Effetto giroscopico

Area dedicata alla discussione di argomenti di aviazione legati alle operazioni di volo. Collaborano: Aurum (Comandante MD-80 Alitalia); Davymax (Comandante B737); Airbusfamilydriver (Primo Ufficiale A320 Family); Tiennetti (Comandante A320 Family); Flyingbrandon (Primo Ufficiale A320 Family); Tartan (Aircraft Performance Supervisor); Ayrton (Comandante B747-400 - Ground Instructor); mermaid (Agente di Rampa AUA)

Moderatore: Staff md80.it

Rispondi
Avatar utente
IFACN
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 560
Iscritto il: 7 febbraio 2007, 12:50
Località: Milano

Effetto giroscopico

Messaggio da IFACN »

La discussione di fisica nell'altro thread mi ha posto delle domande.

1)

Sto decollando con il Cessna 172 (elica a passo fisso) per la solita pista 18 di Bresso.
Durante il decollo e la salita devo dare piede destro per compensare il fattore P e l'effetto giroscopico dell'elica.
Lo sforzo che compio sulla pedaliera per tenere centrata la pallina lo definiamo x.

2)

Stesso scenario, ma sul sedile del passeggero c'è la classica gabbietta con un criceto di massa m=0,12kg che corre sulla ruota di raggio r=0,14m.

Domanda: l'effetto giroscopico della ruota del criceto deve essere a sua volta compensato (a seconda che il criceto giri nello stesso senso dell'elica o in senso contrario)? Ovvero, quanto varia x?
Ovviamente si assume che la differenza in RPM fra l'elica e il criceto sia nota e costante, così come il braccio di applicazione delle forze dato dalla distanza dell'asse della ruota dall'asse longitudinale del velivolo.

Come cambierebbe infine la situazione se la ruota fosse in asse con l'elica?

Domani penserò ad applicare questa situazione ad un bimotore (determinazione del criceto critico).

A.

[edit mcgyver: spostato da "quattro chiacchiere" a "flight operations"]
Otaku

Re: Effetto giroscopico

Messaggio da Otaku »

IFACN ha scritto: ...un criceto di massa m=0,12kg che corre sulla ruota di raggio r=0,14m...
Fallo correre molto, perchè è parecchio sovrappeso! :mrgreen:
Ultima modifica di Otaku il 5 marzo 2008, 8:17, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
JT8D
Administrator
Administrator
Messaggi: 20847
Iscritto il: 2 agosto 2005, 20:38
Località: Limbiate (MB)
Contatta:

Re: Effetto giroscopico

Messaggio da JT8D »

IFACN ha scritto:
Domani penserò ad applicare questa situazione ad un bimotore (determinazione del criceto critico).

A.

:lol: :lol: Troppo forte il "criceto critico" :lol: :lol:

Paolo
"La corsa di decollo è una metamorfosi, ecco una quantità di metallo che si trasforma in aeroplano per mezzo dell'aria. Ogni corsa di decollo è la nascita di un aeroplano" (Staccando l'ombra da terra - D. Del Giudice)

N757GF

Re: Effetto giroscopico

Messaggio da N757GF »

IFACN ha scritto:
1)

Sto decollando con il Cessna 172 (elica a passo fisso) per la solita pista 18 di Bresso.
Durante il decollo e la salita devo dare piede destro per compensare il fattore P e l'effetto giroscopico dell'elica.
In salita stabilizzata non c'e` effetto giroscopico. Durante la rotazione l'effetto giroscopico fa andare il muso a destra, gli altri effetti (P, slipstream) lo fanno andare a sinistra e sono prevalenti.
IFACN ha scritto: 2)

Stesso scenario, ma sul sedile del passeggero c'è la classica gabbietta con un criceto di massa m=0,12kg che corre sulla ruota di raggio r=0,14m.

Domanda: l'effetto giroscopico della ruota del criceto deve essere a sua volta compensato (a seconda che il criceto giri nello stesso senso dell'elica o in senso contrario)? Ovvero, quanto varia x?
Di nulla: durante la salita non c'e` effetto giroscopico. Durante la rotazione invece bisogna vedere in che direzione e` l'asse della ruota. Parallelo all'asse dell'elica, stesso senso di rotazione, quando alzi il muso devi dare una quantita` impercettibile in meno di pedale destro. La massa del criceto non c'entra nulla, mica gira, in suo centro di massa e` circa fisso.

Suggerimento: prima di imbarcarti in questi divertenti problemi, verifica di sapere abbastanza fisica!
zittozitto

Re: Effetto giroscopico

Messaggio da zittozitto »

e se nun c'hai il fisico ... mettiti al posto del circeto ! :lol:

una burla, uno scherzo ...
Avatar utente
IFACN
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 560
Iscritto il: 7 febbraio 2007, 12:50
Località: Milano

Re: Effetto giroscopico

Messaggio da IFACN »

N757GF ha scritto:Suggerimento: prima di imbarcarti in questi divertenti problemi, verifica di sapere abbastanza fisica!
Hai un testo di fisica da consigliarmi, che possa darmi in modo sintetico il background che mi manca?

A.
Avatar utente
IFACN
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 560
Iscritto il: 7 febbraio 2007, 12:50
Località: Milano

Re: Effetto giroscopico

Messaggio da IFACN »

Otaku ha scritto:
IFACN ha scritto: ...un criceto di massa m=0,12kg che corre sulla ruota di raggio r=0,14m...
Fallo correre molto, perchè è parecchio sovrappeso! :mrgreen:
Infatti quando ho fatto i conti, ho visto che sforavo con la posizione del CG.

A.
N757GF

Re: Effetto giroscopico

Messaggio da N757GF »

IFACN ha scritto: Hai un testo di fisica da consigliarmi, che possa darmi in modo sintetico il background che mi manca?
Questo sito parla di giroscopi, http://www.gyroscopes.org/how%5Chagwa4.pdf
credo che il solito "see how it flies" ne parli dal punto di vista del pilota.
Stavo cercando un libro in rete, per ora ho trovato

http://www.lightandmatter.com/ (parte 1 e 2),

Qui invece c'e` un libro di fisica non convenzionale, e originale, che potrebbe essere utile: http://www.motionmountain.org/
Avatar utente
MR
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 321
Iscritto il: 17 aprile 2007, 0:33
Località: La Spezia

Re: Effetto giroscopico

Messaggio da MR »

Se il criceto corre nella ruota, è la ruota che gira, quindi la massa del criceto non conta perché rimane ferma nello stesso punto; quello che conta è la massa dalla ruota. Non sono a casa e non ho sottomano un testo di fisica, ma dubito che la rotazione di una massa di pochi grammi provochi un effetto giroscopico misurabile su un aereo, altrimenti dovresti compensare anche la rotazione del piccolo giroscopio dell'orizzonte artificiale, oppure all'interno della piattaforma inerziale che si trova nei sistemi di autopilota ed in moltissimi GPS, oppure se qualcuno usa una telecamera dovresti compensare la veloce rotazione della testina video...
Il problema caso mai, in questo caso, è il contrario: bisogna, come sai, ogni tanto riallineare il giroscopio...
Avatar utente
LS4
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 542
Iscritto il: 19 luglio 2007, 14:49
Località: LILC

Re: Effetto giroscopico

Messaggio da LS4 »

N757GF ha scritto:
Qui invece c'e` un libro di fisica non convenzionale, e originale, che potrebbe essere utile: http://www.motionmountain.org/
Bello! Grazie N757GF! (come la mettiamo con il "puzzle of the month? :wink: :) Each of two identical closed glass containers contains five bees. In one container all the bees are flying, in the other, they are all at rest on the floor. Which container shows a larger reading on a weight scale?)
Don't worry about the world coming to an end today. It's already tomorrow in Australia
Avatar utente
IFACN
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 560
Iscritto il: 7 febbraio 2007, 12:50
Località: Milano

Re: Effetto giroscopico

Messaggio da IFACN »

MR ha scritto: Il problema caso mai, in questo caso, è il contrario: bisogna, come sai, ogni tanto riallineare il giroscopio...
Ok, modifico la checklist pre-decollo:
- orizzonte, girodirezionale, criceto: verificare che non precessioni.

C'è un problema di fondo: il criceto è un animaletto che si mette in attività dopo il tramonto. Quindi le prove pratiche devo rimandarle a quando avrò l'IR e potrò volare di notte.

A.
Rispondi