I.L.S.

Area dedicata alla discussione di argomenti di aviazione legati alle operazioni di volo. Collaborano: Aurum (Comandante MD-80 Alitalia); Davymax (Comandante B737); Airbusfamilydriver (Primo Ufficiale A320 Family); Tiennetti (Comandante A320 Family); Flyingbrandon (Primo Ufficiale A320 Family); Tartan (Aircraft Performance Supervisor); Ayrton (Comandante B747-400 - Ground Instructor); mermaid (Agente di Rampa AUA)

Moderatore: Staff md80.it

Rispondi
Avatar utente
LT. MAVERICK82
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 44
Iscritto il: 19 novembre 2007, 10:16
Località: CATANIA

I.L.S.

Messaggio da LT. MAVERICK82 »

Salve,
è il mio primo accesso a questo forum. Sono Antonio un 25enne. Mi è nata la passione per il volo perchè quando avevo 1 anno di vita ho cominciato a prendere l' aereo: il mitico MD-82 della Meridiana (tratta BLQ-CTA e CTA-BLQ). Per andare a trovare i parenti dalla parte di mia madre (in quanto padre parmense e madre catanese). Non c'è stato anno in cui non ho preso l' aereo (oramai ho perso il conto da quante volte l'ho preso).

Circa a metà Novembre 2007 ero in aereo sulla tratta BLQ-CTA. Il comandante aveva già annunciato
l' avvicinamento a Catania ma ad un certo punto annuncia che ci sarà un ritardo per l' avvicinamento poichè la pista non era illuminata.
La domanda è la seguente: ma l' I.L.S. non si usa per atterrare in bassa visibiltà, settandolo dai parametri del pilota automatico? Non potevano usare l' I.L.S. per atterare anche in caso di pista non illuminata?
Grazie anticipatamente.
Salve
Lieutenant Pete Mitchell
Comunque il mio nome di battesimo é: Antonio
Avatar utente
Zapotec
FL 200
FL 200
Messaggi: 2258
Iscritto il: 18 febbraio 2008, 20:45
Contatta:

Re: I.L.S.

Messaggio da Zapotec »

Provo a risponderti io, ma aspetta conferme dai più esperti.
L'ILS non è solo il radiosentiero di discesa che guida gli aerei fino alla pista, ma comprende anche degli accessori per poter funzionare.
O meglio, sicuramente l'aereo sarebbe arrivato in pista anche con il solo radiosentiero attivo, ma il pilota non avrebbe rispettato una procedura che penso preveda, ad esempio, di vedere la pista entro xx metri o le luci del VASI per confermare il glide

ciao
Avatar utente
Galaxy
FL 400
FL 400
Messaggi: 4448
Iscritto il: 9 maggio 2005, 21:38
Località: Torino

Re: I.L.S.

Messaggio da Galaxy »

LT. MAVERICK82 ha scritto:Salve,
è il mio primo accesso a questo forum. Sono Antonio un 25enne. Mi è nata la passione per il volo perchè quando avevo 1 anno di vita ho cominciato a prendere l' aereo: il mitico MD-82 della Meridiana (tratta BLQ-CTA e CTA-BLQ). Per andare a trovare i parenti dalla parte di mia madre (in quanto padre parmense e madre catanese). Non c'è stato anno in cui non ho preso l' aereo (oramai ho perso il conto da quante volte l'ho preso).

Circa a metà Novembre 2007 ero in aereo sulla tratta BLQ-CTA. Il comandante aveva già annunciato
l' avvicinamento a Catania ma ad un certo punto annuncia che ci sarà un ritardo per l' avvicinamento poichè la pista non era illuminata.
La domanda è la seguente: ma l' I.L.S. non si usa per atterrare in bassa visibiltà, settandolo dai parametri del pilota automatico? Non potevano usare l' I.L.S. per atterare anche in caso di pista non illuminata?
Grazie anticipatamente.
Salve
E' accaduto di notte?
Federico
Immagine
Immagine
alainvolo

Re: I.L.S.

Messaggio da alainvolo »

L'utente alainvolo ha richiesto in data 31 ottobre 2011 la cancellazione del suo account e la rimozione dei suoi post.
Rispondi