Addio "caro" kerosene?
Moderatore: Staff md80.it
Addio "caro" kerosene?
L'utente alainvolo ha richiesto in data 31 ottobre 2011 la cancellazione del suo account e la rimozione dei suoi post.
- beluga
- FL 150
- Messaggi: 1611
- Iscritto il: 29 aprile 2006, 18:37
- Località: LIQB
La notizia è positiva, ma da qui a dare all'estremo commiato al combustibile di revazione petrolifera temo che passerà un bel po' di tempo!
Quel 2008 per il primo volo regolare mi sembra un po' ardito (anche se non è ben specificato in che misura tale combustibile verrà impiegato)! Staremo a vedere, comunque congratulazioni a tutti i soggetti coinvolti in questo progetto!
ne avevamo parlato anche qua
http://www.md80.it/bbforum/viewtopic.ph ... highlight=
Quel 2008 per il primo volo regolare mi sembra un po' ardito (anche se non è ben specificato in che misura tale combustibile verrà impiegato)! Staremo a vedere, comunque congratulazioni a tutti i soggetti coinvolti in questo progetto!
ne avevamo parlato anche qua
http://www.md80.it/bbforum/viewtopic.ph ... highlight=
Fabrizio
Warnehmung / Constatazione
Als ich wiederkeherte / War mein Haar noch nicht grau / Da war ich froh. Die Muhen der Gebirge liegen hinter uns / Vor uns liegen die Muhen der Ebenen
Quando ritornai / i miei capelli non erano ancora grigi / ed ero contento. Le fatiche delle montagne sono alle nostre spalle / davanti a noi le fatiche delle pianure
Bertolt Brecht
Saltate pure e con coraggio di testa nel presente che non ritorna per ritrovarvi in un attimo nel cuore stesso dell'eternità...
Bohumil Hrabal (Brno 1914, Praha 1997)

Warnehmung / Constatazione
Als ich wiederkeherte / War mein Haar noch nicht grau / Da war ich froh. Die Muhen der Gebirge liegen hinter uns / Vor uns liegen die Muhen der Ebenen
Quando ritornai / i miei capelli non erano ancora grigi / ed ero contento. Le fatiche delle montagne sono alle nostre spalle / davanti a noi le fatiche delle pianure
Bertolt Brecht
Saltate pure e con coraggio di testa nel presente che non ritorna per ritrovarvi in un attimo nel cuore stesso dell'eternità...
Bohumil Hrabal (Brno 1914, Praha 1997)

- steno1974
- 01000 ft
- Messaggi: 115
- Iscritto il: 26 novembre 2007, 22:02
- Località: LIPB
Bè ha scritto il primo volo di prova...credo come scrivi tu che un volo regolare sia ben lontano.....anche perchè se effettivamente ci sarà avvierà la produzione di questo combustibile, bisognerà anche stoccarlo nei vari aeroporti, con costi per nuovi depositi che sicuramente saranno saparati, e nuove infrastrutture.....
- beluga
- FL 150
- Messaggi: 1611
- Iscritto il: 29 aprile 2006, 18:37
- Località: LIQB
Veramente c'è scritto anche volo regolare

Per le infrastrutture non la vedo così complicata, basta un serbatoio e un po' di piping; al limite una nuova postazione di scarico delle autobotti per la ricezione) del prodotto ed una per il riempimento delle autocisterne aeroportualiLa Virgin Atlantic e' altresi' ambiziosa e punta al primato di primo volo regolare alla fine del 2008 utilizzando il nuovo combustibile biologico.
Fabrizio
Warnehmung / Constatazione
Als ich wiederkeherte / War mein Haar noch nicht grau / Da war ich froh. Die Muhen der Gebirge liegen hinter uns / Vor uns liegen die Muhen der Ebenen
Quando ritornai / i miei capelli non erano ancora grigi / ed ero contento. Le fatiche delle montagne sono alle nostre spalle / davanti a noi le fatiche delle pianure
Bertolt Brecht
Saltate pure e con coraggio di testa nel presente che non ritorna per ritrovarvi in un attimo nel cuore stesso dell'eternità...
Bohumil Hrabal (Brno 1914, Praha 1997)

Warnehmung / Constatazione
Als ich wiederkeherte / War mein Haar noch nicht grau / Da war ich froh. Die Muhen der Gebirge liegen hinter uns / Vor uns liegen die Muhen der Ebenen
Quando ritornai / i miei capelli non erano ancora grigi / ed ero contento. Le fatiche delle montagne sono alle nostre spalle / davanti a noi le fatiche delle pianure
Bertolt Brecht
Saltate pure e con coraggio di testa nel presente che non ritorna per ritrovarvi in un attimo nel cuore stesso dell'eternità...
Bohumil Hrabal (Brno 1914, Praha 1997)

Come ho avuto modo di dire in un altro post, un B52 dell'USAF vola già con un nostro propulsore modificato per funzionare con un combustibile derivato da biomasse (mais, colza...).
Le compagnie stanno spingendo in questa direzione alla luce del prezzo del barile e confortate dagli aiuti che i governi sembrano voler dare a questi derivati.
A titolo personale vorrei fare pero' delle osservazioni.
L'uso di biocarburanti ha apparentemente un minore impatto sul clima (ammesso che i modelli basati sull'influenza dell'aumento di CO2 siano corretti; e molti climatologi in ambito scientifico li criticano)
Ma anche per risolvere il problema delle scorte energetiche i biocarburanti non sono innoqui.
Le coltivazioni mondiali di biomasse ad uso energetico si estendono già per 15 milioni di ettari (Fonte FAO) e competono con la produzione alimentare.
L'accresciuta domanda e i sussidi dati dagli stati stanno creando un mercato fittizio di granaglia che influenza i prezzi della stessa per uso alimentare, con problemi facilmente immaginabili per le economie locali.
L'agricoltura è a un bivio. Dobbiamo produrre sempre più cibo e di qualità e produrlo vicino a dove verrà consumato.
Questo penso sia un dovere morale, più che quello di avere scorte di energia per i trasporti, perchè per milioni di persone al mondo il problema attuale è mangiare.
L'aumento dei prezzi spinge il produttore a preferire la vendita del prodotto fuori dalla sua zona d'interesse, per uso energetico e con profitto migliore, facendo concorrenza diretta a chi ne ha bisogno per uso alimentare.
Oltretutto pensare di sostituire totalmente i petroderivati con biocombustibile, e pensare di averne benefici economico-ambientali, è ingenuo.
Primo, perchè servirebbero oltre un milione di ettari coltivato a biomasse per coprire appena l'1% delle richieste di combustibile del settore aereo (da uno studio di fattibilità interno Rolls-Royce).
Quindi questa fonte non ha un futuro, per questioni di mero spazio.
Secondo, per coltivare e distillare le biomasse serve quasi altrettanta energia da fonte tradizionale di quanta ne viene poi fornita dal derivato.
Quindi è solo un palliativo che sposta le questioni, ma non una soluzione del problema.
Nel mio piccolo mi sono dato qualche risposta, che magari, se interessa, scrivero' in un altro post. Intanto mi farebbe piacere sentire anche i vostri commenti.
Le compagnie stanno spingendo in questa direzione alla luce del prezzo del barile e confortate dagli aiuti che i governi sembrano voler dare a questi derivati.
A titolo personale vorrei fare pero' delle osservazioni.
L'uso di biocarburanti ha apparentemente un minore impatto sul clima (ammesso che i modelli basati sull'influenza dell'aumento di CO2 siano corretti; e molti climatologi in ambito scientifico li criticano)
Ma anche per risolvere il problema delle scorte energetiche i biocarburanti non sono innoqui.
Le coltivazioni mondiali di biomasse ad uso energetico si estendono già per 15 milioni di ettari (Fonte FAO) e competono con la produzione alimentare.
L'accresciuta domanda e i sussidi dati dagli stati stanno creando un mercato fittizio di granaglia che influenza i prezzi della stessa per uso alimentare, con problemi facilmente immaginabili per le economie locali.
L'agricoltura è a un bivio. Dobbiamo produrre sempre più cibo e di qualità e produrlo vicino a dove verrà consumato.
Questo penso sia un dovere morale, più che quello di avere scorte di energia per i trasporti, perchè per milioni di persone al mondo il problema attuale è mangiare.
L'aumento dei prezzi spinge il produttore a preferire la vendita del prodotto fuori dalla sua zona d'interesse, per uso energetico e con profitto migliore, facendo concorrenza diretta a chi ne ha bisogno per uso alimentare.
Oltretutto pensare di sostituire totalmente i petroderivati con biocombustibile, e pensare di averne benefici economico-ambientali, è ingenuo.
Primo, perchè servirebbero oltre un milione di ettari coltivato a biomasse per coprire appena l'1% delle richieste di combustibile del settore aereo (da uno studio di fattibilità interno Rolls-Royce).
Quindi questa fonte non ha un futuro, per questioni di mero spazio.
Secondo, per coltivare e distillare le biomasse serve quasi altrettanta energia da fonte tradizionale di quanta ne viene poi fornita dal derivato.
Quindi è solo un palliativo che sposta le questioni, ma non una soluzione del problema.
Nel mio piccolo mi sono dato qualche risposta, che magari, se interessa, scrivero' in un altro post. Intanto mi farebbe piacere sentire anche i vostri commenti.
- beluga
- FL 150
- Messaggi: 1611
- Iscritto il: 29 aprile 2006, 18:37
- Località: LIQB
Black sono d'accordo al 100% con le tue considerazioni;
In definitiva l'elemento principale di questa soluzione è quello di poter fare a meno del petrolio, con dei costi (sia economici che, come hai ben sottolineato, sociali), però, che sono molto pesanti! Di benefici per l'ambiente non ce ne sono tanti. Un plauso a questo tipo di ricerca è comunque d'obbligo; parimenti sono da stigmatizzare gli usi strumentali e propagandistici che se ne fanno.
Tornando nel merito della questione, quella che segue NON E' una battuta scherzosa: penso che un processo risolutivo sarebbe quello che potesse generare, a basso prezzo energetico, idrocarburi dal letame degli animali (gli animali, tra cui quelli allevati ad uso alimentare, sono i maggiori produttori di CO2), che andrebbe sia a bilanciare la produzione di andidride carbonica e, soprattutto, non impatterebbe con le coltivazioni ed i bisogni degli esseri umani!
Già si può ottenere metano dal letame, per fermentazione anaerobica (Biogas)!
In definitiva l'elemento principale di questa soluzione è quello di poter fare a meno del petrolio, con dei costi (sia economici che, come hai ben sottolineato, sociali), però, che sono molto pesanti! Di benefici per l'ambiente non ce ne sono tanti. Un plauso a questo tipo di ricerca è comunque d'obbligo; parimenti sono da stigmatizzare gli usi strumentali e propagandistici che se ne fanno.
Tornando nel merito della questione, quella che segue NON E' una battuta scherzosa: penso che un processo risolutivo sarebbe quello che potesse generare, a basso prezzo energetico, idrocarburi dal letame degli animali (gli animali, tra cui quelli allevati ad uso alimentare, sono i maggiori produttori di CO2), che andrebbe sia a bilanciare la produzione di andidride carbonica e, soprattutto, non impatterebbe con le coltivazioni ed i bisogni degli esseri umani!
Già si può ottenere metano dal letame, per fermentazione anaerobica (Biogas)!
Fabrizio
Warnehmung / Constatazione
Als ich wiederkeherte / War mein Haar noch nicht grau / Da war ich froh. Die Muhen der Gebirge liegen hinter uns / Vor uns liegen die Muhen der Ebenen
Quando ritornai / i miei capelli non erano ancora grigi / ed ero contento. Le fatiche delle montagne sono alle nostre spalle / davanti a noi le fatiche delle pianure
Bertolt Brecht
Saltate pure e con coraggio di testa nel presente che non ritorna per ritrovarvi in un attimo nel cuore stesso dell'eternità...
Bohumil Hrabal (Brno 1914, Praha 1997)

Warnehmung / Constatazione
Als ich wiederkeherte / War mein Haar noch nicht grau / Da war ich froh. Die Muhen der Gebirge liegen hinter uns / Vor uns liegen die Muhen der Ebenen
Quando ritornai / i miei capelli non erano ancora grigi / ed ero contento. Le fatiche delle montagne sono alle nostre spalle / davanti a noi le fatiche delle pianure
Bertolt Brecht
Saltate pure e con coraggio di testa nel presente che non ritorna per ritrovarvi in un attimo nel cuore stesso dell'eternità...
Bohumil Hrabal (Brno 1914, Praha 1997)

Questa vicenda mi ricorda l'euforia verso i carburanti vegetali che si era registrata una decina di anni fa nel campo dell'autotrazione. Addirittura c'era chi andava a comprare l'olio vegetale per metterlo nel serbatoio della propria macchina (diesel). A un certo punto la Bosch emise un comunicato in cui ricordava che, si, il motore diesel funziona con un sacco di combustibili diversi, però la pompa del gasolio... be', vuole il gasolio!
Nel comunicato si ricordava che una pompa Bosch aveva un prezzo di listino di circa 4000 DM: ben presto questo genere di esperimenti a basso budget cessò.
Allo stesso modo, in un motore a turbina aeronautico, non basta sparare il combustibile in camera di combustione, esso deve soddisfare una serie di requisiti tecnici che assicurino costanza di funzionamento, affidabilità e longevità del motore, quali ad esempio:
-Punto di congelamento (-47 per il JET A1).
-Viscosità (il combustibile è iniettato in camera di combustione tramite uno spruzzatore, viscosità diverse modificano la struttura dello spruzzo).
-Non corrosività.
-Purezza, ovvero, assenza di acqua, zolfo, sporcizia. La presenza di acqua può formare ghiaccio, innescare corrosione, favorire la crescita di muffe e batteri.
-Igroscopicità, vedi sopra.
-Stabilità termica: il carburante viene usato anche negli scambiatori di calore come liquido di raffreddamento per l'olio.
-Resistenza all'ossidazione: gli oli vegetali tendono a produrre gomme e morchie.
-Proprietà antischiuma: il carburante viene anche usato come fluido idraulico in alcuni attuatori presenti nel motore.
-Caratteristiche di combustione (emissione di fumo, possibilità di ostruzione dei fori di diluizione del flusso, incrostazioni potenzialmente corrosive, in camera di combustione le particelle carboniose diventano incandescenti: per effetto dell'irraggiamento le temperature tendono a salire in maniera deleteria).

Nel comunicato si ricordava che una pompa Bosch aveva un prezzo di listino di circa 4000 DM: ben presto questo genere di esperimenti a basso budget cessò.

Allo stesso modo, in un motore a turbina aeronautico, non basta sparare il combustibile in camera di combustione, esso deve soddisfare una serie di requisiti tecnici che assicurino costanza di funzionamento, affidabilità e longevità del motore, quali ad esempio:
-Punto di congelamento (-47 per il JET A1).
-Viscosità (il combustibile è iniettato in camera di combustione tramite uno spruzzatore, viscosità diverse modificano la struttura dello spruzzo).
-Non corrosività.
-Purezza, ovvero, assenza di acqua, zolfo, sporcizia. La presenza di acqua può formare ghiaccio, innescare corrosione, favorire la crescita di muffe e batteri.
-Igroscopicità, vedi sopra.
-Stabilità termica: il carburante viene usato anche negli scambiatori di calore come liquido di raffreddamento per l'olio.
-Resistenza all'ossidazione: gli oli vegetali tendono a produrre gomme e morchie.
-Proprietà antischiuma: il carburante viene anche usato come fluido idraulico in alcuni attuatori presenti nel motore.
-Caratteristiche di combustione (emissione di fumo, possibilità di ostruzione dei fori di diluizione del flusso, incrostazioni potenzialmente corrosive, in camera di combustione le particelle carboniose diventano incandescenti: per effetto dell'irraggiamento le temperature tendono a salire in maniera deleteria).
- beluga
- FL 150
- Messaggi: 1611
- Iscritto il: 29 aprile 2006, 18:37
- Località: LIQB
Per le infrastrutture, io intendevo nel breve periodo e limitatamente all'ipotesi della Virgin di effettuare collegamenti regolari (immagino intercontinentali). Anche perchè, nel breve periodo, mi vengono in mente sue soli possibili scenari:
a) utilizzo del nuovo combustibile (o meglio di un preparato di Jet A1 e nuovo combustibile) solo nella tratta di andata, per più rotte
b) utilizzo del nuovo combustibile solo in una sola tratta (sia all'andata che al ritorno), dove il preparato sia disponibile nei due aeroporti collegati.
a) utilizzo del nuovo combustibile (o meglio di un preparato di Jet A1 e nuovo combustibile) solo nella tratta di andata, per più rotte
b) utilizzo del nuovo combustibile solo in una sola tratta (sia all'andata che al ritorno), dove il preparato sia disponibile nei due aeroporti collegati.
Questo è un elemento non marginale, anche in relazione alle specifiche richieste al combustibile che ci ha illustrato Otaku!Credo tuttavia che i disagi di maggiore entita' nasceranno dalle esigenze di "approvazione" da parte dei diversi Enti.
Fabrizio
Warnehmung / Constatazione
Als ich wiederkeherte / War mein Haar noch nicht grau / Da war ich froh. Die Muhen der Gebirge liegen hinter uns / Vor uns liegen die Muhen der Ebenen
Quando ritornai / i miei capelli non erano ancora grigi / ed ero contento. Le fatiche delle montagne sono alle nostre spalle / davanti a noi le fatiche delle pianure
Bertolt Brecht
Saltate pure e con coraggio di testa nel presente che non ritorna per ritrovarvi in un attimo nel cuore stesso dell'eternità...
Bohumil Hrabal (Brno 1914, Praha 1997)

Warnehmung / Constatazione
Als ich wiederkeherte / War mein Haar noch nicht grau / Da war ich froh. Die Muhen der Gebirge liegen hinter uns / Vor uns liegen die Muhen der Ebenen
Quando ritornai / i miei capelli non erano ancora grigi / ed ero contento. Le fatiche delle montagne sono alle nostre spalle / davanti a noi le fatiche delle pianure
Bertolt Brecht
Saltate pure e con coraggio di testa nel presente che non ritorna per ritrovarvi in un attimo nel cuore stesso dell'eternità...
Bohumil Hrabal (Brno 1914, Praha 1997)

Forse è off topic, ma...lucax1x ha scritto:purtoppo si...si dovrà sottostare ancora un pò alla mafia dei petrolieri !!!beluga ha scritto:La notizia è positiva, ma da qui a dare all'estremo commiato al combustibile di revazione petrolifera temo che passerà un bel po' di tempo!
La mafia dei petrolieri ce la meritiamo! Non hai idea di quanta gente ho visto questo Natale spendere 500 euro per comprarsi il telefono tecnologico... sai per cosa lo usano? Per visualizzare le gag di Bombolo!
E noi dovremmo affrancarci dalla mafia dei petrolieri? Mi sa che i petrolieri dormono sonni tranquilli...

- beluga
- FL 150
- Messaggi: 1611
- Iscritto il: 29 aprile 2006, 18:37
- Località: LIQB
Tse'...commisa'sai per cosa lo usano? Per visualizzare le gag di Bombolo!
Scusate, non ho resistito





Fabrizio
Warnehmung / Constatazione
Als ich wiederkeherte / War mein Haar noch nicht grau / Da war ich froh. Die Muhen der Gebirge liegen hinter uns / Vor uns liegen die Muhen der Ebenen
Quando ritornai / i miei capelli non erano ancora grigi / ed ero contento. Le fatiche delle montagne sono alle nostre spalle / davanti a noi le fatiche delle pianure
Bertolt Brecht
Saltate pure e con coraggio di testa nel presente che non ritorna per ritrovarvi in un attimo nel cuore stesso dell'eternità...
Bohumil Hrabal (Brno 1914, Praha 1997)

Warnehmung / Constatazione
Als ich wiederkeherte / War mein Haar noch nicht grau / Da war ich froh. Die Muhen der Gebirge liegen hinter uns / Vor uns liegen die Muhen der Ebenen
Quando ritornai / i miei capelli non erano ancora grigi / ed ero contento. Le fatiche delle montagne sono alle nostre spalle / davanti a noi le fatiche delle pianure
Bertolt Brecht
Saltate pure e con coraggio di testa nel presente che non ritorna per ritrovarvi in un attimo nel cuore stesso dell'eternità...
Bohumil Hrabal (Brno 1914, Praha 1997)

Attenzione, nel campo dei jet aeronautici sono un semplice amatore; ne faccio oggetto di studio, ma non ne ho una esperienza diretta: se uno mi dice che il tal particolare è realizzato in Nimonic, e invece è in Hastelloy, io non è che posso metterlo sotto un microscopio metallografico per vedere se è vero, mi devo fidare...beluga ha scritto: ...Questo è un elemento non marginale, anche in relazione alle specifiche richieste al combustibile che ci ha illustrato Otaku!
Anzi, invito gli operatori a correggere le molte fregnacce che ho scritto.
- beluga
- FL 150
- Messaggi: 1611
- Iscritto il: 29 aprile 2006, 18:37
- Località: LIQB
Ops...forse avrei dovuto scrivere "caratteristiche principali del combustibile" anzichè "specifiche richieste al combustibile"



Fabrizio
Warnehmung / Constatazione
Als ich wiederkeherte / War mein Haar noch nicht grau / Da war ich froh. Die Muhen der Gebirge liegen hinter uns / Vor uns liegen die Muhen der Ebenen
Quando ritornai / i miei capelli non erano ancora grigi / ed ero contento. Le fatiche delle montagne sono alle nostre spalle / davanti a noi le fatiche delle pianure
Bertolt Brecht
Saltate pure e con coraggio di testa nel presente che non ritorna per ritrovarvi in un attimo nel cuore stesso dell'eternità...
Bohumil Hrabal (Brno 1914, Praha 1997)

Warnehmung / Constatazione
Als ich wiederkeherte / War mein Haar noch nicht grau / Da war ich froh. Die Muhen der Gebirge liegen hinter uns / Vor uns liegen die Muhen der Ebenen
Quando ritornai / i miei capelli non erano ancora grigi / ed ero contento. Le fatiche delle montagne sono alle nostre spalle / davanti a noi le fatiche delle pianure
Bertolt Brecht
Saltate pure e con coraggio di testa nel presente che non ritorna per ritrovarvi in un attimo nel cuore stesso dell'eternità...
Bohumil Hrabal (Brno 1914, Praha 1997)

- beluga
- FL 150
- Messaggi: 1611
- Iscritto il: 29 aprile 2006, 18:37
- Località: LIQB
Come faceva notare Black Magic, utilizzando carburanti derivati dalle biomasse, si creano colture competitive (come colture) al frumento o ai cereali ad uso alimentare; in tali condizioni il costo degli alimentari di prima necessità (pane, riso, farinacei e derivati del frumento) non può far altro che aumentare!E' intanto il pane aumenta.
Fabrizio
Warnehmung / Constatazione
Als ich wiederkeherte / War mein Haar noch nicht grau / Da war ich froh. Die Muhen der Gebirge liegen hinter uns / Vor uns liegen die Muhen der Ebenen
Quando ritornai / i miei capelli non erano ancora grigi / ed ero contento. Le fatiche delle montagne sono alle nostre spalle / davanti a noi le fatiche delle pianure
Bertolt Brecht
Saltate pure e con coraggio di testa nel presente che non ritorna per ritrovarvi in un attimo nel cuore stesso dell'eternità...
Bohumil Hrabal (Brno 1914, Praha 1997)

Warnehmung / Constatazione
Als ich wiederkeherte / War mein Haar noch nicht grau / Da war ich froh. Die Muhen der Gebirge liegen hinter uns / Vor uns liegen die Muhen der Ebenen
Quando ritornai / i miei capelli non erano ancora grigi / ed ero contento. Le fatiche delle montagne sono alle nostre spalle / davanti a noi le fatiche delle pianure
Bertolt Brecht
Saltate pure e con coraggio di testa nel presente che non ritorna per ritrovarvi in un attimo nel cuore stesso dell'eternità...
Bohumil Hrabal (Brno 1914, Praha 1997)

- steno1974
- 01000 ft
- Messaggi: 115
- Iscritto il: 26 novembre 2007, 22:02
- Località: LIPB
Re: Addio "caro" kerosene?
Io invece ho letto questo sopra........alainvolo ha scritto: il primo volo di prova e' pianificato per la prima meta' del 2008.
Le informazioni sono prese leggendo un articolo pubblicato sull'ultimo numero de "KRILE",rivista d'aviazione bulgara
ALAIN C.
- beluga
- FL 150
- Messaggi: 1611
- Iscritto il: 29 aprile 2006, 18:37
- Località: LIQB
Si, e dopo 7 righe, nello stesso post, si parla dei voli di linea prospettati da Virgin per la fine del 2008



Fabrizio
Warnehmung / Constatazione
Als ich wiederkeherte / War mein Haar noch nicht grau / Da war ich froh. Die Muhen der Gebirge liegen hinter uns / Vor uns liegen die Muhen der Ebenen
Quando ritornai / i miei capelli non erano ancora grigi / ed ero contento. Le fatiche delle montagne sono alle nostre spalle / davanti a noi le fatiche delle pianure
Bertolt Brecht
Saltate pure e con coraggio di testa nel presente che non ritorna per ritrovarvi in un attimo nel cuore stesso dell'eternità...
Bohumil Hrabal (Brno 1914, Praha 1997)

Warnehmung / Constatazione
Als ich wiederkeherte / War mein Haar noch nicht grau / Da war ich froh. Die Muhen der Gebirge liegen hinter uns / Vor uns liegen die Muhen der Ebenen
Quando ritornai / i miei capelli non erano ancora grigi / ed ero contento. Le fatiche delle montagne sono alle nostre spalle / davanti a noi le fatiche delle pianure
Bertolt Brecht
Saltate pure e con coraggio di testa nel presente che non ritorna per ritrovarvi in un attimo nel cuore stesso dell'eternità...
Bohumil Hrabal (Brno 1914, Praha 1997)

- steno1974
- 01000 ft
- Messaggi: 115
- Iscritto il: 26 novembre 2007, 22:02
- Località: LIPB
- Antonyair
- 02000 ft
- Messaggi: 284
- Iscritto il: 29 giugno 2006, 18:35
Esatto.Otaku ha scritto:Il carburante per le aerolinee passeggeri dovrebbe essere sgravato da accise, se non sbaglio.Antonyair ha scritto:E' intanto il pane aumenta. E anche le accise per gli i prodotti energetici usati a scopo di carburazione
Quello che volevo dire è che tra un pò saranno gravati da accisa prodotti come l'olio di colza ecc.
- albert
- md80.it Staff
- Messaggi: 5850
- Iscritto il: 9 ottobre 2007, 2:16
- Località: Liguria
Si, ma io e te ce lo possiamo permettere, chi invece non può?alainvolo ha scritto:Si certo,ma io preferisco pagare un prezzo piu' alto l'olio o altri generi alimentari e sapere che l'atmosfera verra' sgravata dal peso che ogni giorno quantita' enormi di CO2 la affiticano e contribuiscono in maniera negativa al riscaldamento globale del Pianeta.
ALAIN C.

Inoltre, per quanto mi consta (mi piacerebbe tanto essere smentito


Ho una domanda (forse ingenua): secondo voi sarebbe fattibile in tempi "medi" (relativamente alla progettazione di un motore aeronautico) la realizzazione di un motore alimentato ad idrogeno?
Alberto
MD80 Fan
«Ogni domanda alla quale si possa dare una risposta ragionevole è lecita.» Konrad Lorenz
«Un sogno scaturito da un grande desiderio: la grande voglia di volare e scoprire altri orizzonti verso i quali andare, con la voglia di nuovo. Per me questa è l'avventura.» Angelo D'Arrigo
«Non prendete la vita troppo sul serio, comunque vada non ne uscirete vivi.» Robert Oppenheimer
MD80 Fan
«Ogni domanda alla quale si possa dare una risposta ragionevole è lecita.» Konrad Lorenz
«Un sogno scaturito da un grande desiderio: la grande voglia di volare e scoprire altri orizzonti verso i quali andare, con la voglia di nuovo. Per me questa è l'avventura.» Angelo D'Arrigo
«Non prendete la vita troppo sul serio, comunque vada non ne uscirete vivi.» Robert Oppenheimer
- Nicolino
- General Aviation Technician
- Messaggi: 2851
- Iscritto il: 15 settembre 2005, 13:15
- Località: K-Pax
Anche io ritengo, nel mio piccolo, che i combustibili bioderivati siano anacronistici già oggi. Spero di essere smentito ma il problema dell'energia è veramente di non facile soluzione. Per rispondere ad albert, in maniera sintetica ed imprecisa (tanto sono coperto da Black), l'idrogeno come combustibile non è impensabile. Se non ricordo male studi se ne sono fatti e se ne continuano a fare. Oltre ai problemi tecnologici legati alla combustione (credo che la fiamma non sia così facilmente ed immediatamente controllabile nei moderni motori, però a questo proposito aspetto trepidante le considerazioni di Black) il grosso del problema legato all'utilizzo dell'idrogeno sta nel suo ottenimento (che richiede energia....), nel suo stoccaggio e nella sua distribuzione. Tutti problemi certamente superabili ma mi chiedo a quale costo? Mi farebbe piacere conoscere gli studi dei progettisti (non solo Rolls-Royce, GE, PW, SNECMA ma anche dei non motoristi) ma credo che molto sia ancora legato a segreti industriali, spero che Black possa dirci qualcosa in merito.
Nicolino
- beluga
- FL 150
- Messaggi: 1611
- Iscritto il: 29 aprile 2006, 18:37
- Località: LIQB
A tale proposito in questo ci sono un paio di interessanti link postati da FAs e Black MAgicHo una domanda (forse ingenua): secondo voi sarebbe fattibile in tempi "medi" (relativamente alla progettazione di un motore aeronautico) la realizzazione di un motore alimentato ad idrogeno?
http://www.md80.it/bbforum/viewtopic.ph ... highlight=
Fabrizio
Warnehmung / Constatazione
Als ich wiederkeherte / War mein Haar noch nicht grau / Da war ich froh. Die Muhen der Gebirge liegen hinter uns / Vor uns liegen die Muhen der Ebenen
Quando ritornai / i miei capelli non erano ancora grigi / ed ero contento. Le fatiche delle montagne sono alle nostre spalle / davanti a noi le fatiche delle pianure
Bertolt Brecht
Saltate pure e con coraggio di testa nel presente che non ritorna per ritrovarvi in un attimo nel cuore stesso dell'eternità...
Bohumil Hrabal (Brno 1914, Praha 1997)

Warnehmung / Constatazione
Als ich wiederkeherte / War mein Haar noch nicht grau / Da war ich froh. Die Muhen der Gebirge liegen hinter uns / Vor uns liegen die Muhen der Ebenen
Quando ritornai / i miei capelli non erano ancora grigi / ed ero contento. Le fatiche delle montagne sono alle nostre spalle / davanti a noi le fatiche delle pianure
Bertolt Brecht
Saltate pure e con coraggio di testa nel presente che non ritorna per ritrovarvi in un attimo nel cuore stesso dell'eternità...
Bohumil Hrabal (Brno 1914, Praha 1997)

- albert
- md80.it Staff
- Messaggi: 5850
- Iscritto il: 9 ottobre 2007, 2:16
- Località: Liguria
Grazie per l'indicazione.beluga ha scritto: A tale proposito in questo ci sono un paio di interessanti link postati da FAs e Black MAgic
http://www.md80.it/bbforum/viewtopic.ph ... highlight=
L'articolo linkato da Black Magic è veramente interessante; un utilizzo dei MEMS decisamente diverso


Assieme all'altro articolo citato da FAS offrono molteplici spunti di riflessione.
Ciao.
Alberto
MD80 Fan
«Ogni domanda alla quale si possa dare una risposta ragionevole è lecita.» Konrad Lorenz
«Un sogno scaturito da un grande desiderio: la grande voglia di volare e scoprire altri orizzonti verso i quali andare, con la voglia di nuovo. Per me questa è l'avventura.» Angelo D'Arrigo
«Non prendete la vita troppo sul serio, comunque vada non ne uscirete vivi.» Robert Oppenheimer
MD80 Fan
«Ogni domanda alla quale si possa dare una risposta ragionevole è lecita.» Konrad Lorenz
«Un sogno scaturito da un grande desiderio: la grande voglia di volare e scoprire altri orizzonti verso i quali andare, con la voglia di nuovo. Per me questa è l'avventura.» Angelo D'Arrigo
«Non prendete la vita troppo sul serio, comunque vada non ne uscirete vivi.» Robert Oppenheimer