Un articolo interessante sulla portanza

Area dedicata alla discussione di argomenti sulla meccanica del volo e aerotecnica. Quesiti su come fa un aeroplano a volare!

Moderatore: Staff md80.it

Rispondi
Avatar utente
max70
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 295
Iscritto il: 14 aprile 2007, 11:08

Un articolo interessante sulla portanza

Messaggio da max70 »

Il link sotto:

http://www.edimodel.com/pdf-art/portanza.pdf

collega ad un articolo a mio avviso ben fatto e chiaro che spiega la formazione della portanza aerodinamica.

Spero sia di interesse :D :D
Massimiliano
Avatar utente
vihai
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1163
Iscritto il: 9 ottobre 2006, 14:48

Re: Un articolo interessante sulla portanza

Messaggio da vihai »

max70 ha scritto:Il link sotto:

http://www.edimodel.com/pdf-art/portanza.pdf

collega ad un articolo a mio avviso ben fatto e chiaro che spiega la formazione della portanza aerodinamica.
Andava benissimo fino a metà, fa notare come la teoria classica usi Bernoulli applicato male, parla della circolazione, etc...

Da metà in poi, però, crolla:

Sicuramente ha letto http://www.aviation-history.com/theory/lift.htm visto il disegno... anzi no, vedo che lo ha citato... ma spero che abbia anche letto http://www.av8n.com/fly/lift.htm dove un bel po' di quell'articolo viene confutato.

- Cita l'effetto Coanda come principale responsabile della circolazione e invece non c'entra una fava.

- L'uso del principio di azione e reazione come se l'ala percuotesse l'aria sotto di sé non tiene conto dell'accelerazione impressa all'aria SOPRA il dorso dell'ala... e non sono bruscolini.

- Va bene smontare l'uso scorretto del teorema di Bernoulli ma bisogna fermarsi a quello SCORRETTO. L'uso di Bernoulli considerando la differenza di velocità calcolata usando il principio di uguale tempo di transito è sbagliato perché quella velocità non è quella che realmente si trova sull'ala. Ma se vai a MISURARE la velocità con dei tubi di pitot non puoi dire che la differenza di velocità non è sufficiente a creare la portanza necessaria (didascalia della Fig. 9). Se le velocità non sono sufficienti è perché hai sbagliato a misurarle :)

Il teorema di Bernoulli FUNZIONA e DESCRIVE correttamente la generazione della portanza, solo che non la SPIEGA perché non spiega quanta circolazione si forma e quindi sappiamo quali sono le velocità dell'aria per le quali applicarlo.

- I vortici delle estremità alari e la massa di aria spinta in basso NON sono due fenomeni diversi, sono la stessa cosa! Non puoi spingere una massa d'aria (niente supersonico, eh :) ) in basso senza che si formi un vortice.

Infatti i vortici non interessano solo le tip alari, bensì le due intere semiali. Poi, che la parte più visibile o rumorosa sia solo il core è un'altra faccenda, ma i due vortici hanno un diametro di *almeno* l'apertura alare *ciascuno*.

E questi vortici sono intimamente connessi con la circolazione attorno all'ala, anzi, sono LO STESSO VORTICE.

Non aver compreso questo gli fa scrivere e disegnare delle castronerie in tutta la seconda pagina....

Lasciando stare l'italiano e i refusi tipografici va bene cercare di smontare le teorie sbagliate ma bisogna stare attenti a non crearne altre altrettanto sbagliate.

Ciao,
Avatar utente
max70
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 295
Iscritto il: 14 aprile 2007, 11:08

Messaggio da max70 »

In effetti l'articolo in italiano che ho trovato sembra ampiamente ispirato da
http://www.aviation-history.com/theory/lift.htm , ho letto anche quanto riportato in
http://www.av8n.com/fly/lift.htm che, come affermi, smonta buona parte del precedente lavoro.

Il guaio (ma forse anche il bello) di internet è che ognuno può pubblicare quello che gli pare... per fortuna esiste Md80.it per scovare le "bufale" :D

Comunque grazie per avermi fatto scoprire http://www.av8n.com

Ciao
Massimiliano
Avatar utente
vihai
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1163
Iscritto il: 9 ottobre 2006, 14:48

Messaggio da vihai »

max70 ha scritto:In effetti l'articolo in italiano che ho trovato sembra ampiamente ispirato da
http://www.aviation-history.com/theory/lift.htm
Sì, ma lo dice in fondo, a questo riguardo l'autore è stato corretto.
Il guaio (ma forse anche il bello) di internet è che ognuno può pubblicare quello che gli pare... per fortuna esiste Md80.it per scovare le "bufale" :D
Il bello è che ognuno può pubblicare quello che vuole, il bello è chiunque può commentare, il brutto è che chi non ha capacità critiche si beve di tutto e ancora più brutto chi ha dei problemi mentali si coalizza e li amplifica (vedi scie chimiche).
Comunque grazie per avermi fatto scoprire http://www.av8n.com
Oh sì, "See how it flies" è un libro che proprio non si può non leggere :)
Rispondi