Come si leggono i METAR?
Moderatore: Staff md80.it
- MikeAlphaX-ray
 - 05000 ft

 - Messaggi: 725
 - Iscritto il: 21 ottobre 2007, 19:48
 - Località: LIRF - FCO
 
Come si leggono i METAR?
Ciao a tutti sono un agente di Rampa a FCO e ogni giorno consegno ai CPT fogli meteo e folder vari ma vorrei tanto essere in grado di capirci qualcosa.....Anche se so che se ne è parlato parecchio nel forum ma quel 9999 ricorrente è buono? oppure capisco che il KT sta per Knots ma la velocità del vento quando è da considerarsi dannosa? ma tutto il resto? E per la visibility???  
2007/01/24 07:45
LIRF 240745Z 24024KT 9999 -RA BKN025 10/04 Q1000 NOSIG
2007/01/24 09:15
LIRF 240915Z 25022G34KT 220V280 9999 SCT012 SCT070 10/04 Q1000 RERA NOSIG
2007/01/24 09:45
LIRF 240945Z 23031KT 9999 SCT012 SCT070 09/04 Q1000 RERA NOSIG
2007/01/24 10:45
LIRF 241045Z 23028G38KT 9999 SCT018 11/03 Q1000 NOSIG
2007/01/24 12:15
LIRF 241215Z 24034G46KT 9999 SCT018 SCT070 11/03 Q0999 NOSIG
2007/01/24 12:45
LIRF 241245Z 24032G44KT 9999 SCT018 SCT070 10/01 Q0999 NOSIG
2007/01/24 13:45
LIRF 241345Z 24029G42KT 9999 FEW015TCU BKN027 09/02 Q0999 NOSIG
2007/01/24 14:45
LIRF 241445Z 24030G41KT 8000 FEW015CB BKN023 09/03 Q1000 NOSIG
LIRF 241515Z 24028G40KT 7000 -SHRA FEW015CB BKN023 09/03 Q1000 WS RWY 25 NOSIG
chi riesce ad insegnarmi qualcosa ha una cena a basa di panino e porchetta e vinello rosso!
Grazie!!!!
(fede: titolo modificato)
			
			
									
						
										
						2007/01/24 07:45
LIRF 240745Z 24024KT 9999 -RA BKN025 10/04 Q1000 NOSIG
2007/01/24 09:15
LIRF 240915Z 25022G34KT 220V280 9999 SCT012 SCT070 10/04 Q1000 RERA NOSIG
2007/01/24 09:45
LIRF 240945Z 23031KT 9999 SCT012 SCT070 09/04 Q1000 RERA NOSIG
2007/01/24 10:45
LIRF 241045Z 23028G38KT 9999 SCT018 11/03 Q1000 NOSIG
2007/01/24 12:15
LIRF 241215Z 24034G46KT 9999 SCT018 SCT070 11/03 Q0999 NOSIG
2007/01/24 12:45
LIRF 241245Z 24032G44KT 9999 SCT018 SCT070 10/01 Q0999 NOSIG
2007/01/24 13:45
LIRF 241345Z 24029G42KT 9999 FEW015TCU BKN027 09/02 Q0999 NOSIG
2007/01/24 14:45
LIRF 241445Z 24030G41KT 8000 FEW015CB BKN023 09/03 Q1000 NOSIG
LIRF 241515Z 24028G40KT 7000 -SHRA FEW015CB BKN023 09/03 Q1000 WS RWY 25 NOSIG
chi riesce ad insegnarmi qualcosa ha una cena a basa di panino e porchetta e vinello rosso!
Grazie!!!!
(fede: titolo modificato)
- Bacione
 - FL 250

 - Messaggi: 2514
 - Iscritto il: 22 ottobre 2005, 19:29
 
Re: Leggere il meteo....
Intanto che apparecchiMikeAlphaX-ray ha scritto:chi riesce ad insegnarmi qualcosa ha una cena a basa di panino e porchetta e vinello rosso!
Buona lettura!
- Umbe
 - Rullaggio

 - Messaggi: 27
 - Iscritto il: 12 settembre 2006, 8:59
 
Carissimo Massimo!
Panino e porchetta sono un'attrazione troppo forte...
Dai un'occhiata qui:
http://www.traffico-aereo.it/pages/met/ ... xVxVx%20Dv
			
			
									
						
							Panino e porchetta sono un'attrazione troppo forte...
Dai un'occhiata qui:
http://www.traffico-aereo.it/pages/met/ ... xVxVx%20Dv
Umbe
			
						- Fede
 - FL 300

 - Messaggi: 3270
 - Iscritto il: 23 gennaio 2005, 18:25
 - Località: In uno dei cinesini del Simple Approach a Vicenza - LIPT
 - Contatta:
 
Allora:
LIRF 241045Z 23028G38KT 9999 SCT018 11/03 Q1000 NOSIG
LIRF indicativo icao dell'aeroporto
241045z sono rispettivamente giorno (24)e orario (10:45 Zulu) di emissione
23028G38KT sono rispettivamente, provenienza del vento espressa in gradi (230), velocità espressa in nodi (28 ) e G sta per Gusts (Raffiche) a 38 Nodi
9999 è la visibilità (in questo più di 10 km) espressa sempre in m
SCT018 è la copertura delle nubi sopra all'aeroporto (se Atz 5 nm) e si esprime con una scala suddivisa in 8 parti e sono: 1-2/8 FEW, 3-4/8 SCATTARED (sct), 5-7/8 BROKEN (BRK) e 8/8 OVERCAST (OVC); 018 sta ad indicare l'altezza della base delle nubi (misurata sul QFE), espressa in ft, e in questo caso è a 1800 ft.
11/03 sono rispettivamente temperatura al suolo (11) e di rugiada (03) espressi in °C
Q1000 è il QNH di 1000 hpa
Spero di essere stato chiaro, ciaoo!
			
			
									
						
							LIRF 241045Z 23028G38KT 9999 SCT018 11/03 Q1000 NOSIG
LIRF indicativo icao dell'aeroporto
241045z sono rispettivamente giorno (24)e orario (10:45 Zulu) di emissione
23028G38KT sono rispettivamente, provenienza del vento espressa in gradi (230), velocità espressa in nodi (28 ) e G sta per Gusts (Raffiche) a 38 Nodi
9999 è la visibilità (in questo più di 10 km) espressa sempre in m
SCT018 è la copertura delle nubi sopra all'aeroporto (se Atz 5 nm) e si esprime con una scala suddivisa in 8 parti e sono: 1-2/8 FEW, 3-4/8 SCATTARED (sct), 5-7/8 BROKEN (BRK) e 8/8 OVERCAST (OVC); 018 sta ad indicare l'altezza della base delle nubi (misurata sul QFE), espressa in ft, e in questo caso è a 1800 ft.
11/03 sono rispettivamente temperatura al suolo (11) e di rugiada (03) espressi in °C
Q1000 è il QNH di 1000 hpa
Spero di essere stato chiaro, ciaoo!
+
 = 
LIPT 291055Z 00000KT 1800 BR BKN012 09/06 Q1022 LIPT TERMINA ATTIVITA' OSSERVATIVA SALUTI A TUTTI RMK BKN VIS MIN 1800 YLO
- 
				Hartmann
 - FL 500

 - Messaggi: 10617
 - Iscritto il: 7 marzo 2007, 9:44
 
Re: Leggere il meteo....
Il primo te lo leggo io (sperando di non sparare cavolate)MikeAlphaX-ray ha scritto:
2007/01/24 07:45
LIRF 240745Z 24024KT 9999 -RA BKN025 10/04 Q1000 NOSIG
LIRF = Roma Fiumicino
240745Z giorno 24 del mese in corso ore 7:45 Zulu (ora universale)
24024KT = vento da 240 a 24 nodi
9999 = visibilità ottima, oltre 9999 metri
-RA = pioggia debole
BKN=025 = cielo coperto fino a 7/8 con base delle nubi a 2500 piedi
10/04 = temperatura 10 gradi centigradi, temperatura di rugiada 4 gradi centigradi
Q1000 = pressione QNH 1000
NOSIG = nessun cambiamento significativo nelle successive due ore dall'orario indicato.
Spero di essere stato semplice e chiaro.
Ciao
H
- I-OHDB
 - 01000 ft

 - Messaggi: 119
 - Iscritto il: 18 novembre 2007, 10:10
 
Te ne traduco alcuni volentieri:
LIRF 240745Z 24024KT 9999 -RA BKN025 10/04 Q1000 NOSIG questo dice il giorno e l'orario all'inizio Zulu naturalemente. ti da il vento da 240 gradi 24 nodi visibilità superiore a 10km (9999) RA stà per pioggia, BKN è la copertura di nuvole quindi Broken a 2500ft 10 è la temperatura esterna e 4 quella di rugiada Q1000 è la pressione esterna, quindi QNH 1000.
LIRF 240915Z 25022G34KT 220V280 9999 SCT012 SCT070 10/04 Q1000 RERA NOSIG
Sempre il giorno e l'orario Zulo, vento da 250 gradi 22 nodi con raffiche a 34 nodi, variabile da 220 gradi a 280 gradi visibilità superiore a 10km scattered ovvero nubi sparse a 1200ft e anche 7000ft 10 temperatura esterna e 4 quella di rugiada, pressione 1000 e RERA significa pioggia recente.
Il terzo è più o meno come il secondo, passiamo agli ultimi che sono più interessanti.
LIRF 241445Z 24030G41KT 8000 FEW015CB BKN023 09/03 Q1000 NOSIG
Giorno e orario come ormai ben sappiamo, il vento da 240 gradi 30 nodi con raffiche a 41, visibilità di 8000m few che è la copertura nuvolossa minore a 1500ft con cumuli nembi (CB) abbiamo un broken a 2300ft temperatura esterna 9 gradi e temperatura di rugiada 3 gradi pressione 1000
LIRF 241515Z 24028G40KT 7000 -SHRA FEW015CB BKN023 09/03 Q1000 WS RWY 25 NOSIG
Giorno e orario, vento da 240 gradi 28 nodi con raffiche a 40, visibilità di 7000m SHRA vuol dire acquazzone, few è il solito strato di nubi a 1500ft con cumuli nembi e broken a 2300ft temperatura 9 punto di rugiada 3 gradi pressione 1000 pista 25 bagnata.
Eccoti un glossario con sintetizzate le copuerture nuvolose, quali sono e come si dividono :
Da 0/8 a 2/8 poco nuvoloso: FEW (FEW)
Da 3/8 a 4/8 abbiamo nubi sparse: SCT (SCaTtered)
Da 5/8 a 7/8 abbiamo copertura con squarci: BRK (BRoKen)
Con 8/8 abbiamo copertura totale OVC (OVerCast)
Quando troverai invece SKY vuol dire Sky clear e quindi il cielo è sereno
Ah quanso mi dimenticavo NOSING vuol dire Nessun cambiamento ulteriore.
Spero di poter essere stato utile.
A presto
			
			
									
						
							LIRF 240745Z 24024KT 9999 -RA BKN025 10/04 Q1000 NOSIG questo dice il giorno e l'orario all'inizio Zulu naturalemente. ti da il vento da 240 gradi 24 nodi visibilità superiore a 10km (9999) RA stà per pioggia, BKN è la copertura di nuvole quindi Broken a 2500ft 10 è la temperatura esterna e 4 quella di rugiada Q1000 è la pressione esterna, quindi QNH 1000.
LIRF 240915Z 25022G34KT 220V280 9999 SCT012 SCT070 10/04 Q1000 RERA NOSIG
Sempre il giorno e l'orario Zulo, vento da 250 gradi 22 nodi con raffiche a 34 nodi, variabile da 220 gradi a 280 gradi visibilità superiore a 10km scattered ovvero nubi sparse a 1200ft e anche 7000ft 10 temperatura esterna e 4 quella di rugiada, pressione 1000 e RERA significa pioggia recente.
Il terzo è più o meno come il secondo, passiamo agli ultimi che sono più interessanti.
LIRF 241445Z 24030G41KT 8000 FEW015CB BKN023 09/03 Q1000 NOSIG
Giorno e orario come ormai ben sappiamo, il vento da 240 gradi 30 nodi con raffiche a 41, visibilità di 8000m few che è la copertura nuvolossa minore a 1500ft con cumuli nembi (CB) abbiamo un broken a 2300ft temperatura esterna 9 gradi e temperatura di rugiada 3 gradi pressione 1000
LIRF 241515Z 24028G40KT 7000 -SHRA FEW015CB BKN023 09/03 Q1000 WS RWY 25 NOSIG
Giorno e orario, vento da 240 gradi 28 nodi con raffiche a 40, visibilità di 7000m SHRA vuol dire acquazzone, few è il solito strato di nubi a 1500ft con cumuli nembi e broken a 2300ft temperatura 9 punto di rugiada 3 gradi pressione 1000 pista 25 bagnata.
Eccoti un glossario con sintetizzate le copuerture nuvolose, quali sono e come si dividono :
Da 0/8 a 2/8 poco nuvoloso: FEW (FEW)
Da 3/8 a 4/8 abbiamo nubi sparse: SCT (SCaTtered)
Da 5/8 a 7/8 abbiamo copertura con squarci: BRK (BRoKen)
Con 8/8 abbiamo copertura totale OVC (OVerCast)
Quando troverai invece SKY vuol dire Sky clear e quindi il cielo è sereno
Ah quanso mi dimenticavo NOSING vuol dire Nessun cambiamento ulteriore.
Spero di poter essere stato utile.
A presto
Giordano Riello
			
						- Fede
 - FL 300

 - Messaggi: 3270
 - Iscritto il: 23 gennaio 2005, 18:25
 - Località: In uno dei cinesini del Simple Approach a Vicenza - LIPT
 - Contatta:
 
- Fede
 - FL 300

 - Messaggi: 3270
 - Iscritto il: 23 gennaio 2005, 18:25
 - Località: In uno dei cinesini del Simple Approach a Vicenza - LIPT
 - Contatta:
 
- Galaxy
 - FL 400

 - Messaggi: 4447
 - Iscritto il: 9 maggio 2005, 21:38
 - Località: Torino
 
Quello è windshear su pista 25.I-OHDB ha scritto: LIRF 241515Z 24028G40KT 7000 -SHRA FEW015CB BKN023 09/03 Q1000 WS RWY 25 NOSIG
Giorno e orario, vento da 240 gradi 28 nodi con raffiche a 40, visibilità di 7000m SHRA vuol dire acquazzone, few è il solito strato di nubi a 1500ft con cumuli nembi e broken a 2300ft temperatura 9 punto di rugiada 3 gradi pressione 1000 pista 25 bagnata.
- 
				Gozer
 
Re: Come si leggono i METAR?
Eh, ma non ci sono più Massimo e Katia in testata 34LMikeAlphaX-ray ha scritto:chi riesce ad insegnarmi qualcosa ha una cena a basa di panino e porchetta e vinello rosso!
- 
				Echo
 - 02000 ft

 - Messaggi: 322
 - Iscritto il: 25 novembre 2005, 14:42
 
Giusto per precisare:
Q1000 è il valore di pressione misurato a livello dell'aeroporto, riportato sul livello medio del mare mediante la relazione pressione/quota
			
			
									
						
										
						-RA sta per "pioggia debole"I-OHDB ha scritto: LIRF 240745Z 24024KT 9999 -RA BKN025 10/04 Q1000 NOSIG
RA stà per pioggia
Q1000 è la pressione esterna, quindi QNH 1000.
Q1000 è il valore di pressione misurato a livello dell'aeroporto, riportato sul livello medio del mare mediante la relazione pressione/quota
-SHRA vuol dire "rovesci di pioggia debole"I-OHDB ha scritto: LIRF 241515Z 24028G40KT 7000 -SHRA FEW015CB BKN023 09/03 Q1000...
SHRA vuol dire acquazzone
- 
				Echo
 - 02000 ft

 - Messaggi: 322
 - Iscritto il: 25 novembre 2005, 14:42
 
Come no?
SH è il cosìdetto "qualificatore"
RA è il "fenomeno"
Il simbolo "-" è associato sempre al fenomeno e quindi -SHRA viene letto "rovescio con pioggia debole". Analogamente SHRA viene letto "rovescio con pioggia moderata" e +SHRA "rovescio con forte pioggia".
Non sono meteo ma i bollettini li so leggere...!!
			
			
									
						
										
						SH è il cosìdetto "qualificatore"
RA è il "fenomeno"
Il simbolo "-" è associato sempre al fenomeno e quindi -SHRA viene letto "rovescio con pioggia debole". Analogamente SHRA viene letto "rovescio con pioggia moderata" e +SHRA "rovescio con forte pioggia".
Non sono meteo ma i bollettini li so leggere...!!
- Fede
 - FL 300

 - Messaggi: 3270
 - Iscritto il: 23 gennaio 2005, 18:25
 - Località: In uno dei cinesini del Simple Approach a Vicenza - LIPT
 - Contatta:
 
- 
				Echo
 - 02000 ft

 - Messaggi: 322
 - Iscritto il: 25 novembre 2005, 14:42
 
- Ayrton
 - Comandante Boeing 747

 - Messaggi: 3722
 - Iscritto il: 21 novembre 2007, 21:15
 - Località: Quì e là
 
- 
				Echo
 - 02000 ft

 - Messaggi: 322
 - Iscritto il: 25 novembre 2005, 14:42
 
Ma i metar & co. non vanno letti "come intendi tu"!!dirk ha scritto:Si, beh, dipende dai punti di vista.
Per "rovescio" (o shower, lettralmente doccia) io intendo un fenomeno con intensità elevata, a prescindere dalla durata. Questione di lana caprina comunque.
I codici per i bollettini sono fatti proprio per descrivere nel modo più oggettivo e specifico possibile ogni tipo di fenomeno presente nell'aeroporto al momento dell'osservazione!
Il WMO dice che:
I "rovesci" (che devono essere associati a uno o più fenomeni tra RA, S.N, PE, GS, GR) sono prodotti da nubi convettive e sono caratterizzati da un inizio e una fine ben definiti con generalmente repentine e talvolta intense variazioni dell'intensità della precipitazione. Le gocce e le particelle solide che cadono durante un rovescio sono generalmente più grandi di quelle che cadono in un diverso tipo di precipitazione. Tra i rovesci si possono osservare aperture nel cielo a meno che gli intervalli tra i disitinti cumuli non siano riempiti da nubi stratiformi.
- AntonioValenti
 - 01000 ft

 - Messaggi: 127
 - Iscritto il: 6 settembre 2007, 19:59
 - Località: LIMM ACC
 - Contatta:
 
- MikeAlphaX-ray
 - 05000 ft

 - Messaggi: 725
 - Iscritto il: 21 ottobre 2007, 19:48
 - Località: LIRF - FCO
 
- Fearless flyer
 - FL 400

 - Messaggi: 4026
 - Iscritto il: 19 maggio 2006, 11:43
 - Località: Roma - Milano - Catania - Venezia
 
Dicci solo il posto e l'ora  
 
Luca
			
			
									
						
							Luca
Luca Evangelisti
Responsabile "Voglia di Volare"
A L I T A L I A
Sito ufficiale "Voglia di volare".
VADO VIA DAL FORUM
evangelisti.luca@alitalia.it
Chi vuole sul serio qualcosa trova una strada, gli altri una scusa.
Proverbio africano
			
						Responsabile "Voglia di Volare"
A L I T A L I A
Sito ufficiale "Voglia di volare".
VADO VIA DAL FORUM
evangelisti.luca@alitalia.it
Chi vuole sul serio qualcosa trova una strada, gli altri una scusa.
Proverbio africano
- Bacione
 - FL 250

 - Messaggi: 2514
 - Iscritto il: 22 ottobre 2005, 19:29
 
- ras78
 - 05000 ft

 - Messaggi: 720
 - Iscritto il: 19 ottobre 2005, 11:55
 - Località: Camairago, Lodi
 - Contatta:
 
- Bacione
 - FL 250

 - Messaggi: 2514
 - Iscritto il: 22 ottobre 2005, 19:29
 
All'osteria di Canzo ar massimo ve potete magna' 'a fotografia de 'a porchetta, mentrintanto che sognate 'r profumo der vino dei Castelli... 
  
 
Chi ha offerto il banchetto parla di vino e porchetta (inscidibilmente abbinati, in questo caso): e un simile menù si può fare solo in una zona...
 
... però per i contributori alla risposta è raggiungibile anche da altri luoghi, eh?
			
			
									
						
										
						Chi ha offerto il banchetto parla di vino e porchetta (inscidibilmente abbinati, in questo caso): e un simile menù si può fare solo in una zona...
... però per i contributori alla risposta è raggiungibile anche da altri luoghi, eh?
- danyc77
 - 05000 ft

 - Messaggi: 685
 - Iscritto il: 24 novembre 2005, 14:43
 - Località: LIPZ
 
..scusate se mi intrometto, ma il + o - non significano rispettivamente "in aumento" e "in diminuzione"??Echo ha scritto:Come no?
SH è il cosìdetto "qualificatore"
RA è il "fenomeno"
Il simbolo "-" è associato sempre al fenomeno e quindi -SHRA viene letto "rovescio con pioggia debole". Analogamente SHRA viene letto "rovescio con pioggia moderata" e +SHRA "rovescio con forte pioggia".
Non sono meteo ma i bollettini li so leggere...!!
Pertanto -RA significa pioggia in diminuzione, non debole.... è corretto??
thanks
JAA-ATPL(A)
CPL-ME-IR (A)
Citation C510 TR
Citation C560XL TR


			
						CPL-ME-IR (A)
Citation C510 TR
Citation C560XL TR


- Tixio
 - FL 150

 - Messaggi: 1658
 - Iscritto il: 30 ottobre 2006, 13:08
 - Località: Roma
 - Contatta:
 
No, significano proprio forte e deboledanyc77 ha scritto: ..scusate se mi intrometto, ma il + o - non significano rispettivamente "in aumento" e "in diminuzione"??
Pertanto -RA significa pioggia in diminuzione, non debole.... è corretto??
thanks
Com'è che solo ora noto 'sto post?? Vabbè...se il mio sito non era in manutenzione facevo lo sborone e mettevo il link al doc che ho preparato per leggere i principali bollettini aeronautici...ma siccome non è online, e non mi va di cercare tra i meandri dei miei hard disk, vi rimando alla fonte delle fonti:
http://www.meteoam.it/modules.php?name= ... r&frame=75
Tixio®
********************
Un Ingegnere non vive, funziona
********************
Tixioland - Il mio diario di bordo


			
						********************
Un Ingegnere non vive, funziona
********************
Tixioland - Il mio diario di bordo






