Ciao,
frequentando, quando posso, Fiumicino 16R ho sempre pensato che le strobe lights di testata longitudinali alla pista venissero attivate solo in caso di scarsa visibilità. O meglio dalla "CAT" in essere in una data circostanza. Questo dal momento che in condizioni normali non le ho mai viste in funzione a fiume, se non per prova.
Dico questo perchè invece passando ultimamente a Ciampino, più di una volta mi è capitato di vederle attive in condizioni di visibilità perfetta sulla 33. Dal che deduco che, forse, non è la visibilità che entra in gioco nell'utilizzo di queste luci.
Sono curioso di sapere se qualcuno mi può spiegare la logica che c'è dietro.
Luci Pista
Moderatore: Staff md80.it
- DaniloV
- FL 150
- Messaggi: 1769
- Iscritto il: 14 novembre 2006, 23:08
- Località: LIRF
Luci Pista
Danilo


- air.surfer
- FL 500
- Messaggi: 9521
- Iscritto il: 18 aprile 2007, 9:36
Re: Luci Pista
Se per le strobe intendi le flashing lights ( quelle centrali che lampeggiando in sequenza indicano la direzione di atterraggio ) vengono accese in manuale con la visibilità sotto 1500 metri e spente per non disturbare i piloti sotto i 550 metri.
Ciao!
Ciao!
- MikeAlphaTango
- 05000 ft
- Messaggi: 777
- Iscritto il: 29 novembre 2007, 15:11
- Località: LIMF
- Contatta:
Re: Luci Pista
Ho anch'io una domanda a proposito: le luci della pista (intendo quelle in testata e quelle che ne definiscono i limiti laterali) quando vengono accese? Sono sempre accese o vengono accese solo quando è in atterraggio un aereo ?

