Stasera non avendo da fare ed essendo malato (di testa) mi sono recato a Canzo, eravamo io e la gatta bianca randagia che gira sempre nel piazzale...
Ad un certo punto ho visto un a/m in avvicinamento senza luci di atterraggio, era un md80 SAS che le ha accese a neanche 10 piedi..
La mia domanda è: le luci di atterraggio sono un ausilio ai piloti o hanno la funzione principale di rendere l'a/m ben visibile agli altri?E poi, sono obbligatorie?E in ultimo, sono nella landing checklist?Perchè in tal caso dimenticarle sarebbe difficile...
So che è un argomento abbastanza futile ma vorrei qualche delucidazione da chi sa qcs in piu. Grazie mille!!
La procedura parla di External Light. Non so se sono intese come Landing Lights.
Io sapevo che le Landing Lights non sono obbligatorie ma sono consigliate sotto i 10000 Piedi e spente appena liberata la pista.
comunque la Checklist del Maddog la puoi trovare qui: http://www.ewdrenth.eu//upload/MD80-Checklist.pdf
Il problema non è atterrare, ma rimanere in aria!
Tutti i corpi, sulla Terra, hanno una naturale attitudine ad atterrare!
=Casio= ha scritto:La mia domanda è: le luci di atterraggio sono un ausilio ai piloti o hanno la funzione principale di rendere l'a/m ben visibile agli altri?E poi, sono obbligatorie?E in ultimo, sono nella landing checklist?Perchè in tal caso dimenticarle sarebbe difficile...
So che è un argomento abbastanza futile ma vorrei qualche delucidazione da chi sa qcs in piu. Grazie mille!!
Non ci sono nella checklist...oddio nelle checklist la compagnia puo' mettere cio' che vuole pero' solitamente le landing light non ci sono. Di solito vengono accese al "clear to land"....quindi puo' essere che abbia dato la clearence tardi (10 ft pero' mi sembra troppo tardi )...oppure in condizioni di "nebbia" solitamente si accendono tardi se danno più fastidio che altro. Oppure semplicemente puo' essere che si siano dimenticati e arrivati alla "flare" si siano resi conto che....non c'erano e le hanno accese!
Ciao!
The ONLY time you have too much fuel is when you're on fire.
Di notte si accendono altrimenti non vedi di giorno non sono obbligatoriie. Nelle mel dell md80 si può volare con le landing light u/s purche funzioni il faro anteriore o viceversa.
flyingbrandon ha scritto:Non ci sono nella checklist...oddio nelle checklist la compagnia puo' mettere cio' che vuole pero' solitamente le landing light non ci sono. Di solito vengono accese al "clear to land"....quindi puo' essere che abbia dato la clearence tardi (10 ft pero' mi sembra troppo tardi )...oppure in condizioni di "nebbia" solitamente si accendono tardi se danno più fastidio che altro. Oppure semplicemente puo' essere che si siano dimenticati e arrivati alla "flare" si siano resi conto che....non c'erano e le hanno accese!
Ciao!
Si sicuramente i piedi erano 10 perchè era 2 secondi prima del touchdown, credo l'ipotesi piu probabile sia che semplicemente se ne sono dimenticati anche perchè 10ft per la clearence sn un po pochini. Il cielo era coperto ma nebbia non ce n'era!
X Diegoamd:
Grazie per la checklist me la guardo!
Ultima modifica di =Casio= il 29 novembre 2007, 12:33, modificato 2 volte in totale.
=Casio= ha scritto:Non ci sono nella checklist...oddio nelle checklist la compagnia puo' mettere cio' che vuole pero' solitamente le landing light non ci sono. Di solito vengono accese al "clear to land"....quindi puo' essere che abbia dato la clearence tardi (10 ft pero' mi sembra troppo tardi )...oppure in condizioni di "nebbia" solitamente si accendono tardi se danno più fastidio che altro. Oppure semplicemente puo' essere che si siano dimenticati e arrivati alla "flare" si siano resi conto che....non c'erano e le hanno accese!
Ciao!
Si sicuramente i piedi erano 10 perchè era 2 secondi prima del touchdown, credo l'ipotesi piu probabile sia che semplicemente se ne sono dimenticati anche perchè 10ft per la clearence sn un po pochini. Il cielo era coperto ma nebbia non ce n'era!
X Diegoamd:
Grazie per la checklist me la guardo!
Infatti con la nebbia non conviene accenderle in quanto ti viene un muro bianco
Sotto FL100 normalmente i accendono le Flood (almeno sull'80 e a meno che le norme di compagnia non dicano un altra cosa)
Per il resto di luci è un po' a discrezione del comandante anche perchè non sempre si possono accendere nello stesso punto (es come avete detto nebbia o nuvole basse)
Sull'80 le taxi si accendono non più tardi del Gear Down ( qualcuno le usa per ricordarsi se si è autorizzati all'ILS o al LOC) e le Landing quanto autorizzati all'atterraggio
Nel caso in questione è stata sicuramente una dimenticanza... magari si è interrotto il loop perchè c'erano delle nubi basse e all'uscire da queste non si sono ricordati di accenderle fino a quando hanno visto (o meglio, non hanno visto) la pista
Tiennetti ha scritto:Sotto FL100 normalmente i accendono le Flood (almeno sull'80 e a meno che le norme di compagnia non dicano un altra cosa)
Per il resto di luci è un po' a discrezione del comandante anche perchè non sempre si possono accendere nello stesso punto (es come avete detto nebbia o nuvole basse)
Sull'80 le taxi si accendono non più tardi del Gear Down ( qualcuno le usa per ricordarsi se si è autorizzati all'ILS o al LOC) e le Landing quanto autorizzati all'atterraggio
Nel caso in questione è stata sicuramente una dimenticanza... magari si è interrotto il loop perchè c'erano delle nubi basse e all'uscire da queste non si sono ricordati di accenderle fino a quando hanno visto (o meglio, non hanno visto) la pista
Tiennetti ha scritto:Sotto FL100 normalmente i accendono le Flood (almeno sull'80 e a meno che le norme di compagnia non dicano un altra cosa)
Per il resto di luci è un po' a discrezione del comandante anche perchè non sempre si possono accendere nello stesso punto (es come avete detto nebbia o nuvole basse)
Sull'80 le taxi si accendono non più tardi del Gear Down ( qualcuno le usa per ricordarsi se si è autorizzati all'ILS o al LOC) e le Landing quanto autorizzati all'atterraggio
Nel caso in questione è stata sicuramente una dimenticanza... magari si è interrotto il loop perchè c'erano delle nubi basse e all'uscire da queste non si sono ricordati di accenderle fino a quando hanno visto (o meglio, non hanno visto) la pista
Grazie David!Piu che esauriente!
Una cosa ancora non ho capito, le landing lights sono un ausilio ai piloti o sono un modo per segnalare l'app a chi magari è in taxing?
Entrambi
Ovviamente il loro scopo principale è illuminare la pista (come no) ma utilità secondarie sono anche quelle di farsi vedere... anche dai volatili
Tiennetti ha scritto:Entrambi
Ovviamente il loro scopo principale è illuminare la pista (come no) ma utilità secondarie sono anche quelle di farsi vedere... anche dai volatili
Ah giusto, non consideravo i volatili!Grazie mille!
Tiennetti ha scritto:Entrambi
Ovviamente il loro scopo principale è illuminare la pista (come no) ma utilità secondarie sono anche quelle di farsi vedere... anche dai volatili
Ma le landing lights dell'80 non sono "delicate"? Cioé è vero che sopra i 200 nodi è meglio retrarle perché potrebbero essere "portate via"?
Tiennetti ha scritto:Entrambi
Ovviamente il loro scopo principale è illuminare la pista (come no) ma utilità secondarie sono anche quelle di farsi vedere... anche dai volatili
Ma le landing lights dell'80 non sono "delicate"? Cioé è vero che sopra i 200 nodi è meglio retrarle perché potrebbero essere "portate via"?
Grazie
Non hanno limitazioni di velocità solo le landing non possono essere accese per più di dieci minuti in aria ferma cioè quando laereo e fermo. Questo sull'md80
mi è successa la stessa cosa proprio a linate..quindi ho chiesto a un mio amico comandante..lui dice che un pilota quando è stanco dimentica anche se viene autorizzato ad atterrare;così usano come promemoria l'accensione delle landing lights x evitare di ripetere la domanda:"siamo autorizzati ad atterrare??" e fare brutta figura..
steveVai320 ha scritto:mi è successa la stessa cosa proprio a linate..quindi ho chiesto a un mio amico comandante..lui dice che un pilota quando è stanco dimentica anche se viene autorizzato ad atterrare;così usano come promemoria l'accensione delle landing lights x evitare di ripetere la domanda:"siamo autorizzati ad atterrare??" e fare brutta figura..
Ah ecco, info molto interessante, un trucco del mestiere
Non hanno limitazioni di velocità, solo di tempo di accensione (in still air come peterfly ha detto) e di cicli di estensione/retrazione.
Il decollo si tolgono il prima possibile (quando siamo abbastanza sicuri di non beccare un passero...) perchè comunque offrono una leggera resistenza (in decollo si notano, in atterraggio no)
Tiennetti ha scritto:Non hanno limitazioni di velocità, solo di tempo di accensione (in still air come peterfly ha detto) e di cicli di estensione/retrazione.
Il decollo si tolgono il prima possibile (quando siamo abbastanza sicuri di non beccare un passero...) perchè comunque offrono una leggera resistenza (in decollo si notano, in atterraggio no)
mi ricordo nel 2004 in un volo fco-trs (al ritorno da un ist-fco) in finale 09 a lipq, si sono accese delle simpatiche luci all'estremità alare che ruotando di 180° si sono messe in fronte rwy; si intendono quelle come landing lights nell'80?
Se accendete una landing anche solo 10 secondi la lampada non la potete toccare per i prossimi 5 minuti! Questo perchè diventa subito bollente! Questo sull'80, 737 e credo anche tutti gli altri!
Tenerle accese senza un adeguato raffreddamento è come condannarle a fulminazione certa!
alainvolo ha scritto:
Scordatevi che i piloti a 10ft si siano messi ad accendere le luci,essendo in una fase molto delicata del volo.Quello che ha visto il nostro amico,potrebbe essere dovuto ad un effetto ottico dovuto ad un errore di parallasse.
CIAO
ALAIN C.
Ciao Alain! Ti assicuro che l'ho guardato per tutto il tempo, non era assolutamente un effetto ottico, anche perchè in coda c'era un altro app (sempre un md80, ndr) che le aveva già accese. Poi comunque da canzo li vedi praticamente dritti a te.
Per qnt riguarda l'errore di parallasse puoi spiegarmi cos'è?
=Casio= ha scritto:Per qnt riguarda l'errore di parallasse puoi spiegarmi cos'è?
Un errore dovuto alla posizione dell'osservatore....prova a guardare uno strumento a lancetta da destra ,da sinistra e dal centro....il valore che leggerai sara' leggermente diverso....
Ciao!
The ONLY time you have too much fuel is when you're on fire.
=Casio= ha scritto:Per qnt riguarda l'errore di parallasse puoi spiegarmi cos'è?
Un errore dovuto alla posizione dell'osservatore....prova a guardare uno strumento a lancetta da destra ,da sinistra e dal centro....il valore che leggerai sara' leggermente diverso....
Ciao!
Ahhh ok! Boh, dubito fortemente, si vede chiaramente qnd le luci vengono accese...Rimarrà un mistero!
c'è da fare un distinguo tra le landing lts dell'md80 e quelle di altri tipi di aerei (tipo 320/737). Sull'80 sono luci che vengono estratte dal sotto dell'ala e si raccomanda di estrarle a velocià inferiori ai 200 nodi in quanto la turbolenza su quella zona dell'ala potrebbe danneggiarle. Per questa ragione Alitalia prevede di accenderle all'atterraggio in finale sul glide APPENA RICEVUTA la clear to land (è una sorta di promemoria per i piloti che hanno ricevuto la clearence) e al decollo appena autorizzati al decollo. Vengono spente praticamente subito lo stacco da terra per la ragione di cui sopra. Sotto il 10.000 sull'80 si accendono di solito le flood lts che sono quelle luci situate lungo la fusoliera.
Sul 320 o il 737 non vi sono limitazioni "strutturali" all'utilizzo delle landing lts tranne che nel 737 "classic" per quelle situate sotto l'ala che hanno un funzionamento simile a quelle dell'80 ( a dire il vero si vedono comunque poche volte accese durante gli atterraggi)...
=Casio= ha scritto:
Si sicuramente i piedi erano 10 perchè era 2 secondi prima del touchdown,
Non riesco proprio a visualizzare l'immagine di uno dei piloti che, in una fase così "critica" come quella che precede il TD fa: "Oh perbacco! Mi ero scordato delle landing lights!". Ma tutto può essere...
Tixio®
******************** Un Ingegnere non vive, funziona
******************** Tixioland - Il mio diario di bordo