che cosa sono?

Area dedicata alla discussione di argomenti di aviazione legati alle operazioni di volo. Collaborano: Aurum (Comandante MD-80 Alitalia); Davymax (Comandante B737); Airbusfamilydriver (Primo Ufficiale A320 Family); Tiennetti (Comandante A320 Family); Flyingbrandon (Primo Ufficiale A320 Family); Tartan (Aircraft Performance Supervisor); Ayrton (Comandante B747-400 - Ground Instructor); mermaid (Agente di Rampa AUA)

Moderatore: Staff md80.it

Avatar utente
francesco.mi
FL 150
FL 150
Messaggi: 1643
Iscritto il: 18 ottobre 2005, 0:44
Località: Milano

Re: che cosa sono?

Messaggio da francesco.mi »

Nicolino ha scritto:
francesco.mi ha scritto: Comunque l'idea che mi sono fatto è che avete un po' tutti ragione ( anche leggendo il documento della FAA). Però se dovessi salire su un aereo preferirei andarci con AS ai comandi perchè sono sicuro che sappia usare gli spoilers meglio di qualsiasi altro ingegnere :roll: :mrgreen:
Non credo che una frase di questo genere meriti alcun commento, come sottolineato da me precedentemente ad ognuno il suo mestiere...
Era una battuta... :wink:

...permaloso? :D

@NG757GF

Al posto di continuare a fare domande per vedere la preparazione degli altri, ci potresti spiegare (magari con parole semplici) qual'è il tuo punto di vista sull'argomento?
Grazie!
F.
Considerate la vostra semenza:
fatti non foste a viver come bruti,
ma per seguir virtute e canoscenza
Avatar utente
air.surfer
FL 500
FL 500
Messaggi: 9521
Iscritto il: 18 aprile 2007, 9:36

Re: che cosa sono?

Messaggio da air.surfer »

N757GF ha scritto: So bene che non devo convincere te: 1) un comandante ha sempre ragione, e 2) se per caso dicesse cose sbagliate, tornare al punto 1) :)
Fino a quando i testi FAA e i miei manuali non mi diranno il contrario, sapro' che i tuoi interventi, nei vari workout in giro per il mondo con il cartello al collo "E' sbagliato! Sono Stupidaggini!!", non hanno sortito il dovuto effetto.
Percio', se in un forum qualcuno mi chiederà cosa è uno spoilers, continuero' a dire quello che sia il Pilot's Handbook of Aeronautical Knowdledge che porta la firma FAA, sia i miei manuali dicono (allego scan). Dove si evince che l'effetto primario dei ground spoiler è quello di "kill the lift" per aumentare l'aderenza dei pneumatici e quindi l'efficacia dei freni. Se poi vuoi convincermi che l'effetto drag degli spoilers a terra determina la maggior parte della porzione di pista in piu' necessaria all'arresto, fai pure.
Aggiungero' ben volentieri qualcosa al mio bagaglio culturale che, sia FAA che i miei Istruttori ground hanno omesso di dirmi perchè non lo reputavano importante. Nice to know ovviamente, perchè all'atto pratico se domani sul "mio" liner i ground spoilers saranno inattivi, sempre le stesse limitazioni avro', indpendentemente da quello che pensa un N757GF qualsiasi su internet... :mrgreen:
N757GF ha scritto: Non ho capito pero` questa frase: stai dicendo che se i ground spoiler sono inattivi ti servono 500 ft di pista in meno?
Ops. In piu' ovviamente, il decrease è riferito al peso, altra opzione possibile in caso di avaria. Chiedo venia.
Se vuoi il numerello preciso lo vado a leggere, ma io a grandi linee mi ricordo un po' tutto, a memoria so solo le operating limitations e i memory items. Come da standard.

Allego file:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ultima modifica di air.surfer il 28 febbraio 2008, 17:07, modificato 4 volte in totale.
Avatar utente
Nicolino
General Aviation Technician
General Aviation Technician
Messaggi: 2851
Iscritto il: 15 settembre 2005, 13:15
Località: K-Pax

Re: che cosa sono?

Messaggio da Nicolino »

Per me, perfetto così. L'importante è che la prossima volta che risponde su un forum alla domanda "cosa è uno spoiler?", Lei non risponda così: "I ground spoilers fanno aumentare l'aderenza e non la resistenza.".
Per il semplice motivo che è errato, dato che anche i suoi appunti riportano che gli spoilers sono high-drag devices ma so bene che continueremmo a menarcela fino al 2040 su cose obiettivamente ovvie. Ovvero che da utilizzatore medio, che non ha ben chiaro cosa fare del proprio futuro, quanto meno sarò sicuro che a progettare gli aerei ci sarà qualcuno che ha ben chiara la distinzione tra drag e deportanza, tra vortici (e spero che le ritorni alla mente una discussione che abbiamo già avuto in merito) ed azione frenante e che a pilotare l'aereo ci sia qualcuno che forse questa distinzione non la ha tanto chiara ma sa come pilotare l'aereo.
Cordialmente :)
Nicolino
Avatar utente
air.surfer
FL 500
FL 500
Messaggi: 9521
Iscritto il: 18 aprile 2007, 9:36

Re: che cosa sono?

Messaggio da air.surfer »

Nicolino ha scritto:Per me, perfetto così. L'importante è che la prossima volta che risponde su un forum alla domanda "cosa è uno spoiler?",
Grazie, sono contento, Sior Greggio. Mi saluti il sior Iacchetti. :mrgreen:
Comunque, sior Greggio, quando mi cita, citi pure tutto il post e non solo quello che fa comodo a lei.
"Poi, che in minima parte gli spoilers facciano anche drag, non lo metto in dubbio. Ma non è questo lo scopo per cui sono stati creati."
Avatar utente
Nicolino
General Aviation Technician
General Aviation Technician
Messaggi: 2851
Iscritto il: 15 settembre 2005, 13:15
Località: K-Pax

Re: che cosa sono?

Messaggio da Nicolino »

air.surfer ha scritto:
Nicolino ha scritto:Per me, perfetto così. L'importante è che la prossima volta che risponde su un forum alla domanda "cosa è uno spoiler?",
Grazie, sono contento, Sior Greggio. Mi saluti il sior Iacchetti. :mrgreen:
Comunque, sior Greggio, quando mi cita, citi pure tutto il post e non solo quello che fa comodo a lei.
"Poi, che in minima parte gli spoilers facciano anche drag, non lo metto in dubbio. Ma non è questo lo scopo per cui sono stati creati."
Ha ragione ma anche quello è errato, poichè, come citato dagli appunti che Lei ha allegato, l'effetto drag non è affatto minimo. Anzi....

In allegato, in ordine di tempo, l'ultima fidanzata di Ezio Greggio
http://img129.imagevenue.com/view.php?i ... _395lo.jpg
Nicolino
Avatar utente
air.surfer
FL 500
FL 500
Messaggi: 9521
Iscritto il: 18 aprile 2007, 9:36

Re: che cosa sono?

Messaggio da air.surfer »

Nicolino ha scritto: Ha ragione ma anche quello è errato, poichè, come citato dagli appunti che Lei ha allegato, l'effetto drag non è affatto minimo. Anzi...
Bè, sior Greggio. io sono qui, ansioso di imparare.
L'md80 senza spoiler ha bisogno di circa 500 ft in piu' di pista. Mi farebbe piacere sapere, in proporzione, quanti di questi metri sono dovuti al drag degli spoilers e quanti ai freni. Ma una cosa semplice eh? Alla mia portata, tipo "30%freni e 70%drag"..
Se mi convincerete cambiero' idea al riguardo e vi saro' grato, anche se alla fine di questo interminabile post, sempre 500 rimarranno... :mrgreen:
Avatar utente
Nicolino
General Aviation Technician
General Aviation Technician
Messaggi: 2851
Iscritto il: 15 settembre 2005, 13:15
Località: K-Pax

Re: che cosa sono?

Messaggio da Nicolino »

air.surfer ha scritto:
Nicolino ha scritto: Ha ragione ma anche quello è errato, poichè, come citato dagli appunti che Lei ha allegato, l'effetto drag non è affatto minimo. Anzi...
Bè, sior Greggio. io sono qui, ansioso di imparare.
L'md80 senza spoiler ha bisogno di circa 500 ft in piu' di pista. Mi farebbe piacere sapere, in proporzione quanti, di questi metri sono dovuti al drag degli spoilers e quanti ai freni. Ma una cosa semplice eh? Alla mia portata, tipo "30%freni e 70%drag"..
Se mi convincerete cambiero' idea al riguardo e vi saro' grato, anche se alla fine di questo interminabile post, sempre 500 rimarranno... :mrgreen:
La parte dello studentello cronico la lasci a me...che mi calza a pennello :mrgreen:
Nicolino
zittozitto

Re: che cosa sono?

Messaggio da zittozitto »

dico solo una cosina ... ma la resitenza che viaggia col quadrato della velocità, non sarà che appena aperti sti spoilers diano un 130% di aumento ma che come entità non sia molto ? e che alla decelerazione, causata anche dalla forte applicazione sui freni, cali l'entità di questa forza decelerante che è la resistenza ?

non sono domande per valutare la preparazione di nessuno ! ne tantomeno per toccare nervi scoperti ....

il risultato non cambia, frena in minor spazio.

spoilers e speed brakes ... vogliamo distinguerli ? ( tentativo di rendere didattico il thread ).

cia'
Avatar utente
Nicolino
General Aviation Technician
General Aviation Technician
Messaggi: 2851
Iscritto il: 15 settembre 2005, 13:15
Località: K-Pax

Re: che cosa sono?

Messaggio da Nicolino »

zittozitto ha scritto:dico solo una cosina ... ma la resitenza che viaggia col quadrato della velocità, non sarà che appena aperti sti spoilers diano un 130% di aumento ma che come entità non sia molto ? e che alla decelerazione, causata anche dalla forte applicazione sui freni, cali l'entità di questa forza decelerante che è la resistenza ?

non sono domande per valutare la preparazione di nessuno ! ne tantomeno per toccare nervi scoperti ....

il risultato non cambia, frena in minor spazio.

spoilers e speed brakes ... vogliamo distinguerli ? ( tentativo di rendere didattico il thread ).

cia'
Se riduce l'effetto di drag, e mi sembra ovvio anche questo, al calare della velocità calerà anche quello di aumento del carico apparente (lift dumping)....non si tratta di toccare nervi scoperti ma di aerodinamica
Nicolino
zittozitto

Re: che cosa sono?

Messaggio da zittozitto »

Nicolino ha scritto:
zittozitto ha scritto:dico solo una cosina ... ma la resitenza che viaggia col quadrato della velocità, non sarà che appena aperti sti spoilers diano un 130% di aumento ma che come entità non sia molto ? e che alla decelerazione, causata anche dalla forte applicazione sui freni, cali l'entità di questa forza decelerante che è la resistenza ?

non sono domande per valutare la preparazione di nessuno ! ne tantomeno per toccare nervi scoperti ....

il risultato non cambia, frena in minor spazio.

spoilers e speed brakes ... vogliamo distinguerli ? ( tentativo di rendere didattico il thread ).

cia'
Se riduce l'effetto di drag, e mi sembra ovvio anche questo, al calare della velocità calerà anche quello di aumento del carico apparente (lift dumping)....non si tratta di toccare nervi scoperti ma di aerodinamica
sull'ottantone bisognerebbe calcolare quanta lift è prodotta in quella zona dell'ala e quanto drag produce lo spolers ... magari, suppongo, a guardare gli effetti si verifica quanto detto da Air.Surfer ... molto più lift-dump che drag increase.

il documento postato da AS non è relativo all'80.
Avatar utente
air.surfer
FL 500
FL 500
Messaggi: 9521
Iscritto il: 18 aprile 2007, 9:36

Re: che cosa sono?

Messaggio da air.surfer »

Nicolino ha scritto: La parte dello studentello cronico la lasci a me...che mi calza a pennello :mrgreen:
Be no, Sior Greggio. Lei hai detto che quello che ho detto è errato no? Io non sono un ingegnere aerodinamico quindi per quello che so il vantaggio del drag è minimo rispetto a quello dell'aumento del peso che aumenta l'efficenza dei freni. Percio' facciamo cosi', mi DII un numero in percentuale cosi' in futuro staro' piu' attento a quello che dico. Sa com'è, sior Greggio. Io di ca22ate ne dico come tutti. Mica sono immune. :mrgreen:
zittozitto

Re: che cosa sono?

Messaggio da zittozitto »

air.surfer ha scritto:
Nicolino ha scritto: La parte dello studentello cronico la lasci a me...che mi calza a pennello :mrgreen:
Be no, Sior Greggio. Lei hai detto che quello che ho detto è errato no? Io non sono un ingegnere aerodinamico quindi per quello che so il vantaggio del drag è minimo rispetto a quello dell'aumento del peso che aumenta l'efficenza dei freni. Percio' facciamo cosi', mi DII un numero in percentuale cosi' in futuro staro' piu' attento a quello che dico. Sa com'è, sior Greggio. Io di ca22ate ne dico come tutti. Mica sono immune. :mrgreen:
non si faccia dare una percentuale generica please, meglio quella dell'ottantone ... almeno la usa !! :wink:
Avatar utente
air.surfer
FL 500
FL 500
Messaggi: 9521
Iscritto il: 18 aprile 2007, 9:36

Re: che cosa sono?

Messaggio da air.surfer »

zittozitto ha scritto: non si faccia dare una percentuale generica please, meglio quella dell'ottantone ... almeno la usa !! :wink:
Magari!!
Con l'80 a 58 tonnellate (peso massimo all'atterraggio) ci vogliono circa 1600 metri di pista e anche aggiungendo i 150 dei ground spoilers arriviamo a 1750. Le lunghezze delle piste su cui operiamo vanno dai 2400 ai 4000 metri e anche aggiungendo i 300 metri di 10 nodi tail (se quel giorno siamo proprio sfigati) ci staremmo ampiamente.
Per di piu', per le piste corte piu' corte, tipo Rio di Calabria, il problema manco si pone perchè i ground spoilers sono obbligatori.
Pensi un po' Lei, Sior Optimus Prime, quanto non sapere quella percentuale influirà sul mio sonno di questa notte... :mrgreen:

(Si lo so. Sono conti da camionista (senza nulla togliere ai camionisti) ma se fossi stato un cesellatore sarei stato un pilota di 321 :mrgreen: )
Ultima modifica di air.surfer il 28 febbraio 2008, 16:58, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
Nicolino
General Aviation Technician
General Aviation Technician
Messaggi: 2851
Iscritto il: 15 settembre 2005, 13:15
Località: K-Pax

Re: che cosa sono?

Messaggio da Nicolino »

zittozitto ha scritto:
air.surfer ha scritto:
Nicolino ha scritto: La parte dello studentello cronico la lasci a me...che mi calza a pennello :mrgreen:
Be no, Sior Greggio. Lei hai detto che quello che ho detto è errato no? Io non sono un ingegnere aerodinamico quindi per quello che so il vantaggio del drag è minimo rispetto a quello dell'aumento del peso che aumenta l'efficenza dei freni. Percio' facciamo cosi', mi DII un numero in percentuale cosi' in futuro staro' piu' attento a quello che dico. Sa com'è, sior Greggio. Io di ca22ate ne dico come tutti. Mica sono immune. :mrgreen:
non si faccia dare una percentuale generica please, meglio quella dell'ottantone ... almeno la usa !! :wink:
:lol: Siiiii, giusto...almeno la usa, noooo? Sa come se la cavano, solitamente, gli ingegneri aerodinamici in questi casi? Di solito rispondono "dipende". E non dipende da come si è alzato quella mattina air.surfer....noooooooooooooooooo troppo facile sarebbe in quel caso :mrgreen: Loro, sempre gli ingegneri aerodinamici, rispondono che "dipende dalle condizioni al contorno" :wink: E chi sono io davanti a loro?
Non devo fare proseliti, però mi fa piacere che qualcuno abbia confermato quanto io ho scritto qualche post prima anche se evidentemente zittozitto l'ha trascurato. Riporto fedelmente:
Nicolino ha scritto: "Ritengo, potrei anche sbagliarmi, che a N757GF (persona che stimo tantissimo) non basterebbero 4 righe per dimostrare la complessità di interventi aerodinamici che compie una superficie mobile/fissa posta in punto piuttosto che in un altro di un velivolo"
In questo caso, non sono (ancora una volta) io ad aver fatto passare per legge universale qualcosa che universale non è
Nicolino
Avatar utente
air.surfer
FL 500
FL 500
Messaggi: 9521
Iscritto il: 18 aprile 2007, 9:36

Re: che cosa sono?

Messaggio da air.surfer »

Nicolino ha scritto: Sa come se la cavano, solitamente, gli ingegneri aerodinamici in questi casi? Di solito rispondono "dipende". E non dipende da come si è alzato quella mattina air.surfer....noooooooooooooooooo troppo facile sarebbe in quel caso :mrgreen: Loro, sempre gli ingegneri aerodinamici, rispondono che "dipende dalle condizioni al contorno" :wink: E chi sono io davanti a loro?
In questo caso, non sono (ancora una volta) io ad aver fatto passare per legge universale qualcosa che universale non
Vendo ventose da vetro usate. ;-) .
Interessa l'articolo?
Ultima modifica di air.surfer il 28 febbraio 2008, 17:05, modificato 3 volte in totale.
Avatar utente
Nicolino
General Aviation Technician
General Aviation Technician
Messaggi: 2851
Iscritto il: 15 settembre 2005, 13:15
Località: K-Pax

Re: che cosa sono?

Messaggio da Nicolino »

air.surfer ha scritto:
zittozitto ha scritto: non si faccia dare una percentuale generica please, meglio quella dell'ottantone ... almeno la usa !! :wink:
Magari!!
Con l'80 a 58 tonnellate (peso massimo all'atterraggio) ci vogliono circa 1600 metri di pista e anche aggiungendo i 150 dei ground spoilers arriviamo a 1750. Le lunghezze delle piste su cui operiamo vanno dai 2400 ai 4000 metri e anche aggiungendo i 300 metri di 10 nodi tail (se quel giorno siamo proprio sfigati) ci staremmo ampiamente.
Per di piu', per le piste corte piu' corte, tipo Rio di Calabria, il problema manco si pone perchè i ground spoilers sono obbligatori.
Pensi un po' Lei, Sior Optimus Prime, quanto non sapere quella percentuale influirà sul mio sonno di questa notte... :mrgreen:

(Si lo so. Sono conti da camionista (senza nulla togliere ai camionisti) ma se fossi stato un cesellatore sarei stato un pilota di 321 :mrgreen: )
:mrgreen:
Nicolino
Avatar utente
Nicolino
General Aviation Technician
General Aviation Technician
Messaggi: 2851
Iscritto il: 15 settembre 2005, 13:15
Località: K-Pax

Re: che cosa sono?

Messaggio da Nicolino »

air.surfer ha scritto:
Nicolino ha scritto: Sa come se la cavano, solitamente, gli ingegneri aerodinamici in questi casi? Di solito rispondono "dipende". E non dipende da come si è alzato quella mattina air.surfer....noooooooooooooooooo troppo facile sarebbe in quel caso :mrgreen: Loro, sempre gli ingegneri aerodinamici, rispondono che "dipende dalle condizioni al contorno" :wink: E chi sono io davanti a loro?
In questo caso, non sono (ancora una volta) io ad aver fatto passare per legge universale qualcosa che universale non
Vendo ventose da vetro. Interessa l'articolo?
Sono rappresentante in quel di Linate :mrgreen:
Nicolino
Avatar utente
francesco.mi
FL 150
FL 150
Messaggi: 1643
Iscritto il: 18 ottobre 2005, 0:44
Località: Milano

Re: che cosa sono?

Messaggio da francesco.mi »

Quando vi davate del Lei o della SV il 3D era più interessante.... :twisted:
Considerate la vostra semenza:
fatti non foste a viver come bruti,
ma per seguir virtute e canoscenza
Avatar utente
Nicolino
General Aviation Technician
General Aviation Technician
Messaggi: 2851
Iscritto il: 15 settembre 2005, 13:15
Località: K-Pax

Re: che cosa sono?

Messaggio da Nicolino »

francesco.mi ha scritto:Quando vi davate del Lei o della SV il 3D era più interessante.... :twisted:
veramente io mi divertivo di più quando leggevo di malpensa :mrgreen:
Nicolino
MD82_Lover
FL 500
FL 500
Messaggi: 9560
Iscritto il: 15 novembre 2007, 18:11

Re: che cosa sono?

Messaggio da MD82_Lover »

francesco.mi ha scritto:Quando vi davate del Lei o della SV il 3D era più interessante.... :twisted:
A parte questo ma non si può rititolare il 3ad con qualcosa tipo "chi è la più bella del reame?"
Secondo me ci azzecca... :D

Ah!Sondaggio incluso,naturalmente... :mrgreen:
Ultima modifica di MD82_Lover il 28 febbraio 2008, 17:12, modificato 3 volte in totale.
Avatar utente
air.surfer
FL 500
FL 500
Messaggi: 9521
Iscritto il: 18 aprile 2007, 9:36

Re: che cosa sono?

Messaggio da air.surfer »

Nicolino ha scritto: Se riduce l'effetto di drag, e mi sembra ovvio anche questo, al calare della velocità calerà anche quello di aumento del carico apparente (lift dumping)....
Scusa questa non l'avevo letta. Ma al calare della velocità non cala pure la portanza? A quel punto chettefrega degli spoiler, c'è la forza di gravita no?
Ah.. per questa volta non è ironica eh? Sto solo tentando di capire.
Avatar utente
air.surfer
FL 500
FL 500
Messaggi: 9521
Iscritto il: 18 aprile 2007, 9:36

Re: che cosa sono?

Messaggio da air.surfer »

MD82_Lover ha scritto: A parte questo ma non si può rititolare il 3ad con qualcosa tipo "chi è la più bella del reame?"
Secondo me ci azzecca... :D
Troppo facile sabri'... Te! :mrgreen:
Avatar utente
Nicolino
General Aviation Technician
General Aviation Technician
Messaggi: 2851
Iscritto il: 15 settembre 2005, 13:15
Località: K-Pax

Re: che cosa sono?

Messaggio da Nicolino »

air.surfer ha scritto:
Nicolino ha scritto: Se riduce l'effetto di drag, e mi sembra ovvio anche questo, al calare della velocità calerà anche quello di aumento del carico apparente (lift dumping)....
Scusa questa non l'avevo letta. Ma al calare della velocità non cala pure la portanza? A quel punto chettefrega degli spoiler, c'è la forza di gravita no?
Ah.. per questa volta non è ironica eh? Sto solo tentando di capire.

Io ho detto che si riduce, non ho detto che scompare al ridursi della velocità. Questo sino alla velocità in cui i due effetti spariscono; per quanto mi riguarda è più trascurabile quello di aumento di carico rispetto a quello del drag perchè a mio avviso, pronto ad accettare smentite, gli spoiler non hanno un profilo aerodinamicamente deportante ma certamente quello di aumentare la resistenza.
Nicolino
Black Magic

Re: che cosa sono?

Messaggio da Black Magic »

Avatar utente
francesco.mi
FL 150
FL 150
Messaggi: 1643
Iscritto il: 18 ottobre 2005, 0:44
Località: Milano

Re: che cosa sono?

Messaggio da francesco.mi »

dodullo ha scritto:Abbiamo però affrontato il problema in modo approssimativo perché non abbiamo considerato l'effetto velocità.
E' un problema infatti dinamico. La resistenza varia col quadrato della velocità che, una volta a terra, tende a scadere. Se pertanto ad alta velocità il drag è senz'altro importante, man mano che si riduce la velocità il grosso del lavoro passa sui freni.
Mi ero dimenticato di ringraziarti per la chiara spiegazione...:thumbright:
Considerate la vostra semenza:
fatti non foste a viver come bruti,
ma per seguir virtute e canoscenza
Avatar utente
air.surfer
FL 500
FL 500
Messaggi: 9521
Iscritto il: 18 aprile 2007, 9:36

Re: che cosa sono?

Messaggio da air.surfer »

Nicolino ha scritto: per quanto mi riguarda è più trascurabile quello di aumento di carico rispetto a quello del drag perchè a mio avviso, pronto ad accettare smentite, gli spoiler non hanno un profilo aerodinamicamente deportante ma certamente quello di aumentare la resistenza.
Questo secondo me è vero per gli speedbrakes. Il testo FAA mi sembra parli chiaro...
Avatar utente
Nicolino
General Aviation Technician
General Aviation Technician
Messaggi: 2851
Iscritto il: 15 settembre 2005, 13:15
Località: K-Pax

Re: che cosa sono?

Messaggio da Nicolino »

I rest my case
Nicolino
Avatar utente
air.surfer
FL 500
FL 500
Messaggi: 9521
Iscritto il: 18 aprile 2007, 9:36

Re: che cosa sono?

Messaggio da air.surfer »

Black Magic ha scritto:My usual 2p...

http://www.grc.nasa.gov/WWW/K-12/airplane/spoil.html

" When the airplane lands on the runway, the pilot usually brings up the spoilers to kill the lift, keep the plane on the ground, and make the brakes work more efficiently. The friction force between the tires and the runway depends on the "normal" force, which is the weight minus the lift. The lower the lift, the better the brakes work. The additional drag of the spoilers also slows the plane down."


Mi sembra che l'effetto primario sia uno.. che poi anche il drag contribuisca non c'è dubbio.
N757GF

Re: che cosa sono?

Messaggio da N757GF »

air.surfer ha scritto: direi che sei invidioso visto che ogni due parole ci infili un "comandante"... :mrgreen:
Ci hai preso! SONO invidioso! Immagina essere un comandante che e` praticamente pari a dio? Non deve preoccuparsi di sentire osservazioni e critiche? :)
air.surfer ha scritto:
Comunque, fino a quando i testi FAA e i miei manuali non mi diranno il contrario, sapro' che i tuoi interventi, nei vari workout in giro per il mondo con il cartello al collo "E' sbagliato! Sono Stupidaggini!!", non hanno sortito il dovuto effetto.
workshop, non workout :). Non sono in giro per il mondo, sono alla FAA, e nel caso specifico non stavamo guardando quella parte.
air.surfer ha scritto:
Percio', se in un forum qualcuno mi chiederà cosa è uno spoilers, continuero' a dire quello che sia il Pilot's Handbook of Aeronautical Knowdledge che porta la firma FAA, sia i miei manuali dicono (allego scan).

Prima di dire qualcosa del genere, cerca di essere sicuro di aver capito bene che cosa c'e` scritto :). (hai gia` detto riportato un 30% che in realta` era un 130%, in contrasto con le tue convinzioni).
air.surfer ha scritto:
Se poi vuoi anche convincermi che l'effetto degli spoilers a terra è solamente quello di aggiungere drag, fai pure.
no, per una serie di ragioni. La prima e` che NON ho mai detto che l'effetto dei ground spoilers sia SOLO un aumento della resistenza. Quello di far dire al proprio opponente qualcosa che non ha detto e` un vecchio sotterfugio non degno di un professionista come te.
La seconda ragione per cui non provo neanche a convincerti che l'effetto di drag non e` trascurabile , non serve per essere un comandante che vola in piena sicurezza.
La terza e` che la spiegazione non e` proprio banale, richiede un po' di tempo e di conti, e sono fuori dal tuo orizzonte di interessi.
air.surfer ha scritto:
Aggiungero' ben volentieri qualcosa al mio bagaglio culturale che, sia FAA che i miei Istruttori ground hanno omesso di dirmi perchè non lo reputavano importante. Nice to know ovviamente, perchè all'atto pratico se domani sul "mio" liner i ground spoilers saranno inattivi, sempre le stesse limitazioni avro', indpendentemente da quello che pensa un N757GF qualsiasi su internet... :mrgreen:
In effetti non e` importante, e quello che ti serve e` sapere come cambiano le prestazioni se sono inattivi. Il bagaglio culturale non serve, solo carico in piu` sull'aereo :)

Quanto segue non leggerlo, evita di perdere tempo :), tanto un comandante non ascolta cosa dice chiunque altro.

L'aumento di carico sul carrello subito dopo la toccata del carrello principale puo` essere ben maggiore di quel 60%->85% citato dal documento che indicato. Il manuale dell'80 cita un aumento del carico di circa il 60%, avendo l'80 una configurazione diversa.

L'aumento di carico aumenta ovviamente la capacita` di frenata (e il wheel braking e` praticamente sempre piu` efficace di una frenata con il drag). La forza frenante che si puo` avere con una ruota aumenta linearmente con il carico sulla ruota. C'e` da considerare pero` che in condizioni normali subito dopo la toccata non si frena: le dissipazioni di attriti vari (incluso il drag dei GS), piu` eventualmente i reverse, danno sufficiente decelerazione. Quando le forze frenanti diminuiscono, a causa della riduzione di velocita`, entra l'autobrake che mantiene la decelerazione a valori accettabili sia per i passeggeri che per le prestazioni dell'aereo (non mangiarsi troppa pista).
Nella prima fase di decelerazione sono essenzialmente le reazioni aerodinamiche che frenano (a spanne su un 80 si possono avere 5 t di frenata con aereo senza ground spoiler e 9 t con i gs. aperti): la frenata nel primo caso e` di circa 1 m/s^2, nel secondo 2 m/s^2).
Quando la velocita` e` diminuita, la resistenza aerodinamica e` scesa, l'accelerazione cala e a questo punto intervengono i freni sulle ruote. Pero` a questo punto l'ala non sviluppa piu` una portanza significativa perche' l'angolo di incidenza e` ridotto e soprattutto il velivolo e` lento e quindi il carico sulle ruote e` piu` che sufficiente per dare una decelerazione ragionevole senza perdere aderenza.
Nella prima fase i ground spoiler "spingono giu`", ma in quella fase non si frena, nella seconda fase del roll out la reazione aerodinamica diminuisce, ed entrano i freni.
E allora a che servono i ground spoiler? in condizioni normali si evita di rimbalzare via :) e per fare questo riducono la portanza. La seconda ragione e` che se si deve frenare con le massime prestazioni, quando l'aereo e` ancora leggero, e` conveniente che il carico sulle ruote sia il piu` alto possibile. Pero` si sta parlando di frenate con forti accelerazioni.
air.surfer ha scritto:
Oltre alla fonia inglese non hai nemmeno quella italiana? :mrgreen: Se vuoi il numerello preciso lo vado a leggere, ma io a grandi linee mi ricordo un po' tutto, a memoria so solo le operating limitations e i memory items. Come da standard.
Fonia in italiano? no, non mi ricordo. Quella latina non era prevista e la cosa non mi interessava piu` di tanto :). Non voglio i numeri, e` semplicemente un problema di comprensione della frase: da come era scritta sembrava che quando non hai gli spoiler ti fermi 500 ft prima.
Avatar utente
vihai
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1163
Iscritto il: 9 ottobre 2006, 14:48

Re: che cosa sono?

Messaggio da vihai »

Perché non diciamo che gli spoiler sono ANCHE speedbrakes, così siamo tutti contenti sulle etichette?

L'azione di "spoiling" la espletano quasi completamente già con pochi gradi di sollevamento, i restanti gradi (finoa 60, no?) servono per aumentare la resistenza.

Fanno entrambe le cose e sono progettati per farle entrambe :)
Avatar utente
vihai
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1163
Iscritto il: 9 ottobre 2006, 14:48

Re: che cosa sono?

Messaggio da vihai »

N757GF ha scritto: no, per una serie di ragioni. La prima e` che NON ho mai detto che l'effetto dei ground spoilers sia SOLO un aumento della resistenza. Quello di far dire al proprio opponente qualcosa che non ha detto e` un vecchio sotterfugio
Si chiama "straw man", giusto?
Ma è un'impressione mia o è vero che in USA c'è molta più attenzione alle "logical fallacy" che in Italia dove sembra che facciano parte del corretto e consigliabile modo di dibattere?

(è una domanda generale)
N757GF

Re: che cosa sono?

Messaggio da N757GF »

francesco.mi ha scritto: @NG757GF
Al posto di continuare a fare domande per vedere la preparazione degli altri, ci potresti spiegare (magari con parole semplici) qual'è il tuo punto di vista sull'argomento?
F.
Non ho fatto domande: ho solo fatto notare che una affermazione non era corretta.
Avatar utente
air.surfer
FL 500
FL 500
Messaggi: 9521
Iscritto il: 18 aprile 2007, 9:36

Re: che cosa sono?

Messaggio da air.surfer »

N757GF ha scritto: Ci hai preso! SONO invidioso! Immagina essere un comandante che e` praticamente pari a dio? Non deve preoccuparsi di sentire osservazioni e critiche? :)
Sapessi le critiche che ricevo e ricevero' durante i miei simulatori. Pero' sono critiche costruttive. Non me la prendo mica.
N757GF ha scritto: La seconda ragione per cui non provo neanche a convincerti che l'effetto di drag non e` trascurabile , non serve per essere un comandante che vola in piena sicurezza.
Se non mi convinci, per me rimane valido quello che c'è scritto sul manuale FAA.
air.surfer ha scritto: La terza e` che la spiegazione non e` proprio banale, richiede un po' di tempo e di conti, e sono fuori dal tuo orizzonte di interessi.


Infatti. Ma io sono curioso... :-)
air.surfer ha scritto: In effetti non e` importante, e quello che ti serve e` sapere come cambiano le prestazioni se sono inattivi. Il bagaglio culturale non serve, solo carico in piu` sull'aereo :)
Ad ognuno il suo.
air.surfer ha scritto: Quanto segue non leggerlo, evita di perdere tempo :), tanto un comandante non ascolta cosa dice chiunque altro.
Tranqui. Sono in ferie..
air.surfer ha scritto: -L'aumento di carico sul carrello subito dopo la toccata del carrello principale puo` essere ben maggiore di quel 60%->85% citato dal documento che indicato. Il manuale dell'80 cita un aumento del carico di circa il 60%, avendo l'80 una configurazione diversa.
-Nella prima fase di decelerazione sono essenzialmente le reazioni aerodinamiche che frenano (a spanne su un 80 si possono avere 5 t di frenata con aereo senza ground spoiler e 9 t con i gs. aperti): la frenata nel primo caso e` di circa 1 m/s^2, nel secondo 2 m/s^2).
Dati interessanti. Mi puoi postare la fonte cosi' li aggiungo ai miei appunti?
N757GF ha scritto: L'aumento di carico aumenta ovviamente la capacita` di frenata (e il wheel braking e` praticamente sempre piu` efficace di una frenata con il drag). La forza frenante che si puo` avere con una ruota aumenta linearmente con il carico sulla ruota. C'e` da considerare pero` che in condizioni normali subito dopo la toccata non si frena: le dissipazioni di attriti vari (incluso il drag dei GS), piu` eventualmente i reverse, danno sufficiente decelerazione.
Quando le forze frenanti diminuiscono, a causa della riduzione di velocita`, entra l'autobrake che mantiene la decelerazione a valori accettabili sia per i passeggeri che per le prestazioni dell'aereo (non mangiarsi troppa pista).
Dal manuale B777:
"After landing autobrake application begins when:
-Both thrust level are retarded to idle"
-The wheel have spun up
Autobrake application occurs after main gear touchdown.
"

N757GF ha scritto: E allora a che servono i ground spoiler? in condizioni normali si evita di rimbalzare via :) e per fare questo riducono la portanza. La seconda ragione e` che se si deve frenare con le massime prestazioni, quando l'aereo e` ancora leggero, e` conveniente che il carico sulle ruote sia il piu` alto possibile. Pero` si sta parlando di frenate con forti accelerazioni.
Lo sai che io sono un troglodita. Per capire l'entita di una cosa ho bisogno di un riferimento tipo
"Freni 30%, Drag 70%"...
N757GF ha scritto: Non voglio i numeri, e` semplicemente un problema di comprensione della frase: da come era scritta sembrava che quando non hai gli spoiler ti fermi 500 ft prima.
Chiedo venia.Colpa mia. Pensavo al mel dove si puo' scegliere se ridurre il peso o aumentare la distanza.
Ultima modifica di air.surfer il 28 febbraio 2008, 18:41, modificato 2 volte in totale.
N757GF

Re: che cosa sono?

Messaggio da N757GF »

air.surfer ha scritto: Sapessi le critiche che ricevo e ricevero' durante i miei simulatori. Pero' sono critiche costruttive. Non me la prendo mica.
Pero` le critiche arrivano da qualcuno che tu reputi in quel momento abilitato a farle, non da un 757 qualunque.
air.surfer ha scritto: Se non mi convinci, per me rimane valido quello che c'è scritto sul manuale FAA.
Su questo passo, sia per le difficolta` tecniche, sia perche' non sembri la persona che da` retta a sconosciuti
air.surfer ha scritto: Ad ognuno il suo.
ti sei lasciato scappare l'occasione: cuique suum, con relativa traduzione in romanesco
air.surfer ha scritto: Tranqui. Sono in ferie..
In ferie ognuno si fa il male che vuole :) Non dico cosa faccio quando io sono in ferie :)
air.surfer ha scritto: Dati interessanti. Mi puoi postare la fonte cosi' li aggiungo ai miei appunti?
La fonte e` N757GF :). Sono solo delle stime in giornata a basso regime con forte mal di testa: potrebbero cambiare del 50%. Si possono fare conti un po' piu` precisi dalle tabelle di prestazione, ma richiedono piu` tempo e un pezzo di carta su cui scrivere. Oggi e` giornata no per conti precisi.
air.surfer ha scritto: Dal manuale B777:
"After landing autobrake application begins when:
-Both thrust level are retarded to idle"
-The wheel have spun up
Autobrake application occurs after main gear touchdown.
"
Conosco. Quello che hai indicato sono le condizioni di attivazione del sistema autobrake. Il comando ai freni ha ancora bisogno della misura dell'accelerazione: solo quando diventa minore di quella impostata si ha l'azione frenante. Se hai visto, avevo parlato di frenata ad elevata accelerazione.
air.surfer ha scritto: Lo sai che io sono un troglodita. Per capire l'entita di una cosa ho bisogno di un riferimento tipo
"Freni 30%, Drag 70%"...
Non si possono dare due numeri in quel modo, come non si puo` dire che l'effetto preponderante e` dovuto a... perche' questi numeri cambiano con continuita` durante il roll out. Alla toccata l'effetto piu` importante e` la riduzione di lift. Per il miglioramento dell'effetto sui freni dipende da quando cominci a frenare, quale accelerazione vuoi ottenere... (dico sempre accelerazione, puoi anche leggere decelerazione, oppure metti un segno meno davanti).
Anche fornire il valore medio di questi numeri su tutto il roll out non e` significativo, perche' cambiano troppe condizioni.

Mi e` morto ieri il portatile e anche il PC fisso principale a casa ha cominciato a dare i numeri :(. Se nel w/e riesco a riavere un pc funzionante, posso fare i conti per l'80. Il PC secondario mi pare non abbia sopra il sw per fare questi conti.
Avatar utente
air.surfer
FL 500
FL 500
Messaggi: 9521
Iscritto il: 18 aprile 2007, 9:36

Re: che cosa sono?

Messaggio da air.surfer »

dodullo ha scritto: Mi autoquoto perchè con questo percorso volevo proprio arrivare dove arrivato N757GF.
Se infatti nella prima parte i freni non vengono usati, come asserito anche a AS qualche post fa, a che serve lo "schiacchiamento" a terra se non quello di creare maggior aderenza delle treno di ruote che quindi implica una maggior resistenza?

AS non m'ha risposto.....avevi capito dove volevo andare a parare, eh??? :mrgreen:
No, dodu'. Non ti ho risposto perchè non l'avevo vista. Gli aerei con autobrake iniziano a frenare da subito (hai visto il manuale del 777) mentre l'80 per la posizione dei motori, la tecnica indicata (è una tecnica, non una limitazione) è un po' diversa. I reverse ad alta velocità e i freni a velocità piu' basse per il decremento della prestazione del reverse a bassa velocità e l'aumento della possibilità di fod. Parlando piu' in generale, il nostro pilot handbook indica come tecnica corretta quella di applicare i freni appena estratti i ground spoiler, in pratica quello che fa l'autobrake (pure sul 747 era cosi'). Per inciso, semmai ti capitasse di effettuare un atterraggio in cabina di un MD80 per la 15 a reggio, dai un'occhiata a quando applica i freni il comandante.. ;-)
Rispondi