Flare finale

Area dedicata alla discussione di argomenti di aviazione legati alle operazioni di volo. Collaborano: Aurum (Comandante MD-80 Alitalia); Davymax (Comandante B737); Airbusfamilydriver (Primo Ufficiale A320 Family); Tiennetti (Comandante A320 Family); Flyingbrandon (Primo Ufficiale A320 Family); Tartan (Aircraft Performance Supervisor); Ayrton (Comandante B747-400 - Ground Instructor); mermaid (Agente di Rampa AUA)

Moderatore: Staff md80.it

Rispondi
maksim
Banned user
Banned user
Messaggi: 1255
Iscritto il: 17 gennaio 2006, 0:25

Flare finale

Messaggio da maksim »

Quando il pilota tira il volantino per eseguire la manovra del flare finale (poco prima di toccare), perchè l'aereo
non riprende a salire ?
Forse perchè la IAS ("indicated air speed) è adeguatamente bassa da non permettere alla portanza di superare la forza peso (e quindi, da non determinare un valore positivo della vertical speed) ?
Di che cosa si accerta il pilota prima di tirare il volantino ?
A. Che, "diminuendo l'assetto picchiato" e/o togliendo la manetta, abbia smaltito sufficiente IAS fino a scendere ad un dato valore della IAS stessa ?
B. Che l'aereo sia sceso fino ad un dato valore di altezza AGL ("above ground level") ?
C. Una combinazione del punto A + il punto B: il pilota tira il volantino quando è a pochi metri di altezza sulla pista
sottostante e, contemporaneamente, ha smaltito sufficiente IAS ?
Saluti.
alebest
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 319
Iscritto il: 8 aprile 2007, 22:21
Località: Forlì

Re: Flare finale

Messaggio da alebest »

Ti parlo per gli aerei di AG che un pò conosco
L'aereo non risale semplicemente perchè la potenza è al minimo e si lascia scadere la velocità, con conseguente diminuzione di portanza e conseguente discesa. Se uno non è bravo (ad esempio nelle prime ore di volo) può succedere che se si tira un poco di più il volantino l'aereo risale e poi rischia di stallare a qualche metro da terra e poi quindi inevitabilmente fare un hard landing. L'obiettivo del pilota durante la flare è dunque cercare di tener l'aereo a galleggiare sulla pista a pochi cm senza farlo salire (o una leggerissima discesa) e fargli toccare la pista dolcemente (con le dovute eccezzioni ovviamente). In pratica l'aereo deve stallare appena si poggiano le ruote o qualche istante prima.
Per le altre domande anche se non ho capito bene cosa intendi ti dico che facendo la flare si valuta l'altezza da terra "a occhio", non guardi nessun strumento, mentre per la velocità, mantieni quella che avevi in avvicinamento (Vref) e semplicemente quando sei sicuro di arrivare in pista togli potenza e la lasci scadere lentamente scendendo un poco fino al contatto, dove appena le ruote toccano l'aereo dovrebbe essere stallato. Ciao! :mrgreen:
"Se credi veramente ai tuoi sogni, li realizzerai....."
Immagine
deltagolf

Re: Flare finale

Messaggio da deltagolf »

Ok, magari c'è un po' di confusione davvero, ma cerchiamo di semplificare al massimo, visto che immagino che maksim non sia un tecnico:
maksim ha scritto:Quando il pilota tira il volantino per eseguire la manovra del flare finale (poco prima di toccare), perchè l'aereo
non riprende a salire ?
Forse perchè la IAS ("indicated air speed) è adeguatamente bassa da non permettere alla portanza di superare la forza peso (e quindi, da non determinare un valore positivo della vertical speed) ?
Grosso modo sì...
Per salire ci vuole energia; cambiando semplicemente l'assetto dell'aereo alle velocità giuste e senza fornire adeguatamente energia (leggi dare motore) si ottiene solo una variazione della velocità e non della quota.
maksim ha scritto:Di che cosa si accerta il pilota prima di tirare il volantino ?
A. Che, "diminuendo l'assetto picchiato" e/o togliendo la manetta, abbia smaltito sufficiente IAS fino a scendere ad un dato valore della IAS stessa ?
B. Che l'aereo sia sceso fino ad un dato valore di altezza AGL ("above ground level") ?
C. Una combinazione del punto A + il punto B: il pilota tira il volantino quando è a pochi metri di altezza sulla pista
sottostante e, contemporaneamente, ha smaltito sufficiente IAS ?
Grosso modo sì...
Il pilota compie il finale con i corretti assetti in funzione del settaggio dei flaps (lasciamo perdere IAS e compagnia bella, perché se in finale cominci a correre dietro all'anemometro è un disastro), mirando a un punto chiamato aiming point che è posizionato poco prima della soglia pista; le tolleranze standard sui comuni addestratori monomotore sono -1/+5 nodi, anche se solitamente si chiede molto meno come scarto.
Se tutto ciò è fatto per bene, si arriva dalle parti dell'aiming point con la quota giusta per cominciare la flare.
Allora il pilota nell'ordine, toglie l'aria calda, taglia motore, arrotonda la traiettoria e tira su il muso fino all'assetto di touch down che dovrebbe avere ben chiaro in mente, più del viso della morosa; se si è giocato bene quanto sopra, l'atterraggio è bell'e fatto.

Eventuali atterraggi lunghi, corti, duri, rimbalzati, traballanti, schifosetti e chi più ne ha più ne metta, almeno in assenza di vento sono causati da avvicinamenti mal fatti, da flares iniziate sul punto sbagliato o troppo "strappate", da assetti di contatto sbagliati.

Questo sui monomotori; per gli aerei più grandi, di più ninzò.
deltagolf

Re: Flare finale

Messaggio da deltagolf »

Per semplificare ulteriormente, in pratica funziona così:

FI = Istruttore
SP = Allievo
TWR = Torre


FI - Dimentichi nulla?
SP - Eeeeehhhhhhmmmmm
FI - Non hai chiamato il finale!
SP - Nessuna risposta
FI - India Alpha Bravo final 26 - touch & go
TWR - You're number two. Continue approach and report short final 26
FI - Traffic in sight; next short 26, India Alpha Bravo
FI - Dimentichi nulla?
SP - Eeeeehhhhhhmmmmm
FI - La final check? (Aria tra interrogativo e sconsolato)
SP - Ahhhhh... (guarda con occhio spento la check list e poi fa un gesto come dire "fatto")
FI - La prossima volta la fai a voce alta
SP - .......
FI - Airspeed???
SP - Eeeeehhhhhhmmmmm
FI - Giù il muso, giù...
FI - Scade la velocità, tieni giù il muso
FI - BANG BANG BANG (manate della madoska sul pianale sopra il cruscotto a significare "GIU' STO CA@@@O DI MUSO)
SP - ....... (però abbassa il muso nonostante gli irripetibili pensieri)
FI - OK
FI - Dimentichi nulla?
SP - Eeeeehhhhhhmmmmm
FI - (con voce sconsolata) - India Alpha Bravo short final 26 - touch & go
TWR - Wind two seven zero degrees four knots, cleared for touch & go 26
FI - Cleared touch & go 26, India Alpha Bravo
FI - Ok,il tuo aiming point?
SP - Prima della pista (anvedi che scoperta...)
FI - Prima quanto?
SP - Un po' (misura aeronautica certificata - un po' in NM corrisponde a 1,852 un po' in KM)
FI - Dimentichi nulla?
SP - Eeeeehhhhhhmmmmm
FI - Toglie l'aria calda
FI - Va bene (sempre incoraggiare lo SP), va bene, tira, tira, tira TIRA, TIRATIRATIRATIRATIRAAAAAAA!

bum bum bum bumbumBUMBUMBUM BUBUBUBUBUBUBUBBMMMMMBUBUMBUBMUBBBUMMMMMMM

FI - Non male (sempre incoraggiare lo SP); al prossimo ricordati di tirare, dai tutta manetta e andiamo via un'altra volta (non chiede neppure, risetta lui i flaps e asciuga una furtiva lacrima...)
Ultima modifica di deltagolf il 8 febbraio 2008, 15:09, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
Tixio
FL 150
FL 150
Messaggi: 1658
Iscritto il: 30 ottobre 2006, 13:08
Località: Roma
Contatta:

Re: Flare finale

Messaggio da Tixio »

deltagolf ha scritto: I - Giù il muso, giù...
I - Scade la velocità, tieni giù il muso
I - BANG BANG BANG (manate della madoska sul pianale sopra il cruscotto a significare "GIU' STO CA@@@O DI MUSO)
SP - ....... (però abbassa il muso nonostante gli irripetibili pensieri)
Oddio....oddio la panza...mi sono ribaltato! :laughing3: :lol: :lol: :lol: :lol:
Tixio®
********************
Un Ingegnere non vive, funziona
********************
Tixioland - Il mio diario di bordo

ImmagineImmagine
peterfly 65

Re: Flare finale

Messaggio da peterfly 65 »

Mi ci metto pure io l'aereo non si alza di nuovo solo perche il pilota tira il volantino poco tutto qua. Se tiri di piu l'aereo riprende quota e se non dai motore la velocita diminuisce
alebest
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 319
Iscritto il: 8 aprile 2007, 22:21
Località: Forlì

Re: Flare finale

Messaggio da alebest »

Grande deltagolf!! :lol: Hai praticamente raccontato il mio primo volo check con l'HT ahahah :lol: Bentornato!!!1
"Se credi veramente ai tuoi sogni, li realizzerai....."
Immagine
maksim
Banned user
Banned user
Messaggi: 1255
Iscritto il: 17 gennaio 2006, 0:25

Re: Flare finale

Messaggio da maksim »

Grazie per tutti i chiarimenti.
Ma cosa sarebbe questa "aria calda" ? :roll:
Avatar utente
Galaxy
FL 400
FL 400
Messaggi: 4448
Iscritto il: 9 maggio 2005, 21:38
Località: Torino

Re: Flare finale

Messaggio da Galaxy »

maksim ha scritto:Grazie per tutti i chiarimenti.
Ma cosa sarebbe questa "aria calda" ? :roll:
Se n'è parlato in maniera specifica pochi giorni fa, mi pare in Flight Operation...

Ciao!
Federico
Immagine
Immagine
Avatar utente
Giulio88
FL 200
FL 200
Messaggi: 2402
Iscritto il: 7 dicembre 2006, 1:10
Località: Roma

Re: Flare finale

Messaggio da Giulio88 »

Aria calda al carburatore. Previene le formazioni di ghiaccio.
PPL (A)
alessandrogentili
FL 150
FL 150
Messaggi: 1635
Iscritto il: 14 novembre 2006, 17:59
Località: Milano Malpensa

Re: Flare finale

Messaggio da alessandrogentili »

Oh povero alievo, ha la carriera segnata, tutte le sue checklist cominceranno con "Dimentichi qualcosa?" :mrgreen:

Welcome back deltagolf :wink:
Avatar utente
JT8D
Administrator
Administrator
Messaggi: 20847
Iscritto il: 2 agosto 2005, 20:38
Località: Limbiate (MB)
Contatta:

Re: Flare finale

Messaggio da JT8D »

maksim ha scritto:Grazie per tutti i chiarimenti.
Ma cosa sarebbe questa "aria calda" ? :roll:
Aria calda al Carburatore per prevenire formazioni di ghiaccio :wink:

Se ne è parlato qui pochi giorni fa:

http://www.md80.it/bbforum/viewtopic.php?f=48&t=18815

Paolo
"La corsa di decollo è una metamorfosi, ecco una quantità di metallo che si trasforma in aeroplano per mezzo dell'aria. Ogni corsa di decollo è la nascita di un aeroplano" (Staccando l'ombra da terra - D. Del Giudice)

alainvolo

Re: Flare finale

Messaggio da alainvolo »

L'utente alainvolo ha richiesto in data 31 ottobre 2011 la cancellazione del suo account e la rimozione dei suoi post.
Avatar utente
MR
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 321
Iscritto il: 17 aprile 2007, 0:33
Località: La Spezia

Re: Flare finale

Messaggio da MR »

Se la velocità di stallo è quella giusta per atterrare, ecco un esempio: l'avvisatore di stallo suona al contatto.
http://it.youtube.com/watch?v=8DTpJlkTDt8

P.S.:
Quello a destra sono io...
Avatar utente
FAS
Technical Airworthiness Authority
Technical Airworthiness Authority
Messaggi: 5855
Iscritto il: 12 maggio 2006, 7:20

Re: Flare finale

Messaggio da FAS »

alainvolo ha scritto:
si entra in uno specifico campo che nulla a che vedere con la scienza.Si entra cioe' nel campo dell'arte;si' dell'arte,perche' non esiste una tecnica precisa e definita per eseguire gli atterraggi.

:shock:

:roll:

come fare una pizza...
"Il buon senso c'era; ma se ne stava nascosto, per paura del senso comune" (Alessandro Manzoni)
deltagolf

Re: Flare finale

Messaggio da deltagolf »

FAS ha scritto: come fare una pizza...
Non potevi fare paragone migliore: concettualmente facilissimo, a vederla fare dal pizzaiolo sembra una scemenza, meno ingredienti ci metti e meglio viene, però se non stai più che attento basta un minuto di troppo di forno per bruciarla e farla venire uno schifo.
Avatar utente
air.surfer
FL 500
FL 500
Messaggi: 9521
Iscritto il: 18 aprile 2007, 9:36

Re: Flare finale

Messaggio da air.surfer »

MR ha scritto:Se la velocità di stallo è quella giusta per atterrare, ecco un esempio: l'avvisatore di stallo suona al contatto.
P.S.:
Quello a destra sono io...
Ricordami di non venire mai in aereo con te. :mrgreen:
Avatar utente
francesco.mi
FL 150
FL 150
Messaggi: 1643
Iscritto il: 18 ottobre 2005, 0:44
Località: Milano

Re: Flare finale

Messaggio da francesco.mi »

Non sono un pilota, ma personalmente non atterei mai ad una velocità prossima allo stallo.
Detta sta cosa utilissima :mrgreen: , in genere quanti nodi sopra la velocità di stallo avviene la toccata?
Considerate la vostra semenza:
fatti non foste a viver come bruti,
ma per seguir virtute e canoscenza
Avatar utente
air.surfer
FL 500
FL 500
Messaggi: 9521
Iscritto il: 18 aprile 2007, 9:36

Re: Flare finale

Messaggio da air.surfer »

francesco.mi ha scritto:Non sono un pilota, ma personalmente non atterei mai ad una velocità prossima allo stallo.
Detta sta cosa utilissima :mrgreen: , in genere quanti nodi sopra la velocità di stallo avviene la toccata?
Vs+30%. e secondo me un buon atterraggio non fa suonare l'avviso di stallo.
deltagolf

Re: Flare finale

Messaggio da deltagolf »

air.surfer ha scritto:
francesco.mi ha scritto:Non sono un pilota, ma personalmente non atterei mai ad una velocità prossima allo stallo.
Detta sta cosa utilissima :mrgreen: , in genere quanti nodi sopra la velocità di stallo avviene la toccata?
Vs+30%. e secondo me un buon atterraggio non fa suonare l'avviso di stallo.
Quoto.
A volte sulle macchine leggere l'avvisatore di stallo non è così "fine" e attendibile, ma le velocità dette da Air.Surfer sono corrette, a mio parere.
Surfer, com'è fatto l'avvisatore di stallo su un Md80? C'è anche lì l'alettina mobile metallica? (Non credo, perché immagino che alle velocità di crociera il vento relativo se la porterebbe via...)
Avatar utente
air.surfer
FL 500
FL 500
Messaggi: 9521
Iscritto il: 18 aprile 2007, 9:36

Re: Flare finale

Messaggio da air.surfer »

deltagolf ha scritto: A volte sulle macchine leggere l'avvisatore di stallo non è così "fine" e attendibile, ma le velocità dette da Air.Surfer sono corrette, a mio parere.
Siccome Surfer è stupido, si è andato a leggere la FAR23.
deltagolf ha scritto: Surfer, com'è fatto l'avvisatore di stallo su un Md80? C'è anche lì l'alettina mobile metallica? (Non credo, perché immagino che alle velocità di crociera il vento relativo se la porterebbe via...)
Te lo potrei dire, ma dopo dovrei ucciderti... :mrgreen:
deltagolf

Re: Flare finale

Messaggio da deltagolf »

Grazie ugualmente.
Avatar utente
air.surfer
FL 500
FL 500
Messaggi: 9521
Iscritto il: 18 aprile 2007, 9:36

Re: Flare finale

Messaggio da air.surfer »

deltagolf ha scritto:Grazie ugualmente.
Non c'è di che, mio caro.
deltagolf

Re: Flare finale

Messaggio da deltagolf »

Vabbé, tornando a noi, c'è qualche pilota di linea gentile che mi direbbe cortesemente come è fatto l'avvisatore di stallo su un liner?

Grazie.
Avatar utente
francesco.mi
FL 150
FL 150
Messaggi: 1643
Iscritto il: 18 ottobre 2005, 0:44
Località: Milano

Re: Flare finale

Messaggio da francesco.mi »

Grazie per le risposte

@DG mi sono posto la stessa domanda pure io. Se non ho capito male, il segnalatore di stallo, è posizionato dove ci sono le varie prese statiche e tubi di pitot. Però di più non ho approfondito... :oops:
Considerate la vostra semenza:
fatti non foste a viver come bruti,
ma per seguir virtute e canoscenza
deltagolf

Re: Flare finale

Messaggio da deltagolf »

francesco.mi ha scritto:Grazie per le risposte

@DG mi sono posto la stessa domanda pure io. Se non ho capito male, il segnalatore di stallo, è posizionato dove ci sono le varie prese statiche e tubi di pitot. Però di più non ho approfondito... :oops:
Sugli aerei leggeri è sul bordo di attacco dell'ala sotto forma di una lamella metallica che al variare dell'incidenza si alza e va a fare contatto facendo suonare il cicalino.
Sui liner non so. Ho chiesto cortesemente ma non mi è stato risposto.
Avatar utente
francesco.mi
FL 150
FL 150
Messaggi: 1643
Iscritto il: 18 ottobre 2005, 0:44
Località: Milano

Re: Flare finale

Messaggio da francesco.mi »

deltagolf ha scritto:
francesco.mi ha scritto:Grazie per le risposte

@DG mi sono posto la stessa domanda pure io. Se non ho capito male, il segnalatore di stallo, è posizionato dove ci sono le varie prese statiche e tubi di pitot. Però di più non ho approfondito... :oops:
Sugli aerei leggeri è sul bordo di attacco dell'ala sotto forma di una lamella metallica che al variare dell'incidenza si alza e va a fare contatto facendo suonare il cicalino.
Sui liner non so. Ho chiesto cortesemente ma non mi è stato risposto.

Si si, il sistema degli aerei tipo cessna lo conosco. è quello di liner che ignoro :scratch:

comunque è qualcosa riguardante l' "angle of attack system" però non so di cosa si parli :oops:

Immagine
Considerate la vostra semenza:
fatti non foste a viver come bruti,
ma per seguir virtute e canoscenza
Avatar utente
Mattia
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 125
Iscritto il: 2 ottobre 2007, 21:34
Località: Siracusa
Contatta:

Re: Flare finale

Messaggio da Mattia »

Appena mio zio torna provo a chiedergli come funziona nei liners!
Mattia

Visita il mio forum: Immagine
zittozitto

Re: Flare finale

Messaggio da zittozitto »

posto qualche diagrammino giusto per dare una idea ... che senza sminuire troppo, alla fine sempre un avvisatore di stallo è ! solo un po più complesso.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
flyingbrandon
A320 Family Captain
A320 Family Captain
Messaggi: 12052
Iscritto il: 23 febbraio 2006, 9:40

Re: Flare finale

Messaggio da flyingbrandon »

deltagolf ha scritto:Sui liner non so. Ho chiesto cortesemente ma non mi è stato risposto.
Ci sono due computer identici che determinano quando attivare lo stall warning. I dati che entrano in questi computer sono:
Configurazione dell'aereo
Sensore Air/Ground
Spinta
Angolo d'attacco
ADC (Air Data Computer)

Ciao!
The ONLY time you have too much fuel is when you're on fire.



(È!)
(יוני)

O t'elevi o te levi
alessandrogentili
FL 150
FL 150
Messaggi: 1635
Iscritto il: 14 novembre 2006, 17:59
Località: Milano Malpensa

Re: Flare finale

Messaggio da alessandrogentili »

flyingbrandon ha scritto:Angolo d'attacco
Con che dati e/o sensori riesce a calcolare l'angolo d'attacco?

Azzardo l'ipotesi delle 21.32: Potrebbe essere Assetto + Sensori inerziali? :oops:
Avatar utente
MR
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 321
Iscritto il: 17 aprile 2007, 0:33
Località: La Spezia

Re: Flare finale

Messaggio da MR »

air.surfer ha scritto:
MR ha scritto:Se la velocità di stallo è quella giusta per atterrare, ecco un esempio: l'avvisatore di stallo suona al contatto.
P.S.:
Quello a destra sono io...
Ricordami di non venire mai in aereo con te. :mrgreen:
1) non sono un pilota (come si vede faccio un'intervista)
2) ho scritto "SE"
a parte gli scherzi, il pilota mi diceva che così l'atterraggio viene più morbido (a parte l'operatore colto di sorpresa...)
Comunque ho volato sul tampico con piloti diversi e sempre suonava lo stallo al contatto, e così ho visto in altri filmati su Youtube sempre col Tampico.
Se c'è qualche pilota che ha volato sul TB9 Tampico (era l'aereo scuola di tutti gli aeroclub) puo' spiegare.
Avatar utente
flyingbrandon
A320 Family Captain
A320 Family Captain
Messaggi: 12052
Iscritto il: 23 febbraio 2006, 9:40

Re: Flare finale

Messaggio da flyingbrandon »

alessandrogentili ha scritto:
flyingbrandon ha scritto:Angolo d'attacco
Con che dati e/o sensori riesce a calcolare l'angolo d'attacco?

Ci sono due alette ( alpha vane ) che ti misurano l'AOA....una a dx e una a sx :)
Ciao!
The ONLY time you have too much fuel is when you're on fire.



(È!)
(יוני)

O t'elevi o te levi
Avatar utente
flyingbrandon
A320 Family Captain
A320 Family Captain
Messaggi: 12052
Iscritto il: 23 febbraio 2006, 9:40

Re: Flare finale

Messaggio da flyingbrandon »

MR ha scritto: Se c'è qualche pilota che ha volato sul TB9 Tampico (era l'aereo scuola di tutti gli aeroclub) puo' spiegare.
Sì....su quelli piccoli spesso si fa suonare il cicalino dello stallo mentre si tocca...pero' il cicalino non e' garanzia di buon atterraggio neanche su quelli piccoli...se senti il cicalino e non sei a 3 cm da terra..... :bounce: :blackeye: :mrgreen:
Ciao!
The ONLY time you have too much fuel is when you're on fire.



(È!)
(יוני)

O t'elevi o te levi
N757GF

Re: Flare finale

Messaggio da N757GF »

alessandrogentili ha scritto:
Con che dati e/o sensori riesce a calcolare l'angolo d'attacco?

Azzardo l'ipotesi delle 21.32: Potrebbe essere Assetto + Sensori inerziali? :oops:
No, si usano dei sensori meccanici, delle alette che possono ruotare e si mettono parallele al vento relativo, e si misura l'angolo. Ad esempio http://www.b737.org.uk/probes_lh.jpg e` il probe in mezzo, quelli sopra e sotto sono due pitot.

Questo sensore misura l'angolo di incidenza, l'angolo di attacco e` quello con cui il generale manda all'assalto i suoi uomini :)
Rispondi