Pushback con reverse

Area dedicata alla discussione di argomenti di aviazione legati alle operazioni di volo. Collaborano: Aurum (Comandante MD-80 Alitalia); Davymax (Comandante B737); Airbusfamilydriver (Primo Ufficiale A320 Family); Tiennetti (Comandante A320 Family); Flyingbrandon (Primo Ufficiale A320 Family); Tartan (Aircraft Performance Supervisor); Ayrton (Comandante B747-400 - Ground Instructor); mermaid (Agente di Rampa AUA)

Moderatore: Staff md80.it

Rispondi
Avatar utente
JT8D
Administrator
Administrator
Messaggi: 20841
Iscritto il: 2 agosto 2005, 20:38
Località: Limbiate (MB)
Contatta:

Messaggio da JT8D »

ginopatrassi ha scritto:Un po 'come avviene per la portanza, ovvero rallentando il flusso d'aria nella superficie superiore dell'ala si crea un vuoto che succhia verso l'alto l'ala stessa e quindi permette all'aereo di stare in volo.
:shock: :shock: Non è assolutamente corretto quanto scritto sopra.
Sul dorso il flusso è più veloce rispetto al ventre, cosa che provoca una diminuzione di pressione.

C'è anche un pò di confusione sul motore: non è corretto dire che l'aria viene compressa dal fan. Il rapporto di compressione del fan è molto basso, perhè il suo compito non è aumentare il contenuto energetico in pressione del flusso d'aria (cosa che faranno i comrpessori), ma di accelerarlo.

Paolo
"La corsa di decollo è una metamorfosi, ecco una quantità di metallo che si trasforma in aeroplano per mezzo dell'aria. Ogni corsa di decollo è la nascita di un aeroplano" (Staccando l'ombra da terra - D. Del Giudice)

Avatar utente
MR
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 321
Iscritto il: 17 aprile 2007, 0:33
Località: La Spezia

Messaggio da MR »

Scusate se torno alla domanda iniziale, ma mi è venuto in mente di aver letto da qualche parte che nel 727 era previsto da manuale il power back con il motore n.2 con divieto di utilizzo dei freni, ma solo in alcuni gate di aeroporti autorizzati.
Forse mi ricordo male, ma se qui c'è un pilota di 727...
Rispondi