Ciao!!
Come la maggior parte di noi sa, per non spillare aria importante ai motori durante il decollo vengono spenti alcuni sistemi "superflui" per quella fase del volo...
La mia domanda è la seguente: al decollo e all'atterraggio, naturalmente solo quando è sera, le luci della cabina passeggeri vengono spente, lasciando solo quelle lucine che diffondono la minima luce sufficiente. Questa è un'operazione sempre legata alla richiesta di grande potenza al decollo o è per qualche altro motivo a me sconosciuto?
Grazie
Galaxy
Operazioni pre-decollo
Moderatore: Staff md80.it
- Galaxy
- FL 400
- Messaggi: 4448
- Iscritto il: 9 maggio 2005, 21:38
- Località: Torino
- pm
- 05000 ft
- Messaggi: 780
- Iscritto il: 29 giugno 2005, 14:26
- Località: bruxelles
ciao,
Io ho sempre creduto che spegnere le luci in fase di decollo e d'atterraggio sia una misura di sicurezza, ovvero per far render ben visibili ai passeggeri le luci delle uscite di sicurezza e le luci lungo il corridorio in caso qualcosa andasse storto...
Ma è una mia supposizione da gnorantone quale sono.
Io ho sempre creduto che spegnere le luci in fase di decollo e d'atterraggio sia una misura di sicurezza, ovvero per far render ben visibili ai passeggeri le luci delle uscite di sicurezza e le luci lungo il corridorio in caso qualcosa andasse storto...
Ma è una mia supposizione da gnorantone quale sono.

- pm
- 05000 ft
- Messaggi: 780
- Iscritto il: 29 giugno 2005, 14:26
- Località: bruxelles
che sono 'gnorantone?Francesco C ha scritto:pm ha scritto:ciao,
Io ho sempre creduto che spegnere le luci in fase di decollo e d'atterraggio sia una misura di sicurezza, ovvero per far render ben visibili ai passeggeri le luci delle uscite di sicurezza e le luci lungo il corridorio in caso qualcosa andasse storto...
Ma è una mia supposizione da gnorantone quale sono.
confermo
![]()
![]()
![]()
Ciao
