compass stand-by

Area dedicata alla discussione di argomenti di aviazione legati alle operazioni di volo. Collaborano: Aurum (Comandante MD-80 Alitalia); Davymax (Comandante B737); Airbusfamilydriver (Primo Ufficiale A320 Family); Tiennetti (Comandante A320 Family); Flyingbrandon (Primo Ufficiale A320 Family); Tartan (Aircraft Performance Supervisor); Ayrton (Comandante B747-400 - Ground Instructor); mermaid (Agente di Rampa AUA)

Moderatore: Staff md80.it

Rispondi
Avatar utente
dream
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 710
Iscritto il: 7 gennaio 2007, 0:51

compass stand-by

Messaggio da dream »

Ciao,
sapreste dirmi a che cosa serve questa tabella posta nel lato primo ufficiale sull'MD80?
Immagine

Ma la bussola si usa solo in emergenza o ha qualche utilizzo in altre fasi del volo?

Perchè sull'MD80 è montata dietro i sedili?
Per evitare campi magnetici?


grazie mille a tutti.
Avatar utente
Giulio88
FL 200
FL 200
Messaggi: 2402
Iscritto il: 7 dicembre 2006, 1:10
Località: Roma

Re: compass stand-by

Messaggio da Giulio88 »

Credo proprio sia il For steer diagram. Indica gli errori di deviazione residua della bussola.

Ti dice per esempio che per dirigere a Est quindi su 090° devi mettere prua 087°.
PPL (A)
Avatar utente
dream
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 710
Iscritto il: 7 gennaio 2007, 0:51

Re: compass stand-by

Messaggio da dream »

grazie per la velocità!

Quindi ogni bussola ha la sua correzione, e quindi verrà tarata ad intervalli regolari?

ciao grazie
Avatar utente
Giulio88
FL 200
FL 200
Messaggi: 2402
Iscritto il: 7 dicembre 2006, 1:10
Località: Roma

Re: compass stand-by

Messaggio da Giulio88 »

Si. Ogni bussola ha la sua correzione che si attua intervenendo con dei magneti di compensazione(l'operazione si chiama Giri bussola). Nonostante l'uso di questi magneti il nord bussola presenta sempre un certo scostamento dal nord magnetico. Per questa ragione nel for-steer diagram vengono presentati, in intervalli di 30°, gli errori residui della bussola.

So che l'operazione dei giri bussola viene effettuata ad intervalli di tempo regolari ma sinceramente non ne conosco l'entità.

Ciao!
PPL (A)
Rispondi