Gli aerei utilizzati sono dei C-130 cargo dell'Aviazione Americana.
La curiosità è scaturita da questo: Hanno ripreso l'atterraggio di un aereo proprio sul ghiaccio/neve ed ho notato che ai due estremi del carrello e delle ruote erano stati applicati come degli sci.

Ma a questo punto vi chiedo da ignorante in "materia tecnica" come fa un aereo di quelle dimensioni atterrando sulla calotta artica probabilmente ghiacciata a frenare? E ancora di più sui "pattini"?
Per quanto riguarda anche il decollo come le ruote riescono a far presa sulla neve?
Vi chiedo un'altra cosa: La voce narrante spiegava che gli aerei potevano atterrare/decollare da quella zona solo per alcuni mesi all'anno nel periodo estivo poichè durante l'inverno (a parte le avverse condizioni meteo) le temperature sono troppo basse. D'estate una media di -30/-40° sotto zero mentre d'inverno -70°. Ma...un aereo che vola a quota di crociera intorno ai 30/40.000 piedi non va già incontro a temperature così basse? L'ultima volta che ho volato un mesetto fa il monitor al mio sedile segnava -80° come temperatura esterna.
Grazie mille!
Ciao.