Prova magneti
Moderatore: Staff md80.it
- brezzalife
- 02000 ft
- Messaggi: 431
- Iscritto il: 2 novembre 2004, 0:02
- Località: NAPOLI
Prova magneti
Una curiosita' riguardo alla prova magneti prima del decollo; passando da boot a L si nota un calo di giri motore;poi si ritorna su boot; passando poi su R ed inevitabilmente si RIPASSA su L(e si ha la caduta di prima), come posso essere sicuro che la caduta su R sia quella vera se gia' su L ho la medesima caduta?scusate il gioco di parole! non so se sono stato chiaro.
PS. nell' ultimo volo mi sono trovato in volo (1000ft) con motore inprovvisamente "borbottante"; aria calda,nulla da fare... magneti L ... nulla da fare....magneti R...nulla fare..., mi dice l'istruttore che qualche candela fa i capricci,si e' formata una pallina di piombo tra gli elettrodi! ma esludendo i magneti non doveva smettere il "difetto" provvisoriamente? molto strano,secondo voi cosa poteva essere? ci sono consigli per mantenere le candele in buono stato?per evitare imbrattamenti,usura eccessiva ecc???
PS. nell' ultimo volo mi sono trovato in volo (1000ft) con motore inprovvisamente "borbottante"; aria calda,nulla da fare... magneti L ... nulla da fare....magneti R...nulla fare..., mi dice l'istruttore che qualche candela fa i capricci,si e' formata una pallina di piombo tra gli elettrodi! ma esludendo i magneti non doveva smettere il "difetto" provvisoriamente? molto strano,secondo voi cosa poteva essere? ci sono consigli per mantenere le candele in buono stato?per evitare imbrattamenti,usura eccessiva ecc???
L'unica cosa che non e' stata ancora toccata dal progresso e' l'idea di progresso !
Re: Prova magneti
una discesa molto prolungata con aria calda applicata genera una miscela ricca per troppo tempo.
la combustione non è ottimale, si formano residui nelle camere di scoppio con conseguente borbottìo.
per la prova magneti :
si esegue come da checklist prorio per evitare di confordersi.
la combustione non è ottimale, si formano residui nelle camere di scoppio con conseguente borbottìo.
per la prova magneti :
si esegue come da checklist prorio per evitare di confordersi.
- brezzalife
- 02000 ft
- Messaggi: 431
- Iscritto il: 2 novembre 2004, 0:02
- Località: NAPOLI
Re: Prova magneti
Solo in discesa si verifica cio' che hai detto? io ero convinto che con aria calda=densita' minire=calo RPM. C'e' da dire pero' che non e' il caso che e' successo a me! riguardo ai magneti non sono stato bravo a spiegarmi...zittozitto ha scritto:una discesa molto prolungata con aria calda applicata genera una miscela ricca per troppo tempo.
la combustione non è ottimale, si formano residui nelle camere di scoppio con conseguente borbottìo.
per la prova magneti :
si esegue come da checklist prorio per evitare di confordersi.
L'unica cosa che non e' stata ancora toccata dal progresso e' l'idea di progresso !
Re: Prova magneti
aria calda e discesa vanno a braccetto.
in discesa pochi RPM e quindi facile imbrattamento se miscela diventa ricca.
poi se le candele so pure vecchie.
in discesa pochi RPM e quindi facile imbrattamento se miscela diventa ricca.
poi se le candele so pure vecchie.
-
- FL 500
- Messaggi: 10617
- Iscritto il: 7 marzo 2007, 9:44
Re: Prova magneti
Consiglio mio personalissimo, prima fai magneti R e poi L.brezzalife ha scritto:Una curiosita' riguardo alla prova magneti prima del decollo; passando da boot a L si nota un calo di giri motore;poi si ritorna su boot; passando poi su R ed inevitabilmente si RIPASSA su L(e si ha la caduta di prima), come posso essere sicuro che la caduta su R sia quella vera se gia' su L ho la medesima caduta?scusate il gioco di parole! non so se sono stato chiaro.
PS. nell' ultimo volo mi sono trovato in volo (1000ft) con motore inprovvisamente "borbottante"; aria calda,nulla da fare... magneti L ... nulla da fare....magneti R...nulla fare..., mi dice l'istruttore che qualche candela fa i capricci,si e' formata una pallina di piombo tra gli elettrodi! ma esludendo i magneti non doveva smettere il "difetto" provvisoriamente? molto strano,secondo voi cosa poteva essere? ci sono consigli per mantenere le candele in buono stato?per evitare imbrattamenti,usura eccessiva ecc???
Veniamo alle tue domande, allora, 1800 giri, magneti both, passi a R, c'è un calo di giri di circa 75 e tu lo annoti mentalmente, poi both e nuovamente 1800, magneti L ci deve essere un calo di giri paragonobile a quello che hai avuto on l'altro magnete (non ricordo a memoria quanto sia lo scarto ammesso). SE tutto ok magneti both e via con la checklist altrimenti si torna a casa.
Ciao
H
- brezzalife
- 02000 ft
- Messaggi: 431
- Iscritto il: 2 novembre 2004, 0:02
- Località: NAPOLI
Re: Prova magneti
Si io la checklist l' ho capita bene; il punto e': ho boot al centro con R ed L a destra e sinistra rispettivamente;facendo la prova magneti non avrei dubbi! sul P66 siccome non e' cosi' la configurazione,per andare su R devo passare per L inevitabilmente,quindi ho un calo di RPM gia' prima di andare su R,questo e' il punto; lo so che non e' chiaro; la prova dovrebbe essere boot--->L--->boot; boot--->R--->boot invece in realta' si ha:
boot---->L--->boot poi boot--->L,R----L,boot; in quest' ultima fase di transito non ho capito bene...

boot---->L--->boot poi boot--->L,R----L,boot; in quest' ultima fase di transito non ho capito bene...



L'unica cosa che non e' stata ancora toccata dal progresso e' l'idea di progresso !
Re: Prova magneti
soffermati su R e poi su L ma in transito passaci svelto.brezzalife ha scritto:Si io la checklist l' ho capita bene; il punto e': ho boot al centro con R ed L a destra e sinistra rispettivamente;facendo la prova magneti non avrei dubbi! sul P66 siccome non e' cosi' la configurazione,per andare su R devo passare per L inevitabilmente,quindi ho un calo di RPM gia' prima di andare su R,questo e' il punto; lo so che non e' chiaro; la prova dovrebbe essere boot--->L--->boot; boot--->R--->boot invece in realta' si ha:
boot---->L--->boot poi boot--->L,R----L,boot; in quest' ultima fase di transito non ho capito bene...![]()
![]()
-
- FL 500
- Messaggi: 10617
- Iscritto il: 7 marzo 2007, 9:44
Re: Prova magneti
OK. Both, L, calo di giri, poi R, lasci girare e noti il calo su R.brezzalife ha scritto:Si io la checklist l' ho capita bene; il punto e': ho boot al centro con R ed L a destra e sinistra rispettivamente;facendo la prova magneti non avrei dubbi! sul P66 siccome non e' cosi' la configurazione,per andare su R devo passare per L inevitabilmente,quindi ho un calo di RPM gia' prima di andare su R,questo e' il punto; lo so che non e' chiaro; la prova dovrebbe essere boot--->L--->boot; boot--->R--->boot invece in realta' si ha:
boot---->L--->boot poi boot--->L,R----L,boot; in quest' ultima fase di transito non ho capito bene...![]()
![]()
H
-
- Rullaggio
- Messaggi: 3
- Iscritto il: 4 ottobre 2007, 0:40
Re: Prova magneti
Ciao a tutti.Qualcuno mi puo spiegare le tre diverse posizioni dei magneti.Cosa indicano e a cosa servono???Grazie a tutti.
- Tixio
- FL 150
- Messaggi: 1658
- Iscritto il: 30 ottobre 2006, 13:08
- Località: Roma
- Contatta:
Re: Prova magneti
Ci sono due magneti che danno corrente per induzione elettromagnetica ad una bobina, in modo da fornire energia alle candele. Sono due per ridondanza, e la prova la si fa, appunto, per vedere se sono ambedue funzionanti.Cougar ha scritto:Ciao a tutti.Qualcuno mi puo spiegare le tre diverse posizioni dei magneti.Cosa indicano e a cosa servono???Grazie a tutti.
Tixio®
********************
Un Ingegnere non vive, funziona
********************
Tixioland - Il mio diario di bordo


********************
Un Ingegnere non vive, funziona
********************
Tixioland - Il mio diario di bordo


Re: Prova magneti
Io la faccio in questo modo "due scatti a sinistra, ritorno, uno scatto a sinistra, ritorno. Quando fai due scatti, su quello intermedio ci passi per una frazione di secondo, e il motore non ha tempo di cambiare regime in modo significativo.brezzalife ha scritto:la prova dovrebbe essere boot--->L--->boot; boot--->R--->boot invece in realta' si ha:
boot---->L--->boot poi boot--->L,R----L,boot; in quest' ultima fase di transito non ho capito bene...![]()
![]()
Il fatto di fare con due a sinistra, ritorno... minimizza la possibilita` di errore di fine prova. Se provi per ultimo quello con due scatti, tornando su both (accidenti sono andato avanti 10 minuti a cercare di capire cosa volesse dire boot

Ultima modifica di N757GF il 14 febbraio 2008, 0:31, modificato 1 volta in totale.
- Tixio
- FL 150
- Messaggi: 1658
- Iscritto il: 30 ottobre 2006, 13:08
- Località: Roma
- Contatta:
Re: Prova magneti
In effetti a me è stato insegnato come l'unico modo "safe" di procedere, perchè...N757GF ha scritto: Io la faccio in questo modo "due scatti a sinistra, ritorno, uno scatto a sinistra, ritorno.
Ecco, appunto...ma che parlo a ffà??Se provi per ultimo quello con due scatti, tornando su both (accidenti sono andato avanti 10 minuti a cercare di capire cosa volesse dire boot) potresti fare solo uno scatto indietro e andare in volo con un magnete solo (barbatrucco da vecchio istruttore).




Tixio®
********************
Un Ingegnere non vive, funziona
********************
Tixioland - Il mio diario di bordo


********************
Un Ingegnere non vive, funziona
********************
Tixioland - Il mio diario di bordo


Re: Prova magneti
Cosa succede nelle camere di scoppio con una candela esclusa? Perchè il motore cala?Tixio ha scritto:Ci sono due magneti che danno corrente per induzione elettromagnetica ad una bobina, in modo da fornire energia alle candele. Sono due per ridondanza, e la prova la si fa, appunto, per vedere se sono ambedue funzionanti.Cougar ha scritto:Ciao a tutti.Qualcuno mi puo spiegare le tre diverse posizioni dei magneti.Cosa indicano e a cosa servono???Grazie a tutti.
- libelle
- 05000 ft
- Messaggi: 780
- Iscritto il: 8 dicembre 2005, 18:57
- Località: Firenze
- Contatta:
Re: Prova magneti
Per prima cosa bisogna precisare che il termine "camera di scoppio" è improprio. Anche se è usato in tante parti non è corretto così come non è corretto usare la frase "motore a scoppio". La miscela non scoppia, brucia.Cosa succede nelle camere di scoppio con una candela esclusa? Perchè il motore cala?
Se scoppiasse il motore si distruggerebbe rapidamente.
Il termine corretto è "camera di combustione".
Escludendo un magnete si ha un calo di giri nel motore poichè una cadela viene disattivata.
Come molti di voi sapranno in un motore a pistoni aeronautico si hanno due candele per cilindro.
Tuttavia le due candele di ogni singolo cilindro non sono comandate dallo stesso magnete. In parole povere il magnete destro non comanda tutte le candele della bancata di destra, così come il magnete di sinistra non lavora solo con i cilindri di sinistra.
In ogni cilindro, alla fine della compressione da parte del pistone, la scintilla viene scoccata dalle due scintille grazie all'impulso simultaneo dei due magneti. Tale sincronia tra i due magneti deve essere opportunamente tarata e provata, si chiama "accoppiamento ad impulso".
Tale sistema di doppia candela per cilindro, controllate da due differenti magneti, contribusce a creare un sistema di ridondanza. In caso di avaria da parte di un magnete, l'altro continuerebbe a far funzionare il motore, sia pure con una sensibile caduta di giri.
Perchè avviene la caduta di giri escludendo un magnete?
Nel momento in cui il pistone raggiunge il punto morto superiore, alla fine della compressione della miscela aria-benzina, le due candele all' estremità della testa del cilindro scoccano contemporaneamente due scintille. La miscela è quindi accesa in due punti differenti della camera di combustione. Tale accensione si propaga da questi due punti fino a coinvolgere tutta la miscela presente nella camera di combustione. Tecnicamente si chiama "fronte di fiamma" che si propaga, naturalmente in tempi rapidissimi, a tutta la camera innestando la fase di spinta sul cielo del pistone.
Nel caso in cui un magnete venga escluso, ecco che l'accensione della miscela non arriva da entrambe le candele bensì da un unico punto (cioè l'unica candela che ancora lavora). Il fronte di fiamma non si propaga quindi simultaneamente da due punti, bensì da uno solo. La velocità di accensione di tutta la miscela è quindi minore e tutto ciò si ripercuote sulla velocità di accensione totale e sulla fase di spinta, che avviene sensibilmente più lentamente.
"think positive, flaps negative!"
Re: Prova magneti
Innanzitutto grazie.libelle ha scritto: ...Nel caso in cui un magnete venga escluso, ecco che l'accensione della miscela non arriva da entrambe le candele bensì da un unico punto (cioè l'unica candela che ancora lavora). Il fronte di fiamma non si propaga quindi simultaneamente da due punti, bensì da uno solo. La velocità di accensione di tutta la miscela è quindi minore e tutto ciò si ripercuote sulla velocità di accensione totale e sulla fase di spinta, che avviene sensibilmente più lentamente.
Questa faccenda me l'ero figurata, ma non riesco più di tanto a valutarne la portata, soprattutto pensando a un regime di rotazione di 2000/2500 giri.
Per caso esistono dei diagrammi di pressione media effettiva (o delle curve di coppia) di motori a pistoni aeronautici funzionanti in single spark?
Altra cosa, i vari Lycoming e Continental richiedono una miscela con esatto titolo stechiometrico o funzionano grassi/magri? Giusto per capire, magari è una questione di velocità di propagazione del fronte di fiamma.
- MarcoAER
- 05000 ft
- Messaggi: 578
- Iscritto il: 11 aprile 2005, 21:03
- Località: Rome or Dallas
Re: Prova magneti
Negli aerei AG puoi regolare tu la miscela tramite il mixture control (leva rossa). Il settaggio di questa varierà a seconda della Density Altitude alla quale si sta volando.Otaku ha scritto: Innanzitutto grazie.
Questa faccenda me l'ero figurata, ma non riesco più di tanto a valutarne la portata, soprattutto pensando a un regime di rotazione di 2000/2500 giri.
Per caso esistono dei diagrammi di pressione media effettiva (o delle curve di coppia) di motori a pistoni aeronautici funzionanti in single spark?
Altra cosa, i vari Lycoming e Continental richiedono una miscela con esatto titolo stechiometrico o funzionano grassi/magri? Giusto per capire, magari è una questione di velocità di propagazione del fronte di fiamma.
2 dei settaggi standard sono: Best Power = 50°F più freddo del picco EGT / Best Economy = picco EGT.
EGT non è altro che la temperatura dei gas di scarico. In teoria al picco EGT max avrai il rapporto stechiometrico perfetto.
Ricorda che più smagrisci, più scaldi / più ingrassi, più diminuisce la temp.
Marco Ferraro
- Mercenario sulla serie Citation.... (500/560xl/650/750) -
FAA Type Rating Instructor / Examiner
FAA GOLD SEAL Flight Instructor Single & Multi Engine Instrument - CFI/CFII/MEI
FAA Airline Transport Pilot AMEL
JAA fATPL - Commercial MEIR
- Mercenario sulla serie Citation.... (500/560xl/650/750) -
FAA Type Rating Instructor / Examiner
FAA GOLD SEAL Flight Instructor Single & Multi Engine Instrument - CFI/CFII/MEI
FAA Airline Transport Pilot AMEL
JAA fATPL - Commercial MEIR
Re: Prova magneti
Sono commosso per questa precisazionelibelle ha scritto: Per prima cosa bisogna precisare che il termine "camera di scoppio" è improprio. Anche se è usato in tante parti non è corretto così come non è corretto usare la frase "motore a scoppio". La miscela non scoppia, brucia.
Se scoppiasse il motore si distruggerebbe rapidamente.
Il termine corretto è "camera di combustione".

Precisazione pignola: tempo di accensione, non velocita` di accensione. Il fronte si propaga alla stessa velocita`, ma dovendo fare piu` strada ci mette piu` tempo.libelle ha scritto: La velocità di accensione di tutta la miscela è quindi minore e tutto ciò si ripercuote sulla velocità di accensione totale e sulla fase di spinta, che avviene sensibilmente più lentamente.
Re: Prova magneti
Bisogna anche specificare piu` freddo sul lato miscela ricca.MarcoAER ha scritto: 2 dei settaggi standard sono: Best Power = 50°F più freddo del picco EGT
- LS4
- 05000 ft
- Messaggi: 542
- Iscritto il: 19 luglio 2007, 14:49
- Località: LILC
Re: Prova magneti
Ulteriore precisazione:N757GF ha scritto:libelle ha scritto:
Per prima cosa bisogna precisare che il termine "camera di scoppio" è improprio. Anche se è usato in tante parti non è corretto così come non è corretto usare la frase "motore a scoppio". La miscela non scoppia, brucia.
Se scoppiasse il motore si distruggerebbe rapidamente.
Il termine corretto è "camera di combustione".
quando la miscela brucia si dice che deflagra e la velocità del fronte di fiamma è inferiore alla velocità del suono
quando la miscela scoppia si dice che detona (batte in testa) e la velocità del fronte di fiamma è superiore alla velocità del suono.
per evitare che la miscela detoni, alla benzina sono aggiunti gli antidetonanti (una volta piombo tetraetile) che determinano il numero di ottani della benzina; più è alto il numero di ottani più è alta la resistenza a detonare di quella benzina
Ultima modifica di LS4 il 15 febbraio 2008, 9:16, modificato 2 volte in totale.
Don't worry about the world coming to an end today. It's already tomorrow in Australia
- brezzalife
- 02000 ft
- Messaggi: 431
- Iscritto il: 2 novembre 2004, 0:02
- Località: NAPOLI
Re: Prova magneti
Riguardo alla prova magneti a fine volo prima di spegnere tutto? a cosa serve?
L'unica cosa che non e' stata ancora toccata dal progresso e' l'idea di progresso !
Re: Prova magneti
A fine volo si mette su off e si guarda che il motore vada in spegnimento (senza pero` lasciarlo spegnere). La prova garantisce che entrambi i magneti vengano disattivati sulla posizione off e quindi quando si mettera` poi su off, non ci saranno troppi pericoli che muovendo accidentalmente l'elica si possa far partire il motore.brezzalife ha scritto:Riguardo alla prova magneti a fine volo prima di spegnere tutto? a cosa serve?
Re: Prova magneti
Mi risulta che la detonazione sia dovuta a fenomeni di preaccensione (cioè prima della scintilla).LS4 ha scritto:Ulteriore precisazione:N757GF ha scritto:libelle ha scritto:
Per prima cosa bisogna precisare che il termine "camera di scoppio" è improprio. Anche se è usato in tante parti non è corretto così come non è corretto usare la frase "motore a scoppio". La miscela non scoppia, brucia.
Se scoppiasse il motore si distruggerebbe rapidamente.
Il termine corretto è "camera di combustione".
quando la miscela brucia si dice che deflagra e la velocità del fronte di fiamma è inferiore alla velocità del suono
quando il motore scoppia di dice che detona (batte in testa) e la velocità del fronte di fiamma è superiore alla velocità del suono.
per evitare che la miscela detoni, alla benzina sono aggiunti gli antidetonanti (una volta piombo tetraetile) che determinano il numero di ottani della benzina; più è alto il numero di ottani più è alta la resistenza a detonare di quella benzina
Re: Prova magneti
I vecchi meccanici dicevano che i magneti sono davvero esclusi solo quando sono sbarcati dall'aereo, smontati e i loro pezzi messi ben distanti tra loro in officina.N757GF ha scritto:A fine volo si mette su off e si guarda che il motore vada in spegnimento (senza pero` lasciarlo spegnere). La prova garantisce che entrambi i magneti vengano disattivati sulla posizione off e quindi quando si mettera` poi su off, non ci saranno troppi pericoli che muovendo accidentalmente l'elica si possa far partire il motore.brezzalife ha scritto:Riguardo alla prova magneti a fine volo prima di spegnere tutto? a cosa serve?
Ergo, stare sempre in campana a smanazzare le eliche, per quante prove si siano fatto prima dello stop motore.

- LS4
- 05000 ft
- Messaggi: 542
- Iscritto il: 19 luglio 2007, 14:49
- Località: LILC
Re: Prova magneti
si è esatto, oppure ad angoli di anticipo troppo elevati che fanno sì che la scintilla parta troppo presto: questo provoca la detonazione della miscela che, a orecchio, dà luogo al battito in testaOtaku ha scritto:Mi risulta che la detonazione sia dovuta a fenomeni di preaccensione (cioè prima della scintilla).
Ultima modifica di LS4 il 15 febbraio 2008, 9:12, modificato 2 volte in totale.
Don't worry about the world coming to an end today. It's already tomorrow in Australia
- libelle
- 05000 ft
- Messaggi: 780
- Iscritto il: 8 dicembre 2005, 18:57
- Località: Firenze
- Contatta:
Re: Prova magneti
Bè, mi riferisco alla miscela che non deve scoppiare, mica al motore per intero.La miscela non scoppia, brucia.
Se scoppiasse il motore si distruggerebbe rapidamente.
Il termine corretto è "camera di combustione".
Sono commosso per questa precisazione![]()
"think positive, flaps negative!"
Re: Prova magneti
Era una osservazione seria, non ironica. A sentire parlare di motori a scoppio mi fa venire un po' di orticarialibelle ha scritto:Bè, mi riferisco alla miscela che non deve scoppiare, mica al motore per intero.La miscela non scoppia, brucia.
Se scoppiasse il motore si distruggerebbe rapidamente.
Il termine corretto è "camera di combustione".
Sono commosso per questa precisazione![]()

Re: Prova magneti
Nel frattempo ho cercato di farmi un'idea del perchè un motore aeronautico cala di giri in accensione singola, penso che il motivo sia da attribuire alla grande cubatura delle camere di sc... combustione
, con una sola candela credo che la fasa di espansione vada sensibilmente fuori timing.
Rinnovo però la mia richiesta: i costruttori rilasciano dati sulle prestazioni dei loro motori con una sola linea di accensione funzionante?

Rinnovo però la mia richiesta: i costruttori rilasciano dati sulle prestazioni dei loro motori con una sola linea di accensione funzionante?
- LS4
- 05000 ft
- Messaggi: 542
- Iscritto il: 19 luglio 2007, 14:49
- Località: LILC
Re: Prova magneti
penso che la doppia candela sia anche da attribuire la fatto che gli attuali motori alternativi aeronautici sono stati concepiti qualche decennio fa; a quel tempo non erano stati condotti studi sofisticati sulla fluidodinamica all'interno della camera di scoppio (Otaku ha scritto: penso che il motivo sia da attribuire alla grande cubatura delle camere di sc... combustione, con una sola candela credo che la fasa di espansione vada sensibilmente fuori timing.

Don't worry about the world coming to an end today. It's already tomorrow in Australia
- LS4
- 05000 ft
- Messaggi: 542
- Iscritto il: 19 luglio 2007, 14:49
- Località: LILC
Re: Prova magneti
in effetti il gasolio, fra le altre caratteristiche, ha il numero di centano che rappresenta la facilità ad auto accendersi (ha il significato contrario al numero di ottani delle benziane che rappresenta l'opposto);dodullo ha scritto:Il Diesel è un motore a scoppio.
il fatto che un conbustibile si autoaccenda non vuol dire che detoni (nel caso di motori a ciclo Otto potrebbe dare luogo a fenomeni di run on);
Nel caso dei motori a ciclo Diesel in effetti detona (almeo in parte)
Don't worry about the world coming to an end today. It's already tomorrow in Australia