Eliche controrotanti.

Area dedicata alla discussione di argomenti tecnici legati alla manutenzione degli aeroplani e operazioni tecniche. Quesiti e domande a cui risponderanno i Tecnici e il Personale di terra

Moderatore: Staff md80.it

Rispondi
Avatar utente
Slowly
Administrator
Administrator
Messaggi: 26108
Iscritto il: 28 settembre 2004, 12:43
Località: ...nei pensieri di chi mi vuole bene!
Contatta:

Eliche controrotanti.

Messaggio da Slowly »

Esattamente come quele del Tu114.

Perchè? Che vantaggi/svantaggi hanno?
SLOWLY
MD80.it Admin

e-mail: slowly@interfree.it
MSN: slowly@md80.it
Skype: slo.ita

Scarica il mio (oh) mamma devo prendere l'aereo!
Black Magic

Messaggio da Black Magic »

Anche l'Avro Shackleton le aveva.
Immagine
Fondamentalmente era un modo per neutralizzare la vorticosità del flusso dell'elica, dato che il rotore controrotante la contrastava e rendeva il flusso più stazionario.
Soluzione usata su grossi aerei con motori a pistoni che permetteva di recuperare la potenza che si sarebbe persa nel creare vortici e quindi aumentava l'efficienza di propulsione.

Problema...il cinematismo epicicloidale a imbocco interno, usato per invertire il moto, era (ed è) delicatissimo. Oltre ad usurarsi velocemente (parliamo sempre di trasmettere circa 2000 hp all'albero, per 4 i Griffon che spingevano lo Shackleton), si rompevano molto velocemente.

Ora si adotta lo schema counter-rotating per i fan dei motori di ultima generazione, ma la trasmissione d'inversione non è più planetaria.

Go Guns!! :P
Avatar utente
Chicco81
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 18
Iscritto il: 24 agosto 2007, 21:01
Località: S. Vittoria d'Alba (CN)

Messaggio da Chicco81 »

Negli elicotteri l'elica controrotante serve anche per annullare il momento generato dall'elica "principale". Un elicottero, infatti, sarebbe inguidabile senza l'elica di coda che serve per compensare il momento rotante generato dal rotore principale (la macchina tenderebbe a ruotare seguendo la direzione del rotore, come se venisse attirata nella rotazione.) E' per questo motivo che gli elicotteri con rotori controrotanti NON necessitano di rotore di coda. Va inoltre detto che la portanza generata da due rotori non è in doppio di quella generata da un solo rotore, in quanto il rotore sottostante "sente" la turbolenza dell'elica posta al di sopra. La turbolenza generata va ad intaccare lo strato limite laminare generato sulla pala, favorendo il distacco anticipato del filetto fluido (quindi vi è una parte maggiore di strato limite turbolento, con conseguente maggiori attriti tangenziali a parete che portano a maggiori resistenze.) E' questo il motivo per cui non si ottiene il doppio della portanza. Verissimo il problema dell'inversore della rotazione, forse il vero "neo" di questo sistema. Per ulteriori chiarimenti, chiama pure.
Avatar utente
Nik
Banned user
Banned user
Messaggi: 2661
Iscritto il: 15 agosto 2007, 21:28
Località: Vedano Beach near to LILN
Contatta:

Messaggio da Nik »

Scusate se riapro la conversazione:è possibile che una delle eliche sia lasciata in folle e fatta girare dal flusso dell'altra?
Visita medica prima classe superata.
PPL (A) all'inizio.
Speriamo in un buon futuro!!!!!!!
Avatar utente
Nicolino
General Aviation Technician
General Aviation Technician
Messaggi: 2851
Iscritto il: 15 settembre 2005, 13:15
Località: K-Pax

Messaggio da Nicolino »

E che te ne fai?
Nicolino
Avatar utente
Nik
Banned user
Banned user
Messaggi: 2661
Iscritto il: 15 agosto 2007, 21:28
Località: Vedano Beach near to LILN
Contatta:

Messaggio da Nik »

E che te ne fai?
Boh,è stata solo un intuizione,non potrebbe dare più potenza dminuendo i consumi,per esempio,negli aeromodelli se ne mette una in folle e si toglie motore continua a girare più forte dell'altra aumentando così la planata e la velocità....non si potrebbe fare anche su quelli veri?
Visita medica prima classe superata.
PPL (A) all'inizio.
Speriamo in un buon futuro!!!!!!!
Avatar utente
Nicolino
General Aviation Technician
General Aviation Technician
Messaggi: 2851
Iscritto il: 15 settembre 2005, 13:15
Località: K-Pax

Messaggio da Nicolino »

Scusami, non ti seguo. Togliendo motore l'elica inizia a girare più forte?
Nicolino
Avatar utente
Nik
Banned user
Banned user
Messaggi: 2661
Iscritto il: 15 agosto 2007, 21:28
Località: Vedano Beach near to LILN
Contatta:

Messaggio da Nik »

Scusami, non ti seguo. Togliendo motore l'elica inizia a girare più forte?
Tranquillo mi spiego meglio.Allora tolgo motore e l'elica normale gira più piano,mentre quella in folle acquista più velocità rispetto all'altra,così facendo aumenta la velocità e la planata in teoria....mi sbaglio,se si perchè?
Visita medica prima classe superata.
PPL (A) all'inizio.
Speriamo in un buon futuro!!!!!!!
Avatar utente
Nicolino
General Aviation Technician
General Aviation Technician
Messaggi: 2851
Iscritto il: 15 settembre 2005, 13:15
Località: K-Pax

Messaggio da Nicolino »

Mi stai chiedendo di spiegarti qualcosa che non ho capito.
Nicolino
Avatar utente
Nik
Banned user
Banned user
Messaggi: 2661
Iscritto il: 15 agosto 2007, 21:28
Località: Vedano Beach near to LILN
Contatta:

Messaggio da Nik »

Mi stai chiedendo di spiegarti qualcosa che non ho capito.
Non so più come fare :( . .....allora l'elica è in folle cioè libera di girare,viene investita dal fluso d'aria dell'elica anteriore e gira in senso contrario.Se io tolgo motore essendo in folle lei continuerà a girare indipendentemente dai giri dell'albero motore,producendo velocità....potrebbe essere corretto?Spero stavolta di essermi spiegato :D
Visita medica prima classe superata.
PPL (A) all'inizio.
Speriamo in un buon futuro!!!!!!!
Avatar utente
Nicolino
General Aviation Technician
General Aviation Technician
Messaggi: 2851
Iscritto il: 15 settembre 2005, 13:15
Località: K-Pax

Messaggio da Nicolino »

Si ma se tu spegni il motore entrambe le eliche prima o poi si fermeranno....quindi non vedo dove sia il vantaggio di averne una folle
Nicolino
Otaku

Messaggio da Otaku »


x Nik: Ma no, la sua velocità è dipendente dal flusso che la investe. Da cui, anzi, sottrae lavoro.
Avatar utente
Nik
Banned user
Banned user
Messaggi: 2661
Iscritto il: 15 agosto 2007, 21:28
Località: Vedano Beach near to LILN
Contatta:

Messaggio da Nik »

x Nik: Ma no, la sua velocità è dipendente dal flusso che la investe. Da cui, anzi, sottrae lavoro.
_________________
A capito,ma in che senso sottrae lavoro,essendo in folle e girando al contrario non è come una normale controrotante,non dovrebbe sottrarre lavoro anch'essa?
Visita medica prima classe superata.
PPL (A) all'inizio.
Speriamo in un buon futuro!!!!!!!
Avatar utente
Nicolino
General Aviation Technician
General Aviation Technician
Messaggi: 2851
Iscritto il: 15 settembre 2005, 13:15
Località: K-Pax

Messaggio da Nicolino »

Ma scusami....il fatto che sia controrotante o rotante nello stesso verso non sovverte mica le leggi della fisica.....
Nicolino
Avatar utente
Nik
Banned user
Banned user
Messaggi: 2661
Iscritto il: 15 agosto 2007, 21:28
Località: Vedano Beach near to LILN
Contatta:

Messaggio da Nik »

Ma scusami....il fatto che sia controrotante o rotante nello stesso verso non sovverte mica le leggi della fisica.....
Lo so,ma le eliche controrotanti si autobilanciano o sbaglio?
Visita medica prima classe superata.
PPL (A) all'inizio.
Speriamo in un buon futuro!!!!!!!
Avatar utente
Nicolino
General Aviation Technician
General Aviation Technician
Messaggi: 2851
Iscritto il: 15 settembre 2005, 13:15
Località: K-Pax

Messaggio da Nicolino »

Ti giuro Nik...non capisco se tu sei un genio o se hai le idee un pò confuse... Hai letto il post di Black Magic poco più sopra? Cosa intendi per autobilanciarsi? E come questo autobilanciamento (immagino con questo tu voglia dire "neutralizzare le vorticosità prodotte dall'elica") può provocare un aumento dei giri dell'elica folle nel momento in cui quella che invece lavora smetta di farlo?
Nicolino
Avatar utente
Nik
Banned user
Banned user
Messaggi: 2661
Iscritto il: 15 agosto 2007, 21:28
Località: Vedano Beach near to LILN
Contatta:

Messaggio da Nik »

Cosa intendi per autobilanciarsi?
Intendo che girando una opposta all'altra si compensano.
può provocare un aumento dei giri dell'elica folle nel momento in cui quella che invece lavora smetta di farlo?
:roll: essenso in folle potrebbe continuare a muoversi indipendentemente da quella principale,per folle intendo che è libera di muoversi sull'albero motore,e si muoverà come "conseguenza" del movimento della principale.In poche parole quella "in folle" si move liberamente scivolando sull'albero.Il post l'ho letto,ma no centra molto con quello che voglio dire purtroppo!!!
Visita medica prima classe superata.
PPL (A) all'inizio.
Speriamo in un buon futuro!!!!!!!
Avatar utente
Nicolino
General Aviation Technician
General Aviation Technician
Messaggi: 2851
Iscritto il: 15 settembre 2005, 13:15
Località: K-Pax

Messaggio da Nicolino »

Conosci l'attrito? Prima o poi quell'elica si fermerebbe e comunque non produce lavoro...quindi non ti serve...
Nicolino
Avatar utente
Flyfree
FL 150
FL 150
Messaggi: 1799
Iscritto il: 17 gennaio 2007, 18:41

Messaggio da Flyfree »

porca locca!!! Nik tenta di superare se stesso :lol:
Black Magic

Messaggio da Black Magic »

Nik, ci descrivi un volo tipo dll'aeromodello a cui ti riferisci dal decollo all'atterraggio?
In particolare dicci quando riduci motore.

Così magari capiamo meglio dove vuoi farci arrivare... ;)
Avatar utente
JT8D
Administrator
Administrator
Messaggi: 20829
Iscritto il: 2 agosto 2005, 20:38
Località: Limbiate (MB)
Contatta:

Messaggio da JT8D »

Nik, le leggi della fisica non sono un'opinione. Come giustamente detto da Nicolino, una cosa chiamata attrito prima o poi la farà fermare...... :roll:

Ciò che decrivi non darebbe nessunissimo vantaggio
Paolo
"La corsa di decollo è una metamorfosi, ecco una quantità di metallo che si trasforma in aeroplano per mezzo dell'aria. Ogni corsa di decollo è la nascita di un aeroplano" (Staccando l'ombra da terra - D. Del Giudice)

Avatar utente
Nik
Banned user
Banned user
Messaggi: 2661
Iscritto il: 15 agosto 2007, 21:28
Località: Vedano Beach near to LILN
Contatta:

Messaggio da Nik »

Conosci l'attrito? Prima o poi quell'elica si fermerebbe e comunque non produce lavoro...quindi non ti serve...
Si,so anche che produce calore :lol: ......comunque,si fermerà dopo tanto quindi in caso di piantata motore potrebbe servire o mi sbaglio?Mi sa che sono un po' confuso...ma alla fine non mi pare del tuto sbagliato!!!
porca locca!!! Nik tenta di superare se stesso
_________________
hai visto che bravo!!!Ah flyfree non ho più chiesto niente al mio prof,abbiamo prlato solo di brevetti perchè mi sono iscritto,ed ora vacanzeeee,mi spiace!!!
Visita medica prima classe superata.
PPL (A) all'inizio.
Speriamo in un buon futuro!!!!!!!
Avatar utente
Nicolino
General Aviation Technician
General Aviation Technician
Messaggi: 2851
Iscritto il: 15 settembre 2005, 13:15
Località: K-Pax

Messaggio da Nicolino »

Ma in realtà se ti pianta e sei sicuro che il motore non riparte l'elica cerchi di fermarla perchè opporrebbe resistenza
Nicolino
Avatar utente
JT8D
Administrator
Administrator
Messaggi: 20829
Iscritto il: 2 agosto 2005, 20:38
Località: Limbiate (MB)
Contatta:

Messaggio da JT8D »

Infatti l'elica del motore piantato viene messa in bandiera per opporre minima resistenza ed evitare che giri a mulinello.

Paolo
"La corsa di decollo è una metamorfosi, ecco una quantità di metallo che si trasforma in aeroplano per mezzo dell'aria. Ogni corsa di decollo è la nascita di un aeroplano" (Staccando l'ombra da terra - D. Del Giudice)

Avatar utente
Nik
Banned user
Banned user
Messaggi: 2661
Iscritto il: 15 agosto 2007, 21:28
Località: Vedano Beach near to LILN
Contatta:

Messaggio da Nik »

Ma in realtà se ti pianta e sei sicuro che il motore non riparte l'elica cerchi di fermarla perchè opporrebbe resistenza
Beh,metto in bandiera quella davanti per fargli fare meno resistenza visto che è ferma,e lascio proseguire l'altra perchè girando produce trazione....che dite,può sembrare corretto come ragionamento?
Visita medica prima classe superata.
PPL (A) all'inizio.
Speriamo in un buon futuro!!!!!!!
Avatar utente
Nicolino
General Aviation Technician
General Aviation Technician
Messaggi: 2851
Iscritto il: 15 settembre 2005, 13:15
Località: K-Pax

Messaggio da Nicolino »

E' assolutamente scorretto
Nicolino
Avatar utente
FAS
Technical Airworthiness Authority
Technical Airworthiness Authority
Messaggi: 5855
Iscritto il: 12 maggio 2006, 7:20

Messaggio da FAS »

Nik ha scritto:
Ma in realtà se ti pianta e sei sicuro che il motore non riparte l'elica cerchi di fermarla perchè opporrebbe resistenza
Beh,metto in bandiera quella davanti per fargli fare meno resistenza visto che è ferma,e lascio proseguire l'altra perchè girando produce trazione....che dite,può sembrare corretto come ragionamento?
Nik non ti arrampicare sugli specchi.

LPM
"Il buon senso c'era; ma se ne stava nascosto, per paura del senso comune" (Alessandro Manzoni)
Avatar utente
JT8D
Administrator
Administrator
Messaggi: 20829
Iscritto il: 2 agosto 2005, 20:38
Località: Limbiate (MB)
Contatta:

Messaggio da JT8D »

L'altra girando a mulinello produce trazione :shock: :shock: ?
Oppone una forte resistenza, altro che trazione !!!

Paolo
"La corsa di decollo è una metamorfosi, ecco una quantità di metallo che si trasforma in aeroplano per mezzo dell'aria. Ogni corsa di decollo è la nascita di un aeroplano" (Staccando l'ombra da terra - D. Del Giudice)

Avatar utente
Nik
Banned user
Banned user
Messaggi: 2661
Iscritto il: 15 agosto 2007, 21:28
Località: Vedano Beach near to LILN
Contatta:

Messaggio da Nik »

L'altra girando a mulinello produce trazione ?
Oppone una forte resistenza, altro che trazione !!!
A ok,"mistero" chiartito,mi mancava mulinello ed ero a posto.Grazie a tutti.Ciaoooo!!!
Visita medica prima classe superata.
PPL (A) all'inizio.
Speriamo in un buon futuro!!!!!!!
Snap-on

Messaggio da Snap-on »

Nik ha scritto:
Ma scusami....il fatto che sia controrotante o rotante nello stesso verso non sovverte mica le leggi della fisica.....
Lo so,ma le eliche controrotanti si autobilanciano o sbaglio?
:?: :?: :?: :?: :?: :?: :?: :?:

Saluti

Steve 8)
Avatar utente
Nicolino
General Aviation Technician
General Aviation Technician
Messaggi: 2851
Iscritto il: 15 settembre 2005, 13:15
Località: K-Pax

Messaggio da Nicolino »

Mannaggia quanto sono distratto....avessi scritto subito "mulinello" e tutto sarebbe stato chiaro subito....perdonami Nik....
Nicolino
Avatar utente
Nik
Banned user
Banned user
Messaggi: 2661
Iscritto il: 15 agosto 2007, 21:28
Località: Vedano Beach near to LILN
Contatta:

Messaggio da Nik »

Mannaggia quanto sono distratto....avessi scritto subito "mulinello" e tutto sarebbe stato chiaro subito....perdonami Nik....
:D :D lo so solo perchè ho cercato prima su google,altrimenti era arabo per me!!!
Visita medica prima classe superata.
PPL (A) all'inizio.
Speriamo in un buon futuro!!!!!!!
Avatar utente
Flyfree
FL 150
FL 150
Messaggi: 1799
Iscritto il: 17 gennaio 2007, 18:41

Messaggio da Flyfree »

Nik ha scritto: hai visto che bravo!!!Ah flyfree non ho più chiesto niente al mio prof,abbiamo prlato solo di brevetti perchè mi sono iscritto,ed ora vacanzeeee,mi spiace!!!
"che bravo" potrai dirlo quando con questa "faciloneria" cercherai di superare gli esami convincendo gli esaminatori...
Ciao e auguri!! :)

PS: se il tuo prof parlasse più di aerodinamica e meno di brevetti forse sarebbe meglio per te :wink:
N757GF

Messaggio da N757GF »

Nik ha scritto: Beh,metto in bandiera quella davanti per fargli fare meno resistenza visto che è ferma,e lascio proseguire l'altra perchè girando produce trazione....che dite,può sembrare corretto come ragionamento?
Ma la termodinamica non la insegnano piu'? E neanche il buon senso che dice che il moto perpetuo non esiste?
davierosoft
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 550
Iscritto il: 3 agosto 2005, 12:13
Località: Chieti N42°21.07 E14°11.71
Contatta:

Messaggio da davierosoft »

Io ai modelli già citati ci aggiungerei anche una delle versioni dello spitfire con eliche controrotanti.
Rispondi