
Ho prenotato 2 mesi prima i voli, Alitalia AZ7199 REG-LIN 7:15 - 8:55 e Alitalia AZ7198 LIN-REG 21:30 - 23:10. Costo 164.81 Euro.

Dopo essermi svegliato prima del gallo

Alle 7:00 ci fanno imbarcare e tutti i passeggeri sono sistemati sul proprio sedile, mentre salivo a bordo ho dato un'occhiata alla cabina di pilotaggio


AirMalta al gate 1.



Ecco il mio I-DATS Foligno che mi aspetta al gate 3.


Un saluto alla Torre di Controllo.


Il comandante ci dà il benvenuto a bordo e ci informa che ha ricevuto la notizia dal Controllo del Traffico Aereo, che la nostra partenza sarà posticipata alle 8:20 (ben un'ora dopo l'imbarco), perche a Linate persiste una fitta nebbia e per garantire la separazione tra gli aeromobili, in decollo ed in atterraggio, si è generato questo ritardo. Dopo questa notizia in cabina passeggeri si alza un tono di "nooooooooo"


Il comandante che è uscito dalla cabina di pilotaggio per comunicare questa notizia si fa vedere in viso e con mio grande stupore, noto che porta degli occhiali da vista




Ecco AirMalta che decolla dalla 33.


Prima di noi decollano dalla 33 Alitalia e AirMalta per Roma, adesso tocca e noi e con un po di manetta lasciamo il parcheggio, ed arrivati all'apron il pilota gira a destra, ed io faccio "ooohhh decolliamo dalla 15"


Ecco qualche foto del piazzale con la relativa aerostazione.



Il piazzale A recentemente ultimato.



Sede Aeroclubdellostretto.

Il papi.

Inizio pista 15.

Questa è l'ultima freccia che precede la "X" in testata, facciamo inversione proprio sulla "X", questo avviene perchè il decollo dalla 15 prevede una breve corsa di decollo e una virata subito a destra per evitare i rilievi montuosi, quindi si preferisce sfruttare anche l'ultimo metro disponibile per avere davanti più pista possibile.

Davanti a me lo spettacolo della pista, rovinato purtroppo da un sole fastidiosissimo.



"Assistenti di volo prepararsi al decollo" e via si parte, manetta in avanti e l'aereo prende subito velocità e dopo una breve corsa di decollo, all'incrocio con la pista 11/29 stacchiamo le ruote dal suolo e andiamo su per poi virare subito a destra. Pensavo che fosse qualcosa di peggio da come ho avuto modo di leggere i commenti della gente sui vari forum, invece è stata una manovra normalissima.
Lo spettacolo di Reggio Calabria dall'alto è qualcosa di molto raro nel mondo.




Probabilmente come io ho riconosciuto casa mia anche qualche Reggino avrà sicuramente riconosciuto la sua. Ben visibile anche lo Stadio Oreste Granillo, sede dei successi della Reggina Calcio.

Arrivati in crociera cominciano un po di vuoti d'aria, che purtroppo mi hanno fatto stare un pò male, ma poi durante la fase di avvicinamento, la situazione migliora. Arrivati sopra la Lombardia si vede un po di nebbia, il pilota usa gli spoiler per diminuire la velocità e dopo aver intercettato l'ILS per pista 36R, ci prepariamo all'atterraggio, una leggera toccata e siamo a linate. Ci dirigiamo al Finger e sbarchiamo dall'aereo.
Da notare la ridotta visibilità.

A Milano la temperarura è di 0° gradi, ma tutto sommato è un freddo abbastanza sopportabile. Si nota subito l'organizzazione e l'efficienza che c'è e mi chiedo se il sud potrà avere un giorno tutto questo.

Ora qualche foto da piazza del Duomo a Milano.




E' giunta l'ora del rientro e alle 20:00 faccio il check-in (posto 24C), passo i controlli e mi diriggo verso la sala d'attesa. Alle 21:00 salgo sul Pulmino e ci portano al parcheggio dell'MD80, ci imbarchiamo e partiamo in orario.

Rulliamo per pista 36R e attendiamo 5 minuti per traffico in atterraggio, (sono 2 Airbus), ci allineamo e possiamo finalmente decollare. Viriamo a destra e ci dirigiamo in direzione Sud.
La crociera stavolta è ad una quota piu bassa, ed in tutto che incontriamo delle turbulenze, il volo non mi ha fatto male come all'andata.
Il mio posto è proprio sull'ala sopra il carrello.

Il comandante ci informa che tra pochi minuti atterreremo e che la temperatura su Reggio Calabria è di 10°, ed io mi domando se faremo il circling per la 33, oppure atterreremo dalla 15. Dal finestrino vedo che
mette i flaps a 28 e quindi da lì capisco che faremo un atterraggio sulla 15. All'altezza del Porto di Reggio Calabria mette il flaps a 40 ed effettua le ultime correzioni. Dopo essersi allineato, passiamo sulla città, riconosco casa mia e atterriamo non proprio all'inizio della testata. Tocchiamo dolcemente, il pilota aziona i reverse e inizia a frenare fecendo scorrere l'aereo sulla pista, tanto che arriviamo fino alla testata 33 per fare l'inversione. Tutto questo credo sia dovuto al fatto che a Reggio aveva piovuto e che la pista non era perfettamente asciutta.
Arriviamo al parcheggio numero 2 scendiamo dall'aereo e il viaggio finisce quì.


Mi scuso per questo post così lungo. Rimango in attesa di conoscere le vostre impressioni.

Saluti Roberto.