I vostri commenti a questa ipotesi sul disastro dell'ATR
Moderatore: Staff md80.it
- Sergio
- 02000 ft
- Messaggi: 263
- Iscritto il: 15 settembre 2004, 17:29
- Località: Cagliari
- Contatta:
- Slowly
- Administrator
- Messaggi: 26108
- Iscritto il: 28 settembre 2004, 12:43
- Località: ...nei pensieri di chi mi vuole bene!
- Contatta:
Si bè.nell'ottica galleggiamento non vedo perchè abbassare i carrelli.
Forza Gharbi, siamo con te!!!!!!
Forza Gharbi, siamo con te!!!!!!
SLOWLY
MD80.it Admin
e-mail: slowly@interfree.it
MSN: slowly@md80.it
Skype: slo.ita
Scarica il mio (oh) mamma devo prendere l'aereo!
MD80.it Admin
e-mail: slowly@interfree.it
MSN: slowly@md80.it
Skype: slo.ita
Scarica il mio (oh) mamma devo prendere l'aereo!
- Sergio
- 02000 ft
- Messaggi: 263
- Iscritto il: 15 settembre 2004, 17:29
- Località: Cagliari
- Contatta:
-
- 05000 ft
- Messaggi: 550
- Iscritto il: 3 agosto 2005, 12:13
- Località: Chieti N42°21.07 E14°11.71
- Contatta:
Senza stare a sentire quello che dicono ai TG (che dicono di tutto, ci manca solo che sia stato un missile o uno tsunami), vediamo di riflettere un po:
-L'autobotte ha rifornito 5 aeroplani (uno airone e vola ancora),
- Pure se ha inserito dell'acqua o sporcizia comunque era limitata, è vero che l'acqua si deposita sul fondo ma l'autocisterna si è mossa per rifornire, con questo movimento l'acqua si è rimescolata al kerosene
-Se fosse stata inserita acqua nell'atr comunque si sarebbe miscelata e non depositata nell'aereo visto che le pompe comunque smuovono il carburante così come l'aereo in movimento fa la stessa cosa!
-Rimane la possibilità che il carburante fosse contaminato... beh ci sono poche possibilità anche in questo caso... perchè l'ATR si e gli altri 5 no? sfiga? boh ci credo poco!
-Perchè la carcassa delle ali e il troncone di fusoliera galleggiavano? indica scarsa o del tutto assente presenza di carburante... Cause? o calcoli errati o capacimetri difettosi o qualche contaminante (ritorniamo al discorso sopra) è andato ad interferire con i capacimetri creando letture errate (ed è strano perchè dovrebbe dare dei codici di errore)
Per me è un errore umano che esula dal personale tecnico! Potrebbe essere come qualcuno accennava ad un problema dovuto all'uso di oli errati nel motore! (olio idraulico al posto di olio motore) ma in quel caso + che spegnersi avrebbero preso fuoco o almeno fumato!
-L'autobotte ha rifornito 5 aeroplani (uno airone e vola ancora),
- Pure se ha inserito dell'acqua o sporcizia comunque era limitata, è vero che l'acqua si deposita sul fondo ma l'autocisterna si è mossa per rifornire, con questo movimento l'acqua si è rimescolata al kerosene
-Se fosse stata inserita acqua nell'atr comunque si sarebbe miscelata e non depositata nell'aereo visto che le pompe comunque smuovono il carburante così come l'aereo in movimento fa la stessa cosa!
-Rimane la possibilità che il carburante fosse contaminato... beh ci sono poche possibilità anche in questo caso... perchè l'ATR si e gli altri 5 no? sfiga? boh ci credo poco!
-Perchè la carcassa delle ali e il troncone di fusoliera galleggiavano? indica scarsa o del tutto assente presenza di carburante... Cause? o calcoli errati o capacimetri difettosi o qualche contaminante (ritorniamo al discorso sopra) è andato ad interferire con i capacimetri creando letture errate (ed è strano perchè dovrebbe dare dei codici di errore)
Per me è un errore umano che esula dal personale tecnico! Potrebbe essere come qualcuno accennava ad un problema dovuto all'uso di oli errati nel motore! (olio idraulico al posto di olio motore) ma in quel caso + che spegnersi avrebbero preso fuoco o almeno fumato!
- Sergio
- 02000 ft
- Messaggi: 263
- Iscritto il: 15 settembre 2004, 17:29
- Località: Cagliari
- Contatta:
Si daviero, ok, però non capisco una cosa: se anche io ho gli indicatori rotti, so bene quanto consuma il mio aereo, e so bene che per fare quella tratta mi serve tot carburante... per cui:
1) Se nella tratta precedente ho improvvisamente consumato pochissimo, qualche sospetto mi viene;
2) Se ho imbarcato comunque il carburante necessario, non dovrei avere problemi anche con gli indicatori rotti, dato che comunque devo averne per l'alternato, ecc;
boh!
1) Se nella tratta precedente ho improvvisamente consumato pochissimo, qualche sospetto mi viene;
2) Se ho imbarcato comunque il carburante necessario, non dovrei avere problemi anche con gli indicatori rotti, dato che comunque devo averne per l'alternato, ecc;
boh!
-
- 05000 ft
- Messaggi: 550
- Iscritto il: 3 agosto 2005, 12:13
- Località: Chieti N42°21.07 E14°11.71
- Contatta:
-
- 05000 ft
- Messaggi: 550
- Iscritto il: 3 agosto 2005, 12:13
- Località: Chieti N42°21.07 E14°11.71
- Contatta:
-
- 05000 ft
- Messaggi: 550
- Iscritto il: 3 agosto 2005, 12:13
- Località: Chieti N42°21.07 E14°11.71
- Contatta:
E nello stesso tempo si aprirebbe un bypass nel filtro che consente comunque il passaggio del carburo... sempre per sicurezza è meglio lasciar passare cose contaminate e dare qualche minuto in più che tagliare il flusso subito e dare subito problemi!Questo 4% inoltre è calcolato dai regolatori di flusso dei motori, se ci fosse sporcizia ,4 serie di filtri,partendo da 40 micron, bloccherebbero tuttal la morchia, e avresti l'avviso "fuel filter clogging" ovvero filtro intasato.
- Tuneknob
- Rullaggio
- Messaggi: 3
- Iscritto il: 9 agosto 2005, 14:41
- Località: Roma
Re: Ditching
Ciao,Francesco C ha scritto:![]()
Nel carburante fisiologicamente c'è un 4% di acqua, originante da condensa e altri fattori legati alle variazioni di temperatura dei fluidi idrocarburi.
Questo 4% lo troviamo normalmente nei spurghi che vanno eseguiti prima del 1° volo della giornata, su qualsiasi manuale di manutenzione troverete scritto, che è normale trovare una piccola quantità di acqua, normalmente su un A320/737/MD80, un 2 dita di un bicchiere di carta, quando è di più non va bene.
Questo però succede quando il carburante ha decantato tutta notte, inoltre sul punto più basso del serbatoio ci sono delle jet pump, pompe a getto che utilizzano il principio di venturi,
quindi utilizzano la pressione generata dalle booster pumps, per aspirare il carburante che ristagna sul fondo del serbatoio e miscelarlo con quello che lo circonda appena a monte delle booster, avendo quindi carburante sempre in movimento, facendo gli spurghi con le pompe in moto, non troverete mai nulla.
Questo 4% inoltre è calcolato dai regolatori di flusso dei motori, se ci fosse sporcizia ,4 serie di filtri,partendo da 40 micron, bloccherebbero tuttal la morchia, e avresti l'avviso "fuel filter clogging" ovvero filtro intasato.
grazie del contributo. Per la cronaca, mi sembra che nei rari casi di incidenti attribuiti alla contaminazione del carburante, il problema sia stato dovuto alla formazione di cristalli di ghiaccio che sono andati a bloccare i filtri del carburante. Si parla di episodi avvenuti su velivoli di piccole dimensioni e non su liners moderni.