Velivolo AG perde il cofano

Area dedicata alla discussione sugli incidenti e degli inconvenienti aerei e le loro cause. Prima di intervenire in quest'area leggete con attenzione il regolamento specifico riportato nel thread iniziale

Moderatore: Staff md80.it

Rispondi
Avatar utente
wing05
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1172
Iscritto il: 2 ottobre 2005, 18:50
Località: LIDT

Velivolo AG perde il cofano

Messaggio da wing05 »

Il monomotore, un Morane Rallye capace di portare quattro persone, stava tornando verso Trento e si accingeva a cercare l'allineamento con la pista dell'aeroporto Caproni di Mattarello. Una manovra che il pilota, il noto dentista trentino Sebastiano Lo Bello, ha fatto tante altre volte senza alcuna difficoltà. Questa volta, nonostante la sua esperienza e la precisione con la quale ha eseguito le consuete manovre, qualcosa di imprevisto gli ha fatto sobbalzare il cuore per un istante. Mentre stava sorvolando le campagne di Besenello, quasi in verticale sul tracciato dell'autostrada del Brennero, una parte del cofano che copre il motore del suo aereoplano si è staccata all'improvviso. Sebastiano Lo Bello ha visto quel metro quadrato di vetroresina sganciarsi, aprirsi e volare appena sopra il cupolino in vetro del suo abitacolo. Comprensibile lo spavento ma il sangue freddo non è mancato al pilota, che nonostante la sorpresa ha completato senza altri guai il suo atterraggio a Mattarello. Appena a terra il professionista trentino, ha segnalato alle autorità aeroportuali l'accaduto. Di qui è partita subito identica segnalazione alle forze dell'ordine, che hanno iniziato le ricerche dell'elemento di carlinga precipitato da qualche parte tra Besenello ed Aldeno. Di sicuro si sa che quel pezzo di vetroresina non è precipitato nè in testa a qualcuno nè su qualche autovettura. Nel primo caso avrebbe effettivamente potuto far del male allo sventurato che ne fosse stato colpito, nel secondo avrebbe potuto creare uno choc al guidatore che si fosse visto arrivare sull'auto quel frammento. Si temeva soprattutto che l'elemento potesse finire sulle corsie dell'A22, ma anche qui non � stato segnalato nulla di particolare. Si tratta di una parte di carlinga estremamente leggero e fragile. � probabile che possa andare in pezzi se cade su qualcosa di solido.
O che rimanga incastrato tra le ramaglie se finisce nei boschi o in su qualche parco. I carabinieri della compagnia roveretana, la cui competenza si estende sia sulle campagne di Besenello che nella zona di Aldeno, hanno tentato di trovare il pezzo per lunghe ore ieri pomeriggio. La caduta sarebbe avvenuta attorno alle 14.45, ma fino a ieri sera non era stato trovato. A questo punto pu� voler dire solo una cosa: che è precipitato senza arrecare danno alcuna. Per fortuna.

fonte http://www.ladige.it
I-SMTN. Mauro

Immagine
Cerca sempre di mantenere uguale il numero degli atterraggi che fai, rispetto ai decolli
Avatar utente
Jacopo
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1098
Iscritto il: 28 agosto 2006, 15:00
Località: Tra le nuvole (di Padova)

Re: Velivolo AG perde il cofano

Messaggio da Jacopo »

Il Morane ha 4 ganci per la parte superiore del "cofano",strano che si sia staccato accidentalmente. :shock:
poi che si tratti di una parte estremamente leggera...mica tanto!!! :lol: fortuna che non è arrivato in testa a nessuno!
P.S. il fatto che non lo trovino mi ricorda tanto la ruota staccatasi dal 737 Ryanair in atterraggio a Treviso,qualcuno se la sarà portata a casa per farsi un tavolino,magari Deltagolf appassionato di Morane ne sa qualcosa :lol: :D
Jacopo
JAA-FAA Pilot
Quando il volo supera la passione, per decollare basta chiudere gli occhi!!
Immagine
Black Magic

Re: Velivolo AG perde il cofano

Messaggio da Black Magic »

A me succedeva sempre che mi si apriva in volo, con CB, :oops: :oops: ed è pure di metallo. :D
Poi c'ho messo il fil di ferro sul locker... 8)
Avatar utente
air.surfer
FL 500
FL 500
Messaggi: 9521
Iscritto il: 18 aprile 2007, 9:36

Re: Velivolo AG perde il cofano

Messaggio da air.surfer »

Secondo me si è disintegrato al rientro nell'atmosfera... :-)
deltagolf

Re: Velivolo AG perde il cofano

Messaggio da deltagolf »

Jacopo ha scritto:qualcuno se la sarà portata a casa per farsi un tavolino; magari Deltagolf appassionato di Morane ne sa qualcosa :lol: :D
Zitto zitto! Ne è venuto fuori un vassoio per gli aperitivi fantastico.

Però oltre ai ganci il cofano è attaccato con una doppia cerniera lunga forse 80 cm (almeno il mio era così)...

Che è successo? Rotti i ganci, sfilati i perni della cerniera e compagnia? Mazza che sf... :shock:

Ah, dubito che fosse vetroresina... negli anni 60 quando costruivano i MikeSierra, la vetroresina non esisteva o quasi; ce l'avevano i ricchi negli sci e stop.
Comunque il cofano del mio 885 era metallico.
Avatar utente
raoul80
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1272
Iscritto il: 17 maggio 2006, 12:27
Località: Milano - Bari

Re: Velivolo AG perde il cofano

Messaggio da raoul80 »

deltagolf ha scritto:
Jacopo ha scritto:qualcuno se la sarà portata a casa per farsi un tavolino; magari Deltagolf appassionato di Morane ne sa qualcosa :lol: :D
Zitto zitto! Ne è venuto fuori un vassoio per gli aperitivi fantastico.

Però oltre ai ganci il cofano è attaccato con una doppia cerniera lunga forse 80 cm (almeno il mio era così)...

Che è successo? Rotti i ganci, sfilati i perni della cerniera e compagnia? Mazza che sf... :shock:

Ah, dubito che fosse vetroresina... negli anni 60 quando costruivano i MikeSierra, la vetroresina non esisteva o quasi; ce l'avevano i ricchi negli sci e stop.
Comunque il cofano del mio 885 era metallico.
Ciao ragazzi scusate se sono off-topic ma mi sono accorto che deltagolf è tornato!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

Ciaoooooooooooooo Deltaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa! :bounce: :bounce: :bounce:
Ro60

Re: Velivolo AG perde il cofano

Messaggio da Ro60 »

Ciao DG, tutto ok? Bentornato.

Pezzi che volano a parte...sopra il cupolino in VETRO del cockpit...
Avatar utente
libelle
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 780
Iscritto il: 8 dicembre 2005, 18:57
Località: Firenze
Contatta:

Re: Velivolo AG perde il cofano

Messaggio da libelle »

Tutti i Morane sono aerei veramente robusti, semplici, affidabili e facili da pilotare. Naturalmente sono sono privi di difetti: uno è la cappottatura, l'altro è la tendenza alla corrosione.
Questo problema di fissaggio alla parte inferiore della cappottatura è un vecchio difetto su gran parte della famiglia dei Morane (risolto solo sulle ultime versioni del Morane: il Rallye 235).
Di incidenti e mancati incidenti per il distacco del cofano da un Morane ne sono accaduti fin dagli anni '70 e la Socata (cioè il costruttore francese) aveva provveduto a diffondere dei bollettini a riguardo (il 69 e il 77/2).
Se la cappottatura è saltata via perchè è emerso un nuovo punto di debolezza nella cappottatura è un fatto da analizzare e risolvere quanto prima. Se la cappottatura è saltata via perchè nessuno si è mai preso la briga di controllarla come si deve allora è un'altro caso.
"think positive, flaps negative!"
Avatar utente
gattocicova
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 155
Iscritto il: 8 febbraio 2008, 12:18
Località: Ravenna

Re: Velivolo AG perde il cofano

Messaggio da gattocicova »

:shock:
L'importante è che nessuno si sia fatto male, e capire quale sia stata la causa del problema.

Se il problema fosse dovuto a manutenzione insufficiente/assente si può parlare di human factor?


Magari al pilota si è accesa la spia dell'olio e voleva fare un rabbocco in volo.... :lol:
In un modo o nell'altro, a terra ci arrivi...
sebastiano lo bello
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 4
Iscritto il: 22 febbraio 2008, 19:52

Re: Velivolo AG perde il cofano

Messaggio da sebastiano lo bello »

Jacopo ha scritto:Il Morane ha 4 ganci per la parte superiore del "cofano",strano che si sia staccato accidentalmente. :shock:
poi che si tratti di una parte estremamente leggera...mica tanto!!! :lol: fortuna che non è arrivato in testa a nessuno!
P.S. il fatto che non lo trovino mi ricorda tanto la ruota staccatasi dal 737 Ryanair in atterraggio a Treviso,qualcuno se la sarà portata a casa per farsi un tavolino,magari Deltagolf appassionato di Morane ne sa qualcosa :lol: :D
UN GANCIO LATERALE SI ERA ALCUNE VOLTE APERTO IN VOLO, MA SENZA ALCUN SEGUITO ED UN CONTROLLO A TERRA NON NE AVEVA EVIDENZIATO PARTICOLARI INEFFICIENZE
V'E' DA PRESUPPORRE CHE QUESTA VOLTA SI SIANO APERTI PIU' GANCI TANTO CHE LA COFANATURA IN VETRORESINA SOTTO LA VIOLENTA SPINTA DELL'ARIA E' ANDATA IN PIU' PEZZI, FORTUNATAMENTE SENZA ALCUNA CONSEGUENZA NE' A PERSONE NE' A COSE.
COMUNQUE, FINO A PROVA CONTRARIA, LA COLPA RESTA SEMPRE DEL PILOTA, CIOE' MIA, POTENDOSI IPOTIZZARE UNA UMANA DISATTENZIONE NEI CONTROLLI PRE-VOLO.
sebastiano lo bello
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 4
Iscritto il: 22 febbraio 2008, 19:52

Re: Velivolo AG perde il cofano

Messaggio da sebastiano lo bello »

air.surfer ha scritto:Secondo me si è disintegrato al rientro nell'atmosfera... :-)
HUMOR MOLTO, FORSE TROPPO INGLESE. TI AUGURO DI AVERE SEMPRE SOLO ESPERIENZE DI VOLO PIACEVOLI.
sebastiano lo bello
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 4
Iscritto il: 22 febbraio 2008, 19:52

Re: Velivolo AG perde il cofano

Messaggio da sebastiano lo bello »

deltagolf ha scritto:
Jacopo ha scritto:qualcuno se la sarà portata a casa per farsi un tavolino; magari Deltagolf appassionato di Morane ne sa qualcosa :lol: :D
Zitto zitto! Ne è venuto fuori un vassoio per gli aperitivi fantastico.

Però oltre ai ganci il cofano è attaccato con una doppia cerniera lunga forse 80 cm (almeno il mio era così)...

Che è successo? Rotti i ganci, sfilati i perni della cerniera e compagnia? Mazza che sf... :shock:

Ah, dubito che fosse vetroresina... negli anni 60 quando costruivano i MikeSierra, la vetroresina non esisteva o quasi; ce l'avevano i ricchi negli sci e stop.
Comunque il cofano del mio 885 era metallico.
CARO DELTAGOLF LE TUE CONOSCENZE SUI MORAN APPAIONO MOLTO DATATE, L'MS 893 E HA IL COFANO IN VETRORESINA, NON HA CERNIERE, MA SOLO DUE SPINOTTI ANTERIORI E 4 GANCI LATERALI TUTTI DA COLLEGARSI ALLA COFANATURA INFERIORE. UN SALUTO
sebastiano lo bello
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 4
Iscritto il: 22 febbraio 2008, 19:52

Re: Velivolo AG perde il cofano

Messaggio da sebastiano lo bello »

libelle ha scritto:Tutti i Morane sono aerei veramente robusti, semplici, affidabili e facili da pilotare. Naturalmente sono sono privi di difetti: uno è la cappottatura, l'altro è la tendenza alla corrosione.
Questo problema di fissaggio alla parte inferiore della cappottatura è un vecchio difetto su gran parte della famiglia dei Morane (risolto solo sulle ultime versioni del Morane: il Rallye 235).
Di incidenti e mancati incidenti per il distacco del cofano da un Morane ne sono accaduti fin dagli anni '70 e la Socata (cioè il costruttore francese) aveva provveduto a diffondere dei bollettini a riguardo (il 69 e il 77/2).
Se la cappottatura è saltata via perchè è emerso un nuovo punto di debolezza nella cappottatura è un fatto da analizzare e risolvere quanto prima. Se la cappottatura è saltata via perchè nessuno si è mai preso la briga di controllarla come si deve allora è un'altro caso.
MOLTO APPROPRIATA E COMPETENTE LA TUA OPINIONE !
COMUNQUE,RESTANO SEMPRE ANCHE LE IPOTESI DI UNA APERTURA IMPROVVISA DI QUALCHE GANCIO O DI UNA MIA UMANA DISATTENZIONE NEI CONTROLLI PRE-VOLO CHE COMUNQUE ERANO STATI COME SEMPRE ESEGUITI E RITENUTI APPROPRIATI. UN SALUTO
Avatar utente
JT8D
Administrator
Administrator
Messaggi: 20841
Iscritto il: 2 agosto 2005, 20:38
Località: Limbiate (MB)
Contatta:

Re: Velivolo AG perde il cofano

Messaggio da JT8D »

Sebastiano, nei prossimi post puoi evitare di scrivere in maiuscolo, che nei forum equivale a urlare? Grazie :wink:

Paolo
"La corsa di decollo è una metamorfosi, ecco una quantità di metallo che si trasforma in aeroplano per mezzo dell'aria. Ogni corsa di decollo è la nascita di un aeroplano" (Staccando l'ombra da terra - D. Del Giudice)

Avatar utente
gattocicova
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 155
Iscritto il: 8 febbraio 2008, 12:18
Località: Ravenna

Re: Velivolo AG perde il cofano

Messaggio da gattocicova »

sebastiano lo bello ha scritto:UN GANCIO LATERALE SI ERA ALCUNE VOLTE APERTO IN VOLO, MA SENZA ALCUN SEGUITO ED UN CONTROLLO A TERRA NON NE AVEVA EVIDENZIATO PARTICOLARI INEFFICIENZE
sebastiano lo bello ha scritto: RESTANO SEMPRE ANCHE LE IPOTESI DI UNA APERTURA IMPROVVISA DI QUALCHE GANCIO O DI UNA MIA UMANA DISATTENZIONE NEI CONTROLLI PRE-VOLO CHE COMUNQUE ERANO STATI COME SEMPRE ESEGUITI E RITENUTI APPROPRIATI. UN SALUTO
Faccio una domanda da perfetto ignorante in materia.

Il fatto che si fosse precedentemente aperto non era sufficiente come campanello d'allarme per consigliarne la sostituzione? Forse all'epoca avevi pensato ad un errato fissaggio e non ad un'eventuale rottura?

Nessuno mette in dubbio il fatto che i controlli pre-volo non siano stati eseguiti in modo soddisfacente, ma questo sembra più un problema di manutenzione o di errata comunicazione del precedente problema al meccanico manutentore. La mia è solo un'ipotesi, sia chiaro, non vuole essere in nessun modo un'accusa! :wink:
In un modo o nell'altro, a terra ci arrivi...
deltagolf

Re: Velivolo AG perde il cofano

Messaggio da deltagolf »

sebastiano lo bello ha scritto: CARO DELTAGOLF LE TUE CONOSCENZE SUI MORAN APPAIONO MOLTO DATATE, L'MS 893 E HA IL COFANO IN VETRORESINA, NON HA CERNIERE, MA SOLO DUE SPINOTTI ANTERIORI E 4 GANCI LATERALI TUTTI DA COLLEGARSI ALLA COFANATURA INFERIORE. UN SALUTO
Sebastiano, sono io che sono datato, non solo le mie conoscenze ; ed era datato anche il mio Morane che era un 885 145 HP
Lui è classe 1963 e io molto più vecchio... :cry: :cry:
(Però andiamo per aria ancora tutti e due e non abbiamo mai perso un cofano... :wink: )
Rispondi