Primo aereo di Stato italiano.
Moderatore: Staff md80.it
- aviation
- 05000 ft
- Messaggi: 975
- Iscritto il: 21 febbraio 2006, 10:26
- Località: Roma
Primo aereo di Stato italiano.
Pochi minuti fà è atterrato a Ciampino uno degli Airbus A319 dell'Aeronautica Militare in servizio di Stato. Volevo sapere qual'è stato il primo aeromobile utilizzato per questo servizio in Italia.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Rullaggio
- Messaggi: 1
- Iscritto il: 20 febbraio 2008, 14:51
Re: Primo aereo di Stato italiano.
In primo luogo salve a tutti!
In secondo luogo, rispondendo alla domanda, penso che l'aereo a cui ti riferisci sia già in servizio da un bel pò di tempo!
Questa la notizia ufficiale del portale dell'aeronautica militare, che pare sia di un bel pò di anni fa:
http://www.aeronautica.difesa.it/Sitoam ... z=1&idarg=
Una chicca: uno dei 2 A319 CJ fu usato da Mastella per recarsi al Nord Italia a vedere il Gran Premio di Monza col figlio, cosa che destò molto scalpore.
Pardon, ora ho letto bene la tua domanda (effettivamente mi suonava un pò strana per come l'avevo capita io
)
In secondo luogo, rispondendo alla domanda, penso che l'aereo a cui ti riferisci sia già in servizio da un bel pò di tempo!
Questa la notizia ufficiale del portale dell'aeronautica militare, che pare sia di un bel pò di anni fa:
http://www.aeronautica.difesa.it/Sitoam ... z=1&idarg=
Una chicca: uno dei 2 A319 CJ fu usato da Mastella per recarsi al Nord Italia a vedere il Gran Premio di Monza col figlio, cosa che destò molto scalpore.
Pardon, ora ho letto bene la tua domanda (effettivamente mi suonava un pò strana per come l'avevo capita io

Re: Primo aereo di Stato italiano.
mi sa che aviation su quell`aereo c`e` pure salito... 

- aviation
- 05000 ft
- Messaggi: 975
- Iscritto il: 21 febbraio 2006, 10:26
- Località: Roma
Re: Primo aereo di Stato italiano.
Black Magic ha scritto:mi sa che aviation su quell`aereo c`e` pure salito...

La mia domanda era un'altra... non l'aereo attuale... (ho messo una foto tanto per colorire il mio post)... quale fù, tanti anni fà, il primo aereo di Stato.
Il caro Luigi, che ci fece da cicerone nella giornata del raduno, ci indicò un'aereo che stavano smembrando per farne non sò cosa (pare un ristorante)... sembra che quello fosse negli anni passati l'aereo di Stato utilizzato dai nostri politici.
Quindi, quali sono gli aerei del passato, utilizzati come servizio di Stato.???
- MikeAlphaTango
- 05000 ft
- Messaggi: 777
- Iscritto il: 29 novembre 2007, 15:11
- Località: LIMF
- Contatta:
Re: Primo aereo di Stato italiano.
In realtà non so rispondere con precisione alla tua domanda, ma cercherò di andare il più indietro possibile nel tempo.
Considerando gli aerei che sono stati acquisiti esclusivamente per questo ruolo e limitandosi ai mezzi più importanti possiamo stilare un breve elenco degli aerei di Stato:
- Airbus A319: entrato in servizio nel 2000
- Douglas DC-9: entrato in servizio nel 1974
- Convair CV-440: entrato in servizio nel 1961 (velivoli ex-Alitalia)
Magari già prima ci fu qualche aereo adibito esclusivamente (o quasi ) al trasporto VIP?
io mi fermo qui, la parola ora a chi ne sa più di me...
Ciao,
Matteo
Considerando gli aerei che sono stati acquisiti esclusivamente per questo ruolo e limitandosi ai mezzi più importanti possiamo stilare un breve elenco degli aerei di Stato:
- Airbus A319: entrato in servizio nel 2000
- Douglas DC-9: entrato in servizio nel 1974
- Convair CV-440: entrato in servizio nel 1961 (velivoli ex-Alitalia)
Magari già prima ci fu qualche aereo adibito esclusivamente (o quasi ) al trasporto VIP?
io mi fermo qui, la parola ora a chi ne sa più di me...

Ciao,
Matteo
Re: Primo aereo di Stato italiano.
Mi piacerebbe sapere qualcosa riguardo al periodo della guerra e precedente.
Anche se mi par di ricordare che sia il Re che Mussolini avevano un treno di stato...
Anche se mi par di ricordare che sia il Re che Mussolini avevano un treno di stato...
- Maxx
- FL 500
- Messaggi: 10158
- Iscritto il: 24 ottobre 2006, 10:12
- Località: Arese
Re: Primo aereo di Stato italiano.
“Una chicca: uno dei 2 A319 CJ fu usato da Mastella per recarsi al Nord Italia a vedere il Gran Premio di Monza col figlio, cosa che destò molto scalpore.“
C'erano anche il vicepresidente del Consiglio Rutelli e la gentile signora. Entrambi dovevano premiare i vincitori, quindi avevano un impegno ufficiale nella loro veste pubblica. Personalmente continuo a non vederci niente di scandaloso.
C'erano anche il vicepresidente del Consiglio Rutelli e la gentile signora. Entrambi dovevano premiare i vincitori, quindi avevano un impegno ufficiale nella loro veste pubblica. Personalmente continuo a non vederci niente di scandaloso.
- raoul80
- 10000 ft
- Messaggi: 1272
- Iscritto il: 17 maggio 2006, 12:27
- Località: Milano - Bari
Re: Primo aereo di Stato italiano.
A proposito di Stato italiano in genere chi pilota il falcon dell'aeronautica militare?
- Maxx
- FL 500
- Messaggi: 10158
- Iscritto il: 24 ottobre 2006, 10:12
- Località: Arese
Re: Primo aereo di Stato italiano.
Esatto Draklor. Però il delinquente è Mastella e Rutelli è un santo e viene ricandidato sindaco a Roma dopo 8 anni di vuoto pneumatico. Chiudiamo l'OT che è meglio!!
- danyc77
- 05000 ft
- Messaggi: 685
- Iscritto il: 24 novembre 2005, 14:43
- Località: LIPZ
Re: Primo aereo di Stato italiano.
Mi pare siano i piloti (militari ovviamente) del 31° stormo di Ciampino o Pratica di mare...raoul80 ha scritto:A proposito di Stato italiano in genere chi pilota il falcon dell'aeronautica militare?
C'era anche un servizio su Volare (gennaio '08), e il loro lavoro prettamente è dedicato ai trasferimenti di massima urgenta e umanitari, organi, ecc.
JAA-ATPL(A)
CPL-ME-IR (A)
Citation C510 TR
Citation C560XL TR


CPL-ME-IR (A)
Citation C510 TR
Citation C560XL TR


- raoul80
- 10000 ft
- Messaggi: 1272
- Iscritto il: 17 maggio 2006, 12:27
- Località: Milano - Bari
Re: Primo aereo di Stato italiano.
danyc77 ha scritto:Mi pare siano i piloti (militari ovviamente) del 31° stormo di Ciampino o Pratica di mare...raoul80 ha scritto:A proposito di Stato italiano in genere chi pilota il falcon dell'aeronautica militare?
C'era anche un servizio su Volare (gennaio '08), e il loro lavoro prettamente è dedicato ai trasferimenti di massima urgenta e umanitari, organi, ecc.
Beati loro!! Io adoro il falcon!
- aviation
- 05000 ft
- Messaggi: 975
- Iscritto il: 21 febbraio 2006, 10:26
- Località: Roma
Re: Primo aereo di Stato italiano.
[quote="MikeAlphaTango"]In realtà non so rispondere con precisione alla tua domanda, ma cercherò di andare il più indietro possibile nel tempo.
Considerando gli aerei che sono stati acquisiti esclusivamente per questo ruolo e limitandosi ai mezzi più importanti possiamo stilare un breve elenco degli aerei di Stato:
- Airbus A319: entrato in servizio nel 2000
- Douglas DC-9: entrato in servizio nel 1974
- Convair CV-440: entrato in servizio nel 1961 (velivoli ex-Alitalia)
Esiste qualche documento fotografico dell'epoca per quanto riguarda il DC-9 ed il Convair CV-440 impiegati dai nostri capi di stato dell'epoca?
Considerando gli aerei che sono stati acquisiti esclusivamente per questo ruolo e limitandosi ai mezzi più importanti possiamo stilare un breve elenco degli aerei di Stato:
- Airbus A319: entrato in servizio nel 2000
- Douglas DC-9: entrato in servizio nel 1974
- Convair CV-440: entrato in servizio nel 1961 (velivoli ex-Alitalia)
Esiste qualche documento fotografico dell'epoca per quanto riguarda il DC-9 ed il Convair CV-440 impiegati dai nostri capi di stato dell'epoca?
- MikeAlphaTango
- 05000 ft
- Messaggi: 777
- Iscritto il: 29 novembre 2007, 15:11
- Località: LIMF
- Contatta:
Re: Primo aereo di Stato italiano.
Ti riporto qui di seguito qualche link:aviation ha scritto:MikeAlphaTango ha scritto:In realtà non so rispondere con precisione alla tua domanda, ma cercherò di andare il più indietro possibile nel tempo.
Considerando gli aerei che sono stati acquisiti esclusivamente per questo ruolo e limitandosi ai mezzi più importanti possiamo stilare un breve elenco degli aerei di Stato:
- Airbus A319: entrato in servizio nel 2000
- Douglas DC-9: entrato in servizio nel 1974
- Convair CV-440: entrato in servizio nel 1961 (velivoli ex-Alitalia)
Esiste qualche documento fotografico dell'epoca per quanto riguarda il DC-9 ed il Convair CV-440 impiegati dai nostri capi di stato dell'epoca?
- DC-6 (non lo sapevo, ma ho scoperto che anche questo aereo è stato aereo di Stato): qui
- DC-9: qui
- CV-440: qui
Ciao,
Matteo

- odisseo
- 00500 ft
- Messaggi: 60
- Iscritto il: 26 maggio 2006, 19:22
- Località: Roma
- Contatta:
Re: Primo aereo di Stato italiano.
Leggevo sul sito dell'aeronautica militare che i due A319 di Stato hanno i serbatoi maggiorati per poter effettuare tratte più lunghe.
Qualcuno sa dirmi di quanti KM è l'autonomia di questi due aerei?
PS
Mi chiedo spesso: per andare da Roma a New York, il nostro presidente del Consigglio che aereo utilizza? Un A319???
Qualcuno sa dirmi di quanti KM è l'autonomia di questi due aerei?
PS
Mi chiedo spesso: per andare da Roma a New York, il nostro presidente del Consigglio che aereo utilizza? Un A319???
Galleria fotografica di aerei
https://www.cristianodescisciolo.com/aerei-g7409
https://www.cristianodescisciolo.com/aerei-g7409
- Maxx
- FL 500
- Messaggi: 10158
- Iscritto il: 24 ottobre 2006, 10:12
- Località: Arese
Re: Primo aereo di Stato italiano.
Da wikipedia:
A319CJ/ACJ
L'A319CJ, o Airbus Corporate Jetliner (abbrev. ACJ), è un business jet basato originariamente sull'A319. Venne mantenuta la concezione di base del modello originale, è però possibile montare serbatoi supplementari effettuando delle modifiche nel compartimento merci. Ciò permette all'aereo di coprire distanze fino a 11.100 km. Il Governo Italiano e Brasiliano dispongono di un ACJ come aereo. Gli interni possono essere scelti tra le varianti offerte dalla Airbus o su misura tramite imprese specializzate. In virtù della parentela tecnica con gli altri modelli della serie A320, l'ACJ può essere pilotato dopo un normale Type rating Airbus. In caso di voli transoceanici, il pilotaggio è sottoposto alle restrizioni ETOPS.
I concorrenti principali sono il Boeing Business Jet e i modelli a lungo raggio della Bombardier, della Gulfstream Aerospace e della Dassault. Tuttavia questi ultimi dispongono di spazi interni ridotti.
A319CJ/ACJ
L'A319CJ, o Airbus Corporate Jetliner (abbrev. ACJ), è un business jet basato originariamente sull'A319. Venne mantenuta la concezione di base del modello originale, è però possibile montare serbatoi supplementari effettuando delle modifiche nel compartimento merci. Ciò permette all'aereo di coprire distanze fino a 11.100 km. Il Governo Italiano e Brasiliano dispongono di un ACJ come aereo. Gli interni possono essere scelti tra le varianti offerte dalla Airbus o su misura tramite imprese specializzate. In virtù della parentela tecnica con gli altri modelli della serie A320, l'ACJ può essere pilotato dopo un normale Type rating Airbus. In caso di voli transoceanici, il pilotaggio è sottoposto alle restrizioni ETOPS.
I concorrenti principali sono il Boeing Business Jet e i modelli a lungo raggio della Bombardier, della Gulfstream Aerospace e della Dassault. Tuttavia questi ultimi dispongono di spazi interni ridotti.
- odisseo
- 00500 ft
- Messaggi: 60
- Iscritto il: 26 maggio 2006, 19:22
- Località: Roma
- Contatta:
Re: Primo aereo di Stato italiano.
che tradotto in parole più povere????Maxx ha scritto:L'A319CJ, o Airbus Corporate Jetliner (abbrev. ACJ), è un business jet basato originariamente sull'A319. Venne mantenuta la concezione di base del modello originale, è però possibile montare serbatoi supplementari effettuando delle modifiche nel compartimento merci. Ciò permette all'aereo di coprire distanze fino a 11.100 km. Il Governo Italiano e Brasiliano dispongono di un ACJ come aereo. Gli interni possono essere scelti tra le varianti offerte dalla Airbus o su misura tramite imprese specializzate. In virtù della parentela tecnica con gli altri modelli della serie A320, l'ACJ può essere pilotato dopo un normale Type rating Airbus. In caso di voli transoceanici, il pilotaggio è sottoposto alle restrizioni ETOPS.


Galleria fotografica di aerei
https://www.cristianodescisciolo.com/aerei-g7409
https://www.cristianodescisciolo.com/aerei-g7409
- Maxx
- FL 500
- Messaggi: 10158
- Iscritto il: 24 ottobre 2006, 10:12
- Località: Arese
Re: Primo aereo di Stato italiano.
Difficile usare parole ancora più povere!!!!!
- odisseo
- 00500 ft
- Messaggi: 60
- Iscritto il: 26 maggio 2006, 19:22
- Località: Roma
- Contatta:
Re: Primo aereo di Stato italiano.
sorry, mi sono spiegato maleodisseo ha scritto:In virtù della parentela tecnica con gli altri modelli della serie A320, l'ACJ può essere pilotato dopo un normale Type rating Airbus. In caso di voli transoceanici, il pilotaggio è sottoposto alle restrizioni ETOPS.
la mia richiesta di parole più povere si riferiva a quanto sopra riportato
GRAZIE


Galleria fotografica di aerei
https://www.cristianodescisciolo.com/aerei-g7409
https://www.cristianodescisciolo.com/aerei-g7409
- aviation
- 05000 ft
- Messaggi: 975
- Iscritto il: 21 febbraio 2006, 10:26
- Località: Roma
Re: Primo aereo di Stato italiano.
Foto bellissime ed affascinanti: quasi quasi più belli e curati gli interni del CV-440 rispetto all'A319.MikeAlphaTango ha scritto:Ti riporto qui di seguito qualche link:aviation ha scritto:MikeAlphaTango ha scritto:In realtà non so rispondere con precisione alla tua domanda, ma cercherò di andare il più indietro possibile nel tempo.
Considerando gli aerei che sono stati acquisiti esclusivamente per questo ruolo e limitandosi ai mezzi più importanti possiamo stilare un breve elenco degli aerei di Stato:
- Airbus A319: entrato in servizio nel 2000
- Douglas DC-9: entrato in servizio nel 1974
- Convair CV-440: entrato in servizio nel 1961 (velivoli ex-Alitalia)
Esiste qualche documento fotografico dell'epoca per quanto riguarda il DC-9 ed il Convair CV-440 impiegati dai nostri capi di stato dell'epoca?
- DC-6 (non lo sapevo, ma ho scoperto che anche questo aereo è stato aereo di Stato): qui
- DC-9: qui
- CV-440: qui
Ciao,
Matteo
Grazie Matteo.

- raoul80
- 10000 ft
- Messaggi: 1272
- Iscritto il: 17 maggio 2006, 12:27
- Località: Milano - Bari
Re: Primo aereo di Stato italiano.
A proposito di aerei di Stato s dice che Silvio abbia fondato una propria compagnia dopo aver volato sull'aereo ufficiale.. 

- Maxx
- FL 500
- Messaggi: 10158
- Iscritto il: 24 ottobre 2006, 10:12
- Località: Arese