Circle to land

Area dedicata alla discussione di argomenti di aviazione legati alle operazioni di volo. Collaborano: Aurum (Comandante MD-80 Alitalia); Davymax (Comandante B737); Airbusfamilydriver (Primo Ufficiale A320 Family); Tiennetti (Comandante A320 Family); Flyingbrandon (Primo Ufficiale A320 Family); Tartan (Aircraft Performance Supervisor); Ayrton (Comandante B747-400 - Ground Instructor); mermaid (Agente di Rampa AUA)

Moderatore: Staff md80.it

Rispondi
Avatar utente
Middle Marker
Banned user
Banned user
Messaggi: 1350
Iscritto il: 31 maggio 2007, 14:26
Località: Udine

Circle to land

Messaggio da Middle Marker »

Domanda schietta e con pochi arzigogoli :)


Circle to land, ne ho sentito parlare molte volte. In cosa consiste? Quando si attua?


Grazie ;)
Nikon D90 User - Nikon 18-105 f.3.5/5.6 -Nikon 70-300 mm F/4.5-5.6G AF-S VR
Immagine
Click Here to view my aircraft photos at JetPhotos.Net!

".. it is a tale
Told by an idiot, full of sound and fury,
Signifying nothing."
Avatar utente
dirk
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1424
Iscritto il: 14 luglio 2007, 19:59
Località: DIXER 5000 ft or above

Re: Circle to land

Messaggio da dirk »

Semplificando al massimo è una procedura che viene condotta con il campo bene in vista e che permette al pilota di atterrare su una pista su cui non è attestata una procedura strumentale, dopo aver "sfruttato" la procedura per la pista reciproca.
Es: un aeroporto ha una pista, orientata 18\36. Sulla 36 è pubblicata una procedurta strumentale. C'è vento da 180°, e si rende quindi opportuno un atterraggio sulla pista 18, su cui però non ci sono procedure pubblicate. Il pilota, debitamente autorizzato dal controllore, può eseguire l'avvicinamento strumentale previsto per la pista 36, e arrivato a una certa distanza dalla pista, diciamo in lungo finale, si allarga, virando ad esempio di 60° a sx o a dx per tot secondi, portandosi quindi in una specie di sottovento, parallelo alla pista con una prua reciproca rispetto al fondamentale della pista su cui atterrerà, per poi eseguire una virata in base e quindi un finale. Banalizzando si potrebbe dire che esegue un circuito simile a quello che fanno i nostri cessnini.
Le minime per questa procedura saranno ovviamente maggiori rispetto alle minime della procedura non circling, e il contatto con la pista deve esserci durante tutta la procedura. In caso di missed approach ci si conforma alla procedura pubblicata per l'avvicinamento strumentale.

Mi perdonino i piloti per la spiegazione bovina ma farlo capire senza un disegno o un approach plate non mi viene facile.
Avatar utente
Middle Marker
Banned user
Banned user
Messaggi: 1350
Iscritto il: 31 maggio 2007, 14:26
Località: Udine

Re: Circle to land

Messaggio da Middle Marker »

Capito grazie, in sostanza l'altitudine e la distanza dall'aeroporto durante la manovra è a discrezione sia dell'atc sia del pilota?
Nikon D90 User - Nikon 18-105 f.3.5/5.6 -Nikon 70-300 mm F/4.5-5.6G AF-S VR
Immagine
Click Here to view my aircraft photos at JetPhotos.Net!

".. it is a tale
Told by an idiot, full of sound and fury,
Signifying nothing."
Avatar utente
Nik
Banned user
Banned user
Messaggi: 2661
Iscritto il: 15 agosto 2007, 21:28
Località: Vedano Beach near to LILN
Contatta:

Re: Circle to land

Messaggio da Nik »

SAi dirk,l'esempio mi ricorda molto un Venegono :roll:
Visita medica prima classe superata.
PPL (A) all'inizio.
Speriamo in un buon futuro!!!!!!!
Avatar utente
dirk
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1424
Iscritto il: 14 luglio 2007, 19:59
Località: DIXER 5000 ft or above

Re: Circle to land

Messaggio da dirk »

Middle Marker ha scritto:Capito grazie, in sostanza l'altitudine e la distanza dall'aeroporto durante la manovra è a discrezione sia dell'atc sia del pilota?
Ci sono delle minime pubblicate specifiche per il circling, al di sopra delle quali viene garantita una separazione dagli ostacoli, come accade per tutte le procedure. Poi le sop di compagnia possono stabilire chiaramente una MDA uguale o maggiore, al di sotto della quale si deve riattaccare se non si ha la pista in vista. Fermo restando che nel circling il contatto visivo con la pista deve essere mantenuto durante tutta la manovra. La distanza dalla pista e i tempi dei vari bracci è chiaro che possono variare a seconda dell'aereo impiegato.
Avatar utente
Myers
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 36
Iscritto il: 3 settembre 2006, 20:13
Località: Calabria
Contatta:

Re: Circle to land

Messaggio da Myers »

Aggiungo quanto di buono è già stato detto.
Parlando ci Circle To Land, non lo si può non associare alla pista 33 di Reggio Calabria dove la maggior parte degli atterraggi vengono effettuati con questa procedura.

Non esistono carte pubblicate dall'Aip, ma bensì sono le stesse compagnie a fornirle ai propri piloti, e tra le varie compagnie possono esserci delle minime differenze procedurali.

Ti allego una carta che può essere utile a spiegare tale manovra:
Immagine

Sostanzialmente si effettua un avvicinamento diretto per la pista 15 con l'ausilio del Vor RCA arrivato a dme 3 ad una quota di circa 1500ft viri a destra per prua 216° per 60 secondi. Le velocità sono minime. Dopo effettui la virata a sinistra per prua 151° ed entri in sottovento parallelo alla pista. Arrivato a 1000ft effetui la virata di base e procedi sempre in visual fino all'atterraggio.
Ultima modifica di Myers il 17 maggio 2009, 9:26, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
samuele beggiora
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 6
Iscritto il: 3 febbraio 2008, 19:34

Re: Circle to land

Messaggio da samuele beggiora »

un altro aeroporto in cui si usa il circle to land è sestri (limj) per atterrare sulla 11
ImmagineImmagineImmagineImmagineImmagine
ImmagineImmagine
Avatar utente
dream
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 710
Iscritto il: 7 gennaio 2007, 0:51

Re: Circle to land

Messaggio da dream »

scusate, ma quando ci si trova in finale dopo il circling, su una pista senza carte (limj rwy11), in caso di missed approach dove si va?
Considerando inoltre che potrebbe esserci un altro velivolo che sta compiendo la stessa procedura (traffico 1 in riattacata rwy11, traffico 2 stabile ils 29).

ciao

grazie anticipate.
Avatar utente
dirk
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1424
Iscritto il: 14 luglio 2007, 19:59
Località: DIXER 5000 ft or above

Re: Circle to land

Messaggio da dirk »

Domanda interessante.
In caso di missed approach teoricamente bisognerebbe uniformarsi il più direttamente possibile alla procedura pubblicata per l'avvicinamento strumentale che si è eseguito prima di effettuare il circling.
Premesso che ovviamente il traffico 2 dovrebbe anch'esso eseguire un circling (mi rifiuto di pensare che un controllore sano di mente autorizzi ad una procedura con atterraggio sulla 29 con un altro traffico in finale per 11), e in tal caso le separazioni sarebbero piuttosto generose, in una situazione potenzialmente pericolosa sarebbe compito del controllore separare i traffici con gli opportuni vettoramenti...
Avatar utente
MR
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 321
Iscritto il: 17 aprile 2007, 0:33
Località: La Spezia

Re: Circle to land

Messaggio da MR »

dream ha scritto:scusate, ma quando ci si trova in finale dopo il circling, su una pista senza carte (limj rwy11), in caso di missed approach dove si va?
Considerando inoltre che potrebbe esserci un altro velivolo che sta compiendo la stessa procedura (traffico 1 in riattacata rwy11, traffico 2 stabile ils 29).
Scusate se l'ho letto solo oggi.
Credo che sia impossibile, perché si va sulla 11 in condizioni di vento particolari che non danno la possibilità di atterrare sulla 29 ( anche se parlare di vento particolare a Genova è come giocare al Lotto...)
Comunque le carte ci sono, mi pare, e forse anche qui in qualche vecchio messaggio.
Avatar utente
dream
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 710
Iscritto il: 7 gennaio 2007, 0:51

Re: Circle to land

Messaggio da dream »

MR ha scritto:
dream ha scritto:scusate, ma quando ci si trova in finale dopo il circling, su una pista senza carte (limj rwy11), in caso di missed approach dove si va?
Considerando inoltre che potrebbe esserci un altro velivolo che sta compiendo la stessa procedura (traffico 1 in riattacata rwy11, traffico 2 stabile ils 29).
Scusate se l'ho letto solo oggi.
Credo che sia impossibile, perché si va sulla 11 in condizioni di vento particolari che non danno la possibilità di atterrare sulla 29 ( anche se parlare di vento particolare a Genova è come giocare al Lotto...)
Comunque le carte ci sono, mi pare, e forse anche qui in qualche vecchio messaggio.
ok, impossibile atterrare sulla 29, ma qui si parlava di circle to land rwy 29, il che, in questo caso, comporta un avvicinamento ils per pista 29, poi rottura a sinistra, sud, e atterraggio sulla 11, mi sfugge il senso della tua risposta.

Forse intendevi dire che con un forte vento dal settore est, con pista 11 in uso, non si fa un circle to land ma vieni vettorato o fai un visual direttamente sulla undici.

ciao
pont
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 44
Iscritto il: 9 dicembre 2006, 9:12

Re: Circle to land

Messaggio da pont »

anche da noi a villafranca LIPX fanno il circle
essendoci solo procedure strumentali per 04

sulla 22 non ci sono procedure per la vicinanza della città... le uniche sono visual e ILS 04 circling 22
Immagine

Immagine

Senza un avversario la virtù marcisce. ( Seneca )
Avatar utente
MR
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 321
Iscritto il: 17 aprile 2007, 0:33
Località: La Spezia

Re: Circle to land

Messaggio da MR »

mi sono capito male... :oops: pensavo ad uno che atterra sulla 11 e l'atc che fa atterrare un'altro sulla 29... contemporaneamente.
:shock:
alainvolo

Re: Circle to land

Messaggio da alainvolo »

L'utente alainvolo ha richiesto in data 31 ottobre 2011 la cancellazione del suo account e la rimozione dei suoi post.
alainvolo

Re: Circle to land

Messaggio da alainvolo »

L'utente alainvolo ha richiesto in data 31 ottobre 2011 la cancellazione del suo account e la rimozione dei suoi post.
Avatar utente
dream
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 710
Iscritto il: 7 gennaio 2007, 0:51

Re: Circle to land

Messaggio da dream »

grazie Alain!

ciao
alainvolo

Re: Circle to land

Messaggio da alainvolo »

L'utente alainvolo ha richiesto in data 31 ottobre 2011 la cancellazione del suo account e la rimozione dei suoi post.
Avatar utente
Appe
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 534
Iscritto il: 14 gennaio 2008, 0:52
Località: 250 km a nord di genova! :)

Re: Circle to land

Messaggio da Appe »

Mi sembra di ricordare (spero di non sbagliarmi ragazzi!) che se c'è un circling per la 11 a Genova i controllori tengono i traffici in avvicinamento sulla holding di Camogli, o comunque recco/nervi, a 8/10 NM dalla 29...non li incanalano tutti assieme,proprio per dar spazio a eventuali missed approach! appena posso chiedo conferma,se ho scritto una cavolata vi scrivo! :mrgreen:

Una volta invece mi hanno raccontato di un circling per la 11 che poteva finire molto male... Non so se conoscete l'aeroporto,ma quando siete in base 11 se non si vira per il finale si va dritti sulla costa e sui monti! (abbiamo una bella orografia qui a genova!). Una volta un 737 ryanair in base per colpa di una nube ha perso il contatto con il suolo,ritardando la virata in finale... Morale della favola: i controllori hanno urlato in fonia il pericolo e il 737 ha dato tutta manetta e si è buttato in salita più o meno alla cieca! Non dimenticate infatti le minime del radar,che qui sono molto varie! :mrgreen:

Un'ultima cosa,più che altro una precisazione:
Con la domanda non c'entra niente,lo dico per completezza: Sia il circling che il visual sono manovre condotte a vista dal pilota,ma rimangono sempre e comunque procedure IFR,cioè, il volo è sempre un IFR! Giusto ragazzi?
Avatar utente
Galaxy
FL 400
FL 400
Messaggi: 4448
Iscritto il: 9 maggio 2005, 21:38
Località: Torino

Re: Circle to land

Messaggio da Galaxy »

Appe ha scritto:Un'ultima cosa,più che altro una precisazione:
Con la domanda non c'entra niente,lo dico per completezza: Sia il circling che il visual sono manovre condotte a vista dal pilota,ma rimangono sempre e comunque procedure IFR,cioè, il volo è sempre un IFR! Giusto ragazzi?
Il circling to land è una manovra che viene eseguita in visual, vale a dire mantenendo continuo contatto col suolo e - nel caso specifico - con il campo di atterraggio, per definizione.

IFR o VFR non fa testo qui
Federico
Immagine
Immagine
Rispondi