SPECIALE ALASKA 261

Area dedicata alla discussione sugli incidenti e degli inconvenienti aerei e le loro cause. Prima di intervenire in quest'area leggete con attenzione il regolamento specifico riportato nel thread iniziale

Moderatore: Staff md80.it

Rispondi
Avatar utente
Kitano
Administrator
Administrator
Messaggi: 4310
Iscritto il: 14 agosto 2004, 2:27
Località: Nell'APU di I-SMEM
Contatta:

SPECIALE ALASKA 261

Messaggio da Kitano »

Grazie ai nostri preziosi collaboratori Massimo "Slowly" Groppi e Leonardo "HeitorVillaLobos" De Marchi, ecco a voi un prezioso approfondimento di md80.it riguardante l'incidente aereo di un MD-83 Alaska Airlines del 31 Gennaio 2000.

Tale incidente è particolarmente importante poiché è uno dei pochi casi in cui non vi sono cause umane ma un problema tecnico (in questo caso allo stabilizzatore) non rilevato precedentemente, che causò un richiamo a livello mondiale di tutti i Mad Dog fino a quel momento costruiti.

Partite da questa pagina per scaricare il documento:

http://www.md80.it/staticpages/index.php/alaska261

Buona lettura! :)
Immagine

Zeno Guarienti _ md80.it _ Administrator
"Non sono il migliore in alcuna delle cose che faccio, ma nessuno è migliore di me nel farne così tante"


- Sei NUOVO? Leggi qui...
- Hai messo un TITOLO appropriato ai tuoi messaggi?
- Letto il REGOLAMENTO?
Emanuele M
FL 150
FL 150
Messaggi: 1548
Iscritto il: 13 settembre 2004, 22:38

Messaggio da Emanuele M »

Ma io ho fatto delle traduzioni dele comunicazioni... :(
Avatar utente
Slowly
Administrator
Administrator
Messaggi: 26108
Iscritto il: 28 settembre 2004, 12:43
Località: ...nei pensieri di chi mi vuole bene!
Contatta:

Messaggio da Slowly »

Bravo Ema. Fatti valere. :D
SLOWLY
MD80.it Admin

e-mail: slowly@interfree.it
MSN: slowly@md80.it
Skype: slo.ita

Scarica il mio (oh) mamma devo prendere l'aereo!
Avatar utente
Kitano
Administrator
Administrator
Messaggi: 4310
Iscritto il: 14 agosto 2004, 2:27
Località: Nell'APU di I-SMEM
Contatta:

Messaggio da Kitano »

Opsss.. Ora provvedo con le correzioni :)
Immagine

Zeno Guarienti _ md80.it _ Administrator
"Non sono il migliore in alcuna delle cose che faccio, ma nessuno è migliore di me nel farne così tante"


- Sei NUOVO? Leggi qui...
- Hai messo un TITOLO appropriato ai tuoi messaggi?
- Letto il REGOLAMENTO?
Emanuele M
FL 150
FL 150
Messaggi: 1548
Iscritto il: 13 settembre 2004, 22:38

Messaggio da Emanuele M »

Ehehehe grazie.... 8)
Avatar utente
Slowly
Administrator
Administrator
Messaggi: 26108
Iscritto il: 28 settembre 2004, 12:43
Località: ...nei pensieri di chi mi vuole bene!
Contatta:

Messaggio da Slowly »

Scusaci Ema,

provvediamo a correggere.

:cry:
SLOWLY
MD80.it Admin

e-mail: slowly@interfree.it
MSN: slowly@md80.it
Skype: slo.ita

Scarica il mio (oh) mamma devo prendere l'aereo!
Avatar utente
corizza
00500 ft
00500 ft
Messaggi: 77
Iscritto il: 7 settembre 2004, 22:46
Località: Milano/Dubai

Messaggio da corizza »

Complimenti RAGAZZI davvero... Non avevo mai trovato uno speciale, sebbene tragico , ricostruito così bene...
Uno speciale che è come se ti prendesse per mano facendoti ripercorrere e rivivere quelle ultime traumatiche ore dell'alaska 261!!
...ho riletto i dialoghi delle comunicazioni (tradotti da Emanuelepilota) più volte e sono davvero inpressionanti... solo a ripensarci un brivido mi paralizza...

Complimenti davvero...

Andrea
Avatar utente
Slowly
Administrator
Administrator
Messaggi: 26108
Iscritto il: 28 settembre 2004, 12:43
Località: ...nei pensieri di chi mi vuole bene!
Contatta:

Messaggio da Slowly »

Grazie grazie....... :oops:

mi hai fatto emozionare....... :oops: :cry: :oops: :cry:
SLOWLY
MD80.it Admin

e-mail: slowly@interfree.it
MSN: slowly@md80.it
Skype: slo.ita

Scarica il mio (oh) mamma devo prendere l'aereo!
Avatar utente
Slowly
Administrator
Administrator
Messaggi: 26108
Iscritto il: 28 settembre 2004, 12:43
Località: ...nei pensieri di chi mi vuole bene!
Contatta:

ERRATA CORRIGE

Messaggio da Slowly »

Abbiamo scritto che la lunghezza della "vite" è circa pari all'alteza dello stabilizzatore verticale.

Ovviamente no, sarebbe troppo lunga e fragile. La lunghezza è intuibile dalle foto che accompagnano l'articolo.

Mi scuso per l'errore.

:oops: :oops: :oops: :cry: :cry: :cry:
SLOWLY
MD80.it Admin

e-mail: slowly@interfree.it
MSN: slowly@md80.it
Skype: slo.ita

Scarica il mio (oh) mamma devo prendere l'aereo!
Avatar utente
Slowly
Administrator
Administrator
Messaggi: 26108
Iscritto il: 28 settembre 2004, 12:43
Località: ...nei pensieri di chi mi vuole bene!
Contatta:

Messaggio da Slowly »

Non importa.

lo abbiamo fatto in quattro e basta. 8)

A proposito della tua firma, sappi che Slowly Air è diventata SAG, Slowly Aviation Group. sto rifacendo tutte le livree.

E non ho idea in che CAT atterriamo........tanto i nostri aerei ci riescono una volta su tre.......... :cry:
SLOWLY
MD80.it Admin

e-mail: slowly@interfree.it
MSN: slowly@md80.it
Skype: slo.ita

Scarica il mio (oh) mamma devo prendere l'aereo!
Avatar utente
corizza
00500 ft
00500 ft
Messaggi: 77
Iscritto il: 7 settembre 2004, 22:46
Località: Milano/Dubai

Messaggio da corizza »

.... opppssss.... volevo dire
... ho riletto i dialoghi delle comunicazioni (tradotti da HeitorVillaLobos
ed EmanuelePilota).... :wink: :wink: :wink:

a presto
Andre
Avatar utente
LIRN
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 9
Iscritto il: 4 febbraio 2005, 20:00
Località: Verona

Messaggio da LIRN »

Grande!!!Veramente un bell'articolo...Io su questo tragico evento ho visto(qualche tempo fa) un documentario trasmesso ,mi sembra, da Discovery Channell....Ancora Complimenti...
Avatar utente
Slowly
Administrator
Administrator
Messaggi: 26108
Iscritto il: 28 settembre 2004, 12:43
Località: ...nei pensieri di chi mi vuole bene!
Contatta:

Messaggio da Slowly »

Porca padella sporca di uova all'occhio di bue..........bisogna recuperare quel documentario!!!! :shock:
SLOWLY
MD80.it Admin

e-mail: slowly@interfree.it
MSN: slowly@md80.it
Skype: slo.ita

Scarica il mio (oh) mamma devo prendere l'aereo!
Avatar utente
Sienamonza2
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1248
Iscritto il: 25 gennaio 2005, 22:09
Località: Cagliari

Messaggio da Sienamonza2 »

Complimenti raga, ottimo servizio :shock:

Questa dimostra ancora una volta (anche se non ce ne sarebbe bisogno) la vostra professionalità 8)

Ciao :thumbright:
Ste
Avatar utente
LIRN
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 9
Iscritto il: 4 febbraio 2005, 20:00
Località: Verona

Messaggio da LIRN »

Allora, scavando nei meandri della mia testolina mi sono ricordato che la ricostruzione del disastro dell'Alaska 261 dovrebbe far parte della serie "Air Disaster"...e se mi sforzo ancora un pò forse riesco anche a ricordare su quale dei 345.000 canali di discovery venne trasmesso...Cmqe periodicamente i vari documentari vengono ritrasmessi...Il prblema è beccarli... :D ...Salutations..
Linda
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 697
Iscritto il: 3 marzo 2005, 17:15

Animazioni dell'incidente

Messaggio da Linda »

Mi sono ricordata (alla buon ora...) che a suo tempo avevo scaricato dei video, animazioni 3D, dell'incidente. Dato che non posso metterli come l'allegato mi sono ricercata la pagina, mi pare che i link funzionino.
Non mi sembra di averli visti su questo sito, ma in ogni caso se anche si trattasse solo di una mia distrazione ve li ripropongo perchè sono molto interessanti.

Il primo fa vedere come funziona lo stabilizzatore orizzontale (di quanto si muove ecc..) in condizioni normali, e cosa è successo invece a quello dell'MD83 dell'Alaska A. , illustra in maniera chiara il meccanismo ecc... sono circa 4Mb e lo potete scaricare da QUI. Trovate la trascrizione dell'audio più sotto.

Il secondo è più corto, circa 1Mb, ed è l'animazione delle fasi finali del volo... sono riportati alcuni spezzoni dei commenti e delle comunicazioni dell'equipaggio per una maggior comprensione... E' vero che le trascrizioni delle voci in cabina lasciavano ben poco all'immaginazione, ma così ci si orienta ancora meglio. Questo lo trovate QUI.



Aggiungo anche la trascrizione dell'audio del primo filmato per chi, come me, facesse un po' fatica a comprenderlo:

"The horizontal stabilizer is mounted on top of the 18-foot high vertical stabilizer in a T-tail configuration. The horizontal stabilizer has a span of about 40 feet and compromises a centre box and a left and right outboard section. In this animation, only the left outboard section is shown. The leading edge of the horizontal stabilizer can be raised or lowered as the entire surface pivots about its hinge points. The stabilizer's normal limit of motion upward is 2.1 degrees. This upward motion tends to pitch the airplane's nose down abbreviated by the letters AND. The normal limit of motion downward is 12.2 degrees which tends to pitch the airplane's nose up or ANU. Here you see the stabilizer move throughout its full range of motion before returning back to its neutral or zero degree position. For the purposes of this presentation, the speed of the stabilizer shown here is twice that of actual operation. The horizontal stabilizer is connected to the vertical stabilizer by hinges at its aft spar and with a single jackscrew actuator assembly at its front spar near its leading edge.
The animation will now provide a cut-away view of the tail assembly so that you can view the actuating mechanism for the horizontal stabilizer. As the view shifts, let me take this time to inform you that movement of the stabilizer can be commanded either automatically by the autopilot or manually by the flight crew. Any of these commands activates either the primary or alternate trim motor shown here in purple. The motors are connected to a gear box shown in black which is needed to rotate the acme screw shown in blue by applying a torque to a titanium torque tube that is held fixed inside the screw.
The upper end of the jackscrew assembly is attached to the horizontal stabilizer and the lower end is threaded through the acme nut shown in yellow which is attached to the vertical stabilizer. The jackscrew assembly also has upper and lower mechanical stops shown here in green attached to the screw to stop screw rotation in case of a malfunction of the normal electrical shut-off controls. The entire jackscrew assembly is covered by a tip fairing on top of the vertical stabilizer. This fairing is attached with brackets that I will mention later in this presentation.
As the animation shows the stabilizer moving toward its upper and lower limits of travel, you'll notice that the rotation of the screw through the non-moving nut causes the screw to translate upward and downward. This rotation between the case-hardened steel screw and the softer aluminium bronze nut gradually wears down the thickness of the nut threads. It is important to note here that the acme nut is by design the wearing component in this system. Therefore, frequent lubrication is needed to minimize the rate of nut thread wear in order to maintain the expected wear rate of about 1,000ths of an inch per thousand flight hours. Additionally, a periodic inspection procedure to monitor this wear is also required. This inspection is known as the end-play check, and if the wear exceeds 40,000ths of an inch, then the jackscrew assembly is to be replaced. These maintenance and inspection requirements will be discussed in detail later in this meeting.
The animation will now depict the system operation and sequence of failures that occurred during the accident flight. Flight data recorder information indicated that the accident airplane's longitudinal trim control system was functioning normally during the airplane's descent and landing into Puerto Vallarta on the flight just before the accident flight. Later, while preparing for take-off from Puerto Vallarta, the accident flight crew had trimmed the airplane to a seven-degree airplane nose-up position as you see here.
As the airplane was climbing out after take-off, the horizontal stabilizer moved at the normal primary trim motor rate of one-third of a degree per second from seven degrees to two degrees airplane nose up. Thereafter, as the airplane continued to climb through 6,200 feet, the stabilizer moved at the normal alternate trim motor rate of one-tenth of a degree per second from two degrees airplane nose up to 0.4 degrees airplane nose down. Operation of the alternate trim motor during this period is consistent with use of the autopilot. Again, for the purposes of this presentation, the alternate trim motor speed of the stabilizer shown here is twice that of actual operation.
As the airplane continued to climb through about 23,000 feet, the stabilizer stopped moving at the 0.4 degree position. This cessation of stabilizer movement is consistent with the mechanical jam. Evidence suggests that this jam occurred due to the deteriorated condition of the acme nut threads that resulted from a lack of lubrication.
Two hours and 20 minutes after this jam occurred, immediately after the autopilot was disconnected by the flight crew with the activation of the primary trim, the stabilizer travelled from its jammed position to about the 3.1 degree airplane nose down position. Aircraft perform and kinematic analyses indicate that the severely-worn threads of the acme nut stripped out at this point, allowing the acme screw to be pulled upward through the nut until the lower surface of the acme nut contacted the lower mechanical stop on the acme screw. The airplane entered the initial dive as the stabilizer moved. The lower mechanical stop and the torque tube that was connected to it was not designed to withstand the aerodynamic loads produced by the horizontal stabilizer.
About eight minutes later, after the airplane had recovered from the first dive, the torque tube and lower mechanical stop separated. The horizontal stabilizer moved upward from the 3.1 airplane nose down position to about a 3.6 airplane nose down position where it contacted the fairing brackets that were attached to the structure of the vertical stabilizer. These brackets were never designed to carry the tail loads. Several seconds after the horizontal stabilizer contacted the fairing brackets, the brackets failed, releasing the horizontal stabilizer. The resulting upward movement of the horizontal stabilizer's leading edge caused an uncontrollable downward pitching of the airplane from which recovery was not possible."
Rispondi