Slow Flight - Stalling

Area dedicata alla discussione di argomenti di aviazione legati alle operazioni di volo. Collaborano: Aurum (Comandante MD-80 Alitalia); Davymax (Comandante B737); Airbusfamilydriver (Primo Ufficiale A320 Family); Tiennetti (Comandante A320 Family); Flyingbrandon (Primo Ufficiale A320 Family); Tartan (Aircraft Performance Supervisor); Ayrton (Comandante B747-400 - Ground Instructor); mermaid (Agente di Rampa AUA)

Moderatore: Staff md80.it

Rispondi
Avatar utente
IFACN
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 560
Iscritto il: 7 febbraio 2007, 12:50
Località: Milano

Slow Flight - Stalling

Messaggio da IFACN »

Domanda per piloti e allievi (esclusi elicotteristi!)...

qual'e' la velocita' minima a cui avete tenuto un aereo in volo rettilineo orizziontale?

Io, col C172, sono riuscito a fare 42KIAS (al limite arco verde) flaps up e 30 (arco bianco) flaps 40...

Ovviamente in giornata senza vento e senza raffiche.


Avete mai provato a stallare l'aereo e a farlo recuperare senza toccare i comandi (occhio! e' il caso di avere moooolta quota e essere bene in trim!)?

Ciao!
A.
Avatar utente
Ayrton
Comandante Boeing 747
Comandante Boeing 747
Messaggi: 3722
Iscritto il: 21 novembre 2007, 21:15
Località: Quì e là

Messaggio da Ayrton »

anche io col 28 ho toccato una velocità simile....non mi ricordo esattamente...mi sembra 44 kts....naturalmente in secondo regime...;)

stallare e recuperare intendi rimetterlo in volo livellato? senza toccarei comandi? una volta ci abbiamo provato...trimmando parecchio a cabrare...ci stavamo riuscendo ma ad una certa velocità la cabrata è stata eccessiva inducendoci in uno stallo secondario :| menomale che ci eravamo parati il didietro iniziando la manovra a 9000ft ;D
Immagine
Avatar utente
IFACN
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 560
Iscritto il: 7 febbraio 2007, 12:50
Località: Milano

Messaggio da IFACN »

Ovviamente stiamo parlando di 2. regime (sotto alla velocità di max efficienza).

E' strano tenere l'aereo praticamente appeso per aria e dover quasi dare tutta canna per poter *ridurre* la velocità...

Si, intendevo rimetterlo in volo livellato.

Posso dirti che col C172 *perfettamente in trim* per il VRO, se lo faccio stallare e lascio il volantino (atto di fede!!) lui va in affondata fino al limite dell'arco verde, risale, delfina un pò ma si rimette in VRO (ovviamente è il caso di dar potenza subito dopo...). Normalmente si perdono 1000ft. La prima volta l'ho fatto con l'istruttore e mi sono quasi cag... addosso, però è stato utile per capire l'importanza di avere l'aereo ben trimmato.

Bye!
Avatar utente
dirk
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1424
Iscritto il: 14 luglio 2007, 19:59
Località: DIXER 5000 ft or above

Messaggio da dirk »

E' un classico, credo che tutti gli istruttori si divertano a farlo con gli allievi...
W la stabilità dei cessnini!
Avatar utente
Giulio88
FL 200
FL 200
Messaggi: 2402
Iscritto il: 7 dicembre 2006, 1:10
Località: Roma

Messaggio da Giulio88 »

Col 152 48-49 kts però config. pulita
PPL (A)
Avatar utente
libelle
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 780
Iscritto il: 8 dicembre 2005, 18:57
Località: Firenze
Contatta:

Messaggio da libelle »

Io con un aliante K-13 stavo sui 40 Km/h
"think positive, flaps negative!"
Avatar utente
LS4
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 542
Iscritto il: 19 luglio 2007, 14:49
Località: LILC

Messaggio da LS4 »

Io con un aliante M100s 45-50Km/h

in termica debole( +0), con un libelle con tutti i flap positivi, tenendo le ali livellate fino all'ultimo con i pedali, a 55km/h e anche meno sprofondava, riprendendosi praticamente da solo
Don't worry about the world coming to an end today. It's already tomorrow in Australia
TKO

Messaggio da TKO »

io con la panda anche 15 km/h ... ma stavo in quinta !
Avatar utente
FAS
Technical Airworthiness Authority
Technical Airworthiness Authority
Messaggi: 5855
Iscritto il: 12 maggio 2006, 7:20

Messaggio da FAS »

TKO ha scritto:io con la panda anche 15 km/h ... ma stavo in quinta !
hai provato con i finestrini aperti? :wink:
"Il buon senso c'era; ma se ne stava nascosto, per paura del senso comune" (Alessandro Manzoni)
Avatar utente
LS4
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 542
Iscritto il: 19 luglio 2007, 14:49
Località: LILC

Messaggio da LS4 »

io con la panda anche 15 km/h ... ma stavo in quinta
in primo o secondo regime? :D
Don't worry about the world coming to an end today. It's already tomorrow in Australia
TKO

Messaggio da TKO »

secondo regime ... il volante mi vibrava tutto ... panda con stick shaker !!
Avatar utente
10tothenorthtoland
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 420
Iscritto il: 14 agosto 2007, 23:26
Località: On the Other Side of the Wall

Messaggio da 10tothenorthtoland »

secondo regime ... il volante mi vibrava tutto ...
strano le fiat normalmente vibrano vicino alla vne di 130-140 km/h
Ama tutti, credi a pochi e non far del male a nessuno.

Immagine





- - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - -


per chi non c'ha nient'altro da vedere:
http://uk.youtube.com/watch?v=9449S7ON_tY
Black Magic

Messaggio da Black Magic »

Io con la Range, se metto la ridotta, faccio pure 2-3 Km/h...ma con assetto molto cabrato. 8)
Avatar utente
Middle Marker
Banned user
Banned user
Messaggi: 1350
Iscritto il: 31 maggio 2007, 14:26
Località: Udine

Messaggio da Middle Marker »

10tothenorthtoland ha scritto:
secondo regime ... il volante mi vibrava tutto ...
strano le fiat normalmente vibrano vicino alla vne di 130-140 km/h
altro che elettro stimolatori..e non le hai sentite a 180 hm/h
Nikon D90 User - Nikon 18-105 f.3.5/5.6 -Nikon 70-300 mm F/4.5-5.6G AF-S VR
Immagine
Click Here to view my aircraft photos at JetPhotos.Net!

".. it is a tale
Told by an idiot, full of sound and fury,
Signifying nothing."
Avatar utente
libelle
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 780
Iscritto il: 8 dicembre 2005, 18:57
Località: Firenze
Contatta:

Messaggio da libelle »

altro che elettro stimolatori..e non le hai sentite a 180 hm/h
Una Panda a 180 km/h? Sei un'eroe! Per fermarti avevi il cavo di arresto?
"think positive, flaps negative!"
Avatar utente
Ayrton
Comandante Boeing 747
Comandante Boeing 747
Messaggi: 3722
Iscritto il: 21 novembre 2007, 21:15
Località: Quì e là

Messaggio da Ayrton »

libelle ha scritto:
altro che elettro stimolatori..e non le hai sentite a 180 hm/h
Una Panda a 180 km/h? Sei un'eroe! Per fermarti avevi il cavo di arresto?
sempre se ti sei fermato :lol: :lol:
Immagine
Avatar utente
IFACN
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 560
Iscritto il: 7 febbraio 2007, 12:50
Località: Milano

Messaggio da IFACN »

Ayrton ha scritto:
libelle ha scritto:
altro che elettro stimolatori..e non le hai sentite a 180 hm/h
Una Panda a 180 km/h? Sei un'eroe! Per fermarti avevi il cavo di arresto?
sempre se ti sei fermato :lol: :lol:

Ha aperto le portiere e il baule come aerofreni.
TKO

Messaggio da TKO »

ecco ... ora sappiamo che si può andare piano con l'aereo ... e adesso ?
Avatar utente
pippo682
FL 450
FL 450
Messaggi: 4571
Iscritto il: 21 ottobre 2005, 16:25
Località: Padova (LIPU)
Contatta:

Messaggio da pippo682 »

Continuiamo ad andare veloci (per quanto possibile, col Cessnino...) e alti (per quanto possibile, con gli spazi aerei italiani...)
Avatar utente
LS4
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 542
Iscritto il: 19 luglio 2007, 14:49
Località: LILC

Messaggio da LS4 »

alti (per quanto possibile, con gli spazi aerei italiani...)
dillo a me e a miei soci di aeroclub (cfr le limitazioni di LILC, tenendo presente che siamo un club di VV) !!!!
Don't worry about the world coming to an end today. It's already tomorrow in Australia
Avatar utente
I-FORD
B777 Captain
B777 Captain
Messaggi: 547
Iscritto il: 11 luglio 2006, 1:43

Messaggio da I-FORD »

Io con la Range, se metto la ridotta, faccio pure 2-3 Km/h...ma con assetto molto cabrato. Cool
Forse intendevi dire 2-3 Km/l !
:forthosewhothinkyoung:
Avatar utente
Michele
FL 200
FL 200
Messaggi: 2490
Iscritto il: 24 agosto 2005, 10:40

Messaggio da Michele »

10tothenorthtoland ha scritto:
secondo regime ... il volante mi vibrava tutto ...
strano le fiat normalmente vibrano vicino alla vne di 130-140 km/h
vero il mio pandino vibrava passati i 120....

e che chè se ne dica sono ontopic....giurin giurello la sensazione di stare per decollare era fortissima!
RMKS////
Avatar utente
dirk
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1424
Iscritto il: 14 luglio 2007, 19:59
Località: DIXER 5000 ft or above

Messaggio da dirk »

LS4 ha scritto:
alti (per quanto possibile, con gli spazi aerei italiani...)
dillo a me e a miei soci di aeroclub (cfr le limitazioni di LILC, tenendo presente che siamo un club di VV) !!!!
Vi faccio ciao ciao con la manina quando passo sopra Calcinate, cioè quasi ogni volta che volo... :)

Fine OT
Avatar utente
Ayrton
Comandante Boeing 747
Comandante Boeing 747
Messaggi: 3722
Iscritto il: 21 novembre 2007, 21:15
Località: Quì e là

Messaggio da Ayrton »

dirk ha scritto:
LS4 ha scritto:
alti (per quanto possibile, con gli spazi aerei italiani...)
dillo a me e a miei soci di aeroclub (cfr le limitazioni di LILC, tenendo presente che siamo un club di VV) !!!!
Vi faccio ciao ciao con la manina quando passo sopra Calcinate, cioè quasi ogni volta che volo... :)

Fine OT
Dirk da dove voli? :D
Immagine
Avatar utente
dirk
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1424
Iscritto il: 14 luglio 2007, 19:59
Località: DIXER 5000 ft or above

Messaggio da dirk »

Da Venegono.
Volo... diciamo che ci provo, per ora sto per aria e tento di non precipitare.
Ma sto migliorando. :) :)
alainvolo

Messaggio da alainvolo »

L'utente alainvolo ha richiesto in data 31 ottobre 2011 la cancellazione del suo account e la rimozione dei suoi post.
Avatar utente
Ayrton
Comandante Boeing 747
Comandante Boeing 747
Messaggi: 3722
Iscritto il: 21 novembre 2007, 21:15
Località: Quì e là

Messaggio da Ayrton »

dirk ha scritto:Da Venegono.
Volo... diciamo che ci provo, per ora sto per aria e tento di non precipitare.
Ma sto migliorando. :) :)
dai che allora qualche volta ci vedremo...che corso frequenti? ;)
Immagine
Avatar utente
marcoferrario
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 822
Iscritto il: 29 luglio 2006, 14:59
Località: Near LILN

Messaggio da marcoferrario »

dirk ha scritto:Da Venegono.
Volo... diciamo che ci provo, per ora sto per aria e tento di non precipitare.
Ma sto migliorando. :) :)
Cerca di non cadere sopra casa mia, sono proprio in rotta da giro campo 8)
Marco
Paragliding flyer
Avatar utente
IFACN
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 560
Iscritto il: 7 febbraio 2007, 12:50
Località: Milano

Messaggio da IFACN »

TKO ha scritto:ecco ... ora sappiamo che si può andare piano con l'aereo ... e adesso ?
Le esercitazioni di slow flight (beh, se sono nel programma di addestramento ci sara' un motivo, no?) hanno lo scopo di far acquisire sensibilita' in situazioni non usuali.

- Il volo in secondo regime (bassa velocita', sotto la V di max efficienza) e' simile alle condizioni in finale di atterraggio e in riattaccata.

- Nello slow flight, si riduce il margine rispetto alla V di stallo e rispetto all'incidenza critica, quindi bisogna acquisire la conoscenza dei fenomeni che preannunciano uno stallo imminente e saper rimediare.

- In slow flight si verificano situazioni antiistintive, p.es. per ridurre la velocita' indicata occorre piu' potenza (l'assetto fortemente cabrato aumenta notevolmente il drag).

- In volo lento, a causa del ridotto flusso aerodinamico, i comandi sono estremamente laschi e servono ampie escursioni per avere minimi effetti.

- Soprattutto, essendo vicini all'incidenza critica, l'uso degli alettoni (modificando profilo e corda) puo' portare l'ala interna allo stallo, provocando una situazione di vite incipiente.

Sono tutte situazioni su cui bisogna "studiare" per farsi la mano a riconoscerle e sapersene tirar fuori.
Avatar utente
I-OHDB
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 119
Iscritto il: 18 novembre 2007, 10:10

Messaggio da I-OHDB »

è davvero una sensazione stranissima sentire l'aeroplano laschissimo con la cicalina del pre-stallo che continua a suonare e pochissima sensibilità nei comandi
Giordano Riello
Black Magic

Messaggio da Black Magic »

IFACN ha scritto: Le esercitazioni di slow flight (beh, se sono nel programma di addestramento ci sara' un motivo, no?) hanno lo scopo di far acquisire sensibilita' in situazioni non usuali.

- Il volo in secondo regime (bassa velocita', sotto la V di max efficienza) e' simile alle condizioni in finale di atterraggio e in riattaccata.

- Nello slow flight, si riduce il margine rispetto alla V di stallo e rispetto all'incidenza critica, quindi bisogna acquisire la conoscenza dei fenomeni che preannunciano uno stallo imminente e saper rimediare.

- In slow flight si verificano situazioni antiistintive, p.es. per ridurre la velocita' indicata occorre piu' potenza (l'assetto fortemente cabrato aumenta notevolmente il drag).

- In volo lento, a causa del ridotto flusso aerodinamico, i comandi sono estremamente laschi e servono ampie escursioni per avere minimi effetti.

- Soprattutto, essendo vicini all'incidenza critica, l'uso degli alettoni (modificando profilo e corda) puo' portare l'ala interna allo stallo, provocando una situazione di vite incipiente.

Sono tutte situazioni su cui bisogna "studiare" per farsi la mano a riconoscerle e sapersene tirar fuori.
Hai perfettamente ragione.

Perchè non ripartiamo da quì, piuttosto che fare una classifica di chi è andato più lento ;)

Ne possono uscire discorsi interessanti.
TKO

Messaggio da TKO »

Hai perfettamente ragione.

Perchè non ripartiamo da quì, piuttosto che fare una classifica di chi è andato più lento

Ne possono uscire discorsi interessanti.
credo che Black Magic abbia percepito il senso della mia ironica osservazione.

non capivo questa assurda gara .. tutto qui.

il volo lento è da conoscere certamente ... ma sinceramente, a parte le esercitazioni in merito, non ci volo molto in secondo regime.
Avatar utente
pippo682
FL 450
FL 450
Messaggi: 4571
Iscritto il: 21 ottobre 2005, 16:25
Località: Padova (LIPU)
Contatta:

Messaggio da pippo682 »

TKO ha scritto: il volo lento è da conoscere certamente ... ma sinceramente, a parte le esercitazioni in merito, non ci volo molto in secondo regime.
Curiosità: si prova (se esiste) il volo in secondo regime con i liners?
Avatar utente
marcoferrario
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 822
Iscritto il: 29 luglio 2006, 14:59
Località: Near LILN

Messaggio da marcoferrario »

In due parole, cosa dimine è il volo in secondo regime?
Marco
Paragliding flyer
Avatar utente
marcoferrario
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 822
Iscritto il: 29 luglio 2006, 14:59
Località: Near LILN

Messaggio da marcoferrario »

Mi rispondo da solo:
zona 1° regime = stabilità di propulsione. Se la velocità d'equilibrio aumenta per una causa esterna, la deficienza di potenza che ne nasce provoca una diminuizione di velocità e quindi un ritorno alla velocità d'equilibrio.

zona 2° regime = instabilità d'equilibrio: se la velocità diminuisce, la deficienza di potenza che ne nasce provoca un ulteriore abbassamento della velocità, e così via finchè non si raggiunge la velocità di stallo Vs


E' la stessa cosa dello stallo di alta e lo stallo di bassa?
Marco
Paragliding flyer
Rispondi