
Spot Amaro Montenegro
Moderatore: Staff md80.it
- 
				jollyroger88
 - 02000 ft

 - Messaggi: 287
 - Iscritto il: 19 settembre 2007, 14:11
 
Spot Amaro Montenegro
L'idrovolante dello spot è un Cessna 172N Skyhawk 100 II marche I-FJJS appartenente all'Aero Club Como, riverniciato in rosso x lo spot:

 
			
			
									
						
										
						
- air.surfer
 - FL 500

 - Messaggi: 9521
 - Iscritto il: 18 aprile 2007, 9:36
 
Re: Spot Amaro Montenegro
Questo spot mi ha sempre fatto un po' sghignazzare... "Il maltempo si avvicinava.." e c'è tempesta di sereno. 
ROTFL
			
			
									
						
										
						ROTFL
- 
				zittozitto
 
Re: Spot Amaro Montenegro
così a colpo d'occhio :
2 people front seat
1 people rear seat
1 mega heavy conteiner
secondo me non doveva riuscire a stare in volo.
			
			
									
						
										
						2 people front seat
1 people rear seat
1 mega heavy conteiner
secondo me non doveva riuscire a stare in volo.
- Slowly
 - Administrator

 - Messaggi: 26108
 - Iscritto il: 28 settembre 2004, 12:43
 - Località: ...nei pensieri di chi mi vuole bene!
 - Contatta:
 
Re: Spot Amaro Montenegro
SLOWLY
MD80.it Admin
e-mail: slowly@interfree.it
MSN: slowly@md80.it
Skype: slo.ita
Scarica il mio (oh) mamma devo prendere l'aereo!
			
						MD80.it Admin
e-mail: slowly@interfree.it
MSN: slowly@md80.it
Skype: slo.ita
Scarica il mio (oh) mamma devo prendere l'aereo!
- 
				deltagolf
 
Re: Spot Amaro Montenegro
10 nodi di vento e con un C172 idro non decolli più, specie in mare, causa onda.air.surfer ha scritto:Questo spot mi ha sempre fatto un po' sghignazzare... "Il maltempo si avvicinava.." e c'è tempesta di sereno.
ROTFL
Si può cercare di decollare con onda lunga, se sai da che versante stare, ma non quando l'onda si frange e crea le "ochette".
A quel punto se uno scarpone entra in un'ochetta e l'altro no, si va gambe all'aria.
Io ho poca esperienza di idro, forse un trecento ore, ma di WE passati a guardare il lago mosso mentre c'era una "tempesta di sereno" con solo un po' d'arietta frescolina che impediva il decollo (o peggio per chi era incoscientemente già fuori, l'atterraggio) ne ho visti tanti.
Il concetto di maltempo è relativo alla macchina che si usa. Di certo tu sull'ottanta puoi sopprotare condizioni diverse da un pilota idro con un C172.
- 
				deltagolf
 
Re: Spot Amaro Montenegro
zittozitto ha scritto:così a colpo d'occhio :
2 people front seat
1 people rear seat
1 mega heavy conteiner
secondo me non doveva riuscire a stare in volo.
A stare in volo forse sì, decollare non so. Di solito si rinunciava alla quarta persona a bordo sul C172 idro se i serbatoi erano pieni, se la density altitude era sfavorevole, se l'acqua era mossa.
D'altra parte fare lievitare un 172 a poco più di 40 kts, max velocità che si ottiene in acqua con quel tipo di scarpone, e una tacca di flaps è un discreto gioco di prestigio.
- 
				zittozitto
 
Re: Spot Amaro Montenegro
pensavo alla posizione del baricentro.
se non ricordo male, vidi su un manualetto di un aeroclub che il peso nella zona bagagli è limitatissimo.
			
			
									
						
										
						se non ricordo male, vidi su un manualetto di un aeroclub che il peso nella zona bagagli è limitatissimo.
- air.surfer
 - FL 500

 - Messaggi: 9521
 - Iscritto il: 18 aprile 2007, 9:36
 
Re: Spot Amaro Montenegro
Bè certo. 15 nodi invece di 10 si definiscono "maltempo".deltagolf ha scritto: Il concetto di maltempo è relativo alla macchina che si usa. Di certo tu sull'ottanta puoi sopprotare condizioni diverse da un pilota idro con un C172.
- marcoferrario
 - 05000 ft

 - Messaggi: 822
 - Iscritto il: 29 luglio 2006, 14:59
 - Località: Near LILN
 
Re: Spot Amaro Montenegro
Sono sempre abbastanza stupidi gli spot montenegro  
 
PS: [sono contento di rileggere, dopo tanto tempo, deltagolf.....bentornato!]
PPS: vale anche per il nostro cpt Air.Surfèr
			
			
									
						
							PS: [sono contento di rileggere, dopo tanto tempo, deltagolf.....bentornato!]
PPS: vale anche per il nostro cpt Air.Surfèr
Marco
Paragliding flyer
			
						Paragliding flyer
- Tixio
 - FL 150

 - Messaggi: 1658
 - Iscritto il: 30 ottobre 2006, 13:08
 - Località: Roma
 - Contatta:
 
Re: Spot Amaro Montenegro
zittozitto ha scritto:così a colpo d'occhio :
2 people front seat
1 people rear seat
1 mega heavy conteiner
secondo me non doveva riuscire a stare in volo.
Vabbè, al massimo se la facevano flottando su tutto il percorso!
Ci fu un articolo su Volare, un annetto o due fa, su questo velivolo e su quello che fecero per lo spot. Stessa cosa per un altro (sempre Montenegro) su uno Yak -mi pare...
Tixio®
********************
Un Ingegnere non vive, funziona
********************
Tixioland - Il mio diario di bordo


			
						********************
Un Ingegnere non vive, funziona
********************
Tixioland - Il mio diario di bordo


- 
				deltagolf
 
Re: Spot Amaro Montenegro
Gli idro nascono cabrati per via del peso degli scarponi che sono lunghi un'eternità dietro il CG; il peso sui rear seats dà fastidio, non tanto per il volo, (ovviamente il baricentro deve cadere nei limiti, sennò addio), quanto per la fatica che fa la macchina cabrata a salire sul redan, il gradino sotto lo scarpone.zittozitto ha scritto:pensavo alla posizione del baricentro.
se non ricordo male, vidi su un manualetto di un aeroclub che il peso nella zona bagagli è limitatissimo.
Se l'idro non sale sul redan non decollerà mai e talvolta capita di dovere spingere sul volantino e fare "delfinare" la macchina durante il decollo, giocando con l'onda per ottenere questo effetto.
Sicuramente un idro cabrato è più penalizzato di un terrestre cabrato per questo motivo.
					Ultima modifica di deltagolf il 12 febbraio 2008, 17:33, modificato 1 volta in totale.
									
			
						
										
						- IFACN
 - 05000 ft

 - Messaggi: 560
 - Iscritto il: 7 febbraio 2007, 12:50
 - Località: Milano
 
Re: Spot Amaro Montenegro
Yak-52, proprieta' di un privato, di base a Bresso.Tixio ha scritto:Ci fu un articolo su Volare, un annetto o due fa, su questo velivolo e su quello che fecero per lo spot. Stessa cosa per un altro (sempre Montenegro) su uno Yak -mi pare...
A.
- 
				deltagolf
 
Re: Spot Amaro Montenegro
Io definsco "maltempo" e insegno agli allievi a definere "maltempo" ciò che in quel momento, in quella condizione, in quel tipo di missione, con quella macchina, con quel pilota, rende la condimeteo inidonea al volo.air.surfer ha scritto: Bè certo. 15 nodi invece di 10 si definiscono "maltempo".
Per me 1500 mt. di visibilità sono "maltempo", per te, che voli IFR sono bel tempo.
Per un idro 15 nodi sono "maltempo", per un volo alpino 15 nodi sono "orribiltempo", per lanciare a 4000 metri col Porter 15 nodi sono "decentetempo" per 30.000 piedi in autopilot su un ottanta sono "bel tempo", per stare sparapanzati al sole su una sdraio nella canicola estiva, 15 nodi sono "arietta fresca".
Tutto è relativo, anche i parametri di giudizio sul tempo.
- Jacopo
 - 10000 ft

 - Messaggi: 1098
 - Iscritto il: 28 agosto 2006, 15:00
 - Località: Tra le nuvole (di Padova)
 
Re: Spot Amaro Montenegro
Jacopo
JAA-FAA Pilot
Quando il volo supera la passione, per decollare basta chiudere gli occhi!!

			
						JAA-FAA Pilot
Quando il volo supera la passione, per decollare basta chiudere gli occhi!!

- IFACN
 - 05000 ft

 - Messaggi: 560
 - Iscritto il: 7 febbraio 2007, 12:50
 - Località: Milano
 
Re: Spot Amaro Montenegro
4M.deltagolf ha scritto: Io definsco "maltempo" e insegno agli allievi a definere "maltempo" ciò che in quel momento, in quella condizione, in quel tipo di missione, con quella macchina, con quel pilota, rende la condimeteo inidonea al volo.
Man, Machine, Mission, Meteo.
Non dimentichiamo mai i limiti personali.
Per me, per la prima parte del mio training, anche 5kt al traverso erano "meteo avverso" - per puro caso tutte le volte che volavo c'era sempre calma piatta e non avevo mai "sperimentato" atterraggi in condizioni diverse.
Poi ho imparato a gestire il vento al traverso con un po' di touch & go con 10/12kt...
A.
- air.surfer
 - FL 500

 - Messaggi: 9521
 - Iscritto il: 18 aprile 2007, 9:36
 
Re: Spot Amaro Montenegro
Guarda... ti diro'. Non avevo il minimo dubbio.deltagolf ha scritto: Io definsco "maltempo" e insegno agli allievi a definere "maltempo" ciò che in quel momento, in quella condizione, in quel tipo di missione, con quella macchina, con quel pilota, rende la condimeteo inidonea al volo.
- 
				deltagolf
 
Re: Spot Amaro Montenegro
IFACN ha scritto:4M.deltagolf ha scritto: Io definsco "maltempo" e insegno agli allievi a definere "maltempo" ciò che in quel momento, in quella condizione, in quel tipo di missione, con quella macchina, con quel pilota, rende la condimeteo inidonea al volo.
Man, Machine, Mission, Meteo.
Non dimentichiamo mai i limiti personali.
Per me, per la prima parte del mio training, anche 5kt al traverso erano "meteo avverso" - per puro caso tutte le volte che volavo c'era sempre calma piatta e non avevo mai "sperimentato" atterraggi in condizioni diverse.
Poi ho imparato a gestire il vento al traverso con un po' di touch & go con 10/12kt...
A.
Bravo.
L'idro, come anche altri tipi di macchine, gli alianti per esempio, o altri tipi di volo, il volo alpino, per esempio, aggiungono un'altra M, cioé "media", il fattore ambientale, che non è rigorosamente la meteo, ma va considerato.
Ovvero se la meteo dice per esempio 15 nodi, il tuo "media" può essere inadatto per decollare con un idro, per affrontare un passo alpino in TB20, per accostare un versante sottovento in aliante.
Oppure "media" può essre relativo a un luogo; CAVOK è un'informazione meteo, ma in certi "media" può significare poco.
La foto che allego, per esempio è relativa ad un aeroporto groenlandese (Kulusuk - BGKK); se guardi bene si vede anche un Dash che decolla. La foto è brutta, ma è una scansione di una stampa di tanti anni fa.

Bene, lì quel giorno c'era una "tempesta di sereno", eppure noi siamo decollati col 421 e cinque minuti dopo l'aeroporto era chiuso per nebbia, che abbiamo visto arrivare sotto di noi mentre ancora eravamo in salita.
Nessun TAF la prevedeva, ma lì il fattore "media" è cruciale.
Tempesta di sereno non vuole dire che tra cinque minuti non farà schifo, se non conosci il fattore "media" di quel posto.
Per la cronaca, altri piloti che dovevano rientrare a Reykjavik quella sera, restarono bloccati più di 24 ore; noi ascoltammo gente del posto che del "media" di casa loro ne sapevano parecchio e ci affrettammo al decollo, nonostante la "tempesta di sereno".
Tutto è relativo alle 5 M.
- air.surfer
 - FL 500

 - Messaggi: 9521
 - Iscritto il: 18 aprile 2007, 9:36
 
Re: Spot Amaro Montenegro
Forte! Proprio come nello spot....deltagolf ha scritto: Bene, lì quel giorno c'era una "tempesta di sereno", eppure noi siamo decollati col 421 e cinque minuti dopo l'aeroporto era chiuso per nebbia, che abbiamo visto arrivare sotto di noi mentre ancora eravamo in salita.
noi ascoltammo gente del posto che del "media" di casa loro ne sapevano parecchio e ci affrettammo al decollo, nonostante la "tempesta di sereno".
Tutto è relativo alle 5 M.
ROTFL (sbonk!)
					Ultima modifica di air.surfer il 12 febbraio 2008, 19:08, modificato 1 volta in totale.
									
			
						
										
						- 
				runner
 - 01000 ft

 - Messaggi: 167
 - Iscritto il: 26 novembre 2006, 14:22
 
Re: Spot Amaro Montenegro
E' uno spot che gira da parecchio tempo... evidentemente ha una sua efficacia!
Ripercorre lo stereotipo della "gente dell'aria" come gente comunque non comune, cosa che condivido (ovviamente
 ) ma che non so quanto sia generalizzato...
			
			
									
						
										
						Ripercorre lo stereotipo della "gente dell'aria" come gente comunque non comune, cosa che condivido (ovviamente
- Flyfree
 - FL 150

 - Messaggi: 1799
 - Iscritto il: 17 gennaio 2007, 18:41
 
Re: Spot Amaro Montenegro
A dire il vero un aereo con scarponi non avrebbe neanche potuto operare in mare aperto.
Confermi DB?
La zona mi è particolarmente famigliare...
			
			
									
						
										
						Confermi DB?
La zona mi è particolarmente famigliare...
- 
				deltagolf
 
Re: Spot Amaro Montenegro
E' possibile operare in mare, ovviamente con determinate condizioni d'acqua. Vi sono scarponi che hanno una chiglia più profonda e consentono di "tagliare" più efficacemente l'onda.Flyfree ha scritto:A dire il vero un aereo con scarponi non avrebbe neanche potuto operare in mare aperto.
Confermi DB?
La zona mi è particolarmente famigliare...
Ricordo di avere volato un 180 così ed effettivamente sopportava condizioni di onda più intensa.
Il casino ad operare in mare è che poi l'aereo va completamente lavato, perché il sale finisce dappertutto, quindi va alato molto spesso e lavato con acqua dolce.
Gli scarponi dentro e fuori (hanno apposite aperture per vuotarli dall'acqua che comunque filtra sempre e per lavarli all'interno.
- Flyfree
 - FL 150

 - Messaggi: 1799
 - Iscritto il: 17 gennaio 2007, 18:41
 
Re: Spot Amaro Montenegro
Intendevo dal punto di vista normativo. A differenza dell'anfibio, l'idrovolante non potrebbe operare fuori dalle idrosuperfici. Ricordo male?
			
			
									
						
										
						- 
				deltagolf
 
Re: Spot Amaro Montenegro
Sono credo una dozzina d'anni che non volo più idro con continuità, quindi non sono aggiornatissimo sull'argomento; che mi ricordi non era possibile ammarare su nessuno specchio d'acqua che non fosse idrosuperficie, tuttavia era possibile aprire idrosuperfici temporanee, anche per una singola giornata.
Questo valeva sia per anfibi che per scarponati puri.
			
			
									
						
										
						Questo valeva sia per anfibi che per scarponati puri.