Metar, quel codice misterioso
Moderatore: Staff md80.it
- ginopatrassi
- 00500 ft
- Messaggi: 66
- Iscritto il: 18 settembre 2007, 13:46
- Località: Firenze
Metar, quel codice misterioso
CIao a tutti, buon Lunedì!
Vorrei porvi un quesito: Mi capita di sentire il METAR di Firenze, bene, capisco quasi tutto tranne una cosa che la sexy voce metallica dice alla fine... Da il QNH tipo "QNH 1023" e poi dice una cosa del tipo "at topasco... temperature minus 0009 at topasco" Questo che significa?!
Vorrei porvi un quesito: Mi capita di sentire il METAR di Firenze, bene, capisco quasi tutto tranne una cosa che la sexy voce metallica dice alla fine... Da il QNH tipo "QNH 1023" e poi dice una cosa del tipo "at topasco... temperature minus 0009 at topasco" Questo che significa?!
Gli scambi si fanno in base ad interessi reciproci, peccato che il fine ultimo sia quello di dominare sugli altri.
- ginopatrassi
- 00500 ft
- Messaggi: 66
- Iscritto il: 18 settembre 2007, 13:46
- Località: Firenze
- Ayrton
- Comandante Boeing 747
- Messaggi: 3722
- Iscritto il: 21 novembre 2007, 21:15
- Località: Quì e là
- beluga
- FL 150
- Messaggi: 1611
- Iscritto il: 29 aprile 2006, 18:37
- Località: LIQB
Unità di misura della pressione (inclusa quella atmosferica)
1 hPa = 1 mbar
1 hPa = 1 mbar
Fabrizio
Warnehmung / Constatazione
Als ich wiederkeherte / War mein Haar noch nicht grau / Da war ich froh. Die Muhen der Gebirge liegen hinter uns / Vor uns liegen die Muhen der Ebenen
Quando ritornai / i miei capelli non erano ancora grigi / ed ero contento. Le fatiche delle montagne sono alle nostre spalle / davanti a noi le fatiche delle pianure
Bertolt Brecht
Saltate pure e con coraggio di testa nel presente che non ritorna per ritrovarvi in un attimo nel cuore stesso dell'eternità...
Bohumil Hrabal (Brno 1914, Praha 1997)

Warnehmung / Constatazione
Als ich wiederkeherte / War mein Haar noch nicht grau / Da war ich froh. Die Muhen der Gebirge liegen hinter uns / Vor uns liegen die Muhen der Ebenen
Quando ritornai / i miei capelli non erano ancora grigi / ed ero contento. Le fatiche delle montagne sono alle nostre spalle / davanti a noi le fatiche delle pianure
Bertolt Brecht
Saltate pure e con coraggio di testa nel presente che non ritorna per ritrovarvi in un attimo nel cuore stesso dell'eternità...
Bohumil Hrabal (Brno 1914, Praha 1997)

- beluga
- FL 150
- Messaggi: 1611
- Iscritto il: 29 aprile 2006, 18:37
- Località: LIQB
Oops Ayrton, ci siamo sovrapposti, anche se la mia risposta è un po' più generica! 

Fabrizio
Warnehmung / Constatazione
Als ich wiederkeherte / War mein Haar noch nicht grau / Da war ich froh. Die Muhen der Gebirge liegen hinter uns / Vor uns liegen die Muhen der Ebenen
Quando ritornai / i miei capelli non erano ancora grigi / ed ero contento. Le fatiche delle montagne sono alle nostre spalle / davanti a noi le fatiche delle pianure
Bertolt Brecht
Saltate pure e con coraggio di testa nel presente che non ritorna per ritrovarvi in un attimo nel cuore stesso dell'eternità...
Bohumil Hrabal (Brno 1914, Praha 1997)

Warnehmung / Constatazione
Als ich wiederkeherte / War mein Haar noch nicht grau / Da war ich froh. Die Muhen der Gebirge liegen hinter uns / Vor uns liegen die Muhen der Ebenen
Quando ritornai / i miei capelli non erano ancora grigi / ed ero contento. Le fatiche delle montagne sono alle nostre spalle / davanti a noi le fatiche delle pianure
Bertolt Brecht
Saltate pure e con coraggio di testa nel presente che non ritorna per ritrovarvi in un attimo nel cuore stesso dell'eternità...
Bohumil Hrabal (Brno 1914, Praha 1997)

- Tixio
- FL 150
- Messaggi: 1658
- Iscritto il: 30 ottobre 2006, 13:08
- Località: Roma
- Contatta:
Re: Metar, quel codice misterioso
Se lo ascolti dovrebbe essere l'AFIS: il metar è un bollettino scritto che non va in voce...certo, ovviamente l'argomento e i contenuti so' gli stessi!ginopatrassi ha scritto:CIao a tutti, buon Lunedì!
Vorrei porvi un quesito: Mi capita di sentire il METAR di Firenze


Tixio®
********************
Un Ingegnere non vive, funziona
********************
Tixioland - Il mio diario di bordo


********************
Un Ingegnere non vive, funziona
********************
Tixioland - Il mio diario di bordo


- Tixio
- FL 150
- Messaggi: 1658
- Iscritto il: 30 ottobre 2006, 13:08
- Località: Roma
- Contatta:
Yes, of course....me so' sbagliato!Ayrton ha scritto:Tixio..l'ATIS semmai![]()

Sì, sì, l'ho detto anche io infatti...solo che con metar si intende in genere il bollettino in codice alfanumerico e non il messaggio vocale "in chiaro". Vabbè, so' cavolate...ormai è chiaro che sono di una odiosa pignoleriaed è il nome del servizio, ma il bollettino che trasmette è il METAR....quindi se sei sulla frequenza dell'ATIS...ascolti il METAR

Tixio®
********************
Un Ingegnere non vive, funziona
********************
Tixioland - Il mio diario di bordo


********************
Un Ingegnere non vive, funziona
********************
Tixioland - Il mio diario di bordo


- 10tothenorthtoland
- 02000 ft
- Messaggi: 420
- Iscritto il: 14 agosto 2007, 23:26
- Località: On the Other Side of the Wall
ascolti l'atis, che oltre al metar ti puo' dare pista in uso,che tipi di avvicinamento sono disponibili,notam importanti etc etc etcTixio..l'ATIS semmai ed è il nome del servizio, ma il bollettino che trasmette è il METAR....quindi se sei sulla frequenza dell'ATIS...ascolti il METAR

Ama tutti, credi a pochi e non far del male a nessuno.

- - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
per chi non c'ha nient'altro da vedere:
http://uk.youtube.com/watch?v=9449S7ON_tY

- - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
per chi non c'ha nient'altro da vedere:
http://uk.youtube.com/watch?v=9449S7ON_tY
- Ayrton
- Comandante Boeing 747
- Messaggi: 3722
- Iscritto il: 21 novembre 2007, 21:15
- Località: Quì e là
ommammamia...ascolti l'ATIS ok....e cosa ascolti quando inizia con "wind" e finisce con "dewpoint" ?10tothenorthtoland ha scritto:ascolti l'atis, che oltre al metar ti puo' dare pista in uso,che tipi di avvicinamento sono disponibili,notam importanti etc etc etcTixio..l'ATIS semmai ed è il nome del servizio, ma il bollettino che trasmette è il METAR....quindi se sei sulla frequenza dell'ATIS...ascolti il METAR



- 10tothenorthtoland
- 02000 ft
- Messaggi: 420
- Iscritto il: 14 agosto 2007, 23:26
- Località: On the Other Side of the Wall
un volmet?ommammamia...ascolti l'ATIS ok....e cosa ascolti quando inizia con "wind" e finisce con "dewpoint" ?
gli atis cominciano con il nome dell'aeroporto e la lettera corrispondente all'atis attualmente in uso,e sempre citando quella lettera finiscono.
non sono d'accordo.i piloti sono una razza nobile:ah..i piloti...brutta razza
sanno di avere molto da imparare e poco da insegnare.
Ama tutti, credi a pochi e non far del male a nessuno.

- - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
per chi non c'ha nient'altro da vedere:
http://uk.youtube.com/watch?v=9449S7ON_tY

- - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
per chi non c'ha nient'altro da vedere:
http://uk.youtube.com/watch?v=9449S7ON_tY
- aurum
- MD80 Captain
- Messaggi: 1704
- Iscritto il: 2 settembre 2005, 12:13
- Località: Veio
ginopatrassi ha scritto:CIao a tutti, buon Lunedì!
Vorrei porvi un quesito: Mi capita di sentire il METAR di Firenze, bene, capisco quasi tutto tranne una cosa che la sexy voce metallica dice alla fine... Da il QNH tipo "QNH 1023" e poi dice una cosa del tipo "at topasco... temperature minus 0009 at topasco" Questo che significa?!
Mi piace di piu' "At Topasco"!!!Ayrton ha scritto:HECTOPASCAL.....


- IFACN
- 05000 ft
- Messaggi: 560
- Iscritto il: 7 febbraio 2007, 12:50
- Località: Milano
Scusate, vorrei dare una risposta piu' precisa possibile...
chi ha aperto il thread parla di comunicazioni ATIS, che contengono l'ID dell'aeroporto, la pista in uso, eventuali restizioni operative e le condizioni meteo osservate AL MOMENTO; infatti ogni ATIS ha un suo identificativo di aggiornamento di una lettera ("This is Milano Linate ATIS information ALFA at ...", "This is Milano Linate ATIS information BRAVO"). L'update non segue cadenze particolari ma dipende dal variare delle condizioni all'istante; mi e' capitato, durante un temporale, che Linate ATIS cambiasse il bollettino tre volte in cinque minuti.
Il METAR contiene le stesse info meteorologiche (vento, RVR, visibilita', fenomeni in corso, nuvole, temperature e QNH), ma viene aggiornato con cadenza oraria e viene diramato, in forma testuale codificata, tramite appositi circuiti di comunicazione (compresa internet).
Idem per il TAF, che e' il bollettino previsionale.
chi ha aperto il thread parla di comunicazioni ATIS, che contengono l'ID dell'aeroporto, la pista in uso, eventuali restizioni operative e le condizioni meteo osservate AL MOMENTO; infatti ogni ATIS ha un suo identificativo di aggiornamento di una lettera ("This is Milano Linate ATIS information ALFA at ...", "This is Milano Linate ATIS information BRAVO"). L'update non segue cadenze particolari ma dipende dal variare delle condizioni all'istante; mi e' capitato, durante un temporale, che Linate ATIS cambiasse il bollettino tre volte in cinque minuti.
Il METAR contiene le stesse info meteorologiche (vento, RVR, visibilita', fenomeni in corso, nuvole, temperature e QNH), ma viene aggiornato con cadenza oraria e viene diramato, in forma testuale codificata, tramite appositi circuiti di comunicazione (compresa internet).
Idem per il TAF, che e' il bollettino previsionale.
- Ayrton
- Comandante Boeing 747
- Messaggi: 3722
- Iscritto il: 21 novembre 2007, 21:15
- Località: Quì e là
quindi mi stai dicendo che il metar ha una validità temporale e non istantanea....e non viene emesso in genere ogni mezz'ora o ad ogni variazione sostanziale delle condizioni meteo?....scusa il bollettino ascoltato in una frequenza ATIS, se non ci sono variazioni sostanziali nelle condizioni meteo non cambia ogni mezz'ora ?
semplice domanda...
http://en.wikipedia.org/wiki/VOLMET
semplice domanda...
no10tothenorthtoland ha scritto: un volmet?
http://en.wikipedia.org/wiki/VOLMET

- aurum
- MD80 Captain
- Messaggi: 1704
- Iscritto il: 2 settembre 2005, 12:13
- Località: Veio
O semioraria a seconda degli aeroporti.IFACN ha scritto:
Il METAR contiene le stesse info meteorologiche (vento, RVR, visibilita', fenomeni in corso, nuvole, temperature e QNH), ma viene aggiornato con cadenza oraria
Emissione TAF :Trioraria per TAF "Corti" (9 ore) Esaoraria per TAF "Lunghi" (18 ore).IFACN ha scritto: Idem per il TAF, che e' il bollettino previsionale.
Vengono emessi 1 ora prima del periodo di validita'.
- Ayrton
- Comandante Boeing 747
- Messaggi: 3722
- Iscritto il: 21 novembre 2007, 21:15
- Località: Quì e là
si GozerGozer ha scritto:Ayrton, scusa, ma il CPL in firma è tuo?TKO ha scritto:ti ha detto che quello che ascolti non è un METAR ma solo info meteo.
il metar è una osservazione che viene poi emessa a cadenza regolare.



No, no, figurati, era curiosità.Ayrton ha scritto:si GozerGozer ha scritto:Ayrton, scusa, ma il CPL in firma è tuo?TKO ha scritto:ti ha detto che quello che ascolti non è un METAR ma solo info meteo.
il metar è una osservazione che viene poi emessa a cadenza regolare.non si può tenere?...purtroppo non so tutti i regolamenti son qui da poco poco...mi spiace se ho infranto qualche regola
Il gradiente barico verticale non e` costante (altrimenti l'atmosfera finirebbe dalle parti degli 8000 m), le equazioni di calcolo sono un po' piu` complicate. Comunque l'idea e` quella.Ayrton ha scritto:è l'unità di misura della Pressione....il QNH è il valore di pressione altimetrico riferito al livello del mare, calcolato dal QFE (valore rilevato sul campo) applicando il gradiente barico verticale standard di 1hPa ogni 27ft...
- Ayrton
- Comandante Boeing 747
- Messaggi: 3722
- Iscritto il: 21 novembre 2007, 21:15
- Località: Quì e là
per il calcolo del QNH si usa il gradiente barico verticale standard...da quanto ne so io...il QNH presente nei bollettini è calcolato così...a meno che non sia scritto sbagliato nel manuale ATPLN757GF ha scritto:Il gradiente barico verticale non e` costante (altrimenti l'atmosfera finirebbe dalle parti degli 8000 m), le equazioni di calcolo sono un po' piu` complicate. Comunque l'idea e` quella.Ayrton ha scritto:è l'unità di misura della Pressione....il QNH è il valore di pressione altimetrico riferito al livello del mare, calcolato dal QFE (valore rilevato sul campo) applicando il gradiente barico verticale standard di 1hPa ogni 27ft...


- aurum
- MD80 Captain
- Messaggi: 1704
- Iscritto il: 2 settembre 2005, 12:13
- Località: Veio
Per il calcolo del QNH, partendo dal QFE, ci si basa sulla relazione tra l'altitudine e la pressione come definita nella tabella dell'aria standard ICAO" Manual of the ICAO Standard Atmosphere (ICAO Doc. 7488)". Poiche'questa relazione è di tipo logaritmico il valore del QNH dipende dal valore assunto, di volta in volta, dal QFE per una determinata elevazione dell'aeroporto.Non potendo percio' usare un fattore costante di riduzione,salvo che la misurazione venga effettuata al livello del mare,si fa riferimento ai valori tabellari.Il calcolo del QNH viene effettuato secondo la relazione ricavata dalle International Meteorological Tables
QNH = A + B * QFE
dove A e B sono due fattori costanti per ciascun aeroporto, desumibili dalla tabella I , una volta conosciuta l'elevazione dell'aeroporto o il valore barometrico di riferimento della stessa.
ALT A B
0 0 1
50 1.14 1.00481
100 2.29 1.00966
150 3.43 1.01453
200 4.57 1.01943
250 5.71 1.02437
300 6.86 1.02932
350 8 1.03431
400 9.14 1.03933
450 10.29 1.04438
500 11.43 1.04945
550 12.57 1.05457
600 13.71 1.05971
650 14.86 1.06489
700 16 1.07009
750 17.14 1.07532
800 18.29 1.08058
850 19.43 1.08588
900 20.57 1.09122
950 21.71 1.09658
1000 22.86 1.10198
QNH = A + B * QFE
dove A e B sono due fattori costanti per ciascun aeroporto, desumibili dalla tabella I , una volta conosciuta l'elevazione dell'aeroporto o il valore barometrico di riferimento della stessa.
ALT A B
0 0 1
50 1.14 1.00481
100 2.29 1.00966
150 3.43 1.01453
200 4.57 1.01943
250 5.71 1.02437
300 6.86 1.02932
350 8 1.03431
400 9.14 1.03933
450 10.29 1.04438
500 11.43 1.04945
550 12.57 1.05457
600 13.71 1.05971
650 14.86 1.06489
700 16 1.07009
750 17.14 1.07532
800 18.29 1.08058
850 19.43 1.08588
900 20.57 1.09122
950 21.71 1.09658
1000 22.86 1.10198
Si` il manuale atpl e` sbagliatoAyrton ha scritto: per il calcolo del QNH si usa il gradiente barico verticale standard...da quanto ne so io...il QNH presente nei bollettini è calcolato così...a meno che non sia scritto sbagliato nel manuale ATPLso bene che l'hPa ogni 27ft è solo in ISA e non in aria reale...

Il gradiente dh/dp ISA cambia con la quota, mi sembrava di aver postato qualcosa di piu` dettagliato in un vecchio post.
Guarda la risposta di aurum preciso come al solito. Se ci fosse solo un gradiente standard, non servirebbero due coefficienti (che sono ricavati integrando l'equazione di laplace in aria standard, con l'ipotesi di altezze geopotenziali).
- IFACN
- 05000 ft
- Messaggi: 560
- Iscritto il: 7 febbraio 2007, 12:50
- Località: Milano
Il METAR ha validità temporale. In caso di significative variazioni nell'arco di tempo fra due bollettini viene emesso un bollettino SPECI, ad integrazione del METAR.uindi mi stai dicendo che il metar ha una validità temporale e non istantanea....e non viene emesso in genere ogni mezz'ora o ad ogni variazione sostanziale delle condizioni meteo?.
Può capitare che un METAR sia chiuso dalla sigla NSC (No Significative Changes previsti per le prossime due ore, ovvero: da qui a due ore non prevediamo nè variazioni meteo nè di cambiare il bollettino).
Comunque per METAR si intende il report in forma testuale. Quello che ascolti per radio è ATIS (le cui info meteo ovviamente sono le stesse del METAR, salvo variazioni istantanee, p.es. il vento ed ulteriori indicazioni operative conseguenti ai fenomeni meteo in atto).
- BA.ALE
- FL 150
- Messaggi: 1519
- Iscritto il: 30 giugno 2007, 16:34
- Località: Prov. TORINO
- IFACN
- 05000 ft
- Messaggi: 560
- Iscritto il: 7 febbraio 2007, 12:50
- Località: Milano
- dirk
- 10000 ft
- Messaggi: 1424
- Iscritto il: 14 luglio 2007, 19:59
- Località: DIXER 5000 ft or above
Non voglio fare il rompipalle, ma visto che le ho appena studiate mi salta all'occhio un'altra cosa.
NSC sta per No Significant Clouds, una condizione simile a SKC, quello che intendi tu è NOSIG.
Giuro, ora la smetto...
NSC sta per No Significant Clouds, una condizione simile a SKC, quello che intendi tu è NOSIG.
Giuro, ora la smetto...

Ultima modifica di dirk il 12 dicembre 2007, 10:39, modificato 1 volta in totale.
- IFACN
- 05000 ft
- Messaggi: 560
- Iscritto il: 7 febbraio 2007, 12:50
- Località: Milano
- Ayrton
- Comandante Boeing 747
- Messaggi: 3722
- Iscritto il: 21 novembre 2007, 21:15
- Località: Quì e là
beh ci sono differenze tra SKC e NSC e CAVOK 
NSC - No Significant Cloud - sta ad indicare la mancanza di nubi pericolose e significative per la condotta del volo, come cumuli e cumulonembi, ma anche nembostrati piovosi al di sotto di 5000ft o MSA quale delle due è minore
SKC - Sky Clear - significa la mancanza totale di nubi, ma non preclude nessun valore di visiblità...
CAVOK - indica visibilità superiore ai 10km, NSC, nessun fenomeno atmosferico presente e assenza di cumulonembi

NSC - No Significant Cloud - sta ad indicare la mancanza di nubi pericolose e significative per la condotta del volo, come cumuli e cumulonembi, ma anche nembostrati piovosi al di sotto di 5000ft o MSA quale delle due è minore
SKC - Sky Clear - significa la mancanza totale di nubi, ma non preclude nessun valore di visiblità...
CAVOK - indica visibilità superiore ai 10km, NSC, nessun fenomeno atmosferico presente e assenza di cumulonembi
