Accademia negli states

Area dedicata alla discussione sull’Aviazione Militare, gli Aerei, i Reparti e le Basi, le Pattuglie acrobatiche

Moderatore: Staff md80.it

Rispondi
Avatar utente
Tomcat
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 14
Iscritto il: 14 febbraio 2008, 13:31
Località: Pavia

Accademia negli states

Messaggio da Tomcat »

Appena arrivato e gia comincio a fare domande :D
comunque questa è da tempo che mi frulla per la mente, ed è una mia curiosità.
Considerando che gli Usa sono un "paradiso" per quanto riguarda una moltitudine di cose, ero curioso di sapere se lo erano anche per questo aspetto, o comunque meno complesso di quello utilizzato da noi.
Che iter seguono per poter diventare piloti militari?
Mi spiego hanno le loro accademie tipo la West Point aeronautica oppure è un meccanismo diverso?
Altra cosa entrano per concorso come viene fatto qui e poi seguono sostanzialmente i vari passaggi come da noi, oppure si arruolano nella forza armata e poi scelgono e provano a diventare piloti?
Ultima cosa hanno un limite di età, per quanto riguarda le accademie(sempre se ci sono) fissato come da noi a 22 anni, oppure è protratto fino ad un'età maggiore… se si fino a che limite?
Tutto questo mi interessa, per poter fare un parallelo con la nostra preparazione e quella USA e cosi capire chi usa il metodo più esatto, o comunque si avvicina a quello più idoneo(senza contare che potrebbero avere entrambe le nazioni il metodo giusto)

Ciao
Avatar utente
Tixio
FL 150
FL 150
Messaggi: 1658
Iscritto il: 30 ottobre 2006, 13:08
Località: Roma
Contatta:

Re: Accademia negli states

Messaggio da Tixio »

Tomcat ha scritto: Considerando che gli Usa sono un "paradiso" per quanto riguarda una moltitudine di cose
...e la latrina dell'inferno per molte altre... :roll: :)
Che iter seguono per poter diventare piloti militari?
Mi spiego hanno le loro accademie tipo la West Point aeronautica oppure è un meccanismo diverso?
In attesa che arrivi qualcuno con info più specifiche a spiegarci meglio, ti posso dire che esiste la USAF Academy:

http://www.academyadmissions.com/

e che i piloti sono degli ufficiali, che quindi dovranno seguire un percorso in questo senso. Nel link che ho postato ci sono tutte le info necessarie per l'ammissione, i requisiti e tutto quanto occorre.
Altra cosa entrano per concorso come viene fatto qui e poi seguono sostanzialmente i vari passaggi come da noi, oppure si arruolano nella forza armata e poi scelgono e provano a diventare piloti?
Per entrare nell'Academy c'è ovviamente un iter di selezione che tiene conto di tutto quanto, come da noi. Poi i vari passaggi addestrativi non li conosco nello specifico, ma non credo che cambi moltissimo.
Credo anche che esiste una figura simile a quella dei nostri ufficiali piloti di complemento, per non parlare anche della reserve...comunque dal sito dell'USAF potrai ottenere tutte le info del caso.
Ultima cosa hanno un limite di età, per quanto riguarda le accademie(sempre se ci sono) fissato come da noi a 22 anni, oppure è protratto fino ad un'età maggiore… se si fino a che limite?
17-23 anni, come da noi.
Tutto questo mi interessa, per poter fare un parallelo con la nostra preparazione e quella USA e cosi capire chi usa il metodo più esatto, o comunque si avvicina a quello più idoneo(senza contare che potrebbero avere entrambe le nazioni il metodo giusto)
Non credo che si possa definire in base a questi parametri l'esattezza di un metodo rispetto a quella di un altro. Francamente non saprei neanche quali altri parametri valutare per capire una cosa del genere...
Di fatto, da quel che ho sentito dire, il percorso addestrativo in Italia è un po' più complicato (mi viene da dire difficile, ma forse non è il termine giusto) che all'estero, soprattutto con gli Stati Uniti. Se poi questo più o meno idoneo, corretto o giusto, proprio non saprei dirlo.
Tixio®
********************
Un Ingegnere non vive, funziona
********************
Tixioland - Il mio diario di bordo

ImmagineImmagine
Avatar utente
Tomcat
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 14
Iscritto il: 14 febbraio 2008, 13:31
Località: Pavia

Re: Accademia negli states

Messaggio da Tomcat »

Tixio ha scritto:
Tomcat ha scritto: Considerando che gli Usa sono un "paradiso" per quanto riguarda una moltitudine di cose
...e la latrina dell'inferno per molte altre... :roll: :)
Certo le virgolette servivano a quello :D

Ovviamente è riduttivo farsi un'idea partendo dal solo discorso reclutativo, ma è comunque un punto di partenza :wink: Per ora si evince che gli Usa, offrono più possibilità numericamente parlando, poi che siano più accessibili questo è tutto da verificare.

Vi ringrazio per le info che mi avete fornito :D



Ciao
Avatar utente
Tixio
FL 150
FL 150
Messaggi: 1658
Iscritto il: 30 ottobre 2006, 13:08
Località: Roma
Contatta:

Re: Accademia negli states

Messaggio da Tixio »

Tomcat ha scritto: Per ora si evince che gli Usa, offrono più possibilità numericamente parlando, poi che siano più accessibili questo è tutto da verificare.
Mah, in fin dei conti c'è solo la possibilità in più degli studi pagati, che qui non c'è, e il maggior numero di forze con cui prendere servizio. Noi, per dimensione e tipologia delle forze armate, abbiamo l'AM come forza preponderante di reclutamento piloti, soprattutto per l'ala fissa, per cui possiamo dire che i numeri si discostano di poco da quelli previsti per entrare in AM.
Poi c'è da considerare anche le dimensioni del territorio americano, e la domanda che può pervenire ogni anno: se facciamo un parallelo di proporzione con la domanda annua italiana (accademia aeronautica) - parallelo che forse ha poco senso, in effetti, ma tanto per dare qualche numero - abbiamo attorno ai 25000 candidati l'anno...di certo sarebbe poco "fruttuoso" disporre appena un centesimo di posti.

Soprattutto per l'attuale politica statunitense, anche in tema di reclutamento...
Vi ringrazio per le info che mi avete fornito :D
Non c'è di che! :wink:
Tixio®
********************
Un Ingegnere non vive, funziona
********************
Tixioland - Il mio diario di bordo

ImmagineImmagine
Avatar utente
Tomcat
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 14
Iscritto il: 14 febbraio 2008, 13:31
Località: Pavia

Re: Accademia negli states

Messaggio da Tomcat »

Esatto gli Usa numericamente parlando hanno diverse possibilità, sia in fatto di uomini sia in fatto di tipologie d'arma: l'USAF con la Navy e i Marines, hanno tutti i loro piloti (parlo di ala fissa) quindi le possibilità aumentano.
Poi grazie al link che mi hai segnalato, si denota che l'accessiblità è tutt'altro che semplice come era ovvio aspettarsi :wink:

Una cosa in più pero c'è..un anno di età :P da loro 23 da noi 22 :mrgreen:

Ciao
Avatar utente
Morpheus7
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 986
Iscritto il: 7 febbraio 2007, 16:16

Re: Accademia negli states

Messaggio da Morpheus7 »

Tixio ha scritto:
Ultima cosa hanno un limite di età, per quanto riguarda le accademie(sempre se ci sono) fissato come da noi a 22 anni, oppure è protratto fino ad un'età maggiore… se si fino a che limite?
17-23 anni, come da noi.


23??? non era trenta negli states tixio????
Immagine Luigi G. :indian:
Avatar utente
Tomcat
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 14
Iscritto il: 14 febbraio 2008, 13:31
Località: Pavia

Re: Accademia negli states

Messaggio da Tomcat »

Dal sito dell'accademia USA

To be eligible to enter the Academy, you must be:

A citizen of the United States. Your citizenship must be finalized prior to entering the Academy. You must submit proof of citizenship if you were foreign born or naturalized. Authorized international students are exempt from this requirement.
Unmarried with no dependents.
Of good moral character.
At least 17, but less than 23 years of age by July 1 of the year you would enter. The age requirement is public law and cannot be waived.
Of high leadership, academic, physical and medical standards.
Avatar utente
Tixio
FL 150
FL 150
Messaggi: 1658
Iscritto il: 30 ottobre 2006, 13:08
Località: Roma
Contatta:

Re: Accademia negli states

Messaggio da Tixio »

Tomcat ha scritto: Una cosa in più pero c'è..un anno di età :P da loro 23 da noi 22 :mrgreen:

Ciao
Sì, in effetti adesso è 22 il limite da noi (23 per gli AUPC): avevo scritto a memoria, perché ricordo bene ( :( ) che un tempo era 23....vabbé, un anno in più da sfruttare! :wink:
Tixio®
********************
Un Ingegnere non vive, funziona
********************
Tixioland - Il mio diario di bordo

ImmagineImmagine
Rispondi