscali.it/windrider/
Prima di pretendere un diritto devi assolvere almeno ad un dovere.
Avatar utente
tartan
Aircraft Performance Supervisor
Aircraft Performance Supervisor
Messaggi: 9893
Iscritto il: 13 gennaio 2008, 18:40
Località: Ladispoli (Roma)
Contatta:

Re: altimeter bug setting

Messaggio da tartan »

Per maggiore chiarezza, quando parlo di quota "minima" 800 o 2000, mi riferisco in realtà alla quota massima relativa al peso limitato dal Climb, quindi la più bassa delle quote massime. Spero di non aver incasinato tutto.
Pino
La mia vita è dove mi spendo, non dove mi ingrasso!
Prima o poi si muore, non c'è scampo, l'importante è morire da vivi.
http://web.tiscali.it/windrider/
Prima di pretendere un diritto devi assolvere almeno ad un dovere.
Avatar utente
dream
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 710
Iscritto il: 7 gennaio 2007, 0:51

Re: altimeter bug setting

Messaggio da dream »

ok grazie per la spiegazione.
Ma la spinta di cui si sta parlando è riferita alla reserve thrust?
E durante un ToFlex con l'art off?
Si passa in MCT o si mantiene fino all'accelerazione la spinta ToFlex?

grazie
Avatar utente
tartan
Aircraft Performance Supervisor
Aircraft Performance Supervisor
Messaggi: 9893
Iscritto il: 13 gennaio 2008, 18:40
Località: Ladispoli (Roma)
Contatta:

Re: altimeter bug setting

Messaggio da tartan »

Io parlavo in genere, ora mi sembra ti stia riferendo all'MD80.
La spinta cui mi riferisco, per l'MD80, è la reserve thrust in caso di decollo con ART operativo o la spinta impostata in caso di Flex con Art off. In questo secondo caso può essere la go-around thrust se il pilota ha ritenuto di doverla settare al momento dell'avaria motore. La MCT va selezionata allo scadere dei 10 minuti di decollo o al raggiungimento della velocità finale, quale arriva prima. Si parla sempre di decollo con avaria motore, non di decollo normale nel quale la MCL va selezionata a 1500 ft.
La mia vita è dove mi spendo, non dove mi ingrasso!
Prima o poi si muore, non c'è scampo, l'importante è morire da vivi.
http://web.tiscali.it/windrider/
Prima di pretendere un diritto devi assolvere almeno ad un dovere.
Avatar utente
dream
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 710
Iscritto il: 7 gennaio 2007, 0:51

Re: altimeter bug setting

Messaggio da dream »

si mi riferivo alla OEO,
grazie mille

ciao
Avatar utente
Poker
MD80 First Officer
MD80 First Officer
Messaggi: 961
Iscritto il: 9 febbraio 2005, 18:48
Località: ROMA o dintorni
Contatta:

Re: altimeter bug setting

Messaggio da Poker »

dream ha scritto:...
l'altimetro dell'ottanta ha due bugs, come si settano?
....
Non tutte le configurazioni/standard ne prevedono 2... (...vedi IG)

comunque di solito almeno una...
In questo caso:
- in decollo si "può" mettere sulla Acc Alt... (alcuni standard non prevedono neanche questo)
- in atterraggio di non precision sulla MDA e in CAT I sulla DA

cià
-->>POI<ER<<--
Immagine
"We shall go on to the end, we shall fight in France, we shall fight on the seas and oceans, we shall fight with growing confidence and growing strength in the air, we shall defend our Island, whatever the cost may be, we shall fight on the beaches, we shall fight on the landing grounds, we shall fight in the fields and in the streets, we shall fight in the hills; we shall never surrender..."
ASOS su MySpace
Avatar utente
dream
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 710
Iscritto il: 7 gennaio 2007, 0:51

Re: altimeter bug setting

Messaggio da dream »

dream ha scritto:Ciao a tutti,
Questo potrebbe essere settato per una MSA di 5000Ft e una pista a 20Ft ?
grazie mille in anticipo,
ciao

Immagine
scusate l'interessante discussione mi ha sviato dal dubbio che avevo:
dove si mettono i bug?
Es. lirf- rwy 14' acc alt 1500
bug bianco = dove si posiziona la lancetta dopo aver impostato il QNH
bug giallo = sul 5

corretto?

grazie

Grazie anche a poker, ho capito qui poi entrano in gioco gli standard di compagnia.

ciao
Rispondi