Scivolata
Moderatore: Staff md80.it
- brezzalife
- 02000 ft
- Messaggi: 431
- Iscritto il: 2 novembre 2004, 0:02
- Località: NAPOLI
Scivolata
Mi potreste chiarire la manovra scivolata in avanti e scivolata laterale? che differenze ci sono nell' eseguire praticamente con i comandi? la tecnica e' sempre la stessa: abbassare l' ala e dare pedale in lato opposto? ho capito male io? qual' e' la differenza quindi?
L'unica cosa che non e' stata ancora toccata dal progresso e' l'idea di progresso !
- libelle
- 05000 ft
- Messaggi: 780
- Iscritto il: 8 dicembre 2005, 18:57
- Località: Firenze
- Contatta:
- brezzalife
- 02000 ft
- Messaggi: 431
- Iscritto il: 2 novembre 2004, 0:02
- Località: NAPOLI
La scivolata in avanti e la scivolata laterale si effettuano con procedure SIMILI.La scivolata in avanti e' una manovra che serve a produrre un alta resistenza aerodinamica volando un po di sbiego,aumentando cosi' il rateo di discesa. La scivolata laterale e' una manovra che normalmente si usa per atterrare con forte vento al traverso,poiche' in tal modo l' asse longitudinale rimane parallelo alla direzione del volo.I due tipi di scivolata sono aerodinamicamente la stessa cosa, ma differiscono "per il modo in cui l' aeroplano viene manovrato rispetto al terreno".Le manovre da fare con alettoni e pedaliera sono le stesse, ma non capisco come si provochi un effotto diverso: cioe' con una si avanza di sbiego,con una prua diversa dall' allineamento pista; mentra l' altra si rimane con "prua invariata durante tutta la manovra".!!!!! mmh... mi e' poco chiaro... mi aiutate?
grazie
grazie
L'unica cosa che non e' stata ancora toccata dal progresso e' l'idea di progresso !
- libelle
- 05000 ft
- Messaggi: 780
- Iscritto il: 8 dicembre 2005, 18:57
- Località: Firenze
- Contatta:
Credo che la differenza stia nella posizione delle ali. Prendendo l'esempio di un aereo in finale, si possono inclinare le ali (dalla parte della direzione del vento laterale) e mantenere la prua allineata con l'asse pista. In questo caso si entra di alettone e si contrasta di piede poichè inclinando le ali, la componente laterale della portanza produrrebbe inevitabilmente una virata. Prima del contatto si livellano le ali per non toccare su una ruota e scongiurare il rischio di strisciare l'ala abbassata.
Nell'altro caso, quello usato da noi aliantisti che non possiamo inclinare più di tanto vicino al suolo, le ali rimangono praticamente livellate, ma la prua è angolata rispetto all'asse pista. Anche in questo caso si entra di alettone e si contrasta di piede.
Sempre in questo caso, poco prima della toccata, occorre centralizzare e disporsi in asse con la pista per non finire in un contatto laterale del carrello con il suolo. Quest'ultimo esempio dovrebbe essere la forward slip, mentre il primo esempio citato dovrebbe essere la side slip. Chi ha le idee più chiare mi corregga se ho detto stupidaggini!
Nell'altro caso, quello usato da noi aliantisti che non possiamo inclinare più di tanto vicino al suolo, le ali rimangono praticamente livellate, ma la prua è angolata rispetto all'asse pista. Anche in questo caso si entra di alettone e si contrasta di piede.
Sempre in questo caso, poco prima della toccata, occorre centralizzare e disporsi in asse con la pista per non finire in un contatto laterale del carrello con il suolo. Quest'ultimo esempio dovrebbe essere la forward slip, mentre il primo esempio citato dovrebbe essere la side slip. Chi ha le idee più chiare mi corregga se ho detto stupidaggini!
"think positive, flaps negative!"
- LS4
- 05000 ft
- Messaggi: 542
- Iscritto il: 19 luglio 2007, 14:49
- Località: LILC
durante questa fase di centralizzazione, ho sempre avuto l'impressione che l'aliante prendesse molta velocità rispetto la fase di scivolata: hai avuto anche tu questa impressione?Sempre in questo caso, poco prima della toccata, occorre centralizzare e disporsi in asse con la pista per non finire in un contatto laterale del carrello con il suolo
Don't worry about the world coming to an end today. It's already tomorrow in Australia
- flyingbrandon
- A320 Family Captain
- Messaggi: 12052
- Iscritto il: 23 febbraio 2006, 9:40
libelle ha scritto: Prima del contatto si livellano le ali per non toccare su una ruota e scongiurare il rischio di strisciare l'ala abbassata.
Tutto vero ma con una componente "importante" di vento al traverso non si livella ma si tocca con un carrello....poi con l'altro.....

Ciao!
The ONLY time you have too much fuel is when you're on fire.
(È!)
(יוני)
O t'elevi o te levi
(È!)
(יוני)
O t'elevi o te levi
- libelle
- 05000 ft
- Messaggi: 780
- Iscritto il: 8 dicembre 2005, 18:57
- Località: Firenze
- Contatta:
Si, è una impressione fondata.durante questa fase di centralizzazione, ho sempre avuto l'impressione che l'aliante prendesse molta velocità rispetto la fase di scivolata: hai avuto anche tu questa impressione?
Quando centralizzi l'aliante di colpo si "ripulisce" aerodinamicamente da una fase di volo "sporca" cioè con la fusoliera di traverso rispetto alla direzione del vento relativo. Quando la fusoliera ritorna in asse sembra sempre che l'aliante tenda a guadagnare energia, ciò è vero soprattutto quanto la rimessa dalla scivolata avviene lontano dal contatto con la pista e con un assetto picchiato pronunciato.
"think positive, flaps negative!"
Forward Slip e Sideslip, tecnicamente si eseguono alla stessa maniera.
La Forward Slip la si esegue per perdere piedi nel caso in cui si arriva alti in finale, con la Sideslip correggi il vento al traverso.
La descrizione di libelle circa queste due manovre dovrebbe essere giusta, almeno a me hanno insegnato così.
Ciao.
La Forward Slip la si esegue per perdere piedi nel caso in cui si arriva alti in finale, con la Sideslip correggi il vento al traverso.
La descrizione di libelle circa queste due manovre dovrebbe essere giusta, almeno a me hanno insegnato così.
Ciao.
- libelle
- 05000 ft
- Messaggi: 780
- Iscritto il: 8 dicembre 2005, 18:57
- Località: Firenze
- Contatta:
Re: Scivolata
Nella scivolata in avanti mantieni la rotta, in quella laterale matieni la prua. Sono sempre a comandi incrociati, ma la grandezza che osservi per fare la correzione sui comandi e` diversa (prua o rotta). Volendo c'e` una differenza minima su come ci entri: per quella laterale prima barra e subito dopo piede, quella diritta prima piede e poi barra.brezzalife ha scritto:Mi potreste chiarire la manovra scivolata in avanti e scivolata laterale? che differenze ci sono nell' eseguire praticamente con i comandi? la tecnica e' sempre la stessa: abbassare l' ala e dare pedale in lato opposto? ho capito male io? qual' e' la differenza quindi?
Ma si puo` anche entrare nello stesso modo e poi gradui piede e barra per tenere rotta o prua.