Tolta manetta poco dopo decollo... normale?

Area dedicata alla discussione di argomenti di aviazione legati alle operazioni di volo. Collaborano: Aurum (Comandante MD-80 Alitalia); Davymax (Comandante B737); Airbusfamilydriver (Primo Ufficiale A320 Family); Tiennetti (Comandante A320 Family); Flyingbrandon (Primo Ufficiale A320 Family); Tartan (Aircraft Performance Supervisor); Ayrton (Comandante B747-400 - Ground Instructor); mermaid (Agente di Rampa AUA)

Moderatore: Staff md80.it

Rispondi
Black Magic

Messaggio da Black Magic »

diginex ha scritto: @Black Magic: però non puoi negare che il vostro simpatico 211 rombeggia che è un amore, quando gli si tira il collo (come anche il CF6, anche se più l'RB211). :D
Assolutamente. :D
Ma per motivi fluido termici, che Middle Maker ci saprà sicuramente spiegare. :roll:

Da quì a quantificare che al 90% un motore tenuto a potenza massima non arrivi a destinazione ce ne passa... :wink:
Avatar utente
diginex
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 342
Iscritto il: 26 ottobre 2006, 21:02
Località: Taranto
Contatta:

Messaggio da diginex »

Black Magic ha scritto:Da quì a quantificare che al 90% un motore tenuto a potenza massima non arrivi a destinazione ce ne passa... :wink:
Anche perché durante la Climb Phase il numero di N1 è ben sopra 90%. E dato che la CL Phase dura sul quarto d'ora...non vedo il motivo della rottura del motore. O sbaglio? :?
Mazzei Paolo

Accadde sul 767 DiGiNeX Airlines...

Passeggero: "Hostess; la mia forchetta puzza."
Steward: "Uh guardi, l'abito non fa il mona."
Passeggero: "Scusi?"
Steward: "Lei mi fa credere cum pompa magna che il tarapia tapioca ha perso i contatti per la destra."
Passeggero: "Ma che sta dicendo...?"
Steward: "Occhiello di privilegio come se fosse antani per lei; ossequi."
Passeggero: "..."
Black Magic

Messaggio da Black Magic »

diginex ha scritto:Anche perché durante la Climb Phase il numero di N1 è ben sopra 90%. E dato che la CL Phase dura sul quarto d'ora...non vedo il motivo della rottura del motore. O sbaglio? :?
Esattamente.
Ma lo stesso sarebbe se durasse 2 ore.
Lo sforzo maggiore per una macchina rotante civile si misura in cici di carico-scarico...non in ore di funzionamento.
Se la macchina è a regime di efficienza massima in mappa non è un funzionamento prolungato che la turba.
Avatar utente
diginex
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 342
Iscritto il: 26 ottobre 2006, 21:02
Località: Taranto
Contatta:

Messaggio da diginex »

Infatti, allora mi ricordavo bene. In via del tutto teorica, Black, correggimi se sbaglio, per un motore sarebbe meglio stare a manetta spalancata dal decollo all'atterraggio perché ogni volta che si Retardano le manette il motore ne soffre in quanto è visto come un ciclo. Dico bene?
Mazzei Paolo

Accadde sul 767 DiGiNeX Airlines...

Passeggero: "Hostess; la mia forchetta puzza."
Steward: "Uh guardi, l'abito non fa il mona."
Passeggero: "Scusi?"
Steward: "Lei mi fa credere cum pompa magna che il tarapia tapioca ha perso i contatti per la destra."
Passeggero: "Ma che sta dicendo...?"
Steward: "Occhiello di privilegio come se fosse antani per lei; ossequi."
Passeggero: "..."
Black Magic

Messaggio da Black Magic »

diginex ha scritto:Infatti, allora mi ricordavo bene. In via del tutto teorica, Black, correggimi se sbaglio, per un motore sarebbe meglio stare a manetta spalancata dal decollo all'atterraggio perché ogni volta che si Retardano le manette il motore ne soffre in quanto è visto come un ciclo. Dico bene?
E' così.

Il concetto di carico nelle turbomacchine è poco intuitivo.

In accelerazione sarebbe meglio uno slam (guidato dal FADEC) piuttosto che messe in carico frazionate.

Ma soprattutto negli scali a mezze potenze sarebbe meglio per la macchina uno scarico da 100% a 0% con successivo ricarico a 50%, che una riduzione diretta 100%-50%.

Negli impianti heavy duty e navalized si fa... sugli aerei no, perchè si preferisce la versatilità.
Anche se i piloti possono confermarti che il range impiegato sulla N1 non è molto vario.
Avatar utente
Galaxy
FL 400
FL 400
Messaggi: 4448
Iscritto il: 9 maggio 2005, 21:38
Località: Torino

Messaggio da Galaxy »

Grazie Black per queste risposte
Federico
Immagine
Immagine
Gozer

Messaggio da Gozer »

Black Magic ha scritto:
diginex ha scritto:Infatti, allora mi ricordavo bene. In via del tutto teorica, Black, correggimi se sbaglio, per un motore sarebbe meglio stare a manetta spalancata dal decollo all'atterraggio perché ogni volta che si Retardano le manette il motore ne soffre in quanto è visto come un ciclo. Dico bene?
E' così.

Il concetto di carico nelle turbomacchine è poco intuitivo.

In accelerazione sarebbe meglio uno slam (guidato dal FADEC) piuttosto che messe in carico frazionate.

Ma soprattutto negli scali a mezze potenze sarebbe meglio per la macchina uno scarico da 100% a 0% con successivo ricarico a 50%, che una riduzione diretta 100%-50%.

Negli impianti heavy duty e navalized si fa... sugli aerei no, perchè si preferisce la versatilità.
Anche se i piloti possono confermarti che il range impiegato sulla N1 non è molto vario.
Quasi quasi converrebbe lasciare tutto a palla e gestire il flusso a valle :lol: (se non consumasse così tanto... :roll: )
Rispondi