Alitalia Malpensa Nord e AirFrance
Moderatore: Staff md80.it
-
- 00500 ft
- Messaggi: 93
- Iscritto il: 14 dicembre 2006, 13:13
Alitalia Malpensa Nord e AirFrance
La vicenda Alitalia Governo AirFrance la conosciamo tutti.
Ma quello che mi colpisce e' come il nord sta reagendo al possibile ridimensionamento di Malpensa.
Per nord intendo la parte politica e non solo "la lega" Formigoni, Moratti per citarne qualcuno, persino i SINDACATI che si sostituiscono alle scelte aziendali. Stanno facendo un chiasso, "piangono" come dei bambini "lasciate Malpensa ecc...."
Io dico solo questo se Alitalia perde 200 milioni l'anno a Malpensa, che e' stato il flop piu' grande nella storia aeroportuale europea di questi ultimi anni, e' o no padrona di non farsi condizionare da interessi territoriali poco chiari e di pura speculazione? Quando i politici del nord si lamentano degli sprechi andassero a vedere a casa loro! Quei 200 milioni in parte nella quota del ministero li devono cacciare fuori i cittadini.
Poi una costatazione sociale un nord anzi stiamo parlando di Milano, Milano dico, non lo si riconosce piu' davvero che fregna e anzima per non perdere dei privilegi che non gli appartengono piu' e la colpa non andatela a cercare fuori, il cancro e' li' nel fenomeno lega, nel dividere anziche' unire, di Formigoni della Moratti e tanti altri della classe dirigenziale che ha cavalcato l'onda che veniva dal basso, peccato che questa si frangera' contro il nulla.
E' cambiata un epoca e il bello che Milano non ne e' consapevole... ma lo sara'.... un decennio ci vuole.
Ciao
Ora lapidatemi con i commenti......
Ma quello che mi colpisce e' come il nord sta reagendo al possibile ridimensionamento di Malpensa.
Per nord intendo la parte politica e non solo "la lega" Formigoni, Moratti per citarne qualcuno, persino i SINDACATI che si sostituiscono alle scelte aziendali. Stanno facendo un chiasso, "piangono" come dei bambini "lasciate Malpensa ecc...."
Io dico solo questo se Alitalia perde 200 milioni l'anno a Malpensa, che e' stato il flop piu' grande nella storia aeroportuale europea di questi ultimi anni, e' o no padrona di non farsi condizionare da interessi territoriali poco chiari e di pura speculazione? Quando i politici del nord si lamentano degli sprechi andassero a vedere a casa loro! Quei 200 milioni in parte nella quota del ministero li devono cacciare fuori i cittadini.
Poi una costatazione sociale un nord anzi stiamo parlando di Milano, Milano dico, non lo si riconosce piu' davvero che fregna e anzima per non perdere dei privilegi che non gli appartengono piu' e la colpa non andatela a cercare fuori, il cancro e' li' nel fenomeno lega, nel dividere anziche' unire, di Formigoni della Moratti e tanti altri della classe dirigenziale che ha cavalcato l'onda che veniva dal basso, peccato che questa si frangera' contro il nulla.
E' cambiata un epoca e il bello che Milano non ne e' consapevole... ma lo sara'.... un decennio ci vuole.
Ciao
Ora lapidatemi con i commenti......
-
- 00500 ft
- Messaggi: 93
- Iscritto il: 14 dicembre 2006, 13:13
Ho scovato questo documento utile perche' c'è un dato interessante:
"L’indagine su Malpensa presentata dallo Studio Ambrosetti nei giorni
scorsi a Cernobbio evidenzia come le infrastrutture aeroportuali
possano trasformarsi in un enorme volano per la crescita
dell’economia: lo sviluppo dell’aeroporto di Malpensa come hub può
portare, nel 2020, a un incremento del 2,55% del Pil del Nord Italia con
un’incidenza rilevante sul Pil dell’intero Paese".
Beh io dico allo Studio Ambrosetti che quel 2,55% del PIL se lo deve prendere chi fa impresa sul serio!
Chi ha avuto molto denaro e l'ha gettato al vento e' ora che se ne torni a casa a mani vuote. Percio' in modo pacato dico che Fiumicino e' meritevole e se AirFrance-Alitalia hanno deciso cosi' vi prego non ansimate piu', perche' prima non e' che siete stati tanto teneri con il resto d'Italia eh vi siete gia' dimenticati "sud ladro" "Roma ladrona" ecc. beh siamo abituati e vi renderemo l'onore delle armi anche se non lo meritate, pero' ora SPEGNETE pure i riflettori.
Prego avanti tutta su ROMA e FIUMICINO grazie!!!
QUEL PIL lo genereremo noi! Per l'Italia e anche per le imprese lombarde.
Se i ruoli si capovolgono poco importa siamo al servizio dell'Italia anche noi.
Ciao
"L’indagine su Malpensa presentata dallo Studio Ambrosetti nei giorni
scorsi a Cernobbio evidenzia come le infrastrutture aeroportuali
possano trasformarsi in un enorme volano per la crescita
dell’economia: lo sviluppo dell’aeroporto di Malpensa come hub può
portare, nel 2020, a un incremento del 2,55% del Pil del Nord Italia con
un’incidenza rilevante sul Pil dell’intero Paese".
Beh io dico allo Studio Ambrosetti che quel 2,55% del PIL se lo deve prendere chi fa impresa sul serio!
Chi ha avuto molto denaro e l'ha gettato al vento e' ora che se ne torni a casa a mani vuote. Percio' in modo pacato dico che Fiumicino e' meritevole e se AirFrance-Alitalia hanno deciso cosi' vi prego non ansimate piu', perche' prima non e' che siete stati tanto teneri con il resto d'Italia eh vi siete gia' dimenticati "sud ladro" "Roma ladrona" ecc. beh siamo abituati e vi renderemo l'onore delle armi anche se non lo meritate, pero' ora SPEGNETE pure i riflettori.
Prego avanti tutta su ROMA e FIUMICINO grazie!!!
QUEL PIL lo genereremo noi! Per l'Italia e anche per le imprese lombarde.
Se i ruoli si capovolgono poco importa siamo al servizio dell'Italia anche noi.
Ciao
/Sciiii ci potrebbe essere Gozer il Gozeriano/
- aeb
- FL 500
- Messaggi: 5740
- Iscritto il: 10 maggio 2006, 18:19
- Località: 45°35' N 9°16' E
Re: Alitalia Malpensa Nord e AirFrance
Sono totalmente in disaccordo solo sull'uso improprio della particella pronominale "gli" in riferimento a Milano (essendo una città, sarebbe meglio "le").......spazio ha scritto:La vicenda Alitalia Governo AirFrance la conosciamo tutti.
Ma quello che mi colpisce e' come il nord sta reagendo al possibile ridimensionamento di Malpensa.
Per nord intendo la parte politica e non solo "la lega" Formigoni, Moratti per citarne qualcuno, persino i SINDACATI che si sostituiscono alle scelte aziendali. Stanno facendo un chiasso, "piangono" come dei bambini "lasciate Malpensa ecc...."
Io dico solo questo se Alitalia perde 200 milioni l'anno a Malpensa, che e' stato il flop piu' grande nella storia aeroportuale europea di questi ultimi anni, e' o no padrona di non farsi condizionare da interessi territoriali poco chiari e di pura speculazione? Quando i politici del nord si lamentano degli sprechi andassero a vedere a casa loro! Quei 200 milioni in parte nella quota del ministero li devono cacciare fuori i cittadini.
Poi una costatazione sociale un nord anzi stiamo parlando di Milano, Milano dico, non lo si riconosce piu' davvero che fregna e anzima per non perdere dei privilegi che non gli appartengono piu' e la colpa non andatela a cercare fuori, il cancro e' li' nel fenomeno lega, nel dividere anziche' unire, di Formigoni della Moratti e tanti altri della classe dirigenziale che ha cavalcato l'onda che veniva dal basso, peccato che questa si frangera' contro il nulla.
E' cambiata un epoca e il bello che Milano non ne e' consapevole... ma lo sara'.... un decennio ci vuole.
Ciao
Ora lapidatemi con i commenti......

P.S. Sono nato a Milano, famiglia materna milanese, e vivo da sempre in provincia di Milano....a scanso di equivoci!
Andrea
Dilige et quod vis fac
Sant'Agostino
La libertà è una forma di disciplina
C.S.I.
Chi parla male, pensa male e vive male. Bisogna trovare le parole giuste: le parole sono importanti
Nanni Moretti (in Palombella rossa)
Dilige et quod vis fac
Sant'Agostino
La libertà è una forma di disciplina
C.S.I.
Chi parla male, pensa male e vive male. Bisogna trovare le parole giuste: le parole sono importanti
Nanni Moretti (in Palombella rossa)
- Fabri88
- FL 400
- Messaggi: 4233
- Iscritto il: 17 novembre 2007, 14:05
- Località: Busto Arsizio (Büsti Grandi) - 4,69 nm HDG 84 from MXP
E' cambiata un'epoca? Milano non conta più niente? Ma che è?
Adesso non è per campanilismo ma che il Nord sia la locomotiva d'Italia è quasi fuori discussione. E se si ferma il Nord si ferma tutta l'Italia.
Il nord non vuol dire solo Lega visto che qui c'è molta gente che vota anche a sinistra.
E' stato più un flop MXP o lo sarà di più la Milano (e la Lombardia) rallentate?
I sindacati di terra fanno il loro interesse, come tutti i sindacati. E la riduzione di MXP nel breve termine porterà sicuramente ad una drastica riduzione dei posti di lavoro e chi verrà lasciato a casa non è che lo tengono d'acconto per riprenderlo tra 4-5 anni. Quello ormai il lavoro l'ha perso. Punto e stop.
I posti di lavoro poi non sono solo di quelli che lavorano dentro MXP ma sono anche (e soprattutto) di quelli che lavorano per MXP.
Adesso non è per campanilismo ma che il Nord sia la locomotiva d'Italia è quasi fuori discussione. E se si ferma il Nord si ferma tutta l'Italia.
Il nord non vuol dire solo Lega visto che qui c'è molta gente che vota anche a sinistra.
E' stato più un flop MXP o lo sarà di più la Milano (e la Lombardia) rallentate?
I sindacati di terra fanno il loro interesse, come tutti i sindacati. E la riduzione di MXP nel breve termine porterà sicuramente ad una drastica riduzione dei posti di lavoro e chi verrà lasciato a casa non è che lo tengono d'acconto per riprenderlo tra 4-5 anni. Quello ormai il lavoro l'ha perso. Punto e stop.
I posti di lavoro poi non sono solo di quelli che lavorano dentro MXP ma sono anche (e soprattutto) di quelli che lavorano per MXP.
- BA.ALE
- FL 150
- Messaggi: 1519
- Iscritto il: 30 giugno 2007, 16:34
- Località: Prov. TORINO
Lessi anch'io a suo tempo la relazione Ambrosetti, che è stata avanzata più volte dai politicanti (definirli politici significherebbe offendere la politica)del Nord per difendere le ragioni di Malpensa. La perdita economica che si verificherebbe in tutto l'hinterland sarebbe notevole. I maggiori introiti derivano infatti da quelle attività satellite che ruotano intorno all'aeroporto...spazio ha scritto:Ho scovato questo documento utile perche' c'è un dato interessante:
"L’indagine su Malpensa presentata dallo Studio Ambrosetti nei giorni
scorsi a Cernobbio evidenzia come le infrastrutture aeroportuali
possano trasformarsi in un enorme volano per la crescita
dell’economia: lo sviluppo dell’aeroporto di Malpensa come hub può
portare, nel 2020, a un incremento del 2,55% del Pil del Nord Italia con
un’incidenza rilevante sul Pil dell’intero Paese".
Beh io dico allo Studio Ambrosetti che quel 2,55% del PIL se lo deve prendere chi fa impresa sul serio!
Chi ha avuto molto denaro e l'ha gettato al vento e' ora che se ne torni a casa a mani vuote. Percio' in modo pacato dico che Fiumicino e' meritevole e se AirFrance-Alitalia hanno deciso cosi' vi prego non ansimate piu', perche' prima non e' che siete stati tanto teneri con il resto d'Italia eh vi siete gia' dimenticati "sud ladro" "Roma ladrona" ecc. beh siamo abituati e vi renderemo l'onore delle armi anche se non lo meritate, pero' ora SPEGNETE pure i riflettori.
Prego avanti tutta su ROMA e FIUMICINO grazie!!!
QUEL PIL lo genereremo noi! Per l'Italia e anche per le imprese lombarde.
Se i ruoli si capovolgono poco importa siamo al servizio dell'Italia anche noi.
Ciao
Leggevo ieri un bel trafiletto satirico: non rinunciare alle attività essenziali fornite da Malpensa...vedi la vendita di cravatte a basso costo e di calzature...raccordarlo con un bel tapis roulant a Linate...e la crisi economica è scongiurata...

- Fabri88
- FL 400
- Messaggi: 4233
- Iscritto il: 17 novembre 2007, 14:05
- Località: Busto Arsizio (Büsti Grandi) - 4,69 nm HDG 84 from MXP
Stessa logica dei Francesi. Hanno solo Parigi ed il resto è nulla.marx ha scritto:Concordo pienamente con spazio.
Il problema è che l'Italia ha + capitali (Roma , Milano , Napoli , Torino ecc.).
La capitale dovrebbe essere solo una , e cioe' Roma (sia economica che culturale).
Ciao
Invece i Tedeschi (loro che hanno il multi-hub) hanno 16 capitali, ossia le capitali dei 16 Länder che compongono la Germania.
Forse perchè sono stati divisi anche loro fino al 1871?
La capitale economica è da sempre Milano (come lo è Francoforte per la Germania, e non Berlino quindi) altrimenti Piazza Affari sarebbe a Roma.
Posso dirvi una cosa? A me sta diatriba Roma_Milano non piace, nel senso...non mi piace come state impostando la discussione...Milano capitale economica: vero...almeno in parte....Ma si sta mettendo in discussione il ridimensionamento di una sua struttura...mica la revisione del piano di sviluppo della città...Fossi milanese mi preoccuperei di più dei nuovi piani edilizi della città...Milano, secondo studi urbanistici recenti, si è trasformata in una città bruttissima, piena di quartieri dormitori, con un futuro per niente brillante, molto vicina ad una città ghetto...Scusate la franchezza...nulla di personale, amo Milano, ma la realtà è questa.
- Nicolino
- General Aviation Technician
- Messaggi: 2851
- Iscritto il: 15 settembre 2005, 13:15
- Località: K-Pax
Bhè no, quest'ultima affermazione di marx non la condivido. Tutti devono avere le stesse opportunità, Roma, Milano, Torino e...e....e di solito ci si ferma qui. Io invece vorrei continuare e metterci dentro anche Napoli, Bari, Palermo, Reggio Calabria etc etc....ma non è questo il punto. Io sono semplicemente infastidito, da cittadino italiano, dalle affermazioni dei vari Formigoni, Calderoli, Maroni etc etc Sono disarticolate e mirano semplicemente a generare nell'opinione pubblica le classiche contrapposizioni Nord-resto d'Italia. Non sono costruttive, si lamentano che andando via Alitalia da Malpensa il Nord perda un'occasione di prosperità a vantaggio dei soliti Romani....sembrano indispettiti ma non è questo un comportamento serio....si rendono conto della nascita infelice di Malpensa, per posizione geografica e per collegamenti altrimenti non griderebbero ai 4 venti che costituiranno una compagnia del Nord. Se c'è la necessità di sostituire AZ con una nuova compagnia aerea significa che manca il paventato/auspicato competitor di AZ che avrebbe dovvuto gioire dell'abbandono di Alitalia. Ma se MXP rappresenta l'eden da loro orgogliosamente rivendicato perchè nessuna compagnia SERIA, e ripeto SERIA, non s'è ancora buttata a pesce? Perdonate l'affermazione ittica ma ci vedo un pò di demagogico in quanto sostengono il Governatore della Regione Lombardia ed i suoi proseliti. In Italia il settore dell'aviazione è scarsamente considerato, perchè è un settore di nicchia, i politici difficilmente conoscono le reali problematiche di questo delicato settore di mercato. Difficilmente credo riescano a distinguere il motore dal bagagliaio....eppure dalla sera alla mattina tutti si sentono in grado di analizzare la situazione di una compagnia aerea ed ancor più di deciderne le sorti per il bene del paese, dicono loro...e quando mai Formigoni s'è interessato al resto dell'Italia? In quale occasione questo filantropo nazional-popolare s'è interessato ai problemi dell'Italia? Voi risponderete, come già letto, che Lui risponde al suo elettorato e segue la sua Regione ed i suoi interessi. W il trionfo del provincialismo, dell'interesse per il proprio particulare. Quanto è indietro il Nord....indispettito dal dover passare per Roma per andare a Pechino....
Nicolino
- aeb
- FL 500
- Messaggi: 5740
- Iscritto il: 10 maggio 2006, 18:19
- Località: 45°35' N 9°16' E
Con ogni rispetto, lasciatelo dire da uno che la Francia la conosce abbastanza...: prova a fare un'affermazione del genere a Marsiglia o a Tolosa, o a Strasburgo.... poi mi dici!Fabri88 ha scritto: Stessa logica dei Francesi. Hanno solo Parigi ed il resto è nulla.

P.S. OT! Che pena Sarko..... che caduta di stile per uno che siede ove una volta sedeva Charles De Gaulle..... separato ad ottobre, a detta di tutti con una giornalista di France 2 a novembre, in visita semi-ufficiale con Carla Bruni in Egitto a dicembre.... Altro che "la donna è mobile, qual piuma al vento"..........

Ultima modifica di aeb il 29 dicembre 2007, 10:42, modificato 1 volta in totale.
Andrea
Dilige et quod vis fac
Sant'Agostino
La libertà è una forma di disciplina
C.S.I.
Chi parla male, pensa male e vive male. Bisogna trovare le parole giuste: le parole sono importanti
Nanni Moretti (in Palombella rossa)
Dilige et quod vis fac
Sant'Agostino
La libertà è una forma di disciplina
C.S.I.
Chi parla male, pensa male e vive male. Bisogna trovare le parole giuste: le parole sono importanti
Nanni Moretti (in Palombella rossa)
- I-FORD
- B777 Captain
- Messaggi: 547
- Iscritto il: 11 luglio 2006, 1:43
Ci sono molte inesattezze e molta demagogia nel post di apertura, non starò qui a discuterle perchè se ne è già ampiamente parlato nel forum.
Una cosa però è verissima, i politici lombardi stanno facendo una figura meschina, frignando e strillando contro il piano Prato/AF.
Invece di fare i bambini dovrebbero riappropriarsi delle loro risorse, stabilirne una politica di uso, mettere le mani in tasca ai cittadini (sia in senso figurato che reale) ed estrarne quanto necessario per sviluppare un aeroporto con le ambizioni che ha MXP.
Questo significa fornirlo di accesso comodo e veloce, impedire drenaggi di traffico da parte di city-airports o low-cost airports che spesso sconfinano da quella che dovrebbe essere la loro vocazione, garantire quei servizi che rendono appetibile un aeroporto per una compagnia aerea, che questa poi sia AZ o altri poco cambia.
Naturalmente per fare questo dovrebbero avere una autonomia di risorse (tasse e possibilità di legiferare) che in Italia, come in Francia, è in parte preclusa dalla struttura centralizzata del nostro ordinamento.
A loro aggiungerei gli utenti locali, che da un lato strillano per avere i collegamenti intercontinentali direttalmente da MXP, dall'altro se li si sposta dal loro aeroportino sotto casa per i collegamenti a più breve raggio urlano per i lesi diritti del consumatore.
Per finire un "buffetto" alle grandi e piccole imprese del nord, se serviva così tanto AZ, perchè non se la sono comprata loro per metterla dove più era conveniente?
Da parte mia sono contento di diventare dipendente di quello che, se si realizzerà il piano, diventerà il più grande gruppo aeronautico del mondo, qualche volo intercontinentale da MXP comunque pare rimanga, quindi posso ben sperare di non dovermi ritrasferire a Roma, ci sono stato 16 anni quindi ho già dato, grazie.
Una cosa però è verissima, i politici lombardi stanno facendo una figura meschina, frignando e strillando contro il piano Prato/AF.
Invece di fare i bambini dovrebbero riappropriarsi delle loro risorse, stabilirne una politica di uso, mettere le mani in tasca ai cittadini (sia in senso figurato che reale) ed estrarne quanto necessario per sviluppare un aeroporto con le ambizioni che ha MXP.
Questo significa fornirlo di accesso comodo e veloce, impedire drenaggi di traffico da parte di city-airports o low-cost airports che spesso sconfinano da quella che dovrebbe essere la loro vocazione, garantire quei servizi che rendono appetibile un aeroporto per una compagnia aerea, che questa poi sia AZ o altri poco cambia.
Naturalmente per fare questo dovrebbero avere una autonomia di risorse (tasse e possibilità di legiferare) che in Italia, come in Francia, è in parte preclusa dalla struttura centralizzata del nostro ordinamento.
A loro aggiungerei gli utenti locali, che da un lato strillano per avere i collegamenti intercontinentali direttalmente da MXP, dall'altro se li si sposta dal loro aeroportino sotto casa per i collegamenti a più breve raggio urlano per i lesi diritti del consumatore.
Per finire un "buffetto" alle grandi e piccole imprese del nord, se serviva così tanto AZ, perchè non se la sono comprata loro per metterla dove più era conveniente?
Da parte mia sono contento di diventare dipendente di quello che, se si realizzerà il piano, diventerà il più grande gruppo aeronautico del mondo, qualche volo intercontinentale da MXP comunque pare rimanga, quindi posso ben sperare di non dovermi ritrasferire a Roma, ci sono stato 16 anni quindi ho già dato, grazie.
- Fabri88
- FL 400
- Messaggi: 4233
- Iscritto il: 17 novembre 2007, 14:05
- Località: Busto Arsizio (Büsti Grandi) - 4,69 nm HDG 84 from MXP
Ok, ma in Francia se si vuole trovare un riferimento lo si trova solo in Parigi che da sola fa 11.000.000 di abitanti. I quali sono tutti concentrati in un punto. I restatnti 50.000.000 sono sparsi in tutto il resto della Francia su una estensione che è quasi il doppio di quella Italiana.aeb ha scritto:Con ogni rispetto, lasciatelo dire da uno che la Francia la conosce abbastanza...: prova a fare un'affermazione del genere a Marsiglia o a Tolosa, o a Strasburgo.... poi mi dici!Fabri88 ha scritto: Stessa logica dei Francesi. Hanno solo Parigi ed il resto è nulla.
![]()
L'Italia è invece uno stato dove la popolazione è omogeneamente distribuita in tutte le città.
Io tifavo per la Sego....aeb ha scritto:Con ogni rispetto, lasciatelo dire da uno che la Francia la conosce abbastanza...: prova a fare un'affermazione del genere a Marsiglia o a Tolosa, o a Strasburgo.... poi mi dici!Fabri88 ha scritto: Stessa logica dei Francesi. Hanno solo Parigi ed il resto è nulla.
![]()
P.S. OT! Che pena Sarko..... che caduta di stile per uno che siede ove una volta sedeva Charles De Gaulle..... separato ad ottobre, a detta di tutti con una giornalista di France 2 a novembre, in visita semi-ufficiale con Carla Bruni in Egitto a dicembre.... Altro che "la donna è mobile, qual piuma al vento"..........![]()
Andrea...ma che c'azzecca Berlusarkò con Malpensa??


- lennon81
- Rullaggio
- Messaggi: 46
- Iscritto il: 26 dicembre 2007, 19:55
Secondo me è come al solito: ognuno fa i suoi interessi. Vivo vicino Milano, in uno di quei posti dove per arrivare a Malpensa devi fare una PORCHERIA di strada che passa 240 paesi nel mezzo giusto perchè non sono ancora riusciti a fare (dal 1998, suppongo) uno schifo di strada diretta (il raccordo con l'A4 Boffalora-Malpensa, per chi sa di cosa parlo). Ora Formigoni e soprattutto la lega mi parlano di danneggiamenti e roba del genere. A me viene solo da sorridere. Siamo nel 2008, sono passati quasi 10 anni dall'apertura e ancora non abbiamo manco le infrastrutture. Che pensassero prima a quelle, e poi a mettere nuovi aerei... è la solita italianata: ognuno pensa solo a sè e ai suoi interessi.
Oltretutto il fatto che Alitalia non metta intercontinentali da Mxp non significa che altre compagnie non li mettano. Francamente, motivi per piangere ne vedo ben pochi...
Oltretutto il fatto che Alitalia non metta intercontinentali da Mxp non significa che altre compagnie non li mettano. Francamente, motivi per piangere ne vedo ben pochi...
"Verso l'infinito ed oltre!"
- aeb
- FL 500
- Messaggi: 5740
- Iscritto il: 10 maggio 2006, 18:19
- Località: 45°35' N 9°16' E
Fabri88 ha scritto:Ok, ma in Francia se si vuole trovare un riferimento lo si trova solo in Parigi che da sola fa 11.000.000 di abitanti. I quali sono tutti concentrati in un punto.
*azz* che ressa!

Andrea
Dilige et quod vis fac
Sant'Agostino
La libertà è una forma di disciplina
C.S.I.
Chi parla male, pensa male e vive male. Bisogna trovare le parole giuste: le parole sono importanti
Nanni Moretti (in Palombella rossa)
Dilige et quod vis fac
Sant'Agostino
La libertà è una forma di disciplina
C.S.I.
Chi parla male, pensa male e vive male. Bisogna trovare le parole giuste: le parole sono importanti
Nanni Moretti (in Palombella rossa)
- aeb
- FL 500
- Messaggi: 5740
- Iscritto il: 10 maggio 2006, 18:19
- Località: 45°35' N 9°16' E
Pregasi notare che ho dichiarato l'OT....Flory ha scritto:
Io tifavo per la Sego....
Andrea...ma che c'azzecca Berlusarkò con Malpensa??![]()


Andrea
Dilige et quod vis fac
Sant'Agostino
La libertà è una forma di disciplina
C.S.I.
Chi parla male, pensa male e vive male. Bisogna trovare le parole giuste: le parole sono importanti
Nanni Moretti (in Palombella rossa)
Dilige et quod vis fac
Sant'Agostino
La libertà è una forma di disciplina
C.S.I.
Chi parla male, pensa male e vive male. Bisogna trovare le parole giuste: le parole sono importanti
Nanni Moretti (in Palombella rossa)
- araial14
- FL 500
- Messaggi: 11575
- Iscritto il: 19 giugno 2007, 15:25
- Località: Torino (Italia) Bahia (Brasile)
E qui purtroppo citi due personaggi che oltre ad essere immobilisti per natura, lo sono anche come torinesi, quindi doppiamente inerti. E te lo dice un "moleantonelianaro" DOC.BA.ALE ha scritto:chissa che adesso il signor Chiamparino cominci a guardare di incrementare un po di più l'aereoporto di TRN e non sempre guardare a malpensa.
bisognerebbe ricordargli che lui è il sindaco di Torino e la Bresso è la presidente della regione piemonte e non della lombardia.
- BA.ALE
- FL 150
- Messaggi: 1519
- Iscritto il: 30 giugno 2007, 16:34
- Località: Prov. TORINO
non per niente i torinesi sono soprannominati " i bugia nen"araial14 ha scritto:E qui purtroppo citi due personaggi che oltre ad essere immobilisti per natura, lo sono anche come torinesi, quindi doppiamente inerti. E te lo dice un "moleantonelianaro" DOC.BA.ALE ha scritto:chissa che adesso il signor Chiamparino cominci a guardare di incrementare un po di più l'aereoporto di TRN e non sempre guardare a malpensa.
bisognerebbe ricordargli che lui è il sindaco di Torino e la Bresso è la presidente della regione piemonte e non della lombardia.
però sarebbe ora di svegliarsi!!!
-
- 00500 ft
- Messaggi: 93
- Iscritto il: 14 dicembre 2006, 13:13
Nessuno dice che non lo e', ma se in futuro la Lombardia rallenta e altre regiorni accelerano non lo dovete guardare come un fatto non accettabile.Fabri88 ha scritto: La capitale economica è da sempre Milano (come lo è Francoforte per la Germania, e non Berlino quindi) altrimenti Piazza Affari sarebbe a Roma.
Mi fa piacere che molti di voi hanno portato nella discussione aspetti interessanti della questione che non e' solo tecnica ma politica e sociale.
Molti se la prendono con il potere centrale, ripeto e ne sono convinto che alcuni grossi mali di Milano siano da imputare ai politici locali che sono al potere o che lo hanno gestito in questi anni ai vari livelli regionale, prov.le e comunale.
Comunque la sostanza dura e cruda e' perche' io cittadino devo continuare a dare 200 milioni l'anno (meno in percentuale) a Milano Malpensa? Alitalia-Airfrance con buonsenso imprenditoriale hanno sterzato a favore del piu' meritevole Fiumicino! Il nord poltico-sindacale e' esploso ma la colpa e' loro che non l'hanno fatto funzionare! Per anni ci hanno insultato con parole grosse e dure e adesso piangono che il giocattolino stampa soldi vola altrove...
dico semplicemente lasciamolo volare altrove a chi ha indici di crescita elevati e ampie prospettive di successo!!!
Non perdiamo tempo... adesso... subito!!!
Ciao
- araial14
- FL 500
- Messaggi: 11575
- Iscritto il: 19 giugno 2007, 15:25
- Località: Torino (Italia) Bahia (Brasile)
Hai usato giustamente il condizionale"sarebbe"...ma questo condizionale resta per ora un imperativo!BA.ALE ha scritto:non per niente i torinesi sono soprannominati " i bugia nen"araial14 ha scritto:E qui purtroppo citi due personaggi che oltre ad essere immobilisti per natura, lo sono anche come torinesi, quindi doppiamente inerti. E te lo dice un "moleantonelianaro" DOC.BA.ALE ha scritto:chissa che adesso il signor Chiamparino cominci a guardare di incrementare un po di più l'aereoporto di TRN e non sempre guardare a malpensa.
bisognerebbe ricordargli che lui è il sindaco di Torino e la Bresso è la presidente della regione piemonte e non della lombardia.
però sarebbe ora di svegliarsi!!!

Re: Alitalia Malpensa Nord e AirFrance
[quote ]Ora lapidatemi con i commenti......[/quote]
macchè lapidare...hai perfettamente ragione e quoto e riquoto !!!
Ciao
macchè lapidare...hai perfettamente ragione e quoto e riquoto !!!
Ciao
- air.surfer
- FL 500
- Messaggi: 9521
- Iscritto il: 18 aprile 2007, 9:36
Permettetemi di raccontare una piccola cosa, che è e vuole essere una provocazione:
Esiste un'azienda che si chiama Avionord che è controllata al 99.5% da FerrovieNordMilano.
Avionord è titolare di COA sul quale attualmente ha l'Agusta A109e PWR che si puo' vedere in questa foto.
Recentemente, la Regione Lombardia, che controlla FNM, ha deciso di disfarsi di Avionord, vedi link, in quanto non c'entra col core business della capogruppo.
Ora, perche Formigoni che tanto piange, invece che venderla non compra qualche aeroplanino la trasforma nella compagnia aerea lombarda che se non erro era suo desiderio qualche tempo fa'? C'ha pure un bel nome........
Ciao Steve
Esiste un'azienda che si chiama Avionord che è controllata al 99.5% da FerrovieNordMilano.
Avionord è titolare di COA sul quale attualmente ha l'Agusta A109e PWR che si puo' vedere in questa foto.
Recentemente, la Regione Lombardia, che controlla FNM, ha deciso di disfarsi di Avionord, vedi link, in quanto non c'entra col core business della capogruppo.
Ora, perche Formigoni che tanto piange, invece che venderla non compra qualche aeroplanino la trasforma nella compagnia aerea lombarda che se non erro era suo desiderio qualche tempo fa'? C'ha pure un bel nome........

Ciao Steve
Ultima modifica di Ospite il 29 dicembre 2007, 17:06, modificato 2 volte in totale.
- paoloair
- 02000 ft
- Messaggi: 247
- Iscritto il: 11 novembre 2007, 19:15
- Località: milano, la città del panettun e del duomo
- araial14
- FL 500
- Messaggi: 11575
- Iscritto il: 19 giugno 2007, 15:25
- Località: Torino (Italia) Bahia (Brasile)
- Nicolino
- General Aviation Technician
- Messaggi: 2851
- Iscritto il: 15 settembre 2005, 13:15
- Località: K-Pax
Ma sai com'è.....dalle parti mie si pensa che il bene dell'Italia e/o di una sua grande Azienda non debbano essere superati dagli interessi di una piccola parte della nazione. Altrimenti saremmo tutti quanti a strapparci di mano le poche cose che ci restano. O no? Toglimi una curiosità. Qualcuno di questi signori s'è mai messo a strepitare perchè in Italia un numero elevatissimo di telefonini utilizza operatori non Italiani? E sky? Quanti di noi hanno in casa Sky, notoriamente operatore Italiano....siamo Italiani a comando?
Nicolino
- lennon81
- Rullaggio
- Messaggi: 46
- Iscritto il: 26 dicembre 2007, 19:55
paoloair ha scritto:tu di dove sei???????????? di certo non di milano, o magari arrivato a milano da altri posti.........., non penso che se te sei ,esempio di roma, vuoi che fiumicino venga ridimensionato e rimpiciolito................
Qual'è il problema ad arrivare a Milano da altri posti? Un pò di rispetto... non siamo qui a far ballare la scimmia, come dicono Aldo, Giovanni e Giacomo

Può essere spiacevole, ma guarda che anche se da Malpensa non arrivassero più intercontinentali alitalia ci sarebbero comunque quelli delle altre compagnie, magari (beh, anche senza magari andrebbe bene) più convenienti o comunque ci saranno dei voli in coincidenza con Air France da Parigi, esattamente come succede oggi per gli intercontinentali da Francoforte, Lisbona o altri grandi aeroporti. Nulla di anormale, credimi. Costando quello che costa Malpensa, le regole del mercato sono: produci? sì, bene resti in piedi. Produci? No, bene: ridimensioniamo fino a tempi migliori. Non credo proprio che Air France si lascerà scappare l'opportunità di rilanciare Malpensa. Ci vuole tempo...
"Verso l'infinito ed oltre!"
- Nicolino
- General Aviation Technician
- Messaggi: 2851
- Iscritto il: 15 settembre 2005, 13:15
- Località: K-Pax
Paolo, io ritengo che nessun aeroporto sia d'impiccio. Anzi. Per me tutti gli aeroporti sono un potenziale enorme di sviluppo. Anche e sopratutto Malpensa. Purtroppo per Alitalia Malpensa non s'è trasformata nei tempi previsti nella fonte di sviluppo che si credeva avrebbe rappresentato. Quindi per Alitalia non è più remunerativo impiegnarsi su 2 fronti (Malpensa e Fiumicino) e dovendo scegliere si sceglie sempre di tagliare il ramo meno florido (o più secco, scegli tu l'aggettivo giusto).
Nicolino
-
- Rullaggio
- Messaggi: 47
- Iscritto il: 28 agosto 2005, 19:49
quto in toto I-ford
a volte mi sembra di sognare
gli stessi che non hanno difeso MXP per un decennio facendo crescere a dismisura LIN (ovvero Formigoni e soci) invece di gioire che AF arrivi e si porti via quel pozzo di debiti di AZ ora sono li che frignano indispettiti .
c'è qualcosa che non torna
assumersi qualche responsabilità mai ?
a volte mi sembra di sognare
gli stessi che non hanno difeso MXP per un decennio facendo crescere a dismisura LIN (ovvero Formigoni e soci) invece di gioire che AF arrivi e si porti via quel pozzo di debiti di AZ ora sono li che frignano indispettiti .
c'è qualcosa che non torna
assumersi qualche responsabilità mai ?
qui lo dico e qui lo nego