per stemperare la tensione...
Quando vi dicono di spegnere i telefonini.......
Moderatore: Staff md80.it
- vihai
- 10000 ft

- Messaggi: 1163
- Iscritto il: 9 ottobre 2006, 14:48
Magari anche no... da un prodotto cinese consumer da due lire è tollerata un'immunità bassa... ma dispositivi così critici devono essere immuni a campi ben più elevati di quello generato da un cellulare.madeline ha scritto: provata ad avvicinare ad una radio il cellulare,o ad un LCD,disturba questi,la roba supersofissticata di un jet no?
Altrimenti se volessi fare un attentato non cercherei di portarmi una pistola... poterei un Motorola (RAZR
Smettiamola con le baggianate. È ormai dimostrato che l'eventuale cancerogenicità dei cellulari, se esiste, è inferiore a quella di una bella abbronzatura... quindi all'atto pratico è come non ci fosse.poi studi recente parlano di una cancerogenicità dei cellullari....
- pinco
- 01000 ft

- Messaggi: 156
- Iscritto il: 16 febbraio 2007, 10:03
- Località: Chiari (BS)
vihai ha scritto:Magari anche no... da un prodotto cinese consumer da due lire è tollerata un'immunità bassa... ma dispositivi così critici devono essere immuni a campi ben più elevati di quello generato da un cellulare.madeline ha scritto: provata ad avvicinare ad una radio il cellulare,o ad un LCD,disturba questi,la roba supersofissticata di un jet no?
Altrimenti se volessi fare un attentato non cercherei di portarmi una pistola... poterei un Motorola (RAZR)
Smettiamola con le baggianate. È ormai dimostrato che l'eventuale cancerogenicità dei cellulari, se esiste, è inferiore a quella di una bella abbronzatura... quindi all'atto pratico è come non ci fosse.poi studi recente parlano di una cancerogenicità dei cellullari....
Allora, baggianate o non baggianate a me non me ne frega nulla se il cellulare frigge i cerveli o le radio o casaltro....MA QUANDO VI SI DICE CHE I CELLULARI SONO DA SPEGNERE (SOPRATTUTTO SULL'AEREO) ...SONO DA SPEGNERE PUNTO E BASTA, SENZA NE MI E NE MA.
Su questo non transigo, soprattutto quando ne va della sicurezza del volo e di altra gente.
-
diegodisa
- Rullaggio

- Messaggi: 23
- Iscritto il: 15 ottobre 2006, 12:20
Sul volo Easyjet per Parigi di dicembre lo steward,a mia domanda ha risposto che potevo tenere acceso il cellulare ma SOLO in modalità offline, d'altronde qualche poltrona più avanti una si stava guardando un film sul portatile
Dopo ho acceso l'antenna gps esterna al cell (credo che questo non l'abbia visto e credo non lo avrebbe approvato
) e il tomtom del cell, connessi via bluetooth.
Poi ho fatto foto e filmini con la fotocamera, con tanto di treppiedi, dell'onda d'urto sull'ala.
Poi ho spento tutto in fase di atterraggio
Credo che gli airbus a319 dell'esayjet siano abbastanza nuovi (sono glass cockpit) e che quindi magari hanno una soglia di tolleranza x i cell e notebook alta.
comunque mi sembra strano che i cell possano far piantare i turbogetti degli aerei, oviamente sto parlandol senza cognizione di causa, anche si mi sto laureando in ing. aerospaziale, di cablaggi e elettronica non so quasi niente
Dopo ho acceso l'antenna gps esterna al cell (credo che questo non l'abbia visto e credo non lo avrebbe approvato
Poi ho fatto foto e filmini con la fotocamera, con tanto di treppiedi, dell'onda d'urto sull'ala.
Poi ho spento tutto in fase di atterraggio
Credo che gli airbus a319 dell'esayjet siano abbastanza nuovi (sono glass cockpit) e che quindi magari hanno una soglia di tolleranza x i cell e notebook alta.
comunque mi sembra strano che i cell possano far piantare i turbogetti degli aerei, oviamente sto parlandol senza cognizione di causa, anche si mi sto laureando in ing. aerospaziale, di cablaggi e elettronica non so quasi niente
- JT8D
- Administrator

- Messaggi: 21205
- Iscritto il: 2 agosto 2005, 20:38
- Località: Limbiate (MB)
- Contatta:
Il fatto che siano glass cockpit non influisce sulla tolleranza alle interferenze da cell. Non è che i cell fanno piantare i motori, ma le loro emissioni possono disturbare notevolmente i sistemi dell'aereo, causando problemi. Sono capitati casi di disconnessioni di autopilot oppure falsi allarmi incendio a causa di cellulari.
Paolo
Paolo
"La corsa di decollo è una metamorfosi, ecco una quantità di metallo che si trasforma in aeroplano per mezzo dell'aria. Ogni corsa di decollo è la nascita di un aeroplano" (Staccando l'ombra da terra - D. Del Giudice)


-
iw1dfz
- Rullaggio

- Messaggi: 1
- Iscritto il: 28 novembre 2007, 17:31
- Località: Torino
- Beorn
- 10000 ft

- Messaggi: 1330
- Iscritto il: 22 maggio 2005, 23:45
- Località: Ichnusa
Sicuro?iw1dfz ha scritto:L'aereo è di metallo ed è come una gabbia di Faraday, quindi teoricamente il telefono non dovrebbe ricevere. Se invece funziona è perchè il segnale passa dalle stesse antenne usate dai sitemi di navigazione e controllo. Meditate.
http://www.md80.it/bbforum/viewtopic.ph ... 855#120855
http://www.md80.it/bbforum/viewtopic.ph ... 464#123464
Gio'
-------------
-------------
-
N757GF
Questa e` un'aerea tecnica, si dovrebbe rispondere solo se si sa di che cosa si parla. E` vero che sei radioamatore, ma a questo proposito stai sbagliando alla grandeiw1dfz ha scritto:L'aereo è di metallo ed è come una gabbia di Faraday, quindi teoricamente il telefono non dovrebbe ricevere. Se invece funziona è perchè il segnale passa dalle stesse antenne usate dai sitemi di navigazione e controllo.
- Dany80
- 05000 ft

- Messaggi: 909
- Iscritto il: 29 luglio 2006, 16:36
- Località: Palazzolo sull'Oglio (BS)
- Contatta:
Ehm... non è così...iw1dfz ha scritto:L'aereo è di metallo ed è come una gabbia di Faraday, quindi teoricamente il telefono non dovrebbe ricevere. Se invece funziona è perchè il segnale passa dalle stesse antenne usate dai sitemi di navigazione e controllo. Meditate.
La gabbia di Faraday ideale non esiste... l'aereo si comporta come una gabbia di Faraday in alcune situazioni tra le quali le scariche elettrostatiche (e appunto i fulmini)...
L'alluminio e la struttura non sono schermate affatto per i segnali radio provenienti dall'esterno... sarebbe oggettivamente assurdo farlo...
Infatti fino alla chiusura delle porte puoi chiacchierare tranquillamente al cellulare....
Sono i sistemi elettronici ad essere schermati, ma questa schermatura non è sicura al 100% rispetto a un segnale molto forte magari vicino al cavo in questione quindi si preferisce evitare il problema vietandone (a ragione) l'utilizzo a bordo.
In quest'area sarebbe bene dire certe cose solo se si ha la certezza di ciò che si dice altrimenti si passano informazioni false e senza valore spacciandole per certezze tecniche...
Daniele
<br>

<br>

- Dany80
- 05000 ft

- Messaggi: 909
- Iscritto il: 29 luglio 2006, 16:36
- Località: Palazzolo sull'Oglio (BS)
- Contatta:
diegodisa ha scritto:Sul volo Easyjet per Parigi di dicembre lo steward,a mia domanda ha risposto che potevo tenere acceso il cellulare ma SOLO in modalità offline, d'altronde qualche poltrona più avanti una si stava guardando un film sul portatile![]()
Dopo ho acceso l'antenna gps esterna al cell (credo che questo non l'abbia visto e credo non lo avrebbe approvato) e il tomtom del cell, connessi via bluetooth.
Poi ho fatto foto e filmini con la fotocamera, con tanto di treppiedi, dell'onda d'urto sull'ala.
Poi ho spento tutto in fase di atterraggio
Credo che gli airbus a319 dell'esayjet siano abbastanza nuovi (sono glass cockpit) e che quindi magari hanno una soglia di tolleranza x i cell e notebook alta.
comunque mi sembra strano che i cell possano far piantare i turbogetti degli aerei, oviamente sto parlandol senza cognizione di causa, anche si mi sto laureando in ing. aerospaziale, di cablaggi e elettronica non so quasi niente
Le cose sono un po' diverse...
Il notebook (a patto che non abbiano attive connessioni wireless di qualsiasi tipo) possono essere utilizzati senza problemi e NON influiscono assolutamente con sistemi dell'aereo... e in effetti non potrebbero non avendo un'effettiva emissione RF.
Un cellulare in modalità Offline è come se fosse spento in realtà e quindi non DOVREBBE arrecare alcun disturbo, ovviamente se la modalità offline è effettivamente offline (quindi a volte viene permesso il loro utilizzo).
La macchina fotografica non arreca alcun disturbo a nessuna apparecchiatura... a volte alcune norme di compagnia ne vietano l'utilizzo (è un loro diritto)... ma credo le motivazioni siano altre.
Usare il cellulare con connesso ricevitore bluetooth comporta una violazione delle norme di sicurezza e potrebbe essere punita (quindi attenzione), anche se la potenza di trasmissione di una periferica bluetooth e la sua portata effettiva fanno ragionevolemente credere che non possa disturbare alcunchè.
Il disturbo dei cellulari non "fa piantare i motori degli aerei" ma può provocare disturbi agli apparati elettronici (soprattutto Autopilota o radioassistenze), cosa che può per esempio provocare una disconnessione non voluta dell'autopilota in avvicinamento e se si sta facendo un avvicinamento con ILS magari con nebbia è meglio che ciò non succeda.
Ricordiamo poi che è una norma di sicurezza e come tale va rispettata senza cercare un perchè o una motivazione scentifica
Daniele
<br>

<br>

-
N757GF
Neanche quelli, altrimenti non ci sarebbero problemi di progetto nella protezione dell'avionica, che in realta` ci sono e pesanti. Forse l'unico caso per cui si puo` considerare l'aereo circa equipotenziale al suo interno e` il caso di campi elettrostatici, ma purtroppo sono quelli che danno meno problemi.Dany80 ha scritto:
Ehm... non è così...![]()
La gabbia di Faraday ideale non esiste... l'aereo si comporta come una gabbia di Faraday in alcune situazioni tra le quali le scariche elettrostatiche (e appunto i fulmini)...
La fusoliera di alluminio e` un buono schermo alle frequenze dei cellulari, peccato pero` che ci siano i finestrini, le porte con relative guarnizioni, tutti i buchi elettrici nella fusoliera... e il potere schermante e` praticamente nulloDany80 ha scritto: L'alluminio e la struttura non sono schermate affatto per i segnali radio provenienti dall'esterno... sarebbe oggettivamente assurdo farlo...
Appunto, proprio cosi`. Il livello di immunita` cambia con la normativa di costruzione, e comunque si riferisce a condizioni di test, nella realta` le cose possono essere diverse. In realta` oltre che di schermatura, si tratta anche di rendere immune il sistema, tanto disturbi dai cavi ne arrivano comunque.Dany80 ha scritto: Sono i sistemi elettronici ad essere schermati, ma questa schermatura non è sicura al 100% rispetto a un segnale molto forte magari vicino al cavo in questione quindi si preferisce evitare il problema vietandone (a ragione) l'utilizzo a bordo.
Sagge parole (purtroppo al vento)Dany80 ha scritto: In quest'area sarebbe bene dire certe cose solo se si ha la certezza di ciò che si dice altrimenti si passano informazioni false e senza valore spacciandole per certezze tecniche...
- Dany80
- 05000 ft

- Messaggi: 909
- Iscritto il: 29 luglio 2006, 16:36
- Località: Palazzolo sull'Oglio (BS)
- Contatta:
Verissimo, ma soprattutto per il fatto che anche se oggettivamente equipotenziale una scarica della potenza di un fulmine diretta sulla fusoliera difficilmente potrà essere distribuita all'esterno e influirà anche all'interno e di conseguenza i sistemi devono essere schermati in sicurezza e non resteranno comunque mai immuni a danni da fulmine...N757GF ha scritto:Neanche quelli, altrimenti non ci sarebbero problemi di progetto nella protezione dell'avionica, che in realta` ci sono e pesanti. Forse l'unico caso per cui si puo` considerare l'aereo circa equipotenziale al suo interno e` il caso di campi elettrostatici, ma purtroppo sono quelli che danno meno problemi.
Comunque il potere schermante dell'alluminio non sarebbe in grado di troncare completamente il segnale e i cellulari funzionerebbero comunque a meno di opportuni disturbatori a bordo.La fusoliera di alluminio e` un buono schermo alle frequenze dei cellulari, peccato pero` che ci siano i finestrini, le porte con relative guarnizioni, tutti i buchi elettrici nella fusoliera... e il potere schermante e` praticamente nullo
Credo però la necessità non sia quella di non far uscire il segnale del cellulare all'esterno in quanto comunque il cellulare in ricerca della rete emette un segnale alla massima potenza che produrrebbe disturbi ancora maggiori.
Credo il fatto stia nel perfezionare al massimo le schermature e l'immunità dei sistemi dai disturbi così da non avere effettivi problemi anche in caso di cellulari accesi... ma questo credo richieda uno studio complesso.
Ovvio che i finiestrini e gli spazi aperti nella fusioliera sono dei buchi non indifferenti alla schermatura dell'intera cabina... credo anche che non sia comunque possibile schermare l'intera cabina (a meno di togliere porte e finestrini... ma forse non è il caso
daccordissimo... in effetti i disturbi anche a prescindere dai cellulare nei cavi ce ne saranno sempre... oltre alla schermatura bisogna lavorare anche per fare in modo che questi disturbi siano "trasparenti" per i sistemi dell'aereo.Appunto, proprio cosi`. Il livello di immunita` cambia con la normativa di costruzione, e comunque si riferisce a condizioni di test, nella realta` le cose possono essere diverse. In realta` oltre che di schermatura, si tratta anche di rendere immune il sistema, tanto disturbi dai cavi ne arrivano comunque.
Daniele
<br>

<br>

- Maxx
- FL 500

- Messaggi: 10158
- Iscritto il: 24 ottobre 2006, 10:12
- Località: Arese
Personalmente, quando salgo sull'aereo seguo una serie di "procedure" personali che prevedono che, nel momento in cui mi siedo e mi lego, mando un sms a mia moglie o ai miei genitori per dire che sono sull'aereo in modo da farli regolare sui tempi di volo. Nel momento in cui il cellulare mi dà il messaggio per inviato, lo spengo.
-
domenico1
- Rullaggio

- Messaggi: 46
- Iscritto il: 14 ottobre 2006, 12:54
- Località: altopascio lucca
inanzitutto...buongiorno a tutti,mancavo da tanto
tornando all argomento,su tutte la ipotesi fatte sull'uso dei cellulari in volo,credo che l'unica cosa da aggiungere sia questa:non ci chiediamo se è giusto o no,diciamo solo che bisogna adeguarsi alle regole,e questo vale anche al di fuori del campo aereonautico............
- vihai
- 10000 ft

- Messaggi: 1163
- Iscritto il: 9 ottobre 2006, 14:48
Non chiediamoci se è giusto o no?!?domenico1 ha scritto:non ci chiediamo se è giusto o no,diciamo solo che bisogna adeguarsi alle regole,e questo vale anche al di fuori del campo aereonautico.
Stica... chiediamoci se è giusto! Valutiamo, informiamoci e critichiamo le regole sbagliate!
Chi fa le regole non è infallibile, anzi, spesso è esattamente il contrario... e lo dimostra il fatto che moltissime regole sono semplicemente sbagliate. Di certo fare i pecoroni non è d'aiuto.
- Tixio
- FL 150

- Messaggi: 1658
- Iscritto il: 30 ottobre 2006, 13:08
- Località: Roma
- Contatta:
Fare i pecoroni è sbagliato, sono d'accordo...ma un conto è chiedersi e informarsi, un conto è violare la regola nella convinzione che sia stupida e non serva a nulla, giocando a fare il ribelle (potenzialmente) sulla pelle degli altri...e di se stessi!vihai ha scritto:Non chiediamoci se è giusto o no?!?domenico1 ha scritto:non ci chiediamo se è giusto o no,diciamo solo che bisogna adeguarsi alle regole,e questo vale anche al di fuori del campo aereonautico.
Stica... chiediamoci se è giusto! Valutiamo, informiamoci e critichiamo le regole sbagliate!
Chi fa le regole non è infallibile, anzi, spesso è esattamente il contrario... e lo dimostra il fatto che moltissime regole sono semplicemente sbagliate. Di certo fare i pecoroni non è d'aiuto.
Queste disposizioni non sono le classiche norme e leggine che vengono sfornate di tanto in tanto, ma sono regole che riguardano la sicurezza: legittimo chiedersi il perché e il per come, domandarsi se veramente hanno un senso e criticare laddove si posseggano elementi validi per farlo. Ma, essendo regole di sicurezza, penso sia abbastanza logico immaginare che siano state emesse a ragion veduta (perlomeno per cautela).
Poi, lo ripeto, il senso generale delle tue parole lo comprendo e lo condivido (in parte....mi definisco un Legale Neutrale, per chi gioca ai gdr!
Tixio®
********************
Un Ingegnere non vive, funziona
********************
Tixioland - Il mio diario di bordo


********************
Un Ingegnere non vive, funziona
********************
Tixioland - Il mio diario di bordo


- araial14
- FL 500

- Messaggi: 11575
- Iscritto il: 19 giugno 2007, 15:25
- Località: Torino (Italia) Bahia (Brasile)
Ma non è d'aiuto neppure fare i pecoroni al contrario!Si può disquisire sulle regole morali, opinabili e soggettive, ma l'anarchia tecnica non ha mai portato a buoni risultati.Una cosa è ragionare in assoluto con numeri che parlano e relativa confutabilità o consenso.Sulla validità delle leggi civili ed etiche,sulla loro giustezza ed osservanza potremmo dissertare per secoli.Non mi pare una cosa gravissima non poter continuare,anche su di un aereo, rendere il cellulare quella penosa mania trendy che lo rende ormai una spora artificiale del nostro corpo.Fino a quando non si dimostrerà con una sperimentazione drastica, definitiva e soprattutto continua che il portatile è solo dannoso per i neuroni di chi lo usa e non inficia le operazioni di volo, questa regola è bene che non sia solo una giusta precauzione, ma anche una legge a tutela di tutti.Chi non vuole adeguarsi ha due possibilità: o usare altri mezzi, o acconsentire con rispetto alla safety di ognuno, compresa la sua.


- araial14
- FL 500

- Messaggi: 11575
- Iscritto il: 19 giugno 2007, 15:25
- Località: Torino (Italia) Bahia (Brasile)
Mi sorge a questo punto una curiosità, alla quale lascio a te la discrezione della risposta.vihai ha scritto:Non chiediamoci se è giusto o no?!?domenico1 ha scritto:non ci chiediamo se è giusto o no,diciamo solo che bisogna adeguarsi alle regole,e questo vale anche al di fuori del campo aereonautico.
Stica... chiediamoci se è giusto! Valutiamo, informiamoci e critichiamo le regole sbagliate!
Chi fa le regole non è infallibile, anzi, spesso è esattamente il contrario... e lo dimostra il fatto che moltissime regole sono semplicemente sbagliate. Di certo fare i pecoroni non è d'aiuto.
Per non fare il pecorone, come tu affermi, in aereo lasci, o lasceresti il cellulare acceso?
- Dany80
- 05000 ft

- Messaggi: 909
- Iscritto il: 29 luglio 2006, 16:36
- Località: Palazzolo sull'Oglio (BS)
- Contatta:
vihai ha scritto:Non chiediamoci se è giusto o no?!?domenico1 ha scritto:non ci chiediamo se è giusto o no,diciamo solo che bisogna adeguarsi alle regole,e questo vale anche al di fuori del campo aereonautico.
Stica... chiediamoci se è giusto! Valutiamo, informiamoci e critichiamo le regole sbagliate!
Chi fa le regole non è infallibile, anzi, spesso è esattamente il contrario... e lo dimostra il fatto che moltissime regole sono semplicemente sbagliate. Di certo fare i pecoroni non è d'aiuto.
Francamente non capisco il problema...
Una regola se c'è vuol dire che qualcuno l'ha fatta e credo per un buon motivo.
Resta comunque il fatto che tu acquistando il biglietto per volare con una certa compagnia accetti implicitamente il regolamento che questa compagnia attua sui suoi voli e le disposizioni del comandante...
Possono anche sembrarti sbagliate ma sono regole che DEVONO essere rispettate... sennò semplicemente non prendere l'aereo...
Per farti un'esempio... su alcune autostrade a 4 corsie oggi ci sono limiti a 130 km/h come quelli che ci sono su autostrade a 2 corsie in mezzo alle montagne... nelle seconde io i 130 li evito ma nelle prime farei anche qualche km in più... ma se la legge dice che devo fare i 130 se me ne frego e faccio i 150 pago... e non serve chiedere alla polizia il perchè del limite... la legge è così e va rispettata!
Poi... viviamo sotto il sequestro dei cellulari... dobbiamo per forza accenderli anche in volo?
Daniele
<br>

<br>

- Dany80
- 05000 ft

- Messaggi: 909
- Iscritto il: 29 luglio 2006, 16:36
- Località: Palazzolo sull'Oglio (BS)
- Contatta:
Legittimo è chiedersi perchè... magari valutarlo insieme usando l'occasione che ci è data anche dal forum....Tixio ha scritto:Fare i pecoroni è sbagliato, sono d'accordo...ma un conto è chiedersi e informarsi, un conto è violare la regola nella convinzione che sia stupida e non serva a nulla, giocando a fare il ribelle (potenzialmente) sulla pelle degli altri...e di se stessi!vihai ha scritto:Non chiediamoci se è giusto o no?!?domenico1 ha scritto:non ci chiediamo se è giusto o no,diciamo solo che bisogna adeguarsi alle regole,e questo vale anche al di fuori del campo aereonautico.
Stica... chiediamoci se è giusto! Valutiamo, informiamoci e critichiamo le regole sbagliate!
Chi fa le regole non è infallibile, anzi, spesso è esattamente il contrario... e lo dimostra il fatto che moltissime regole sono semplicemente sbagliate. Di certo fare i pecoroni non è d'aiuto.
Queste disposizioni non sono le classiche norme e leggine che vengono sfornate di tanto in tanto, ma sono regole che riguardano la sicurezza: legittimo chiedersi il perché e il per come, domandarsi se veramente hanno un senso e criticare laddove si posseggano elementi validi per farlo. Ma, essendo regole di sicurezza, penso sia abbastanza logico immaginare che siano state emesse a ragion veduta (perlomeno per cautela).
Poi, lo ripeto, il senso generale delle tue parole lo comprendo e lo condivido (in parte....mi definisco un Legale Neutrale, per chi gioca ai gdr!)
Illegittimo invece è creare problemi o rifiutarsi di spegnere un cellulare, si va contro la legge e contro una norma che, anche se può sembrare illogica, è fatta per la sicurezza di tutti.
Abbiamo appurato all'interno di questa discussione che gli apparati dell'aereo POSSONO essere influenzati dall'utilizzo di fonti di emissione radio (tra le quali i cellulari).... di conseguenza pare proprio che questa norma ha una ragione di esistere.
Daniele
<br>

<br>

- Dany80
- 05000 ft

- Messaggi: 909
- Iscritto il: 29 luglio 2006, 16:36
- Località: Palazzolo sull'Oglio (BS)
- Contatta:
Esattamente!!!araial14 ha scritto:Ma non è d'aiuto neppure fare i pecoroni al contrario!Si può disquisire sulle regole morali, opinabili e soggettive, ma l'anarchia tecnica non ha mai portato a buoni risultati.Una cosa è ragionare in assoluto con numeri che parlano e relativa confutabilità o consenso.Sulla validità delle leggi civili ed etiche,sulla loro giustezza ed osservanza potremmo dissertare per secoli.Non mi pare una cosa gravissima non poter continuare,anche su di un aereo, rendere il cellulare quella penosa mania trendy che lo rende ormai una spora artificiale del nostro corpo.Fino a quando non si dimostrerà con una sperimentazione drastica, definitiva e soprattutto continua che il portatile è solo dannoso per i neuroni di chi lo usa e non inficia le operazioni di volo, questa regola è bene che non sia solo una giusta precauzione, ma anche una legge a tutela di tutti.Chi non vuole adeguarsi ha due possibilità: o usare altri mezzi, o acconsentire con rispetto alla safety di ognuno, compresa la sua.
Daniele
<br>

<br>

- vihai
- 10000 ft

- Messaggi: 1163
- Iscritto il: 9 ottobre 2006, 14:48
Perché mi si devono mettere in bocca parole che non ho detto?araial14 ha scritto: Per non fare il pecorone, come tu affermi, in aereo lasci, o lasceresti il cellulare acceso?
Ho lasciato intendere da qualche parte che ritengo giusto accendere il cellulare a bordo?
Perché così spesso bisogna perdere tempo a specificare quello che NON si è detto?
- francesco.mi
- FL 150

- Messaggi: 1643
- Iscritto il: 18 ottobre 2005, 0:44
- Località: Milano
Domanda:
Varie compagnie tra poco daranno la possibilità di utilizzare il cellulare durante il volo. Quello che voglio capire è, visto che c'è la possibilità di interferenza con gli apparati di bordo, se dovranno essere apportate modifiche sulla strumentazione di bordo.
Varie compagnie tra poco daranno la possibilità di utilizzare il cellulare durante il volo. Quello che voglio capire è, visto che c'è la possibilità di interferenza con gli apparati di bordo, se dovranno essere apportate modifiche sulla strumentazione di bordo.
Considerate la vostra semenza:
fatti non foste a viver come bruti,
ma per seguir virtute e canoscenza
fatti non foste a viver come bruti,
ma per seguir virtute e canoscenza
- vihai
- 10000 ft

- Messaggi: 1163
- Iscritto il: 9 ottobre 2006, 14:48
Ci credi veramente? Dimmelo, ci credi veramente?Dany80 ha scritto: Una regola se c'è vuol dire che qualcuno l'ha fatta e credo per un buon motivo.
Dietro ad ogni regola c'è un processo deduttivo, delle valutazioni oggettive, uno studio di impatto, costo e benefici?
Non esistono regole stupide, vero?
Non rispondo neanche al resto, perché sono ancora una volta considerazioni che partono da affermazioni che non ho fatto.
- Tixio
- FL 150

- Messaggi: 1658
- Iscritto il: 30 ottobre 2006, 13:08
- Località: Roma
- Contatta:
Eh...e io che ho detto?Dany80 ha scritto: Legittimo è chiedersi perchè... magari valutarlo insieme usando l'occasione che ci è data anche dal forum....
Illegittimo invece è creare problemi o rifiutarsi di spegnere un cellulare, si va contro la legge e contro una norma che, anche se può sembrare illogica, è fatta per la sicurezza di tutti.
Abbiamo appurato all'interno di questa discussione che gli apparati dell'aereo POSSONO essere influenzati dall'utilizzo di fonti di emissione radio (tra le quali i cellulari).... di conseguenza pare proprio che questa norma ha una ragione di esistere.
Tixio®
********************
Un Ingegnere non vive, funziona
********************
Tixioland - Il mio diario di bordo


********************
Un Ingegnere non vive, funziona
********************
Tixioland - Il mio diario di bordo


- Tixio
- FL 150

- Messaggi: 1658
- Iscritto il: 30 ottobre 2006, 13:08
- Località: Roma
- Contatta:
Mi permetto di rispondere a questa domanda: *generalmente*, sì, ci credo, perché so come (alcune) norme vengono elaborate prima di essere emesse. Normalmente, specie quando si tratta di norme di sicurezza ove vige il principio precauzionale tra le altre cose, si usa valutare tutte le possibilità.vihai ha scritto:Ci credi veramente? Dimmelo, ci credi veramente?Dany80 ha scritto: Una regola se c'è vuol dire che qualcuno l'ha fatta e credo per un buon motivo.
Parlo di ciò che conosco, ovviamente...di regole che perlomeno mi lasciano basito in giro ce ne sono fin troppe.
Certo che esistono. Ma....questo è il nocciolo del discorso, e forse su questo non ci stiamo intendendo....Non esistono regole stupide, vero?
Per quel che mi riguarda ho già detto di essere globalmente d'accordo sul fatto che bisogna chiedersi il perché di una regola, qual'è il suo spirito, se è giusto che sia così o se ci possono essere altre vie, ecc... Ho capito che non volevi intendere che la regola debba essere ignorata finché non si dimostra la sua reale utilità....però, c'è da sottolineare che troppo spesso questo genere di atteggiamento nasconde o semplicemente accompagna (non necessariamente in te, eh, sia ben chiaro!) l'altro atteggiamento ben più deleterio di "menefreghismo", una totale mancanza di rispetto alle regole che nasce dalla convinzione (che, se è valido anche ciò che tu dici, è solo supposta) di avere a che fare con una regola stupida.
Tutto ciò, ovviamente, assumendo e accettando il senso generale del tuo discorso.
PS: stiamo degenerando vagamente sull'OT in un area tecnica, o sbaglio?
Tixio®
********************
Un Ingegnere non vive, funziona
********************
Tixioland - Il mio diario di bordo


********************
Un Ingegnere non vive, funziona
********************
Tixioland - Il mio diario di bordo


- Aldus
- FL 350

- Messaggi: 3791
- Iscritto il: 25 luglio 2005, 22:06
- Località: Varese
Quello che francamente mi lascia sbigottito di questa ennesima discussione sui cellulari è l'assistere a queste forme di "paranoia" della serie "io senza telefonino non riesco a vivere!".
Ragazzi vediamo di scendere un po' dal fico, ma adesso basta con questa assurda sindrome del telefonino.
Ha davvero rotto le scatole!
Abbiamo i telefonini a scuola, abbiamo i telefonini sul treno, abbiamo i telefonini per le strade, sugli autobus, nei supermercati, nei negozi, nelle scampagnate, sulle spiagge, nei ristoranti, nei cessi, siamo bombardati tutti i giorni di reclame radio/televisive con tanto di scenette imbecilli.
E bastaaaa!!
Ma non vedete quanto siamo conciati?
Sta mania dei cellulari è peggio di una droga che ci ha flippato il cervello.
Se c'è un luogo dove per una volta si riesce a respirare un po' di silenzio senza sti dannati cellulari che ronzano, squillano, cantano, spernacchiano, è proprio l'aeroplano!
E sull'aereo SI VOLA, non si sta a spernazzare via etere con gli SMS o con le fidanzatine, per cui vediamo di darci un taglio a tutti questi VIZI (perchè solo di VIZI si tratta!!) del cavolo.
I cellulari, TUTTI i cellulari INTERFERISCONO SEMPRE, mettiamocelo ben chiaro in testa una buona volta, e finchè ci sarà un circuito elettronico in prossimità di un cellulare, tale circuito sarà sempre a rischio interferenza, a meno che di imbottirlo di piombo come una cassaforte.
Già ci pensa madre natura con i suoi giochetti elettrostatici a creare dei potenziali danni all'elettronica, già ci pensano gli stessi circuiti che accavallati l'uno contro l'altro possono interferirsi e vengono progettati al fine di non farlo, ma non mettiamoci pure noi a minare questi equilibri solo per il gusto di "chiaccherare col telefonino".
Di tempo per chiaccherare e raccontar cavolate ne abbiamo quanto ne vogliamo, e non sono certo quelle ore di aereo a rovinarci la vita!
Per cui basta con le scusanti.
L'aereo non è casa nostra, e chi comanda lì non siamo noi, è il comandante.
Se il comandante dice di SPEGNERE i telefonini, si spengono e basta senza neanche doverci chiedere il perchè.
Chi segue il consiglio è una persona intelligente e rispettosa, chi non lo segue è soltanto un imbecille (nonchè un viziato).
E non è neppure nostro compito chiederci perchè gli aeroplani sono così "delicati".
Impariamo semmai a chiederci "ma perchè IO sono così delicatuccio e viziatuccio da non poter vivere 2 ore senza telefonino"?
Chi è dunque, tra i due, il più DEBOLE?
L'aereo.....oppure io?
Ragazzi vediamo di scendere un po' dal fico, ma adesso basta con questa assurda sindrome del telefonino.
Ha davvero rotto le scatole!
Abbiamo i telefonini a scuola, abbiamo i telefonini sul treno, abbiamo i telefonini per le strade, sugli autobus, nei supermercati, nei negozi, nelle scampagnate, sulle spiagge, nei ristoranti, nei cessi, siamo bombardati tutti i giorni di reclame radio/televisive con tanto di scenette imbecilli.
E bastaaaa!!
Ma non vedete quanto siamo conciati?
Sta mania dei cellulari è peggio di una droga che ci ha flippato il cervello.
Se c'è un luogo dove per una volta si riesce a respirare un po' di silenzio senza sti dannati cellulari che ronzano, squillano, cantano, spernacchiano, è proprio l'aeroplano!
E sull'aereo SI VOLA, non si sta a spernazzare via etere con gli SMS o con le fidanzatine, per cui vediamo di darci un taglio a tutti questi VIZI (perchè solo di VIZI si tratta!!) del cavolo.
I cellulari, TUTTI i cellulari INTERFERISCONO SEMPRE, mettiamocelo ben chiaro in testa una buona volta, e finchè ci sarà un circuito elettronico in prossimità di un cellulare, tale circuito sarà sempre a rischio interferenza, a meno che di imbottirlo di piombo come una cassaforte.
Già ci pensa madre natura con i suoi giochetti elettrostatici a creare dei potenziali danni all'elettronica, già ci pensano gli stessi circuiti che accavallati l'uno contro l'altro possono interferirsi e vengono progettati al fine di non farlo, ma non mettiamoci pure noi a minare questi equilibri solo per il gusto di "chiaccherare col telefonino".
Di tempo per chiaccherare e raccontar cavolate ne abbiamo quanto ne vogliamo, e non sono certo quelle ore di aereo a rovinarci la vita!
Per cui basta con le scusanti.
L'aereo non è casa nostra, e chi comanda lì non siamo noi, è il comandante.
Se il comandante dice di SPEGNERE i telefonini, si spengono e basta senza neanche doverci chiedere il perchè.
Chi segue il consiglio è una persona intelligente e rispettosa, chi non lo segue è soltanto un imbecille (nonchè un viziato).
E non è neppure nostro compito chiederci perchè gli aeroplani sono così "delicati".
Impariamo semmai a chiederci "ma perchè IO sono così delicatuccio e viziatuccio da non poter vivere 2 ore senza telefonino"?
Chi è dunque, tra i due, il più DEBOLE?
L'aereo.....oppure io?
- Maxx
- FL 500

- Messaggi: 10158
- Iscritto il: 24 ottobre 2006, 10:12
- Località: Arese
- Tixio
- FL 150

- Messaggi: 1658
- Iscritto il: 30 ottobre 2006, 13:08
- Località: Roma
- Contatta:
Quoto anche io tutto....ma chi è, in questa discussione, che ha dichiarato 'sta necessità impellente di stare con l'orecchio attaccato al cosino di ultima generazione?Aldus ha scritto:Quello che francamente mi lascia sbigottito di questa ennesima discussione sui cellulari è l'assistere a queste forme di "paranoia" della serie "io senza telefonino non riesco a vivere!".
Tixio®
********************
Un Ingegnere non vive, funziona
********************
Tixioland - Il mio diario di bordo


********************
Un Ingegnere non vive, funziona
********************
Tixioland - Il mio diario di bordo


- Dany80
- 05000 ft

- Messaggi: 909
- Iscritto il: 29 luglio 2006, 16:36
- Località: Palazzolo sull'Oglio (BS)
- Contatta:
Se parliamo della regola dell'accensione del cellulare a bordo di un'aeromobile che ha sistemi elettronici con problemi provati con l'interferenza dei cellulari... si, ci credo veramente, anche perchè ci sono state molte situazioni in cui i disturbi RF hanno provocato problemi quali la disconnessione del pilota automatico, l'impossibilità di agganciare l'ils, ecc...vihai ha scritto: Ci credi veramente? Dimmelo, ci credi veramente?
se leggi bene non ho detto questo, ho portato anche l'esempio di alcuni limiti di velocità che in italia vengono piazzati a caso o seguendo la semplice regola che se incasini la gente poi quella prende la multa...Dietro ad ogni regola c'è un processo deduttivo, delle valutazioni oggettive, uno studio di impatto, costo e benefici?
Non esistono regole stupide, vero?
Ma alcune norme sulla sicurezza sono studiate e valutate bene e credo che quella sui cellulari sia una di quelle.
La mia osservazione è che regola è e come tale va rispettata per la sicurezza tua e delle altre persone che sono a bordo con te!
Se leggi bene tutto il topic ti sono stati portati molti esempi di quei problemi che un cellulare può produrre alla strumentazione di bordo... quindi la domanda è: non è sufficiente sapee che può provocare problemi anche abbastanza gravi per accettare la regola per quello che è?
Aggiungo per correttezza che siamo in un'area tecnica e quindi la questione di cui si sta parlando è appunto come e in che modo il cellulare influisce sugli apparati di bordo e non se è giusta, logica e simpatica la regola del cellulare spento.
Se la regola c'è, è applicata da tutte le compagnie in tutto il mondo un motivo ci sara pure no?
Daniele
<br>

<br>

- Dany80
- 05000 ft

- Messaggi: 909
- Iscritto il: 29 luglio 2006, 16:36
- Località: Palazzolo sull'Oglio (BS)
- Contatta:
- vihai
- 10000 ft

- Messaggi: 1163
- Iscritto il: 9 ottobre 2006, 14:48
Ma anche no...Aldus ha scritto: I cellulari, TUTTI i cellulari INTERFERISCONO SEMPRE, mettiamocelo ben chiaro in testa una buona volta, e finchè ci sarà un circuito elettronico in prossimità di un cellulare, tale circuito sarà sempre a rischio interferenza
Altrimenti adesso vado nell'area "Paura di volare" a dire che siamo tutti in pericolo perché un terrorista con un cellulare può far cadere un aereo!
Fortunatamente l'ingegneria è anche in grado di misurare, valutare, simulare le intereferenze elettromagnetiche e con la giusta dose di estro artistico anche progettare sistemi immuni fino a determinati parametri di progetto.
Il piombo non è proprio un gran materiale per schermare dai campi elettromagnetici... a meno che tra questi non includi anche raggi cosmici e raggi X. Se ci limitiamo alla radiofrequenza è molto più efficace un foglio di rame o di alluminio, delle ferriti (per quelle condotte), e tanti altri trucchetti che neanche io conosco.a meno che di imbottirlo di piombo come una cassaforte.
E sono accorgimenti che già ora si devono implementare perché il problema EMI non va mai trascurato e men che mai è sufficiente dire "spegnete i cellulari per volare sicuri"... perché domandarsi il viceversa viene spontaneo...
Perdonami ma io voglio volare su aerei che siano sicuri e se un aereo è suscettibile al campo di uno sfigatissimo cellulare allora non è un mezzo sicuro.ma non mettiamoci pure noi a minare questi equilibri solo per il gusto di "chiaccherare col telefonino".
Tu non chiederti il perché, se sei contento così.Se il comandante dice di SPEGNERE i telefonini, si spengono e basta senza neanche doverci chiedere il perchè.
Spero che queste frasi non siano neanche lontanamente riferite a me.Chi segue il consiglio è una persona intelligente e rispettosa, chi non lo segue è soltanto un imbecille (nonchè un viziato).
E non è neppure nostro compito chiederci perchè gli aeroplani sono così "delicati".
Ma a chi/di chi stai parlando? Non si capisce...Impariamo semmai a chiederci "ma perchè IO sono così delicatuccio e viziatuccio da non poter vivere 2 ore senza telefonino"?
Chi è dunque, tra i due, il più DEBOLE?
L'aereo.....oppure io?
Ultima modifica di vihai il 24 gennaio 2008, 16:47, modificato 1 volta in totale.
- francesco.mi
- FL 150

- Messaggi: 1643
- Iscritto il: 18 ottobre 2005, 0:44
- Località: Milano
Alla faccia di chi continua a dire che questa è un area tecnica....

StraquotoVihai ha scritto: Perdonami ma io voglio volare su aerei che siano sicuri e se un aereo è suscettibile al campo di uno sfigatissimo cellulare allora non è un mezzo sicuro.
Considerate la vostra semenza:
fatti non foste a viver come bruti,
ma per seguir virtute e canoscenza
fatti non foste a viver come bruti,
ma per seguir virtute e canoscenza
- Dany80
- 05000 ft

- Messaggi: 909
- Iscritto il: 29 luglio 2006, 16:36
- Località: Palazzolo sull'Oglio (BS)
- Contatta:
Credo che siamo tornati alle famose "chiacchierate da bar"...Ma anche no...
Altrimenti adesso vado nell'area "Paura di volare" a dire che siamo tutti in pericolo perché un terrorista con un cellulare può far cadere un aereo!
Fortunatamente l'ingegneria è anche in grado di misurare, valutare, simulare le intereferenze elettromagnetiche e con la giusta dose di estro artistico anche progettare sistemi immuni fino a determinati parametri di progetto.
Chi ha detto "far cadere l'aereo"?
Un autopilota che si disconnette per problemi di disturbo NON fa cadere un'aereo.... un allarme antincendio che suona NON fa cadere un'aereo.... però sono tutti problemi che possono provocare comunque un distrubo... fino ad arrivare a dirottare l'aereo e obbligarlo ad atterrare per segnalazione di un guasto inesistente...
NON necessariamente l'unico "pericolo" in un aereo è che questo cada... anzi, il pericolo che cada per un cellulare o per qualsiasi altro fattore è molto ma molto remoto!
Il cellulare provoca disturbi a tutti i dispositivi elettronici, su questo non ci sono dubbi (prova a telefonare vicino allo stereo e vedi un po), poi ci sono apparecchiature che sono più "immuni" e altre un po' meno... ma questo non vuol dire che non subiscano questi disturbi.
Cominciamo a fare ciò che è in nostro potere spegnendo il cellulare che è una fonte di disturbo, moltiplicata per 200 passeggeri il disturbo diviene consistente... sicuramente maggiore di qualsiasi disturbo può arrivare da terra.... e men che mai è sufficiente dire "spegnete i cellulari per volare sicuri"... perché domandarsi il viceversa viene spontaneo...
Stesso discorso di sopra... l'aereo non è suscettibile alla frequenza di uno sfigatissimo telefonino, in determinate occasioni e situazioni il telefonino (sfigatissimo o meno che sia) POTREBBE provocare disturbi sufficienti a creare problemi ad alcuni sistemi dell'aeromobile e per questo c'è UNA REGOLA DI SICUREZZA CHE IMPONE DI SPEGNERLI (meglio prevenire.... anche le situazioni più inverosimili... è il dovere della sicurezza aeronautica)Perdonami ma io voglio volare su aerei che siano sicuri e se un aereo è suscettibile al campo di uno sfigatissimo cellulare allora non è un mezzo sicuro.
Tu non volare se non ti va di ascoltare ciò che il comandante dice che è LEGGE INDEROGABILE sull'aereo che esso comandaTu non chiederti il perché, se sei contento così.
Come ho detto sopra credo siamo andati completamente OT con quest'area dove è bene e logico studiare in modo prettamente tecnico i fatti e le situazioni... le chiacchierate e le discussioni da bar non sono adatte...
Penso il mio punto di vista sia chiaro, non interverrò oltre.
Daniele
<br>

<br>
