Prima di tutto un saluto a tutti sono nuovo!! (ex taxiway)
Complimenti per il bel sito!
Una domanda sul comando per le superfici di controllo.
Un caro amico, ex-meccanico aeronautico, (certificato praticamente su tutti gli heavy Boeing e MD-80) mi ha detto che il volantino e pedaliera nei liners (o tutti gli heavy con servocomando idraulico) hanno il ritorno in posizione neutra o "centrale" (un po' come i Joystick....) non appena si rilasciano (sempre che le servopompe idrauliche siano attivate)
Non ha saputo dirmi di preciso se c'e' un ritorno sui velivoli leggeri (tipo Cessna 182 per intenderci...) dove c'e' il comando diretto "a cavi" (o leve) alle superfici di controllo. Io non lo ricordo dai pochi voli che ho fatto sugli aerei GA.
Inoltre mi ha detto che per quanto riguarda i liners, per certi versi e' piu' "vicino alla realta'" un semplice Joystick non forcefeedback che uno con FF, in quanto date le enormi pressioni idrauliche in gioco, volantini e pedaliera non hanno "reazioni di ritorno" dovuti a colpi di vento etc....
La parola agli esperti...che mi dite??? Confermate??? E per quanto riguarda gli aerei Fly-By-Wire?? C'e' "ritorno" in posizione neutra?? ci sono "reazioni di ritorno"???
Grazie, un saluto!!
Domanda sul comando superfici di controllo....
Moderatore: Staff md80.it
- saturno_v
- 00500 ft
- Messaggi: 50
- Iscritto il: 1 agosto 2005, 22:34
-
- 01000 ft
- Messaggi: 188
- Iscritto il: 26 luglio 2005, 9:53
- Località: 5 NM outbound PDV NDB, QDR 267°
- Contatta:
Re: Domanda sul comando superfici di controllo....
Ciao,saturno_v ha scritto:Non ha saputo dirmi di preciso se c'e' un ritorno sui velivoli leggeri (tipo Cessna 182 per intenderci...) dove c'e' il comando diretto "a cavi" (o leve) alle superfici di controllo. Io non lo ricordo dai pochi voli che ho fatto sugli aerei GA.
sugli aerei GA con comandi a cavo, almeno su quelli su cui volo io, non c'è alcun ritorno. La tendenza a ritornare in posizione "neutra" dei comandi è data dalla sola resistenza aerodinamica all'azionamento degli stessi.
[edit] Prendo ad esempio il Cessna 150, che è l'unico aereo che conosco decentemente. Il ruotino anteriore del carrello, che è sterzante, è mosso da un circuito idraulico a doppio attuatore e ammortizzatore anti-shimmy, comandato dalla pedaliera. Questo impianto si auto-centralizza per via di molle di richiamo installate sul ruotino. La pedaliera comanda anche il timone di coda tramite rinvii a cavo. Quindi sono portato a pensare, ma devo verificare, che nei movimenti a terra le molle di richiamo del ruotino applichino un effetto auto-centrante al comando della pedaliera, mentre in volo il ruotino è bloccato in posizione diritta (interviene un blocco quando l'ammortizzatore del ruotino è completamente estratto per mancanza di peso) e quindi il centraggio del timone dovrebbe essere dovuto alla sola reazione aerodinamica. Ripeto, mi riservo di verificare quest'ultimo dato.
Ciao
Filippo
Holder of: Private Pilot License, English Radiotelephony and Complex Aircrafts endorsement
"More than anything else the sensation is one of perfect peace mingled with an excitement that strains every nerve to the utmost, if you can conceive of such a combination." - Wilbur Wright
"More than anything else the sensation is one of perfect peace mingled with an excitement that strains every nerve to the utmost, if you can conceive of such a combination." - Wilbur Wright
- saturno_v
- 00500 ft
- Messaggi: 50
- Iscritto il: 1 agosto 2005, 22:34
Grazie per le risposte...
Francesco, interessante quello che hai detto sull'MD-80. Non ha attuatori idraulici alle superfici di controllo??? Il comando avviene "tutto a cavi" fino alle superfici di controllo??? (un po come il jetliner Russo IL-62???).
A casa ho lo schema per 737 e 777, dai volantini e pedaliera si dipartono dei cavi che attraverso una serie di pulegge e snodi arrivano fino alle "unita' di controllo idrauliche" (perdonami il probabile uso di termini "impropri") e da li' fino alle superfici di controllo ci pensano i circuiti idraulici.
Senza servocomando, il controllo di un MD-80 non e' "molto pesante"???
Cosa intendi dire quando dici che "tutte le superfici di comando sono bilanciate staticamente e dinamicamente"???
Grazie per la risposta!!
Saluti
Francesco, interessante quello che hai detto sull'MD-80. Non ha attuatori idraulici alle superfici di controllo??? Il comando avviene "tutto a cavi" fino alle superfici di controllo??? (un po come il jetliner Russo IL-62???).
A casa ho lo schema per 737 e 777, dai volantini e pedaliera si dipartono dei cavi che attraverso una serie di pulegge e snodi arrivano fino alle "unita' di controllo idrauliche" (perdonami il probabile uso di termini "impropri") e da li' fino alle superfici di controllo ci pensano i circuiti idraulici.
Senza servocomando, il controllo di un MD-80 non e' "molto pesante"???
Cosa intendi dire quando dici che "tutte le superfici di comando sono bilanciate staticamente e dinamicamente"???
Grazie per la risposta!!
Saluti