Delucidazioni procedura climb e descent dell'MD80

Area dedicata alla discussione di argomenti di aviazione legati alle operazioni di volo. Collaborano: Aurum (Comandante MD-80 Alitalia); Davymax (Comandante B737); Airbusfamilydriver (Primo Ufficiale A320 Family); Tiennetti (Comandante A320 Family); Flyingbrandon (Primo Ufficiale A320 Family); Tartan (Aircraft Performance Supervisor); Ayrton (Comandante B747-400 - Ground Instructor); mermaid (Agente di Rampa AUA)

Moderatore: Staff md80.it

Rispondi
Avatar utente
Luke3
FL 500
FL 500
Messaggi: 6795
Iscritto il: 4 febbraio 2005, 20:15
Località: Los Angeles, CA

Delucidazioni procedura climb e descent dell'MD80

Messaggio da Luke3 »

Volevo chiedere un paio di delucidazioni da parte dei nostri piloti o da chi sia ben informato riguardo alla procedura utilizzata sull'MD-80 durante la fase di salita e di discesa, assieme ad una domandina.

Da quello che so io:

Decollo e Salita: impostato il TRC in TO/FLX si decolla in modalità TAK OFF con la manetta che va in clamp, salendo sempre in clamp in modalità IAS fino a 3000 piedi quando viene attivata la VNAV

Discesa: Si scende in VNAV, passando FL100 si riduce a 250 come da regolamento, passando poi i 6000 si passa in modalità Vertical Speed riducendo a 220 per poi ridurre finalmente a 180 per arrivare al punto IAF dove si intercetta l'ILS.

Volevo chiedere innanzitutto conferma di questa procedura e in secondo luogo come si imposta la VNAV descent, se segue semplicemente il Cost Index oppure vanno inserite tutte la altitudini sui vari punti nella pagina Legs.
Grazie in anticipo! :wink:
Avatar utente
air.surfer
FL 500
FL 500
Messaggi: 9521
Iscritto il: 18 aprile 2007, 9:36

Re: Delucidazioni procedura climb e descent dell'MD80

Messaggio da air.surfer »

Luke3 ha scritto: Decollo e Salita: impostato il TRC in TO/FLX si decolla in modalità TAK OFF con la manetta che va in clamp, salendo sempre in clamp in modalità IAS fino a 3000 piedi quando viene attivata la VNAV
Si. Solo che la guidance esce dal clamp alla climb thrust.
Luke3 ha scritto: Discesa: Si scende in VNAV, passando FL100 si riduce a 250 come da regolamento, passando poi i 6000 si passa in modalità Vertical Speed riducendo a 220 per poi ridurre finalmente a 180 per arrivare al punto IAF dove si intercetta l'ILS.
Non c'è una quota per passare in vertical ma è buona norma farlo sotto i 10000 perchè si è protetti sulle velocità di manovra.

Luke3 ha scritto:Volevo chiedere innanzitutto conferma di questa procedura e in secondo luogo come si imposta la VNAV descent, se segue semplicemente il Cost Index oppure vanno inserite tutte la altitudini sui vari punti nella pagina Legs.
Grazie in anticipo! :wink:
No. In AZ il CI è fisso (50). L'FMS calcolerà poi le varie altitudini ai vari punti secondo la sua traiettoria per cui non è necessario applicare dei costrains a meno che non richiesti dalla procedura di avvicinamento, ma in questo caso il sistema dovrebbe gia averli in memoria rappresentati da un FONT piu grande.

Ciao
Avatar utente
Tiennetti
A320 Family Captain
A320 Family Captain
Messaggi: 2163
Iscritto il: 24 maggio 2006, 13:04
Località: Hangar89
Contatta:

Messaggio da Tiennetti »

Il discorso é un po' piú amplio....
Dipende molto dalle condizioni meteo/atc/sid e dalla modalitá in cui si vuole salire, cosí come dalle procedure di compagnia
Io parleró delle nostre, ma sarebbe interessante sapere come si fá nelle altre compagnie
Decollo e Salita: impostato il TRC in TO/FLX si decolla in modalità TAK OFF con la manetta che va in clamp, salendo sempre in clamp in modalità IAS fino a 3000 piedi quando viene attivata la VNAV
Normalmente fra 800 e 1500ft si preme il pulsante "CL" nel TRI passando l'A/T nella modalitá EPR CL (uscendo quindi dalla modalitá CLMP)
Raggiunta la quota di accelerazione (da 1500 a 3000ft secondo le NAP ICAO, o dipendendo dell'aeroporto... a BCN é non standard 3500ft) si passa a Vertical Speed o VNAV.
Accelerando si pulisce l'aereo, si raggiungono i 250kts e si continua fino a FL100.L'VNAV (se impostato e se non facciamo un FMS SPD OVRD) lo fará solo, mentre se stiamo salendo in Vertical Speed, passaremo in modalitá IAS 250 quando raggiunta la Vclean.
Arrivando a FL100 l'VNAV accelererá secondo ció che ha impostato, oppure in IAS metteremo la nostra final climb speed
Tutto ció che vale per il VNAV, funziona anche nel caso di una PERF CLB (se il nostro aereo é dotato di PMS)
Discesa: Si scende in VNAV, passando FL100 si riduce a 250 come da regolamento, passando poi i 6000 si passa in modalità Vertical Speed riducendo a 220 per poi ridurre finalmente a 180 per arrivare al punto IAF dove si intercetta l'ILS.
Nuovamente, se il profilo verticale é stato stabilito nell'FMS il VNAV frenerá solo a 250kts arrivando a FL100.
Se sei in VNAV (e l'ATC non ti chiede velocitá/altitudini fuori dal profilo stabilito) non c'é bisogno di passare a Vert SPD.
Se stai facendo la discesa in IAS, noi passiamo a Vert SPD a 5000 o MSA+2000ft se piú alta.
Le velocitá saranno poi 210/220 per intercettare, 180 stabili (o nel miglio 10)
Volevo chiedere innanzitutto conferma di questa procedura e in secondo luogo come si imposta la VNAV descent, se segue semplicemente il Cost Index oppure vanno inserite tutte la altitudini sui vari punti nella pagina Legs.
Non vanno inserite tutte, solo alcuni "target"
A volte capita di avere delle altitude restrictions che influenzano la nostra discesa (por es. passare il punto xxxxx sotto a FLXXX, o lasciare il punto YYYYY a 220kts).
Normalmente il target fondamentale é l'IAF dove si metterá la cuota delle carte e 220kts (spesso sono giá inseriti nel Database)
Partendo da queste cuote, l'FMS ci calcolerá da solo le velocitá e quote a cui passeremo gli altri punti intermedi, cercando sempre di effettuare una discesa in IDLE.

Credo di aver detto piú o meno tutto, se hai altri dubbi chiedi pure :)
David
Avatar utente
diginex
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 342
Iscritto il: 26 ottobre 2006, 21:02
Località: Taranto
Contatta:

Messaggio da diginex »

Allora. Presumo che la tua domanda si riferisca alle revisioni di MD-80 dotate di FMC con anche la gestione della navigazione verticale, e non quelli con FMS Marconi + PMS.
Fatta questa premessa, questa è la sequenza di operazioni che si susseguono dal line-up.

Aereo frenato, selezionare la modalità TAKE-OFF premendo i pulsanti neri posizionati davanti le manette, si fanno salire leggermente di giri i motori.

Si riceve l'autorizzazione: si inizia a muovere in avanti le manette e, mentre il motore prende giri, si rilasciano i freni. Si continua a dare gas finchè l'EPR non raggiunge un valore di 1.4. Se tutte le letture degli strumenti sono corrette e i parametri sono in norma, o avanzi a mano le manette fino a raggiungere l'EPR indicatoti dall'EFIS (che è quello del TO o eventuale FLX) oppure posizioni l'interruttore ATS sull'MCP in posizione AUTO-THROT e le manette verranno automaticamente avanzate per ottenere la spinta.

A 60 nodi di indicata, le manette, se sotto Auto-Throttle, entreranno in modalità Clamp (quella modalità che sul Boeing sarebbe l'ARM: collegate ma non comandate dall'automanetta).

Poi vabeh, alla Vr si ruota e amen.

Fino a 800 piedi AGL: mantieni la potenza di decollo e una velocità di V2+10 nodi

Dagli 800 ai 1500 piedi AGL (solitamente, si consiglia di iniziare a 1000 circa) inizia la manovra di accelerazione, ergo: derate (TRP in posizione CL), si riduce il rateo di salita e si inizia ad accelerare fino ai 250 nodi, retraendo i flaps come da tabellino.

Secondo una procedura corretta e che dà un buon compromesso tra rateo di salita e accelerazione, si dovrebbero raggiungere i 3000 piedi AGL alla Vclean e accelerare ai 250 sopra i 3000.

Quindi, nella fase che ti ho prima descritto, da TAKE-OFF passi a VNAV-LNAV e imposti la modalità CL sul TRP. Fine. L'aereo salirà fin dove è stato comandatogli (ALT ARM).

Putiamo caso che il tuo livello finale è FL310 ma l'ATC ti autorizza fino a FL230. Arrivato a FL220, l'ATC ti informa che dovrai mantenere FL230 per traffico fino a nuova segnalazione; ergo, non armi un livello superiore e lasci tutto com'è.. Raggiunto FL230, l'autopilota entra in modalità VNAV LVL, segnalatati dall'AFDS con l'accensione, nella relativa colonna (ultima a destra) del messaggio VNAV LVL, appunto. Per continuare la salita, quando concessoti dall'ATC, dovrai ri-armare l'altitudine alla quale vuoi salire, ruotando l'apposita rotellina e tirandolo verso di te. La seconda colonna dell'AFDS ti segnalerà l'avvenuto armamento ma sarai tu a dover comandare all'aereo la salita. Per cui, ri-premerai il pulsante VNAV sull'MCP consentendo al velivolo di passare dalla modalità VNAV LVL alla modalità VNAV CLB. Una volta raggiunto il tuo bel FL310, l'aereo tornerà in modalità VNAV LVL e fine della storia.


Ora, scusami. E' pronto il caffè. La seconda parte, te la dico dopo. :D
Ultima modifica di diginex il 26 dicembre 2007, 15:19, modificato 1 volta in totale.
Mazzei Paolo

Accadde sul 767 DiGiNeX Airlines...

Passeggero: "Hostess; la mia forchetta puzza."
Steward: "Uh guardi, l'abito non fa il mona."
Passeggero: "Scusi?"
Steward: "Lei mi fa credere cum pompa magna che il tarapia tapioca ha perso i contatti per la destra."
Passeggero: "Ma che sta dicendo...?"
Steward: "Occhiello di privilegio come se fosse antani per lei; ossequi."
Passeggero: "..."
Avatar utente
Luke3
FL 500
FL 500
Messaggi: 6795
Iscritto il: 4 febbraio 2005, 20:15
Località: Los Angeles, CA

Messaggio da Luke3 »

si si confermo che mi riferisco alla versione di MD-80 dotata di FMC (Honywell ma credo sia lo stesso anche col CMA900) e di aggiornamento EFIS
grazie mille delle delucidazioni, siete stati chiarissimi, ora aspetto la parte 2 :wink:
Avatar utente
Tiennetti
A320 Family Captain
A320 Family Captain
Messaggi: 2163
Iscritto il: 24 maggio 2006, 13:04
Località: Hangar89
Contatta:

Messaggio da Tiennetti »

Il CMA900 non ha guida sul profilo verticale.
In questo caso il PMS gestisce la salita e la discesa, ma non é possibile metterli constraint
David
Avatar utente
diginex
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 342
Iscritto il: 26 ottobre 2006, 21:02
Località: Taranto
Contatta:

Messaggio da diginex »

Allora. Contando che l'FMC è già programmato per l'arrivo, si calcolerà in maniera del tutto autonoma un punto rotta definito T/D (Top of Descent). A questo punto, l'aereo inizierà una discesa seguendo un profilo ottimale per il rendimento del carburante, ovvero tentando il più possibile una discesa in IDLE.

Piccola chiarificazione: affinché questo sia possibile, sarebbe necessario comunicare all'FMC, prima dell'inizio della discesa, i vari venti in quota alle determinate altitudini. Perché è chiaro che, avendo un vento in coda, con lo stesso rateo di discesa, porterò l'aereo più avanti e più in alto rispetto la linea di discesa. Viceversa, un vento frontale, mi porterà a stare più in basso.
Conclusione:

Vento in coda NON calcolato: sarò costretto a giocare con gli speedbrakes per tenere l'aereo al guinzaglio.

Vento in testa NON calcolato: sarò costretto a dare motore per mantenere la Descent Path in maniera corretta.

Normalmente, sarà l'ATC a fornirci i vettori per l'avvicinamento che andremo ad effettuare ma, visto che tu vuoi sapere come si impostano determinate velocità e altitudini nell'FMC, porremo caso che stiamo atterrando in un aeroporto e che l'ATC ci assegni un arrivo procedurale.

Giusto perché è stato l'ultimo aeroporto simpatico nel quale ho portato il mio avioncino, prenderemo per esempio l'aeroporto Frederic Chopin di Varsavia.

Pista da usare: 33
STAR assegnata: LDZ2U
Avvicinamento: CAT II ILS DME Rwy 33

Il nostro ultimo punto rotta sarà LDZ (VOR di Lodz) e la STAR da me citata presenta la seguente rotta:
Lasciare LDZ a FL210 - dirigersi verso KRN (VOR di Karnice) - diretti a LIN (VOR di Linin) in maniera da arrivare a LIN a 3150 piedi sul QNH locale - diretto LASKU (7.2 miglia DME sulla radiale 148 del localizzatore WA) a 2010 piedi. Da qui, proseguire per l'avvicinamento ILS sul localizzatore; e qui impostare i vari punti per l'avvicinamento finale.

I principali da impostare sono:
5.2 miglia DME sulla radiale 148 del localizzatore WA (punto in cui intercetti la glideslope a 2010 piedi)
0.7 miglia DME sulla radiale 148 del localizzatore WA (la carta ti dice che in questo punto dovresti essere a 571 piedi ASL ma, dato che qui sei già sotto la guida della Glideslope, non è necessario comunicare all'FMC questa quota)

Infine, se proprio vuoi essere preciso, dopo il riferimento RW33 (o RWY33, pardon. Sono in vacanza. :D) devi impostare la procedura di mancato avvicinamento. Ma per ora mi fermerò qui.

Detto questo, vediamo cosa dovrai impostare sull'FMC quando l'ATC ti comunica la STAR da seguire:

LDZ FL210/(velocità di crociera che lasci invariata perché non ci sono restrizioni)
KRN invariato/invariato
LIN 3150/invariato

Premessa: lasciare LIN significa già trovarsi in finale. Per cui, io ti consiglierei perlomeno di entrare lì con una velocità per FLAP 11; supponiamo 180 nodi. Quindi, il punto scritto sopra diventa:

LIN 3150/180
LASKU 2010/180
WA148/5.2 2010/180
WA148/0.7 invariato/Vref
RW33
<<procedura>>

Una volta raggiunto il punto LASKU, passerai dalla LNAV-VNAV alla modalità dapprima LOC e, poi, ILS.
L'AFDS annuncierà dapprima la modalità Capture e poi l'avvenuto seguimento di Glide Path e Localizer Course.

PS: ovviamente, ricordati prima del T/D di armare l'MCP per una quota inferiore. Se lasci l'aereo armato su FL310, raggiunto il T/D esso continuerà a FL310.


Spero di esserti stato utile e di aver risposto correttamente a tutte le tue domande. Chiedo umilmente scusa se ho commesso qualche errore, ma quel che so è puro frutto di studio. Per problemi logistici, non mi sono mai seduto neppure ai comandi di un Cessna. :(
PPS: il contatto di MSN che hai nel profilo è giusto? Provai ad aggiungerti ma non entrasti mai online. :? Se ne hai un altro, me lo mandi in privato please? :wink:
Mazzei Paolo

Accadde sul 767 DiGiNeX Airlines...

Passeggero: "Hostess; la mia forchetta puzza."
Steward: "Uh guardi, l'abito non fa il mona."
Passeggero: "Scusi?"
Steward: "Lei mi fa credere cum pompa magna che il tarapia tapioca ha perso i contatti per la destra."
Passeggero: "Ma che sta dicendo...?"
Steward: "Occhiello di privilegio come se fosse antani per lei; ossequi."
Passeggero: "..."
Avatar utente
Tiennetti
A320 Family Captain
A320 Family Captain
Messaggi: 2163
Iscritto il: 24 maggio 2006, 13:04
Località: Hangar89
Contatta:

Messaggio da Tiennetti »

Fino a 800 piedi AGL: mantieni la potenza di decollo e una velocità di V2+10 nodi

Dagli 800 ai 1500 piedi AGL (solitamente, si consiglia di iniziare a 1000 circa) inizia la manovra di accelerazione, ergo: derate (TRP in posizione CL), si riduce il rateo di salita e si inizia ad accelerare fino ai 250 nodi, retraendo i flaps come da tabellino.

Secondo una procedura corretta e che dà un buon compromesso tra rateo di salita e accelerazione, si dovrebbero raggiungere i 3000 piedi AGL alla Vclean e accelerare ai 250 sopra i 3000.
Giusto un paio di precisazioni
800ft é la quota minima a cui si puó effettuare una riduzione di potenza da TO a CL
le NAPD 1 e 2 di ICAO ci dicono potenze e velocitá da mantenere durante la fase iniziale della salita.
Questi sono normamente 1500 then acceleration o 1500 to 3000 then acceleration
L'accelerazione sará fino ai 250kts, velocitá che manterremo fino a FL100, se l'ATC non ci dice il contrario

Complimenti, per essere frutto di solo uno studio teorico sai molte cose e le sai molto bene!
David
Avatar utente
Luke3
FL 500
FL 500
Messaggi: 6795
Iscritto il: 4 febbraio 2005, 20:15
Località: Los Angeles, CA

Messaggio da Luke3 »

grazie sei stato molto utile.
Il contatto è giusto, prova a ri-aggiungermi che magari questa volta mi arriva la richiesta :wink:
Avatar utente
diginex
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 342
Iscritto il: 26 ottobre 2006, 21:02
Località: Taranto
Contatta:

Messaggio da diginex »

Tiennetti ha scritto:Giusto un paio di precisazioni
800ft é la quota minima a cui si puó effettuare una riduzione di potenza da TO a CL
le NAPD 1 e 2 di ICAO ci dicono potenze e velocitá da mantenere durante la fase iniziale della salita.
Questi sono normamente 1500 then acceleration o 1500 to 3000 then acceleration
In verità anche sui documenti in mio possesso diceva così. Ma, essendo un po' datati, avevo paura che fossero incorretti. Ok, grazie per la correzione Davide. :D
Luke3 ha scritto:si si confermo che mi riferisco alla versione di MD-80 dotata di FMC (Honywell ma credo sia lo stesso anche col CMA900)
Giusto per precisazione: il CMA900 è appunto il Marconi.
Ultima modifica di diginex il 26 dicembre 2007, 18:29, modificato 1 volta in totale.
Mazzei Paolo

Accadde sul 767 DiGiNeX Airlines...

Passeggero: "Hostess; la mia forchetta puzza."
Steward: "Uh guardi, l'abito non fa il mona."
Passeggero: "Scusi?"
Steward: "Lei mi fa credere cum pompa magna che il tarapia tapioca ha perso i contatti per la destra."
Passeggero: "Ma che sta dicendo...?"
Steward: "Occhiello di privilegio come se fosse antani per lei; ossequi."
Passeggero: "..."
Avatar utente
Tiennetti
A320 Family Captain
A320 Family Captain
Messaggi: 2163
Iscritto il: 24 maggio 2006, 13:04
Località: Hangar89
Contatta:

Messaggio da Tiennetti »

Se fossero datati al massimo ti parlerebbero di NAPD A o B invece dei moderni 1 o 2 :)

Ciao!

PS: David :P
David
Avatar utente
Galaxy
FL 400
FL 400
Messaggi: 4448
Iscritto il: 9 maggio 2005, 21:38
Località: Torino

Messaggio da Galaxy »

Comunque tutte queste quote sono AGL, giusto?
Federico
Immagine
Immagine
Avatar utente
diginex
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 342
Iscritto il: 26 ottobre 2006, 21:02
Località: Taranto
Contatta:

Messaggio da diginex »

Galaxy ha scritto:Comunque tutte queste quote sono AGL, giusto?
Sono AGL solo quelle che si riferiscono alla fase della partenza.

800-1500 AGL
1500-3000 AGL
etc.

Ad esempio, se fossero ASL, decollando da Mexico City, non saresti capace di metterle in pratica.

EDIT: per la cronaca. Come si vede che non avevo preso il caffè. Ho riletto tutto e ho confuso AFDS per FMA. :D
Ergo, dove ho detto AFDS, era sempre FMA: :wink:
Mazzei Paolo

Accadde sul 767 DiGiNeX Airlines...

Passeggero: "Hostess; la mia forchetta puzza."
Steward: "Uh guardi, l'abito non fa il mona."
Passeggero: "Scusi?"
Steward: "Lei mi fa credere cum pompa magna che il tarapia tapioca ha perso i contatti per la destra."
Passeggero: "Ma che sta dicendo...?"
Steward: "Occhiello di privilegio come se fosse antani per lei; ossequi."
Passeggero: "..."
costanzo_roberto
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 102
Iscritto il: 21 marzo 2005, 10:54
Località: Roncola, Bergamo
Contatta:

Messaggio da costanzo_roberto »

Scusate La Mia Curiosita da Profano,

Vorrei Chiedere Prima di Iniziare Una Discesa e Buona Norma Passare Prima In VERT/SPD scegliendo un Rateo V –1000ft/mn, dopo di che Passare in VNAV/DES ?

Ma quando siamo In Avvicinamento al Punto IAF non e meglio Passare in Modalita HDG/SEL ed scendere eventualmente in Modalita IAS/MACH o VERT/SPD ?

Grazie Per Le eventuali Risposte :)
Avatar utente
diginex
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 342
Iscritto il: 26 ottobre 2006, 21:02
Località: Taranto
Contatta:

Messaggio da diginex »

costanzo_roberto ha scritto:Vorrei Chiedere Prima di Iniziare Una Discesa e Buona Norma Passare Prima In VERT/SPD scegliendo un Rateo V –1000ft/mn, dopo di che Passare in VNAV/DES ?
Al massimo, si fa il contrario. Se, durante una discesa, si presenta la necessità di intervenire manualmente, si fa. Ma non vedo motivo di usare prima il VERT/SPD, dato che il retard delle manette è graduale, il motore non perde giri di botto.
costanzo_roberto ha scritto:Ma quando siamo In Avvicinamento al Punto IAF non e meglio Passare in Modalita HDG/SEL ed scendere eventualmente in Modalita IAS/MACH o VERT/SPD ?

Grazie Per Le eventuali Risposte :)
Se sei sotto ATC, si. Anzi. Se sei sotto ATC, avrai, per tua comodità e praticità, già disattivato da tempo le modalità VNAV e LNAV e starai giù usando HDG e VERT/SPD (o IAS/MACH HLD). Ma se l'ATC ti ha assegnato un procedurale dicendoti "Descend as published", lasci VNAV e LNAV e ti semplifichi l'esistenza. :wink:

PPS: anche io parlo da profano. :D
Mazzei Paolo

Accadde sul 767 DiGiNeX Airlines...

Passeggero: "Hostess; la mia forchetta puzza."
Steward: "Uh guardi, l'abito non fa il mona."
Passeggero: "Scusi?"
Steward: "Lei mi fa credere cum pompa magna che il tarapia tapioca ha perso i contatti per la destra."
Passeggero: "Ma che sta dicendo...?"
Steward: "Occhiello di privilegio come se fosse antani per lei; ossequi."
Passeggero: "..."
Avatar utente
aurum
MD80 Captain
MD80 Captain
Messaggi: 1704
Iscritto il: 2 settembre 2005, 12:13
Località: Veio

Messaggio da aurum »

Tiennetti ha scritto:
Normalmente fra 800 e 1500ft si preme il pulsante "CL" nel TRI passando l'A/T nella modalitá EPR CL (uscendo quindi dalla modalitá CLMP :)
Prima della quota di accelerazione?
Gubernator superfluus

Immagine Immagine
alainvolo

Messaggio da alainvolo »

L'utente alainvolo ha richiesto in data 31 ottobre 2011 la cancellazione del suo account e la rimozione dei suoi post.
Avatar utente
diginex
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 342
Iscritto il: 26 ottobre 2006, 21:02
Località: Taranto
Contatta:

Messaggio da diginex »

alainvolo ha scritto:I miei complimenti!Hai una preparazione,che per un non "addetto ai lavori" ,e' a livello eccezionale.
Sono lusingato dai complimenti di un "addetto ai lavori". :D
Scherzi a parte, questo è il mio modo per sfogarmi. Vivendo a Taranto e non avendo un aeroclub a meno di 100KM di distanza, non posso veramente neppure sedermi ai comandi di un Cessna per prendere un brevetto di qualsiasi tipo, per ora. Ergo, sfogo tutto con lo studio teorico degli AOM dei vari aerei di linea e mettendo in pratica sul simulatore al PC. Anche se molto mi viene dallo studio degli AOM. :wink:
Mazzei Paolo

Accadde sul 767 DiGiNeX Airlines...

Passeggero: "Hostess; la mia forchetta puzza."
Steward: "Uh guardi, l'abito non fa il mona."
Passeggero: "Scusi?"
Steward: "Lei mi fa credere cum pompa magna che il tarapia tapioca ha perso i contatti per la destra."
Passeggero: "Ma che sta dicendo...?"
Steward: "Occhiello di privilegio come se fosse antani per lei; ossequi."
Passeggero: "..."
Avatar utente
aurum
MD80 Captain
MD80 Captain
Messaggi: 1704
Iscritto il: 2 settembre 2005, 12:13
Località: Veio

Messaggio da aurum »

alainvolo ha scritto:
Aurum ,tu che dici?Il tuo parere?Sono preparatissimi sti sim piloti!


CIAO!
ALAIN C.
Avessi avuto io tutta sta voglia di studiare!!! :lol:
Gubernator superfluus

Immagine Immagine
Avatar utente
Tiennetti
A320 Family Captain
A320 Family Captain
Messaggi: 2163
Iscritto il: 24 maggio 2006, 13:04
Località: Hangar89
Contatta:

Messaggio da Tiennetti »

aurum ha scritto:
Tiennetti ha scritto:
Normalmente fra 800 e 1500ft si preme il pulsante "CL" nel TRI passando l'A/T nella modalitá EPR CL (uscendo quindi dalla modalitá CLMP :)
Prima della quota di accelerazione?
Beh si, a meno che non stiamo facendo una NAPD 1 (con accelerazione a 1500ft, che coincide con il passaggio a Climb Power)
Voi lo fate diversamente?
David
Avatar utente
aetio57
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1207
Iscritto il: 11 settembre 2007, 19:21
Località: nel mulino a vento di "MORE"
Contatta:

Messaggio da aetio57 »

Complimenti a tutti!!
Davvero un ottimo thread....molto istruttivo!
Della serie: non si ha mai finito di imparare... :D

<== ... guardate il mio avatar: quella E' la macchina che preferisco.....

ciao,

ezio.
Rispondi