Richiesta di informazioni per voli negli USA

Area dedicata alla discussione di qualsiasi argomento riguardante l'aviazione in generale, ma comunque attinente al mondo del volo

Moderatore: Staff md80.it

Rispondi
SLY
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 24
Iscritto il: 31 agosto 2007, 14:31
Località: BOLOGNA

Richiesta di informazioni per voli negli USA

Messaggio da SLY »

Ciao a tutti, scrivo molto poco causa scarso tempo a disposizion ema vi leggo con attenzione.
Sono un quasi ex timoroso del volo (paura già spiegata nella sezione dedicata) e ora mi devo cimentare per lavoro con un bel viaggetto Bologna -Eugene, in tre tappe. (tot ca 22 h di aereo BO - San Francisco - Eugene).Ero interessato a capire meglio alcune procedure in vigore in USA, ho già letto che non è opportuno chiudere i bagagli (con il lucchetto o anche solo usando le chiusure a chiave di dotazione dei bagagli?), volevo anche capire:

1 - sulla tratta di volo da europa agli USA potrò utilizzare il computer portatile anche se questi è dotato di una scheda wireless per internet? Comunque chiederò prima il permesso alle assistenti di volo , ma vorrei essere anche sicuro di spiegarmi bene
2 posso già fare il check in per il bagaglio non a mano già da Bologna a fino alla destinazione finale (ma una volta negli usa tra sfo e Eugene cambierò compagnia aerea), o mi conviene comunque rifarlo una volta arrivato a SFO, la stessa domanda vale anche pe ril ritorno.
3- Ho il nuovo passaporto con il tag elettronico per cui parto senza visto, le procedure alla frontiera sono + lunghe o uguali a chi ha il visto?

grazie per l'aiuto che potrete darmi :)

Titolo modificato perchè interamente in maiuscolo [JT8D]
Avatar utente
Dany80
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 909
Iscritto il: 29 luglio 2006, 16:36
Località: Palazzolo sull'Oglio (BS)
Contatta:

Messaggio da Dany80 »

Ciao, :)

Allora... il computer portatile lo puoi utilizzare ovviamente con la scheda wireless disattivata.
In più il pc va usato solo quando gli assistenti di volo segnalano che da ora è possibile utilizzare i dispositivi elettronici (quindi non in decollo ne in avvicinamento/atterraggio).

Il check in a Bologna lo fai per la prima tratta, negli USA il bagaglio va comunque ritirato e successivamente reinbarcato con nuovo check-in.

Le procedure solo essenzialmente abbastanza veloci (impronta dei due indici, scansione occhio e verifica del foglio verde dell'immigrazione che è da compilare bene e in modo completo). Ovviamente a meno che non incontri un tipo un po' troppo scrupoloso che potrebbe farti anche qualche domanda sul dove vai e perchè :)

Buon viaggio :p
Daniele
<br>
Immagine
Avatar utente
FAS
Technical Airworthiness Authority
Technical Airworthiness Authority
Messaggi: 5855
Iscritto il: 12 maggio 2006, 7:20

Messaggio da FAS »

confermo tutto
avere il passaporto con tag non aiuta!
per il check in dipende dalla compagnia aerea!


all´immigrazione aspettati le domande piú strane!
"Il buon senso c'era; ma se ne stava nascosto, per paura del senso comune" (Alessandro Manzoni)
N757GF

Re: RICHIESTA DI INFORMAZIONI PER VOLI NEGLI USA

Messaggio da N757GF »

SLY ha scritto: ho già letto che non è opportuno chiudere i bagagli (con il lucchetto o anche solo usando le chiusure a chiave di dotazione dei bagagli?), volevo anche capire:
A venire giu` in usa li chiudo sempre a chiave, se poi devo prendere un volo interno li apro prima di reimbarcarli.
SLY ha scritto: 2 posso già fare il check in per il bagaglio non a mano già da Bologna a fino alla destinazione finale (ma una volta negli usa tra sfo e Eugene cambierò compagnia aerea), o mi conviene comunque rifarlo una volta arrivato a SFO, la stessa domanda vale anche pe ril ritorno.
Andata: i bagagli hanno gia` l'etichetta per la destinazione finale. Quando si arriva nel primo aeroporto USA la procedura e` di passare l'immigrazione, ritirare i bagagli, passare la dogana, reimbarcare i bagagli. Questo ultimo punto non e` un check in vero e proprio. Quando si esce dalla dogana si va verso i connecting flights, e prima di raggiungere i gates c'e` un addetto che riprende le valigie e le mette su un nastro trasportatore: nessuna coda o simili. Se ben ricordo a sfo l'uscita per i connecting flights e` sulla sinistra dopo la dogana. Mentre vado a reimbarcare i bagagli tolgo la chiusura a chiave e la combinazione.

A SFO, dopo aver reimbarcato i bagagli, il corridoio che va direttamente verso i gate e` spesso chiuso, quindi si deve uscire dalla zona sicura, si passa davanti ai banchi del check in e si ripassa la sicurezza per andare verso i gate.

Ritorno: nel primo aeroporto il bagaglio viene checkato per la destinazione finale e non lo vedi piu` fino a bologna. Devi lasciare le valigie aperte, poi, a seconda di come sono organizzati gli aeroporti, puoi chiedere all'addetto se per favore dopo il passaggio ai raggi X ti puo` chiudere la valigia (e riprendi indietro le chiavi) :)
SLY ha scritto: 3- Ho il nuovo passaporto con il tag elettronico per cui parto senza visto, le procedure alla frontiera sono + lunghe o uguali a chi ha il visto?
Non lo so. Quando arrivi devi metterti nella coda visitors (le altre sono residents e citizens).
Avatar utente
Maxx
FL 500
FL 500
Messaggi: 10158
Iscritto il: 24 ottobre 2006, 10:12
Località: Arese

Messaggio da Maxx »

"Ritorno: nel primo aeroporto il bagaglio viene checkato per la destinazione finale e non lo vedi piu` fino a bologna. Devi lasciare le valigie aperte, poi, a seconda di come sono organizzati gli aeroporti, puoi chiedere all'addetto se per favore dopo il passaggio ai raggi X ti puo` chiudere la valigia (e riprendi indietro le chiavi)"

Al Kennedy ho consegnato a mano le valigie, chiuse con la combinazione, ad una pletora di energumeni scostumatissimi e arroganti, i quali mi hanno maleducatamente "invitato" a superare i controlli di polizia perchè avrei rivisto le valigie a Milano. In effetti è meglio tenere le valigie aperte, ma questo le espone al rischio di furti: io direi che il migliore accorgimento è non mettere nel bagaglio da spedire nessun oggetto "dubbio", che può far insospettire i poliziotti e quindi far loro aprire o forzare la valigia. Io avevo solo indumenti e quindi non ci sono stati problemi.
po-paolo
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 203
Iscritto il: 4 dicembre 2007, 16:26

Messaggio da po-paolo »

si ci sono passato da poco e non c'era una gran differenza se hai passaporto o visto, o quantomeno non ne ho notata
pare che però il passaporto nuovo lo controllino direttamente a pc, o comunque con una occhiata più rapida dopo averlo passato nel lettore

anche se non hai un hotel o indirizzo in cui andare lì e devi solo passare dall'aeroporto per uno scalo di due ore, comunque il campo "dove vado a stare" nel foglio verde va compilato...
ricordarsi di mettere, sul foglietto verde, TRANSIT TO.... eventualmente

cerca istruzioni su internet così vedi com'è... mentre sei in volo a me mette un po' di ansia tutta quella carta da compilare


io la 2 volta ho sbrigato di molto le procedure "puntando" la fila di un addetto che aveva la faccia simpatica :D sembrava troppo che avesse dei nonni o parenti italiani... infatti sapeva qualche parola e non ha fatto interrogatori :)


la prima volta ho anche trovato quello americano DOC inflessibile, ma comunque se ti approcci tranquillo e sorridente e chiedi per cortesia, anche "lui" ti dice cosa mancava compilare. anche lui con "arrivederci" in italiano alla fine, si vede che lo sanno tutti :P
po-paolo
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 203
Iscritto il: 4 dicembre 2007, 16:26

Messaggio da po-paolo »

Maxx ha scritto: io direi che il migliore accorgimento è non mettere nel bagaglio da spedire nessun oggetto "dubbio", che può far insospettire i poliziotti e quindi far loro aprire o forzare la valigia. Io avevo solo indumenti e quindi non ci sono stati problemi.
vero, i miei li avevo preparati come da "istruzioni americane", non ricordo quale sito ufficiale le riporta, evitando cose strane e ammucchiamenti che bloccano i raggi x (esempio 3 libri accatastati...)

non sono stati aperti o controllati da nessuna parte, non so se per un caso o perchè già a monitor hanno visto bene senza fatica

sono anche riuscito a evitare di passare i rullini fotografici sotto i raggi X, chiedendo cortesemente a un addetto vicino se potevano controllarli a mano per non danneggiarli
sia in messico sia a newark nessun problema
Avatar utente
Maxx
FL 500
FL 500
Messaggi: 10158
Iscritto il: 24 ottobre 2006, 10:12
Località: Arese

Messaggio da Maxx »

Esattamente. Però si resta comunque nel dubbio. Io non ho tenuto conto di questi accorgimenti, è stato un caso che non avessi niente di "sospetto" nel bagaglio. I pochi oggetti elettronici li avevo messi nel bagaglio a mano ma solo per ragioni di spazio: infatti ho dovuto aprire il trolley ai controlli di polizia. Ma lì il problema è decisamente minore. Ovviamente, massima attenzione ai contenitori di liquidi: io stupidamente mi ero portato appresso una boule piena d'acqua (sapete quelle robe con la neve dentro?) e loro non l'hanno fatta passare, dicendo che il problema non era negli USA ma riguardava le regole europee (alla faccia dell'uniformità!).
po-paolo
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 203
Iscritto il: 4 dicembre 2007, 16:26

Messaggio da po-paolo »

i bagagli a mano mi sono "passati via lisci" anche loro, avevo liquidi ma piccoli e nelle buste come specificato, solo che le buste erano dentro il bagaglio a mano
non so se dovevo tenerle in mano fuori o no, boh...

a tal proposito ricordo a chi legge ed è poco pratico, come me, che vendono anche la schiuma da barba e altri prodotti in misura "bagaglio a mano" :)

comunque sono passati senza ispezioni, forse quello che crea più problemi è proprio il pc portatile, che ho visto estrarre e accendere da qualcuno
SLY
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 24
Iscritto il: 31 agosto 2007, 14:31
Località: BOLOGNA

Messaggio da SLY »

Grazie 1000!!!! Veramente molto efficienti!
avrò il PC nuovo una week prima di partire occorre che impari a disattivare la scheda wireless (che non è quella con la scheda GSM/GPRS ...

quindi se ho ben capito le valige le imbarco per la destinazione finale con la note di diver fare comunque il passaggio a SFO molto ben documentato da N757GF . questo vae anche se SFO ci arrivo con una compagnia (lufthansa) e SFO EUG la faccio con un'ltra (UNited) ?

grazie del suggerimento di tenerle chiuse almeno finchè non arrivo a SFO, mentre per il ritorno (stessa accoppiata di compagnie aeree ) mi premurerò di tenerle aperte e saranno spedite direttamente a Bologna. (confermate? L'accendiamo ? :D ).

per quel che riguarda le domande + strane mi avevano in efetti già avvisato , mi sa che dovrò sforzarmi di ricordare cos'ho mangiato sull'aereo e che film hanno dato (domande a quanto pare diffuse dato che me le hanno dette in molte),

per la destinazione finale non c'è problema , inoltre ho una pletora di numeri telefonici di colleghi USA pronti a soccorrermi (o a sfruttare l'occasione di lberarsi di me 8) ).

In effetti la mia paura per il bagaglio imbarcato deriva anche dal fatto che una volta a vienna, con posto regolarmente prenotato e pagato mi hano fatto la carta d'imbarco poi mihanno detto che siccome avevano annullato il volo precedente e ammucchiato un po' di gente, ero in lista di attesa e avrei dovuto attendere al gate se l'addetto all'imbarco mi avrebbe fato passare o stare una notte lì a Vienna. olre all'incazzo di rischiare il ritardo di un giorno di un meritato ritorno a casa a un certo punto mi domandavo se nel caso mi avessero lasciato a terra cosa sarebbe stato del mio bagaglio che comunque aveva già passato il check in... ecco diciamo che se mi capita uno scherzetto del genere a SFO , col rischio di una valigia spedita a casa e io a godermi l'alba sulla baia si SFO in mutande mi preoccuperebbe un po' di più... :lol: poichè l'appetito vien mangiando vi chiedo se avete esperienze simili, in efetti quando mi capitò ebbi la solidarietà di molti frequent flyer che in alcuni casi avevano trasformato questa "sfiga" in un buon business... 8)
N757GF

Messaggio da N757GF »

SLY ha scritto: quindi se ho ben capito le valige le imbarco per la destinazione finale con la note di diver fare comunque il passaggio a SFO molto ben documentato da N757GF . questo vae anche se SFO ci arrivo con una compagnia (lufthansa) e SFO EUG la faccio con un'ltra (UNited) ?
Si`, con LH arrivi al terminal internazionale (il gate non te lo so dire, non e` sempre fisso) ma tipicamente dalle parti di G100 (vedi figura qui http://cosmos.lbl.gov/sara/talkino/sfo-Map.gif terminal verde a sinistra).

Alcuni gate dell'internazionale di SFO non ammettono l'arrivo con i motori, quindi l'aereo si ferma, spegne i motori e viene trainato al gate da un trattore. In queso caso si e` vicini all'immigrazione.

Poi segui la procedura che ti ho descritto, reimbarchi i bagagli senza rifare il check-in e poi di solito ti ritrovi buttato fuori dalla zona di sicurezza, passi davanti ai banchi del check in della united, rifai la sicurezza e vai al tuo gate.

La united e` in terminal 3, quindi vicina, devi solo fare un pezzo di arco arancione nella figura di sopra, stando sempre a sinistra.

(si vede che sono frequent flyer di LH e UA, e spesso sono sulla west coast :)? )
SLY ha scritto: grazie del suggerimento di tenerle chiuse almeno finchè non arrivo a SFO, mentre per il ritorno (stessa accoppiata di compagnie aeree ) mi premurerò di tenerle aperte e saranno spedite direttamente a Bologna. (confermate? L'accendiamo ? :D ).


EUG e` un aeroporto piccolo, non sono scortesi come sulla costa est, e quindi le dai aperte, e chiedi (eventualmente mentre le consegni) se dopo te le possono chiudere. Arrivano direttamente a bologna.
SLY ha scritto: per quel che riguarda le domande + strane mi avevano in efetti già avvisato , mi sa che dovrò sforzarmi di ricordare cos'ho mangiato sull'aereo e che film hanno dato
Non e` difficile: chicken or pasta :) Se vieni giu` ancora a gennaio, un film e` ratatouille, l'altro ci ho dormito sopra.
SLY ha scritto: ecco diciamo che se mi capita uno scherzetto del genere a SFO , col rischio di una valigia spedita a casa e io a godermi l'alba sulla baia si SFO in mutande mi preoccuperebbe un po' di più... :lol:
Da SFO a EUG united ha un aereo ogni due ore, quindi non mi preoccuperei piu` di tanto. Poi ci sono altre linee aeree su cui ti possono mettere.
SLY ha scritto: poichè l'appetito vien mangiando vi chiedo se avete esperienze simili, in efetti quando mi capitò ebbi la solidarietà di molti frequent flyer che in alcuni casi avevano trasformato questa "sfiga" in un buon business... 8)
Ti mettono a dormire in un albergo, e chiedi un overnight. Se devi comprare qualcosa di urgente, che avevi in valigia, te lo rimborsano.
Avatar utente
Dany80
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 909
Iscritto il: 29 luglio 2006, 16:36
Località: Palazzolo sull'Oglio (BS)
Contatta:

Messaggio da Dany80 »

SLY ha scritto:mi domandavo se nel caso mi avessero lasciato a terra cosa sarebbe stato del mio bagaglio che comunque aveva già passato il check in... ecco diciamo che se mi capita uno scherzetto del genere a SFO , col rischio di una valigia spedita a casa e io a godermi l'alba sulla baia si SFO in mutande mi preoccuperebbe un po' di più... :lol: poichè l'appetito vien mangiando vi chiedo se avete esperienze simili, in efetti quando mi capitò ebbi la solidarietà di molti frequent flyer che in alcuni casi avevano trasformato questa "sfiga" in un buon business... 8)
La valigia deve viaggiare con il suo proprietario quindi a meno di strambi problemi imputabili alla gestione delle valigie se non vieni imbarcato sul volo la tua valigia deve essere sbarcata... è anche una questione di sicurezza in più...

Mi è capitato una volta a Londra per il ritorno in italia che un passeggero già checkato non si è presentato all'imbarco e abbiamo di conseguenza avuto quasi 20 minuti di ritardo per lo sbarco del bagaglio di questo passeggero...

Poi può succedere che la tua valigia invece che a milano venga destinata per errore a Pechino... ma questo è un'altro discorso :D
Daniele
<br>
Immagine
SLY
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 24
Iscritto il: 31 agosto 2007, 14:31
Località: BOLOGNA

Messaggio da SLY »

N757GF ha scritto:
SLY ha scritto: quindi se ho ben capito le valige le imbarco per la destinazione finale con la note di diver fare comunque il passaggio a SFO molto ben documentato da N757GF . questo vae anche se SFO ci arrivo con una compagnia (lufthansa) e SFO EUG la faccio con un'ltra (UNited) ?
Si`, con LH arrivi al terminal internazionale (il gate non te lo so dire, non e` sempre fisso) ma tipicamente dalle parti di G100 (vedi figura qui http://cosmos.lbl.gov/sara/talkino/sfo-Map.gif terminal verde a sinistra).

Alcuni gate dell'internazionale di SFO non ammettono l'arrivo con i motori, quindi l'aereo si ferma, spegne i motori e viene trainato al gate da un trattore. In queso caso si e` vicini all'immigrazione.

Poi segui la procedura che ti ho descritto, reimbarchi i bagagli senza rifare il check-in e poi di solito ti ritrovi buttato fuori dalla zona di sicurezza, passi davanti ai banchi del check in della united, rifai la sicurezza e vai al tuo gate.

La united e` in terminal 3, quindi vicina, devi solo fare un pezzo di arco arancione nella figura di sopra, stando sempre a sinistra.

(si vede che sono frequent flyer di LH e UA, e spesso sono sulla west coast :)? )
SLY ha scritto: grazie del suggerimento di tenerle chiuse almeno finchè non arrivo a SFO, mentre per il ritorno (stessa accoppiata di compagnie aeree ) mi premurerò di tenerle aperte e saranno spedite direttamente a Bologna. (confermate? L'accendiamo ? :D ).


EUG e` un aeroporto piccolo, non sono scortesi come sulla costa est, e quindi le dai aperte, e chiedi (eventualmente mentre le consegni) se dopo te le possono chiudere. Arrivano direttamente a bologna.
SLY ha scritto: per quel che riguarda le domande + strane mi avevano in efetti già avvisato , mi sa che dovrò sforzarmi di ricordare cos'ho mangiato sull'aereo e che film hanno dato
Non e` difficile: chicken or pasta :) Se vieni giu` ancora a gennaio, un film e` ratatouille, l'altro ci ho dormito sopra.
SLY ha scritto: ecco diciamo che se mi capita uno scherzetto del genere a SFO , col rischio di una valigia spedita a casa e io a godermi l'alba sulla baia si SFO in mutande mi preoccuperebbe un po' di più... :lol:
Da SFO a EUG united ha un aereo ogni due ore, quindi non mi preoccuperei piu` di tanto. Poi ci sono altre linee aeree su cui ti possono mettere.
SLY ha scritto: poichè l'appetito vien mangiando vi chiedo se avete esperienze simili, in efetti quando mi capitò ebbi la solidarietà di molti frequent flyer che in alcuni casi avevano trasformato questa "sfiga" in un buon business... 8)
Ti mettono a dormire in un albergo, e chiedi un overnight. Se devi comprare qualcosa di urgente, che avevi in valigia, te lo rimborsano.
si in effetti è una tratta che forse mi diventerà famigliare....dato che dovrò passarci qualche ora SFO ha internet free e wireless? (così magari vi chiederò qualche consiglio da là :)

Grazie per il supporto ( e sopportazione)
po-paolo
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 203
Iscritto il: 4 dicembre 2007, 16:26

Messaggio da po-paolo »

metti qualche genere di "prima necessità" anche nel bagaglio a mano
se la valigia non arriva subito, pazienza, prendila bene e ne approfitti per fare shopping con il rimborso :P
N757GF

Messaggio da N757GF »

SLY ha scritto: si in effetti è una tratta che forse mi diventerà famigliare....dato che dovrò passarci qualche ora SFO ha internet free e wireless? (così magari vi chiederò qualche consiglio da là :)

Grazie per il supporto ( e sopportazione)
Se sei gold member di star alliance, in transito puoi andare nella lounge di business o di vip e usare internet wireless. Non so se sia aperta o se ci siano dei codici di accesso, non sono passato recentemente da li`. Se e` aperta, probabilmente mettendoti appena fuori della lounge, riesci a collegarti (si chiama red carpet lounge).

Quando passi da sfo?
SLY
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 24
Iscritto il: 31 agosto 2007, 14:31
Località: BOLOGNA

Messaggio da SLY »

N757GF ha scritto:
SLY ha scritto: si in effetti è una tratta che forse mi diventerà famigliare....dato che dovrò passarci qualche ora SFO ha internet free e wireless? (così magari vi chiederò qualche consiglio da là :)

Grazie per il supporto ( e sopportazione)
Se sei gold member di star alliance, in transito puoi andare nella lounge di business o di vip e usare internet wireless. Non so se sia aperta o se ci siano dei codici di accesso, non sono passato recentemente da li`. Se e` aperta, probabilmente mettendoti appena fuori della lounge, riesci a collegarti (si chiama red carpet lounge).

Quando passi da sfo?
io viaggerò nel bagagliaio altro che gold memeber business o vip .... :) ecco perchè sono così interessato al destino del bagaglio non a mano :P sarò a SFO dom sera 17 feb andata e giovedì mattina 28/2 al ritorno SFO time... ah quindi hanno il braccino corto con internet avrei giurato che fossero + prodighi almeno all'aereoporto... vabbè mi porterò qualche homework.... infatti faccio outing: ho preso il volo prima da eugene per essere sicuro di beccare la coincidenza con francoforte a SFO, => 5 ore in aereoporto.... rischi ulteriori per il bagaglio (scusate se insisto ma ci saranno alcuni pezzi della mia vita la' dentro)
N757GF

Messaggio da N757GF »

SLY ha scritto: ah quindi hanno il braccino corto con internet avrei giurato che fossero + prodighi almeno all'aereoporto... vabbè mi porterò qualche homework.... infatti faccio outing: ho preso il volo prima da eugene per essere sicuro di beccare la coincidenza con francoforte a SFO, => 5 ore in aereoporto.... rischi ulteriori per il bagaglio (scusate se insisto ma ci saranno alcuni pezzi della mia vita la' dentro)
Puoi provare a succhiare una connessione da fuori. La red carpet nel terminal 3 mi pare sia nella hall iniziale, sulla destra.

In molti aeroporti c'e` tmobile, che e` consociata con telecom: se hai l'accesso remoto di telecom in italia, puoi agganciarti anche li`: non ho idea del costo, e neanche se gli altri operatori italiani fanno cose simili.

Per i bagagli non ti preoccupare: in 10 anni che faccio il pendolare fra italia e costa ovest, le mie valige non sono arrivate con me un paio di volte (gratt gratt). Una volta usa->italia quando era capitato un casino a francoforte con uno squilibrato che con un motoaliante diceva di volere andarsi a schiantare contro qualche grattacielo della citta`: arrivate un paio di giorni dopo.

L'altro invece con volo da SFO a LAX cancellato e preso un altro in ritardo: eravamo in 2 con 4 valige, sono arrivate con tre voli diversi :). In europa fanno piu` attenzione al fatto che ci sia il passeggero con le sue valige, in usa dovrebbe essere lo stesso, ma quando cancellano voli capita di tutto. A me erano arrivate due valige prima di me (mi stavano aspettando al deposito), una con me, una il giorno dopo :)
SLY
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 24
Iscritto il: 31 agosto 2007, 14:31
Località: BOLOGNA

Messaggio da SLY »

N757GF ha scritto:
SLY ha scritto: ah quindi hanno il braccino corto con internet avrei giurato che fossero + prodighi almeno all'aereoporto... vabbè mi porterò qualche homework.... infatti faccio outing: ho preso il volo prima da eugene per essere sicuro di beccare la coincidenza con francoforte a SFO, => 5 ore in aereoporto.... rischi ulteriori per il bagaglio (scusate se insisto ma ci saranno alcuni pezzi della mia vita la' dentro)
Puoi provare a succhiare una connessione da fuori. La red carpet nel terminal 3 mi pare sia nella hall iniziale, sulla destra.

In molti aeroporti c'e` tmobile, che e` consociata con telecom: se hai l'accesso remoto di telecom in italia, puoi agganciarti anche li`: non ho idea del costo, e neanche se gli altri operatori italiani fanno cose simili.

Per i bagagli non ti preoccupare: in 10 anni che faccio il pendolare fra italia e costa ovest, le mie valige non sono arrivate con me un paio di volte (gratt gratt). Una volta usa->italia quando era capitato un casino a francoforte con uno squilibrato che con un motoaliante diceva di volere andarsi a schiantare contro qualche grattacielo della citta`: arrivate un paio di giorni dopo.

L'altro invece con volo da SFO a LAX cancellato e preso un altro in ritardo: eravamo in 2 con 4 valige, sono arrivate con tre voli diversi :). In europa fanno piu` attenzione al fatto che ci sia il passeggero con le sue valige, in usa dovrebbe essere lo stesso, ma quando cancellano voli capita di tutto. A me erano arrivate due valige prima di me (mi stavano aspettando al deposito), una con me, una il giorno dopo :)
grazie per le informazioni, sono state utili, appena mi verranno altri dubbi ti farò sapere (tanto mi verranno certamente :) )
SLY
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 24
Iscritto il: 31 agosto 2007, 14:31
Località: BOLOGNA

Re:

Messaggio da SLY »

N757GF ha scritto:
SLY ha scritto: ah quindi hanno il braccino corto con internet avrei giurato che fossero + prodighi almeno all'aereoporto... vabbè mi porterò qualche homework.... infatti faccio outing: ho preso il volo prima da eugene per essere sicuro di beccare la coincidenza con francoforte a SFO, => 5 ore in aereoporto.... rischi ulteriori per il bagaglio (scusate se insisto ma ci saranno alcuni pezzi della mia vita la' dentro)
Puoi provare a succhiare una connessione da fuori. La red carpet nel terminal 3 mi pare sia nella hall iniziale, sulla destra.

In molti aeroporti c'e` tmobile, che e` consociata con telecom: se hai l'accesso remoto di telecom in italia, puoi agganciarti anche li`: non ho idea del costo, e neanche se gli altri operatori italiani fanno cose simili.

Per i bagagli non ti preoccupare: in 10 anni che faccio il pendolare fra italia e costa ovest, le mie valige non sono arrivate con me un paio di volte (gratt gratt). Una volta usa->italia quando era capitato un casino a francoforte con uno squilibrato che con un motoaliante diceva di volere andarsi a schiantare contro qualche grattacielo della citta`: arrivate un paio di giorni dopo.

L'altro invece con volo da SFO a LAX cancellato e preso un altro in ritardo: eravamo in 2 con 4 valige, sono arrivate con tre voli diversi :). In europa fanno piu` attenzione al fatto che ci sia il passeggero con le sue valige, in usa dovrebbe essere lo stesso, ma quando cancellano voli capita di tutto. A me erano arrivate due valige prima di me (mi stavano aspettando al deposito), una con me, una il giorno dopo :)
Mi ha ifatto un'ottima descrizione dell'andata , alla frontiera ho scelto il + all america boy che ci fosse (aveva la fila + corta e voglia di giocare col fuoco ) .
Ora volevo saper se per il ritorno devo riprendere il bagaglio per il passaggio di qualche dogana a SFO o FCO o vola diritto diritto a Bologna .
Inoltre se ho ben capito le formalità per un Europeo che esce dagli USA e rientra in Europa dovrebbero essere veramente poche (=>) poco tempo da perdere .

Grazie mille per la risposta .
N757GF

Re: Re:

Messaggio da N757GF »

SLY ha scritto: Ora volevo saper se per il ritorno devo riprendere il bagaglio per il passaggio di qualche dogana a SFO o FCO o vola diritto diritto a Bologna .
Dovrebbe andare dritto a bologna
SLY ha scritto: Inoltre se ho ben capito le formalità per un Europeo che esce dagli USA e rientra in Europa dovrebbero essere veramente poche (=>) poco tempo da perdere .
Al ritorno le procedure sono molto piu` semplici. Bagagli diretti a destinazione. All'ingresso credo che mettano ancora nel passaporto (o lo pinzino) un cartoncino verde o bianco. Quando torni indietro lo devi riconsegnare al check in (non so se a EUG o a SFO, credo a SFO, ma e` da molto che non ho piu` problemi di cartoncino :)). Quando arrivi a FRA, controllo passaporto, dogana (solo per il bagaglio a mano), e poi devi rientrare in area sicura, facendo il controllo di sicurezza. Non ho mai capito questo ultimo punto, visto che si arriva in area sicura.
Avatar utente
giano1968
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 383
Iscritto il: 24 agosto 2005, 10:07
Località: CPT

Re: Re:

Messaggio da giano1968 »

N757GF ha scritto:
SLY ha scritto: Ora volevo saper se per il ritorno devo riprendere il bagaglio per il passaggio di qualche dogana a SFO o FCO o vola diritto diritto a Bologna .
Dovrebbe andare dritto a bologna
SLY ha scritto: Inoltre se ho ben capito le formalità per un Europeo che esce dagli USA e rientra in Europa dovrebbero essere veramente poche (=>) poco tempo da perdere .
Al ritorno le procedure sono molto piu` semplici. Bagagli diretti a destinazione. All'ingresso credo che mettano ancora nel passaporto (o lo pinzino) un cartoncino verde o bianco. Quando torni indietro lo devi riconsegnare al check in (non so se a EUG o a SFO, credo a SFO, ma e` da molto che non ho piu` problemi di cartoncino :)). Quando arrivi a FRA, controllo passaporto, dogana (solo per il bagaglio a mano), e poi devi rientrare in area sicura, facendo il controllo di sicurezza. Non ho mai capito questo ultimo punto, visto che si arriva in area sicura.
per il bagaglio: in pratica si usa il condizionale, "dovrebbe", non si sa mai in quale toboga vadano a perdersi i bagagli. In teoria (se non indicato dal pax) devono seguire il passeggero in transito fino a destinazione finale.

Per il ritorno: il cartellino (Visa waiver) verde te lo pinzano in ingresso negli Usa, NON toglierlo, in uscita dagli Stati Uniti ti verrà rimosso.
il fatto che ad esempio a FRA ti facciano ex novo i security check è che semplicemente non si fidano di quelli fatti a monte! O meglio, ridondanza di controlli...sempre meglio uno in più che uno in meno! :|
Immagine
Rispondi