mio figlio ha quasi deciso
Moderatore: Staff md80.it
-
- Rullaggio
- Messaggi: 9
- Iscritto il: 13 novembre 2007, 12:36
mio figlio ha quasi deciso
mio figlio ha deciso di seguire questa strada:
- tra poco otterrà il brevetto di pilota privato
- a luglio avrà il diploma di perito aeronautico
- farà tre mesi negli USA con il visto turistico per migliorare l'inglese
- tornerà in Italia e si indirizzerà alla Aernova di Forlì per ottenere il brevetto commerciale
in questo modo avrà lo possibilità di realizzare il suo sogno perchè lavorerà (qualsiasi lavoro) e potrà contribuire al pagamento del brevetto.
secondo voi avrà la possibilità davvero di realizzare il suo sogno seguendo questa strada? abbiamo ancora tempo per cambiare programmi quindi aspettiamo qualche consiglio da chi ha più esperienza . grazie
- tra poco otterrà il brevetto di pilota privato
- a luglio avrà il diploma di perito aeronautico
- farà tre mesi negli USA con il visto turistico per migliorare l'inglese
- tornerà in Italia e si indirizzerà alla Aernova di Forlì per ottenere il brevetto commerciale
in questo modo avrà lo possibilità di realizzare il suo sogno perchè lavorerà (qualsiasi lavoro) e potrà contribuire al pagamento del brevetto.
secondo voi avrà la possibilità davvero di realizzare il suo sogno seguendo questa strada? abbiamo ancora tempo per cambiare programmi quindi aspettiamo qualche consiglio da chi ha più esperienza . grazie
- Tomm@so-Cacchi
- 00500 ft
- Messaggi: 66
- Iscritto il: 4 aprile 2007, 15:18
- Località: Napoli
- Contatta:
Buona l'idea dell'Inglese in America.
Brevetto commerciale non basterà di certo immaginando che il suo sogno sia il lavoro in linea.
Ci sono da considerare le 150h da fare per il rilascio del commerciale (il suo costa in ITA oscilla 7mila € alla Flying work di Fano ai 12mila € di Napoli). Considerato il PPL dovrebbero mancare altre 105h che costano davvero tantissimo (a Napoli 170€xH...= 17850€). Chiaramente manca l'IR (instrumental rating) che costa anche lui parecchio (a Napoli x esempio costa altri 20mila €). Ma non finisce qui!
ATPL e MCC sono indispensabili x chi ha il sogno di volare in linea (5/6mila € il primo MCC da vedere) e poi udite udite manca il Type Rating (25-30mila €) possibilità di assunzione? Prima o poi si entra, ma spesso si attende e anche parecchio.
Ora se suo figlio ha già un lavoro che gli permetterà di guadagnare 2000€ al mese può fare tutto ciò che vuole. Ma non si aspetti che possa fare tutto ciò da solo con un semplice lavoretto. A meno che le vostre possibilità economiche siano ben maggiori!
In bocca al lupo x tutto
Brevetto commerciale non basterà di certo immaginando che il suo sogno sia il lavoro in linea.
Ci sono da considerare le 150h da fare per il rilascio del commerciale (il suo costa in ITA oscilla 7mila € alla Flying work di Fano ai 12mila € di Napoli). Considerato il PPL dovrebbero mancare altre 105h che costano davvero tantissimo (a Napoli 170€xH...= 17850€). Chiaramente manca l'IR (instrumental rating) che costa anche lui parecchio (a Napoli x esempio costa altri 20mila €). Ma non finisce qui!
ATPL e MCC sono indispensabili x chi ha il sogno di volare in linea (5/6mila € il primo MCC da vedere) e poi udite udite manca il Type Rating (25-30mila €) possibilità di assunzione? Prima o poi si entra, ma spesso si attende e anche parecchio.
Ora se suo figlio ha già un lavoro che gli permetterà di guadagnare 2000€ al mese può fare tutto ciò che vuole. Ma non si aspetti che possa fare tutto ciò da solo con un semplice lavoretto. A meno che le vostre possibilità economiche siano ben maggiori!
In bocca al lupo x tutto
Ultima modifica di Tomm@so-Cacchi il 3 dicembre 2007, 12:58, modificato 1 volta in totale.
Il mio blog ufficiale
http://www.tommy737.blogspot.com
Un commento ed una visita sono sempre il benvenuto! p.s non sono un pilota però!
http://www.tommy737.blogspot.com
Un commento ed una visita sono sempre il benvenuto! p.s non sono un pilota però!
-
- FL 150
- Messaggi: 1635
- Iscritto il: 14 novembre 2006, 17:59
- Località: Milano Malpensa
http://www.md80.it/2007/12/03/iata-bisi ... -i-piloti/
Questo dovrebbe rassicurare un po' tutti quelli che vorrebbero intrapprendere questa strada... Che ne pensate? I numeri sono realistici?
Questo dovrebbe rassicurare un po' tutti quelli che vorrebbero intrapprendere questa strada... Che ne pensate? I numeri sono realistici?
- Tixio
- FL 150
- Messaggi: 1658
- Iscritto il: 30 ottobre 2006, 13:08
- Località: Roma
- Contatta:
Secondo me sì, anche perchè è quella la strada per intraprendere questo tipo di professione. Soprattutto la scelta di migliorare l'inglese in loco per tre mesi, la condivido appieno: è la migliore scuola di tutte.
In bocca al lupo al figliuolo!
In bocca al lupo al figliuolo!

Ultima modifica di Tixio il 3 dicembre 2007, 13:01, modificato 1 volta in totale.
Tixio®
********************
Un Ingegnere non vive, funziona
********************
Tixioland - Il mio diario di bordo


********************
Un Ingegnere non vive, funziona
********************
Tixioland - Il mio diario di bordo


- Tixio
- FL 150
- Messaggi: 1658
- Iscritto il: 30 ottobre 2006, 13:08
- Località: Roma
- Contatta:
Duemila euro al mese?? A parte la sottile questione di una effettiva inesistenza di una simile retribuzione (a meno di non avere un lavoro in cui si è specializzati...), non c'è bisogno di simili entrate. Certo che più si ha meglio è...ma le spese per il brevetto possono essere dilazionate, si può scegliere con le scuole la migliore via di pagamento, e di sicuro non serve uno stipendio da mutuo per poterle pagare!Tomm@so-Cacchi ha scritto: Ora se suo figlio ha già un lavoro che gli permetterà di guadagnare 2000€ al mese può fare tutto ciò che vuole. Ma non si aspetti che possa fare tutto ciò da solo con un semplice lavoretta. Sempre a meno che le vostre possibilità siano ben maggiori!
In bocca al lupo x tutto
Ragazzi, i brevetti costano, ma non esageriamo....
Tixio®
********************
Un Ingegnere non vive, funziona
********************
Tixioland - Il mio diario di bordo


********************
Un Ingegnere non vive, funziona
********************
Tixioland - Il mio diario di bordo


-
- Rullaggio
- Messaggi: 9
- Iscritto il: 13 novembre 2007, 12:36
- Tomm@so-Cacchi
- 00500 ft
- Messaggi: 66
- Iscritto il: 4 aprile 2007, 15:18
- Località: Napoli
- Contatta:
Dai adesso non esageriamo!Tixio ha scritto:Duemila euro al mese?? A parte la sottile questione di una effettiva inesistenza di una simile retribuzione (a meno di non avere un lavoro in cui si è specializzati...), non c'è bisogno di simili entrate. Certo che più si ha meglio è...ma le spese per il brevetto possono essere dilazionate, si può scegliere con le scuole la migliore via di pagamento, e di sicuro non serve uno stipendio da mutuo per poterle pagare!Tomm@so-Cacchi ha scritto: Ora se suo figlio ha già un lavoro che gli permetterà di guadagnare 2000€ al mese può fare tutto ciò che vuole. Ma non si aspetti che possa fare tutto ciò da solo con un semplice lavoretta. Sempre a meno che le vostre possibilità siano ben maggiori!
In bocca al lupo x tutto
Ragazzi, i brevetti costano, ma non esageriamo....
Se il ragazzo prenderebbe 1500€ al mese che potrebbe spendere solo x i brevetti sarebbe una cosa.
Ma se il ragazzo che alla sua età di 18 anni vorrebbe uscire, andare in discoteca, fare qualche viaggetto e aiutare i genitori con i 1500€ non sarebbe di certo in grado di brevettarsi.
Facciamo le distinzioni ora. Se la famiglia è in grado di poter provvedere alle altre spese del figlio è una cosa, ma se non può è inutile creare inutili illusioni.
Ciao!
Il mio blog ufficiale
http://www.tommy737.blogspot.com
Un commento ed una visita sono sempre il benvenuto! p.s non sono un pilota però!
http://www.tommy737.blogspot.com
Un commento ed una visita sono sempre il benvenuto! p.s non sono un pilota però!
- Tixio
- FL 150
- Messaggi: 1658
- Iscritto il: 30 ottobre 2006, 13:08
- Località: Roma
- Contatta:
Ditemi dove sono 'sti stipendi, perchè da queste parti ci sono ingegneri di compagnie aeree pagati 1200 lorde al mese....per fortuna (o sfortua?) che ci sono gli straordinari...etta ha scritto:se riuscisse ad ottenere un lavoro come perito aeronautico la possibilità di avere uno stipendio di circa 1500 euro al mese ci sarebbe.
Tixio®
********************
Un Ingegnere non vive, funziona
********************
Tixioland - Il mio diario di bordo


********************
Un Ingegnere non vive, funziona
********************
Tixioland - Il mio diario di bordo


- Tixio
- FL 150
- Messaggi: 1658
- Iscritto il: 30 ottobre 2006, 13:08
- Località: Roma
- Contatta:
E' quello che dico anch'io!Tomm@so-Cacchi ha scritto: Dai adesso non esageriamo!

Io continuo a non capire a 18 anni, neodiplomato, chi è che dà uno stipendio simile....Se il ragazzo prenderebbe 1500€ al mese che potrebbe spendere solo x i brevetti sarebbe una cosa.
Ma se il ragazzo che alla sua età di 18 anni vorrebbe uscire, andare in discoteca, fare qualche viaggetto e aiutare i genitori con i 1500€ non sarebbe di certo in grado di brevettarsi.
Comunque, è ovvio che quello stipendio verrebbe utilizzato prevalentemente per il brevetto, visto che non ha spese più importanti (casa, in primis) da sostenere. Eppure c'è gente che si sta pagando i brevetti vivendo da soli: è certo che qualche sacrificio si deve fare, essendo il brevetto considerato quasi un lusso (è triste dirlo ma è così!

Ma lusso o non sta di fatto che costa: se il ragazzo è cosciente di dover lavorare per tutto ciò, e la famiglia lo è altrettanto sapendo che, in un modo o nell'altro, sarà possibile la necessità di un aiuto, allora perchè parlare di "inutili illusioni"?
Boh...da quel che leggo in giro vedo un pessimismo che talvolta mi fa dubitare delle reali intenzioni delle persone...

Tixio®
********************
Un Ingegnere non vive, funziona
********************
Tixioland - Il mio diario di bordo


********************
Un Ingegnere non vive, funziona
********************
Tixioland - Il mio diario di bordo


-
- Rullaggio
- Messaggi: 9
- Iscritto il: 13 novembre 2007, 12:36
avevo bisogno di una parola di incoraggiamento perchè da quando ho iniziato a cercare informazioni in questo campo ho notato che c'è moltissimo pessimismo.
mio figlio è conscio che i sacrifici saranno molti, ha diciotto anni ma spesso non esce di sabato sera per risparmiare i soldi che gli permettono di pagarsi una parte del brevetto di pilota privato. siamo consapevoli tutti quanti che ci saranno parecchi sacrifici da fare, lui è ottimista, è convinto di potercela fare, noi che abbiamo qualche anno in più siamo spaventati da questa scelta anche perchè io e mio marito siamo due operai. eppure la sua passione per il volo è talmente grande che faremo qualsiasi sacrificio pur di vederlo realizzato. speriamo solo di seguire la strada giusta. certo che...ragazzi.... ascoltando voi non è che mi tiro su di morale
mio figlio è conscio che i sacrifici saranno molti, ha diciotto anni ma spesso non esce di sabato sera per risparmiare i soldi che gli permettono di pagarsi una parte del brevetto di pilota privato. siamo consapevoli tutti quanti che ci saranno parecchi sacrifici da fare, lui è ottimista, è convinto di potercela fare, noi che abbiamo qualche anno in più siamo spaventati da questa scelta anche perchè io e mio marito siamo due operai. eppure la sua passione per il volo è talmente grande che faremo qualsiasi sacrificio pur di vederlo realizzato. speriamo solo di seguire la strada giusta. certo che...ragazzi.... ascoltando voi non è che mi tiro su di morale
- Tixio
- FL 150
- Messaggi: 1658
- Iscritto il: 30 ottobre 2006, 13:08
- Località: Roma
- Contatta:
E' quello che temevo...etta ha scritto:.... ascoltando voi non è che mi tiro su di morale

Da parte mia non posso che dirmi ottimista nei confronti di tuo figlio: lui è responsabile, seriamente motivato e appassionato, sa perfettamente che dovrà sudare per guadagnarsi il suo sogno...che serve più di così?
Fortunatamente la passione e la motivazione possono sopperire alla mancanza cronica di fondi pecuniari...fidati: ho speso 12000 euro per prendere il PPL! Nel frattempo lavoravo e studiavo all'università...e vengo da una famiglia monoreddito, per inciso, in cui l'unico latore non era di certo un banchiere...

Coraggio e dentri stretti! E ancora in bocca al lupo!
Ultima modifica di Tixio il 3 dicembre 2007, 13:55, modificato 1 volta in totale.
Tixio®
********************
Un Ingegnere non vive, funziona
********************
Tixioland - Il mio diario di bordo


********************
Un Ingegnere non vive, funziona
********************
Tixioland - Il mio diario di bordo


-
- 01000 ft
- Messaggi: 175
- Iscritto il: 26 giugno 2007, 0:59
- Località: LIPH
ragazzi.....sono anche io perito aeronautico, mi sto pagando l'ATPL da solo e vi assicuro che con uno stipendio come il mio (1050netti al mese) che per un neodiplomato come me nn sono da buttare, non è facile......ho la fortuna di utilizzare la panda di mia mamma e di vivere ancora con i miei....però spero di riuscire in qualche modo........
- Tixio
- FL 150
- Messaggi: 1658
- Iscritto il: 30 ottobre 2006, 13:08
- Località: Roma
- Contatta:
Ecco, appunto!cessnatracy ha scritto:ragazzi.....sono anche io perito aeronautico, mi sto pagando l'ATPL da solo e vi assicuro che con uno stipendio come il mio (1050netti al mese) che per un neodiplomato come me nn sono da buttare, non è facile......ho la fortuna di utilizzare la panda di mia mamma e di vivere ancora con i miei....però spero di riuscire in qualche modo........

Tixio®
********************
Un Ingegnere non vive, funziona
********************
Tixioland - Il mio diario di bordo


********************
Un Ingegnere non vive, funziona
********************
Tixioland - Il mio diario di bordo


- N176CM
- md80.it Staff
- Messaggi: 5247
- Iscritto il: 9 settembre 2005, 13:02
- Località: Milano
Voglio solo farti i miei complimenti, credo che tuo figlio sia molto fortunato ad avere un genitore così, che si interessa fino in fondo delle aspirazioni del proprio figlio tanto da iscriversi su un forum ed andare a cercare di capire un mondo magari lontano dal suo. Complimenti!etta ha scritto:avevo bisogno di una parola di incoraggiamento perchè da quando ho iniziato a cercare informazioni in questo campo ho notato che c'è moltissimo pessimismo.
N176CM
n176cm AT md80.it

n176cm AT md80.it

- Tomm@so-Cacchi
- 00500 ft
- Messaggi: 66
- Iscritto il: 4 aprile 2007, 15:18
- Località: Napoli
- Contatta:
Caro/cara Etta
Tuo figlio deve fare solo ciò che si sente di fare e già questa deve essere la più grande soddisfazione x un genitore.
Purtroppo, non posso stare qua a dire "baggianate" solo x uno spirito di buonismo. Mi permetto di dire ciò soltanto perchè ho la stessa età di tuo figlio, mi diplomo anche io quest'anno e come lui ho la passione x il volo. Unica differenza che mio padre guadagna 1200€ al mese (unico stipendio) e ci dobbiamo mantenere con questi soldi. Di conseguenza bisogna capire voi genitori cosa potete fare x vostro figlio. Mettiamo caso che io volessi arrivare ad avere l'ATPL senza affanni (senza affanni vuol dire senza debiti)..800€ al mese x 12 mesi x 5 anni sono 48000€. Come vedi ancora non si arriva alla cifra dell'ATPL frozen e stiamo pur sempre parlando di 5 anni. Il discorso ora è questo:
A) Figlio deve pagarsi tutto da solo, appena diplomato e cercherà lavoro con ciò che guadagnerà non sarà in grado di pagarsi il tutto
B) Figlio con i genitori che sostengono completamente la sua vita (vitto, alloggio, [i bamboccioni, ma con i prezzi di oggi
] uscire il sabato, jeans nuovi, le scarpe nuove, il regalo di compleanno x la sua amica ecc.ecc. anche guadagnando 1000€ al mese con qualche sacrificio prima o poi arriverà fino in fondo perchè non ha spese al di fuori degli studi
Ora scegli la tua tipologia di "figlio" e fai seguire la sua passione.
Non dovrà di certo arrivare a 30 anni rimpiangendo di non aver fatto ciò che avrebbe sempre voluto fare.
Poi magari ci sono altre strade...In Florida 1h di volo costa 90 dollari che con il cambio attuale sono 61€ a dispetto dei 170€ che ci vogliono a Napoli (il triplo
) potrebbe mettere da parte i soldi e fra 2/3/4 anni togliersi tutte le soddisfazioni in un botto (anche se poi ci sarebbero ancora migliaia di difficoltà). Potrebbe iniziare a fare l'assistente di volo. Entrebbe così nell'orbita di una compagnia e magari mettere altri soldi da parte...
Comunque vada, sempre in bocca al lupo x la vita...e x gli esami!
Diffida di chi fa le cose semplici, quando ci sono le famiglie che aiutano (che strano ne parlavo a tavola con i miei fino a 20' fa!)
Ciao!
Tuo figlio deve fare solo ciò che si sente di fare e già questa deve essere la più grande soddisfazione x un genitore.
Purtroppo, non posso stare qua a dire "baggianate" solo x uno spirito di buonismo. Mi permetto di dire ciò soltanto perchè ho la stessa età di tuo figlio, mi diplomo anche io quest'anno e come lui ho la passione x il volo. Unica differenza che mio padre guadagna 1200€ al mese (unico stipendio) e ci dobbiamo mantenere con questi soldi. Di conseguenza bisogna capire voi genitori cosa potete fare x vostro figlio. Mettiamo caso che io volessi arrivare ad avere l'ATPL senza affanni (senza affanni vuol dire senza debiti)..800€ al mese x 12 mesi x 5 anni sono 48000€. Come vedi ancora non si arriva alla cifra dell'ATPL frozen e stiamo pur sempre parlando di 5 anni. Il discorso ora è questo:
A) Figlio deve pagarsi tutto da solo, appena diplomato e cercherà lavoro con ciò che guadagnerà non sarà in grado di pagarsi il tutto
B) Figlio con i genitori che sostengono completamente la sua vita (vitto, alloggio, [i bamboccioni, ma con i prezzi di oggi

Ora scegli la tua tipologia di "figlio" e fai seguire la sua passione.
Non dovrà di certo arrivare a 30 anni rimpiangendo di non aver fatto ciò che avrebbe sempre voluto fare.
Poi magari ci sono altre strade...In Florida 1h di volo costa 90 dollari che con il cambio attuale sono 61€ a dispetto dei 170€ che ci vogliono a Napoli (il triplo

Comunque vada, sempre in bocca al lupo x la vita...e x gli esami!
Diffida di chi fa le cose semplici, quando ci sono le famiglie che aiutano (che strano ne parlavo a tavola con i miei fino a 20' fa!)
Ciao!
Il mio blog ufficiale
http://www.tommy737.blogspot.com
Un commento ed una visita sono sempre il benvenuto! p.s non sono un pilota però!
http://www.tommy737.blogspot.com
Un commento ed una visita sono sempre il benvenuto! p.s non sono un pilota però!
- dudi
- Rullaggio
- Messaggi: 43
- Iscritto il: 4 aprile 2007, 12:42
Re: mio figlio ha quasi deciso
Ciao Etta, forse la mia esperienza ti potrà interessare perchè sono anche io papà di un ragazzo di 24 anni che da oltre un anno e mezzo è pilota di linea (FO) su A319 di una grande compagnia inglese. L'iter che ha seguito mio figlio è stato il seguente: Liceo Scientifico (100/100 con un anno di anticipo); brevetto di volo a vela a 16 anni (lavorando alcune sere in un locale per pagarselo); 1 anno di servizio militare operativo (pagato); tre mesi in UK lavorando e studiando per perfezionare la lingua; poco meno di due anni e mezzo in Spagna per fare il FATPL integrato (tutto in inglese); selezioni in UK e TR pagato dalla compagnia con borsa di studio al 100%. Il giorno che ha compiuto 23 anni è entato in linea. Voglio subito chiarire, a scanso di equivoci, che ho fatto parecchi sacrifici per aiutarlo (sono tutt'altro che ricco), ma ti posso garantire che rifarei mille volte quello che ho fatto. Mi permetto di darti un piccolo consiglio: se il tuo ragazzo sogna veramente di fare il pilota di linea; se, come immagino, è disposto a sacrificarsi studiando e applicandosi; se ha voglia d'imparare l'inglese molto bene (cosa indispensabile, credimi); aiutalo a realizzare il suo sogno. Indubbiamente è una scommessa, ma la vita mi ha insegnato che alcune volte bisogna avere il coraggio (o l'incoscienza) di scommettere, soprattutto se la posta in gioco è la realizzazione di un sogno, e ancora di più se il sogno è quello di tuo figlio.etta ha scritto:mio figlio ha deciso di seguire questa strada:
- tra poco otterrà il brevetto di pilota privato
- a luglio avrà il diploma di perito aeronautico
- farà tre mesi negli USA con il visto turistico per migliorare l'inglese
- tornerà in Italia e si indirizzerà alla Aernova di Forlì per ottenere il brevetto commerciale
in questo modo avrà lo possibilità di realizzare il suo sogno perchè lavorerà (qualsiasi lavoro) e potrà contribuire al pagamento del brevetto.
secondo voi avrà la possibilità davvero di realizzare il suo sogno seguendo questa strada? abbiamo ancora tempo per cambiare programmi quindi aspettiamo qualche consiglio da chi ha più esperienza . grazie
Vi auguro, di cuore, buona fortuna.
- Tixio
- FL 150
- Messaggi: 1658
- Iscritto il: 30 ottobre 2006, 13:08
- Località: Roma
- Contatta:
Siccome mi sento chiamato in causa, vorrei chiedere lumi in merito...Tomm@so-Cacchi ha scritto: Purtroppo, non posso stare qua a dire "baggianate" solo x uno spirito di buonismo.
[cut]
Diffida di chi fa le cose semplici, quando ci sono le famiglie che aiutano (che strano ne parlavo a tavola con i miei fino a 20' fa!)
Ciao!
In quale punto dei miei (o, se non sono io, dei discorsi di chi, come me, ha detto le stesse cose) hai letto delle "baggianate", e soprattutto su che base le giudichi tali?
Inoltre, sempre se al mio caso ti riferisci, mi pare di aver scritto sopra che il mio brevetto me lo sono pagato da solo, così come ho potuto pagarmi l'università. Certo che ho sgobbato per fare qualche centinaio di euro in più rispetto ai miei normali guadagni, certo che mio padre mi ha aiutato in qualche modo, quando proprio non ce la facevo, ma essere tacciato di "semplicismo", no...scusa ma non ci sto..
Ah, tra l'altro c'è una cosa che ancora non sembra chiara: la maggior parte delle FTO permettono di pagare le tariffe previste con finanziamenti, non è necessario pagare tutto insieme...
Ultima modifica di Tixio il 3 dicembre 2007, 15:17, modificato 1 volta in totale.
Tixio®
********************
Un Ingegnere non vive, funziona
********************
Tixioland - Il mio diario di bordo


********************
Un Ingegnere non vive, funziona
********************
Tixioland - Il mio diario di bordo


- davymax
- B737 Captain
- Messaggi: 6226
- Iscritto il: 26 gennaio 2005, 16:34
- Località: Bergamo
Nelle tue parole rivedo l'emozione dei miei genitori quando ho fatto il primo volo da solista, quando sono tornato a casa con gli esami ATPL teorici passati con successo, quando ho preso la licenza di pilota commerciale a 22 anni, quando mandavo centinaia di curriculum al giorno, quando infine volai per la prima volta il 737 durante il type rating, quando tornai a casa dicendo che avevo firmato il mio primo contratto da pilota di linea, il primo giorno in divisa, e quando chiamai a casa per dire che avevo preso il primo stipendio per fare quello che amo, quando dopo 2 mesi fuori tornai a casa in divisa e vidi i miei genitori piangere...Ciao Etta, forse la mia esperienza ti potrà interessare perchè sono anche io papà di un ragazzo di 24 anni che da oltre un anno e mezzo è pilota di linea (FO) su A319 di una grande compagnia inglese. L'iter che ha seguito mio figlio è stato il seguente: Liceo Scientifico (100/100 con un anno di anticipo); brevetto di volo a vela a 16 anni (lavorando alcune sere in un locale per pagarselo); 1 anno di servizio militare operativo (pagato); tre mesi in UK lavorando e studiando per perfezionare la lingua; poco meno di due anni e mezzo in Spagna per fare il FATPL integrato (tutto in inglese); selezioni in UK e TR pagato dalla compagnia con borsa di studio al 100%. Il giorno che ha compiuto 23 anni è entato in linea. Voglio subito chiarire, a scanso di equivoci, che ho fatto parecchi sacrifici per aiutarlo (sono tutt'altro che ricco), ma ti posso garantire che rifarei mille volte quello che ho fatto. Mi permetto di darti un piccolo consiglio: se il tuo ragazzo sogna veramente di fare il pilota di linea; se, come immagino, è disposto a sacrificarsi studiando e applicandosi; se ha voglia d'imparare l'inglese molto bene (cosa indispensabile, credimi); aiutalo a realizzare il suo sogno. Indubbiamente è una scommessa, ma la vita mi ha insegnato che alcune volte bisogna avere il coraggio (o l'incoscienza) di scommettere, soprattutto se la posta in gioco è la realizzazione di un sogno, e ancora di più se il sogno è quello di tuo figlio.
Vi auguro, di cuore, buona fortuna.
Auguro a tutti i genitori di veder realizzare il sogno dei propri figli, credeteci sempre, vale la pena scommettere per un sogno così grande.
"They say every man dies twice, once when his body goes and again, when his name is uttered for the last time."
B737 Left seat heater
B737 Left seat heater
- Tixio
- FL 150
- Messaggi: 1658
- Iscritto il: 30 ottobre 2006, 13:08
- Località: Roma
- Contatta:
Che bei ricordi devono essere!davymax ha scritto: Nelle tue parole rivedo l'emozione dei miei genitori quando ho fatto il primo volo da solista, quando ...

Tixio®
********************
Un Ingegnere non vive, funziona
********************
Tixioland - Il mio diario di bordo


********************
Un Ingegnere non vive, funziona
********************
Tixioland - Il mio diario di bordo


-
- 00500 ft
- Messaggi: 82
- Iscritto il: 2 aprile 2007, 12:31
Ecco...
Cara Etta, quella sopra è la risposta credo che aspettavi: una persona nelle tue stesse condizioni (qualche anno fa)...
Credo che solo chi ha avuto la stessa esperienza può darti consigli utili...
Detto questo mi trovo d'accordo con Tixio: qualche sacrificio e tanta determinazione porta ovunque...e da quello che hai detto mi sembra che tuo figlio non sia la persona che si fa il PPL fregandosene di quanto costa...siamo sulla buona strada...
Saluti
Cara Etta, quella sopra è la risposta credo che aspettavi: una persona nelle tue stesse condizioni (qualche anno fa)...
Credo che solo chi ha avuto la stessa esperienza può darti consigli utili...
Detto questo mi trovo d'accordo con Tixio: qualche sacrificio e tanta determinazione porta ovunque...e da quello che hai detto mi sembra che tuo figlio non sia la persona che si fa il PPL fregandosene di quanto costa...siamo sulla buona strada...
Saluti
-
- FL 500
- Messaggi: 9560
- Iscritto il: 15 novembre 2007, 18:11
Che belle parole Davide.davymax ha scritto:Nelle tue parole rivedo l'emozione dei miei genitori quando ho fatto il primo volo da solista, quando sono tornato a casa con gli esami ATPL teorici passati con successo, quando ho preso la licenza di pilota commerciale a 22 anni, quando mandavo centinaia di curriculum al giorno, quando infine volai per la prima volta il 737 durante il type rating, quando tornai a casa dicendo che avevo firmato il mio primo contratto da pilota di linea, il primo giorno in divisa, e quando chiamai a casa per dire che avevo preso il primo stipendio per fare quello che amo, quando dopo 2 mesi fuori tornai a casa in divisa e vidi i miei genitori piangere...Ciao Etta, forse la mia esperienza ti potrà interessare perchè sono anche io papà di un ragazzo di 24 anni che da oltre un anno e mezzo è pilota di linea (FO) su A319 di una grande compagnia inglese. L'iter che ha seguito mio figlio è stato il seguente: Liceo Scientifico (100/100 con un anno di anticipo); brevetto di volo a vela a 16 anni (lavorando alcune sere in un locale per pagarselo); 1 anno di servizio militare operativo (pagato); tre mesi in UK lavorando e studiando per perfezionare la lingua; poco meno di due anni e mezzo in Spagna per fare il FATPL integrato (tutto in inglese); selezioni in UK e TR pagato dalla compagnia con borsa di studio al 100%. Il giorno che ha compiuto 23 anni è entato in linea. Voglio subito chiarire, a scanso di equivoci, che ho fatto parecchi sacrifici per aiutarlo (sono tutt'altro che ricco), ma ti posso garantire che rifarei mille volte quello che ho fatto. Mi permetto di darti un piccolo consiglio: se il tuo ragazzo sogna veramente di fare il pilota di linea; se, come immagino, è disposto a sacrificarsi studiando e applicandosi; se ha voglia d'imparare l'inglese molto bene (cosa indispensabile, credimi); aiutalo a realizzare il suo sogno. Indubbiamente è una scommessa, ma la vita mi ha insegnato che alcune volte bisogna avere il coraggio (o l'incoscienza) di scommettere, soprattutto se la posta in gioco è la realizzazione di un sogno, e ancora di più se il sogno è quello di tuo figlio.
Vi auguro, di cuore, buona fortuna.
Auguro a tutti i genitori di veder realizzare il sogno dei propri figli, credeteci sempre, vale la pena scommettere per un sogno così grande.
Potresti farle leggere ai tuoi e riuscire ad emozionarli ancora...
-
- FL 150
- Messaggi: 1635
- Iscritto il: 14 novembre 2006, 17:59
- Località: Milano Malpensa
Questo forum mi fa male, più leggo e più mi convinco che devo mollare tutto e farmi un ATPLdavymax ha scritto:Nelle tue parole rivedo l'emozione dei miei genitori quando ho fatto il primo volo da solista, quando sono tornato a casa con gli esami ATPL teorici passati con successo, quando ho preso la licenza di pilota commerciale a 22 anni, quando mandavo centinaia di curriculum al giorno, quando infine volai per la prima volta il 737 durante il type rating, quando tornai a casa dicendo che avevo firmato il mio primo contratto da pilota di linea, il primo giorno in divisa, e quando chiamai a casa per dire che avevo preso il primo stipendio per fare quello che amo, quando dopo 2 mesi fuori tornai a casa in divisa e vidi i miei genitori piangere...
Auguro a tutti i genitori di veder realizzare il sogno dei propri figli, credeteci sempre, vale la pena scommettere per un sogno così grande.

@Davymax: che fine avevi fatto? Stai pilotando, pulendo, riparando, progettando aeroplani giorno e notte?

- Tomm@so-Cacchi
- 00500 ft
- Messaggi: 66
- Iscritto il: 4 aprile 2007, 15:18
- Località: Napoli
- Contatta:
Ue ue calma Tixio, e chi ti ha chiamato in causa?Tixio ha scritto:Siccome mi sento chiamato in causa, vorrei chiedere lumi in merito...Tomm@so-Cacchi ha scritto: Purtroppo, non posso stare qua a dire "baggianate" solo x uno spirito di buonismo.
[cut]
Diffida di chi fa le cose semplici, quando ci sono le famiglie che aiutano (che strano ne parlavo a tavola con i miei fino a 20' fa!)
Ciao!
In quale punto dei miei (o, se non sono io, dei discorsi di chi, come me, ha detto le stesse cose) hai letto delle "baggianate", e soprattutto su che base le giudichi tali?
Inoltre, sempre se al mio caso ti riferisci, mi pare di aver scritto sopra che il mio brevetto me lo sono pagato da solo, così come ho potuto pagarmi l'università. Certo che ho sgobbato per fare qualche centinaio di euro in più rispetto ai miei normali guadagni, certo che mio padre mi ha aiutato in qualche modo, quando proprio non ce la facevo, ma essere tacciato di "semplicismo", no...scusa ma non ci sto..
Ah, tra l'altro c'è una cosa che ancora non sembra chiara: la maggior parte delle FTO permettono di pagare le tariffe previste con finanziamenti, non è necessario pagare tutto insieme...
Ho detto diffida di chi (molto più vario credimi) fa le cose molto semplicemente. Nessuno mette in dubbio i tuoi sacrifici, solo che bisogna capire le realtà. Questo è tutto!
Forse so bene che arriverai a dire "il solito frustrato di turno"
Ma non è così, già apprezzo i miei sacrifici e quelli dei miei genitori e mi sta bene così solo che per esperienza personale dico al nostro amico che il semplice lavoretto non basta...tutto qui!
Anche io aspetto di diplomarmi per capire se veramente possa pagarmi gli studi (anzi come prima cosa lavoro in UK proprio x la lingua) e non so se mi spiego bene....
Mica è una offesa nei tuoi confronti.
Allora cosa dovrei pensare che quando a Napoli il sabato sera con i miei amici nella mia Opel Corsa di 15 anni fa che appena esce dal parcheggio necessita di 10€ minimo di benzina, puzza, è vecchia, non ha lo stereo, nè l'aria calda, nè le 4 frecce (in caso di emergenza è pericolosissimo) e poi vedo girare quei figli di papà in auto nuove e si "atteggiano" poi li conosci, e sono i soliti viziati di turno. Mica mi lamento di tutto questo?
Dico solo che bisogna valutare bene cosa si può fare e capire dove si può arrivare tutto qua! Io vi porto l'esperienza di un ragazzo umile che vive nella realtà napoletana. Senza aiuti familiari non si va da nessuna parte (nel mio caso c'è Flight Simulator e le foto del blog di Davymax

Piccola esperienza personale....nessuna offesa, solo quella che poi è la pura verità...
Poi sai c'è differenza quando una persona ti contatta dal Canada dove sta facendo training e gli dici "come ti stai pagando il tutto?" e ti senti rispondere "I miei"...
Oppure un mio amico con cui progettavamo di andare in Australia ti chiama e ti fa "Tommy allora io non mi muovo perchè faccio l'ATPL integrato alla FTO XYZ...come te lo paghi? Risposta: Finanziamento pagato completamente da mamma con la promessa che quando troverò lavoro restituirò i soldi indietro...che cavolata credimi! Vuoi mettere quindi la differenza con chi ha le cose facili?
Pagherei pure io in sacrifici come te se potessi veramente ottenere ciò che voglio
Cieli blu!
@Davymax altre foto a quando?
Ciao!
Il mio blog ufficiale
http://www.tommy737.blogspot.com
Un commento ed una visita sono sempre il benvenuto! p.s non sono un pilota però!
http://www.tommy737.blogspot.com
Un commento ed una visita sono sempre il benvenuto! p.s non sono un pilota però!
- Tixio
- FL 150
- Messaggi: 1658
- Iscritto il: 30 ottobre 2006, 13:08
- Località: Roma
- Contatta:
Ho detto che mi sono sentito chiamato in causa, non che l'hai fatto realmenteTomm@so-Cacchi ha scritto: Ue ue calma Tixio, e chi ti ha chiamato in causa?

Tommaso...con tutto il rispetto per la tua esperienza personale, ma ti ho riportato il mio esempio perchè mi sembra molto più aderente alla questione che stiamo discutendo, e dopo di me hanno dato la loro testimonianza altre persone (tra cui un padre) con esperienze ancora più vicine, se non esattamente identiche!solo che per esperienza personale dico al nostro amico che il semplice lavoretto non basta...tutto qui!
Capisco le tue aspettative (e le tue frustrazioni...fidati: non sai quanto le capisca....), ma non puoi parlare in assoluto solo perchè sei diplomando anche tu e coetaneo del ragazzo! Tutto qua...

Non mi ero offeso, volevo capireMica è una offesa nei tuoi confronti.

Tommasiè! Io alla tua età col motorino giravo, altro che Opel Corsa! Magari...Allora cosa dovrei pensare che quando a Napoli il sabato sera con i miei amici nella mia Opel Corsa di 15 anni fa che appena esce dal parcheggio necessita di 10€ minimo di benzina, puzza, è vecchia, non ha lo stereo, nè l'aria calda, nè le 4 frecce (in caso di emergenza è pericolosissimo) e poi vedo girare quei figli di papà in auto nuove e si "atteggiano" poi li conosci, e sono i soliti viziati di turno. Mica mi lamento di tutto questo?

Vabbè, adesso non facciamo una gara a chi stava peggio!


In conclusione: è chiaro che avere dei genitori comprensivi che sono disposti ad aiutarti è un'ottima cosa, nessuno ha negato questo. Ma non deve però passare il messaggio per cui senza non ce la farà mai nessuno, perchè non sarebbe vero...Lieto, comunque, di esserci chiariti!

Tixio®
********************
Un Ingegnere non vive, funziona
********************
Tixioland - Il mio diario di bordo


********************
Un Ingegnere non vive, funziona
********************
Tixioland - Il mio diario di bordo


- Tomm@so-Cacchi
- 00500 ft
- Messaggi: 66
- Iscritto il: 4 aprile 2007, 15:18
- Località: Napoli
- Contatta:
Infatti questa è la parte + bella il chiarimento!
Tommasiè! Io alla tua età col motorino giravo, altro che Opel Corsa! Magari...![]()
Vabbè, adesso non facciamo una gara a chi stava peggio!![]()
![]()
In conclusione: è chiaro che avere dei genitori comprensivi che sono disposti ad aiutarti è un'ottima cosa, nessuno ha negato questo. Ma non deve però passare il messaggio per cui senza non ce la farà mai nessuno, perchè non sarebbe vero...Lieto, comunque, di esserci chiariti!
Anzi intanto ai primi 5 che scriveranno dopo di me regalerò ATPL + TR a scelta tra A320 family e 737 se dovessi prendere al superenalotto...
A verbale Md80.it...

In bocca al lupo x tutti quelli che credono nei loro sogni!
Il mio blog ufficiale
http://www.tommy737.blogspot.com
Un commento ed una visita sono sempre il benvenuto! p.s non sono un pilota però!
http://www.tommy737.blogspot.com
Un commento ed una visita sono sempre il benvenuto! p.s non sono un pilota però!
- Nik
- Banned user
- Messaggi: 2661
- Iscritto il: 15 agosto 2007, 21:28
- Località: Vedano Beach near to LILN
- Contatta:
- Tixio
- FL 150
- Messaggi: 1658
- Iscritto il: 30 ottobre 2006, 13:08
- Località: Roma
- Contatta:
E beh, allora ne approfitto!Tomm@so-Cacchi ha scritto: Infatti questa è la parte + bella il chiarimento!
Anzi intanto ai primi 5 che scriveranno dopo di me regalerò ATPL + TR a scelta tra A320 family e 737 se dovessi prendere al superenalotto...
A verbale Md80.it...![]()
In bocca al lupo x tutti quelli che credono nei loro sogni!



Tixio®
********************
Un Ingegnere non vive, funziona
********************
Tixioland - Il mio diario di bordo


********************
Un Ingegnere non vive, funziona
********************
Tixioland - Il mio diario di bordo


-
- 00500 ft
- Messaggi: 51
- Iscritto il: 2 dicembre 2007, 11:39
la scuola aeronova per quel che so io è una tra le migiori in Italia...e comunque se è davvero il sogno di suo figlio diventare pilota,perchè togliergli quest'opportunità?? io lo manderei...chiaramente lui deve essere consapevole dei sacrifici che comporterà tale scelta... in bocca al lupo per suo figlio!etta ha scritto: mi chiedo però se la scuola aernova è una scuola seria di cui ci si può fidare.
se davvero fosse così io credo che si potrebbe tentare che dite?
- raoul80
- 10000 ft
- Messaggi: 1272
- Iscritto il: 17 maggio 2006, 12:27
- Località: Milano - Bari
Io penso che Tommaso nn ha tutti i torti. Secondo me bisogna valutare realmente le cose come stanno anche dal punto di vista economico, poichè occorre possedere una somma di denaro nn indifferente. Se nn la si possiede si può ricorrere alla banca che di certo nn regala i soldi.( occhio a mutui e ipoteche). Al giorno d'oggi per approdare ad un ATPL occorrono almeno 60.000 euro e si è fortunati se si riesce a nn pagare anche il type rating. Poi occorre considerare anche il vitto e alloggio che nn si paga se si è a casa propria, viceversa occorrerebbero altri soldi. Okkio ragazzi che ci sono persone che si sono rovinate per i debiti e adesso si trovano in un mucchio di guai.Tomm@so-Cacchi ha scritto:Infatti questa è la parte + bella il chiarimento!
Tommasiè! Io alla tua età col motorino giravo, altro che Opel Corsa! Magari...![]()
Vabbè, adesso non facciamo una gara a chi stava peggio!![]()
![]()
In conclusione: è chiaro che avere dei genitori comprensivi che sono disposti ad aiutarti è un'ottima cosa, nessuno ha negato questo. Ma non deve però passare il messaggio per cui senza non ce la farà mai nessuno, perchè non sarebbe vero...Lieto, comunque, di esserci chiariti!
Anzi intanto ai primi 5 che scriveranno dopo di me regalerò ATPL + TR a scelta tra A320 family e 737 se dovessi prendere al superenalotto...
A verbale Md80.it...![]()
In bocca al lupo x tutti quelli che credono nei loro sogni!
Vedete quello che è successo ad esempio con i mutui per l'acquisto della casa, dove le persone nn riescono piu' a pagare le rate..
- davymax
- B737 Captain
- Messaggi: 6226
- Iscritto il: 26 gennaio 2005, 16:34
- Località: Bergamo
Piloto giorno e notte, pulisco durante la crociera, riparo mai (non saprei dove metterci mano) e progetto quelli di carta@Davymax: che fine avevi fatto? Stai pilotando, pulendo, riparando, progettando aeroplani giorno e notte?

Aspetto di fare qualche tratta diversa, Sharm El Sheikh ormai è come casa mia. Ritorna verso il 14 che avrò novità@Davymax altre foto a quando?

Saluti
"They say every man dies twice, once when his body goes and again, when his name is uttered for the last time."
B737 Left seat heater
B737 Left seat heater
Re: mio figlio ha quasi deciso
Per l'inglese in USA direi di evitare gli stati del sud, dal texas all'alabama, rischia di imparare un accento di quelli balordietta ha scritto:mio figlio ha deciso di seguire questa strada:
- tra poco otterrà il brevetto di pilota privato
- a luglio avrà il diploma di perito aeronautico
- farà tre mesi negli USA con il visto turistico per migliorare l'inglese

Come turista, pero`con un visto sul passaporto, si puo` stare fino a 6 mesi.
In usa si trovano corsi di inglese per stranieri (sia di lingua che di cultura locale che di accent reduction): ce ne sono di quelli organizzati dal comune dove uno si trova, tipicamente dal gratuito al bassissimo costo. Per l'inglese sono ragionevoli, per accent reduction (ne ho fatti un paio) ho sempre trovato degli istruttori che sapevano bene l'americano, ma non lo sapevano insegnare

Questi possono essere frequentati anche senza nessun visto particolare (anzi, credo che ci siano anche degli immigrati illegali che li seguono)
Poi ci sono quelli organizzati dai community colleges: costano un pochino di piu`, ma sono di livello migliore. Bisogna pero` informarsi di quando cominciano, perche' seguono il calendario accademico del college.
Non so se per iscriversi serva un visto studente (F1 o anche J1), che forse per tre mesi non vale la pena di fare.
Infine anche le universita` piu` importanti forniscono questi corsi, generalmente sotto la sigla ESL, english as a second language, a volte anche durante il periodo estivo.
I siti delle varie universita` sono quelli da visitare per avere info ulteriori, anche come requirements di visti e simili. D'estate i campus sono poco affollati, e si rischia anche di trovare posto dentro al campus per l'alloggiamento.
Ci sono infine anche delle scuole private che fanno corsi del genere, ma non ne so nulla, e come gut feeling non le consiglierei, specialmente per il costo. Se non si sta tanto vicino a casa (diciamo si evita la east coast) la probabilita` di finire in una classe a maggioranza italiana, come tipicamente capita in inghilterra, e` decisamente trascurabile.
Quella di vivere in loco per un po' di tempo, guardare la televisione, andare al cinema, uscire con gente e` un ottimo sistema per imparare a pensare in lingua straniera (che e` la cosa piu` difficile).
Inoltre, visto che come perito e` gia` in ambiente aeronautico, se e` vicino a un aeroporto, con un piccolo scanner puo` fare l'orecchio alle comunicazioni.
Essendo poi un pilota, puo` chiedere la conversione del suo brevetto in FAA, cosi` fa qualche ora qui, cosa che non fa mai male.
- FAS
- Technical Airworthiness Authority
- Messaggi: 5855
- Iscritto il: 12 maggio 2006, 7:20
Per l'inglese in USA direi di evitare gli stati del sud, dal texas all'alabama, rischia di imparare un accento di quelli balordi . Anche il new england ha un accento buffo, ma solo perche' si avvicina un po' di piu` al britannico, e qui lo si sente "strano".
confermo! é da considera anche la questione slang...
io punterei sull'inghilterra, meno eccitante degli USA ma piú significativo per il proposito principale di imparare l'inglese
"Il buon senso c'era; ma se ne stava nascosto, per paura del senso comune" (Alessandro Manzoni)
Troppi italiani in UKFAS ha scritto: confermo! é da considera anche la questione slang...
io punterei sull'inghilterra, meno eccitante degli USA ma piú significativo per il proposito principale di imparare l'inglese


- FAS
- Technical Airworthiness Authority
- Messaggi: 5855
- Iscritto il: 12 maggio 2006, 7:20
N757GF ha scritto:Troppi italiani in UKFAS ha scritto: confermo! é da considera anche la questione slang...
io punterei sull'inghilterra, meno eccitante degli USA ma piú significativo per il proposito principale di imparare l'ingleseE l'americano e` piu` bello, se la tira di meno
. In realta` e` solo campanilismo: una volta che sai bene uno dei principali dialetti dell'inglese, anche con gli altri te la cavi.
sei di parte

"Il buon senso c'era; ma se ne stava nascosto, per paura del senso comune" (Alessandro Manzoni)
- sognodivolare
- 02000 ft
- Messaggi: 376
- Iscritto il: 12 febbraio 2007, 18:13
- Località: palermo/ grand prairie tx