Certificazione velivoli VDS

Area dedicata alla discussione di qualsiasi argomento riguardante l'aviazione in generale, ma comunque attinente al mondo del volo

Moderatore: Staff md80.it

Rispondi
Avatar utente
ingegnerevolante
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 10
Iscritto il: 23 febbraio 2008, 12:18

Certificazione velivoli VDS

Messaggio da ingegnerevolante »

Ciao a tutti,

da poco arrivato mi rivolgo a voi per un quesito, per me, piuttosto importante.
(non sono sicuro che questa sia la sezione giusta, eventualmente chiedo ai mod di spostarla, tnx)

Avrei bisogno di conoscere se in Italia esistono schemi certificativi obbligatori per la commercializzazione di velivoli da diporto sportivo (ad es. Euroala JetFox 97, Tecnam P92, etc...), ovvero se esistono requisiti di progettazione/produzione che un costruttore deve seguire per poter vendere i propri velivoli.
Ho trovato su internet riferimenti ad almeno 3 differenti regolamenti o leggi:

* Legge 106: requisiti relativi a peso massimo al decollo (450 kg) ed alla velocità di stallo (65km/h),
* Regolamento RAI Velivoli Elementari: simile allo schema LSA americano, ma con un peso massimo al decollo di 450 kg contro i 650 del LSA,
* CS-VLA: l'ho solo scorsa ma mi sembra decisamente più complessa in termini di requisiti rispetto alla LSA o al RAI Velivoli Elementari.

Rimane quindi la domanda, se fossi un costruttore di un velivolo sportivo, quali requisiti progettuali/costruttivi dovrei seguire? E quale sarebbe un iter certificativo tipo?

La legge 106 mi sembra fin troppo semplice, senza nessun riferimento alla sicurezza, ai carichi, etc...
La CS-VLA d'altro canto è fin troppo vicina alla FAR/JAR 23, e fin troppo complicata da rispettare.

tnx
Avatar utente
ingegnerevolante
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 10
Iscritto il: 23 febbraio 2008, 12:18

Re: Certificazione velivoli VDS

Messaggio da ingegnerevolante »

dai, su...

possibile che il mondo vds sia tanto sconosciuto? :o :?:

Please...
Avatar utente
Flyfree
FL 150
FL 150
Messaggi: 1799
Iscritto il: 17 gennaio 2007, 18:41

Re: Certificazione velivoli VDS

Messaggio da Flyfree »

Avatar utente
ingegnerevolante
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 10
Iscritto il: 23 febbraio 2008, 12:18

Re: Certificazione velivoli VDS

Messaggio da ingegnerevolante »

tnx...

sembra una lettura interessante ed educativa...
ho letto tutte le norme a riguardo, ma al momento sono piuttosto confuso :?: , soprattutto per quanto riguarda l'italia...

bye
Avatar utente
ingegnerevolante
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 10
Iscritto il: 23 febbraio 2008, 12:18

Re: Certificazione velivoli VDS

Messaggio da ingegnerevolante »

caro flyfree, ho letto il tuo documento tutto d'un fiato, è stata una lettura educativa e terrificante allo stesso tempo...
ho capito come vengano commercializzati certi "velivoli" e come prosperino certi loschi figuri che si autoproclamano progettisti... :x

tnx
Avatar utente
Flyfree
FL 150
FL 150
Messaggi: 1799
Iscritto il: 17 gennaio 2007, 18:41

Re: Certificazione velivoli VDS

Messaggio da Flyfree »

ingegnerevolante ha scritto:
caro flyfree, ho letto il tuo documento tutto d'un fiato, è stata una lettura educativa e terrificante allo stesso tempo...
ho capito come vengano commercializzati certi "velivoli" e come prosperino certi loschi figuri che si autoproclamano progettisti... :x

tnx
più specificatamente?
Ciao
Avatar utente
ingegnerevolante
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 10
Iscritto il: 23 febbraio 2008, 12:18

Re: Certificazione velivoli VDS

Messaggio da ingegnerevolante »

non è questa la sede per discutere di certe persone... anche se immagino comunque che non sia un esempio unico...
Yorh
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 219
Iscritto il: 31 ottobre 2006, 15:33

Re: Certificazione velivoli VDS

Messaggio da Yorh »

ingegnerevolante ha scritto:tnx...

sembra una lettura interessante ed educativa...
ho letto tutte le norme a riguardo, ma al momento sono piuttosto confuso :?: , soprattutto per quanto riguarda l'italia...

bye
ehehehehe,

Guarda ti stai cacciando in un ginepraio...
L'Italia sotto questo punto di vista è un vero casino....
Io faccio per hobby (di lavoro faccio il pilota di linea), il dimostratore di un noto ultraleggero proveniente dalla Rep. Ceca...
Li le cose sono molto diverse ed esistono regole ben definite.
In Italia... esiste una legge che non legifera, con tutto quello che ne consegue...
Se vuoi ne possiamo parlare, ma ti metto subito sulla retta via... se vuoi parlare di ultraleggeri.... comincia a guardarti in giro in EU e poi confronta con la situazione italiana.... ci capirai decisamente di più ;)

Ovviamente è solo un consiglio

ciao ciao
Fly High (and Fast)

A320 Family
Saab 2000
Avatar utente
ingegnerevolante
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 10
Iscritto il: 23 febbraio 2008, 12:18

Re: Certificazione velivoli VDS

Messaggio da ingegnerevolante »

Yorh ha scritto: Guarda ti stai cacciando in un ginepraio...
L'Italia sotto questo punto di vista è un vero casino....
Io faccio per hobby (di lavoro faccio il pilota di linea), il dimostratore di un noto ultraleggero proveniente dalla Rep. Ceca...
Li le cose sono molto diverse ed esistono regole ben definite.
In Italia... esiste una legge che non legifera, con tutto quello che ne consegue...
Se vuoi ne possiamo parlare, ma ti metto subito sulla retta via... se vuoi parlare di ultraleggeri.... comincia a guardarti in giro in EU e poi confronta con la situazione italiana.... ci capirai decisamente di più ;)

Ovviamente è solo un consiglio
ciao...

che fosse un ginepraio lo sospettavo da tempo... :wink:

ma preambolo, lavoro/lavoravo per un piccolo costruttore italiano che è stato recentemente acquistato da una società del sud est asiatico e adesso tra le altre cose mi occupo di airworthiness, alla domanda "ma in italia il velivolo è certifcato?" la risposta è stata "no, non è necessario" ci hanno guardato con tanto d'occhi... :shock:

e in effetti più mi addentro nella cosa più tutto si incasina...
ho letto la legge 106, che non dice assolutamente nulla...
la direttiva europea (EC) No 1592/2002 OF THE EUROPEAN PARLIAMENT AND OF THE COUNCIL
of 15 July 2002 on common rules in the field of civil aviation and establishing a European Aviation Safety Agency
la circolare enac 54...
il regolamento RAI velivoli elementari...
consultato enac e aeci...
e ovviamente questo forum...

ieri per telefono un responsabile aeci mi ha detto... lei può registrare in italia qualunque cosa (in barba alla 106), certo poi in caso di problemi ..zzi suoi... :wink:

per completezza ho dato uno sguardo alla CS-VLA, cui con il velivolo attuale non possiamo fare assolutamente nulla...
ed alla LSA americana, che qui vorremmo usare come linea guida... per poi certificare il velivolo negli usa...

Comunque hai ragione è un casino quasi senza uscita...

grazie per il supporto, forse romperò ancora... :bom:
Avatar utente
ingegnerevolante
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 10
Iscritto il: 23 febbraio 2008, 12:18

Re: Certificazione velivoli VDS

Messaggio da ingegnerevolante »

Yorh ha scritto:
Guarda ti stai cacciando in un ginepraio...
L'Italia sotto questo punto di vista è un vero casino....
Io faccio per hobby (di lavoro faccio il pilota di linea), il dimostratore di un noto ultraleggero proveniente dalla Rep. Ceca...
Li le cose sono molto diverse ed esistono regole ben definite.
In Italia... esiste una legge che non legifera, con tutto quello che ne consegue...
Se vuoi ne possiamo parlare, ma ti metto subito sulla retta via... se vuoi parlare di ultraleggeri.... comincia a guardarti in giro in EU e poi confronta con la situazione italiana.... ci capirai decisamente di più ;)

Ovviamente è solo un consiglio

ciao ciao
Ciao Yorh,

torno a romperti le scatole... qui ci stiamo chiedendo se potremmo aggirare gli attuali problemi di airworthiness che incontriamo commercializzando KIT. Che ti risulti esistono regolamenti specifici per i KIT?

Bye e grazie
Rispondi