Slow Flight - Stalling

Area dedicata alla discussione di argomenti di aviazione legati alle operazioni di volo. Collaborano: Aurum (Comandante MD-80 Alitalia); Davymax (Comandante B737); Airbusfamilydriver (Primo Ufficiale A320 Family); Tiennetti (Comandante A320 Family); Flyingbrandon (Primo Ufficiale A320 Family); Tartan (Aircraft Performance Supervisor); Ayrton (Comandante B747-400 - Ground Instructor); mermaid (Agente di Rampa AUA)

Moderatore: Staff md80.it

Rispondi
Avatar utente
digit
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 171
Iscritto il: 5 dicembre 2005, 13:55
Località: Pretoria - South Africa
Contatta:

Messaggio da digit »

marcoferrario ha scritto:In due parole, cosa dimine è il volo in secondo regime?
Si era scritto qualcosa a riguardo in questo thread
SA-CAA PPL in progress

FAGC Grand Central Airport - Midrand - South Africa
Avatar utente
IFACN
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 560
Iscritto il: 7 febbraio 2007, 12:50
Località: Milano

Messaggio da IFACN »

IFACN ha scritto: - Soprattutto, essendo vicini all'incidenza critica, l'uso degli alettoni (modificando profilo e corda) puo' portare l'ala interna allo stallo, provocando una situazione di vite incipiente.
...ho scritto una cazz...

E' l'ala esterna (quella dove l'alettone va giu', per intenderci) che puo' stallare in condizioni limite. P.es. do' volantino a sinistra (alettone sinistro su e destro giu') e mi cade l'ala destra, perche' la modifica della corda data aumenta l'incidenza a dx e la diminuisce a sx (ovvero l'ala destra puo' stallare).

Col C172 queste reazioni ci sono, molto lente a causa della stabilita' dell'aereo, l'importante e' dar subito piede per contrastare e abbassare il muso quando si sente cader l'ala.
Avatar utente
vihai
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1163
Iscritto il: 9 ottobre 2006, 14:48

Messaggio da vihai »

Una volta mio cuggino ha volato a 1 km/h ma non era stallato, come ha fatto?
Avatar utente
LS4
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 542
Iscritto il: 19 luglio 2007, 14:49
Località: LILC

Messaggio da LS4 »

Una volta mio cuggino ha volato a 1 km/h ma non era stallato, come ha fatto?
stava cadendo dal seggiolone
Don't worry about the world coming to an end today. It's already tomorrow in Australia
Avatar utente
dirk
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1424
Iscritto il: 14 luglio 2007, 19:59
Località: DIXER 5000 ft or above

Messaggio da dirk »

Ayrton ha scritto:
dirk ha scritto:Da Venegono.
Volo... diciamo che ci provo, per ora sto per aria e tento di non precipitare.
Ma sto migliorando. :) :)
dai che allora qualche volta ci vedremo...che corso frequenti? ;)
ATPL integrato.
Il corso è cominciato da pochissimi mesi.
Anche tu voli a Venegono?
Avatar utente
IFACN
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 560
Iscritto il: 7 febbraio 2007, 12:50
Località: Milano

Messaggio da IFACN »

dirk ha scritto:
Ayrton ha scritto:
dirk ha scritto:Da Venegono.
Volo... diciamo che ci provo, per ora sto per aria e tento di non precipitare.
Ma sto migliorando. :) :)
dai che allora qualche volta ci vedremo...che corso frequenti? ;)
ATPL integrato.
Il corso è cominciato da pochissimi mesi.
Anche tu voli a Venegono?

Occhio che sabato vi passerò sulla verticale.

A 30KIAS e full flap, ovviamente :)
TKO

Messaggio da TKO »

E' la stessa cosa dello stallo di alta e lo stallo di bassa?
no
Curiosità: si prova (se esiste) il volo in secondo regime con i liners?
esiste per tutti gli aeromobili, per esempio l'md80 appena decollato alla V2 vola in secondo regime.
TKO

Messaggio da TKO »

...ho scritto una cazz...

E' l'ala esterna (quella dove l'alettone va giu', per intenderci) che puo' stallare in condizioni limite. P.es. do' volantino a sinistra (alettone sinistro su e destro giu') e mi cade l'ala destra, perche' la modifica della corda data aumenta l'incidenza a dx e la diminuisce a sx (ovvero l'ala destra puo' stallare).

Col C172 queste reazioni ci sono, molto lente a causa della stabilita' dell'aereo, l'importante e' dar subito piede per contrastare e abbassare il muso quando si sente cader l'ala.
infatti a velocità prossime allo stallo, si possono ottenere l'evvetto dell'inversione dell'effetto degli alettoni. ( okkio alla vite )
Avatar utente
IFACN
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 560
Iscritto il: 7 febbraio 2007, 12:50
Località: Milano

Messaggio da IFACN »

TKO ha scritto: infatti a velocità prossime allo stallo, si possono ottenere l'evvetto dell'inversione dell'effetto degli alettoni. ( okkio alla vite )
Provato col C172.

Non e' una sensazione piacevole sentire l'aereo che comincia a rispondere a rovescio, comunque basta metter giu' il muso e dar piede, per raddrizzare e rompere la situazione critica.
Avatar utente
vihai
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1163
Iscritto il: 9 ottobre 2006, 14:48

Messaggio da vihai »

LS4 ha scritto:
Una volta mio cuggino ha volato a 1 km/h ma non era stallato, come ha fatto?
stava cadendo dal seggiolone
No no, a parte il "mio cuggino", l'indovinello era serio.

Una volta ho volato a 1 km/h (diciamo una velocità arbitrariamente bassa) ma non ero stallato, è possibile?
Avatar utente
libelle
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 780
Iscritto il: 8 dicembre 2005, 18:57
Località: Firenze
Contatta:

Messaggio da libelle »

Una volta ho volato a 1 km/h (diciamo una velocità arbitrariamente bassa) ma non ero stallato, è possibile?
Certo, se si tratta di velocità al suolo e non IAS.
"think positive, flaps negative!"
Black Magic

Messaggio da Black Magic »

vihai ha scritto:
LS4 ha scritto:
Una volta mio cuggino ha volato a 1 km/h ma non era stallato, come ha fatto?
stava cadendo dal seggiolone
No no, a parte il "mio cuggino", l'indovinello era serio.

Una volta ho volato a 1 km/h (diciamo una velocità arbitrariamente bassa) ma non ero stallato, è possibile?
Se era rispetto al suolo e con un bel vento sufficiente in prua, sì.
TKO

Messaggio da TKO »

scomponendo il vettore vento relativo all'ingresso nel pitot, volando parecchio "de traverso" lo si legge pure come IAS un basso valore di velocità.
Avatar utente
IFACN
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 560
Iscritto il: 7 febbraio 2007, 12:50
Località: Milano

Messaggio da IFACN »

o forse ha volato in elicottero e ha fatto 1 km/h in hovering?

o forse ha volato in mongolfiera?
Avatar utente
vihai
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1163
Iscritto il: 9 ottobre 2006, 14:48

Messaggio da vihai »

No, non è la velocità al suolo, è la velocità vera all'aria senza errori di strumentazione, con un aereo comune.

In altri termini, si può volare a 1 km/h [1] senza essere stallati?

[1] non dico zero km/h perché sarebbe un caso degenere
Otaku

Messaggio da Otaku »

Non so, dopo una salita a candela potresti avere per un momento una velocità prossima allo zero, ma se mantieni un angolo di incidenza basso o a zero, l'ala non dovrebbe stallare. E' un'ipotesi, io non sono pilota.
Avatar utente
vihai
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1163
Iscritto il: 9 ottobre 2006, 14:48

Messaggio da vihai »

Otaku ha scritto:Non so, dopo una salita a candela potresti avere una velocità prossima allo zero, ma se mantieni un angolo di incidenza basso o a zero, l'ala non dovrebbe stallare. E' un'ipotesi, io non sono pilota.
Giusto :)
Rispondi