Consumi
Moderatore: Staff md80.it
- Maxx
- FL 500
- Messaggi: 10158
- Iscritto il: 24 ottobre 2006, 10:12
- Località: Arese
Consumi
Come funzionano i consumi dei motori durante un volo? Ovvero: il singolo motore ha "a disposizione" una certa quantità di carburante nell'ala? I motori consumano tutti esattamente la stessa quantità di carburante?
normalmente, parlando di bimotore, ogni motore ha la sua semiala.
se stiamo pescando dal centrale questo è in comune per entrambi i motori.
se per un problema di avaria pompe, perdita carburante, single engine operation etc etc ... dovesse essere necessario si può permettere la comunicazione tra le linee del carburante di tutte e due le semiali.
se stiamo pescando dal centrale questo è in comune per entrambi i motori.
se per un problema di avaria pompe, perdita carburante, single engine operation etc etc ... dovesse essere necessario si può permettere la comunicazione tra le linee del carburante di tutte e due le semiali.
diciamo di si, le differenze se ci sono sono minime.I motori consumano tutti esattamente la stessa quantità di carburante?
- pippo682
- FL 450
- Messaggi: 4571
- Iscritto il: 21 ottobre 2005, 16:25
- Località: Padova (LIPU)
- Contatta:
- francesco.mi
- FL 150
- Messaggi: 1643
- Iscritto il: 18 ottobre 2005, 0:44
- Località: Milano
Bhe...a volte si trovano pure in cabina (in zona non fumatori si intende
)
http://www.airliners.net/open.file/0148884/M/

http://www.airliners.net/open.file/0148884/M/
Considerate la vostra semenza:
fatti non foste a viver come bruti,
ma per seguir virtute e canoscenza
fatti non foste a viver come bruti,
ma per seguir virtute e canoscenza
- JT8D
- Administrator
- Messaggi: 20841
- Iscritto il: 2 agosto 2005, 20:38
- Località: Limbiate (MB)
- Contatta:
Sull'80 lo schema è questoMaxx ha scritto:E nei liner con i motori in coda come funziona?


Paolo
"La corsa di decollo è una metamorfosi, ecco una quantità di metallo che si trasforma in aeroplano per mezzo dell'aria. Ogni corsa di decollo è la nascita di un aeroplano" (Staccando l'ombra da terra - D. Del Giudice)


- Atr72
- FL 400
- Messaggi: 4419
- Iscritto il: 25 maggio 2007, 12:22
- Località: 7,69 nm 356° OutBound LIN VOR, Monza
mollto interessante!
BSc in Aerospace Eng. (PoliMi)
Student at MSc in Aeronautical Eng. - Flight Mechanics (PoliMi)
Erasmus+ Experience at ENAC, in Toulouse.
---
O siamo capaci di sconfiggere le idee contrarie con la discussione, o dobbiamo lasciarle esprimere. Non è possibile sconfiggere le idee con la forza, perché questo blocca il libero sviluppo dell'intelligenza.
(Ernesto Che Guevara)
Student at MSc in Aeronautical Eng. - Flight Mechanics (PoliMi)
Erasmus+ Experience at ENAC, in Toulouse.
---
O siamo capaci di sconfiggere le idee contrarie con la discussione, o dobbiamo lasciarle esprimere. Non è possibile sconfiggere le idee con la forza, perché questo blocca il libero sviluppo dell'intelligenza.
(Ernesto Che Guevara)
- Tiennetti
- A320 Family Captain
- Messaggi: 2163
- Iscritto il: 24 maggio 2006, 13:04
- Località: Hangar89
- Contatta:
- giano1968
- 02000 ft
- Messaggi: 383
- Iscritto il: 24 agosto 2005, 10:07
- Località: CPT
of course in prossimità del CG dell'aereo...pippo682 ha scritto:Lapalisse al confronto era un pivelloTKO ha scritto:al centroMaxx ha scritto:Grazie! Il centrale è un ulteriore serbatoio? Dov'è piazzato?![]()
Immagino si trovi in corrispondenza dell'ala, giusto?
aggiungo che il 747 (e penso anche l'md11) hanno un serbatoio piazzato nella deriva per trimmare ulteriormente la macchina
-
- 05000 ft
- Messaggi: 550
- Iscritto il: 3 agosto 2005, 12:13
- Località: Chieti N42°21.07 E14°11.71
- Contatta:
Ecco uno degli accorgimenti che boeing, come penso altri usano comunemente:max70 ha scritto:Quale accorgimento si adopera per fare si che le pompe "peschino" anche quando l'aereo vola in assetti non orizzontali? Esiste una specie di serbatoio "polmone"?
Il carburante può fluire da ouboard (esterno) verso inboard (interno), e non al contrario, questo permette stabilità nei cambi di assetto, specialmente in roll.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- FAS
- Technical Airworthiness Authority
- Messaggi: 5855
- Iscritto il: 12 maggio 2006, 7:20
tail tank oppure horizontal stabilizer fuel tankgiano1968 ha scritto:of course in prossimità del CG dell'aereo...pippo682 ha scritto:Lapalisse al confronto era un pivelloTKO ha scritto:al centroMaxx ha scritto:Grazie! Il centrale è un ulteriore serbatoio? Dov'è piazzato?![]()
Immagino si trovi in corrispondenza dell'ala, giusto?
aggiungo che il 747 (e penso anche l'md11) hanno un serbatoio piazzato nella deriva per trimmare ulteriormente la macchina
747-400 e md11
invenzione dell'industria aeronutica europea, copiata spudoradamante dagli Yankee
"Il buon senso c'era; ma se ne stava nascosto, per paura del senso comune" (Alessandro Manzoni)
- FAS
- Technical Airworthiness Authority
- Messaggi: 5855
- Iscritto il: 12 maggio 2006, 7:20
Snap-on ha scritto:Io me la ricordavo diversa!invenzione dell'industria aeronutica europea, copiata spudoradamante dagli Yankee
Qualcosa del genere era già in uso su dei velivoli militari USA negli anni 60.
Saluti
Steve
si ma io parlo dei liners

"Il buon senso c'era; ma se ne stava nascosto, per paura del senso comune" (Alessandro Manzoni)
-
- 05000 ft
- Messaggi: 550
- Iscritto il: 3 agosto 2005, 12:13
- Località: Chieti N42°21.07 E14°11.71
- Contatta:
- FAS
- Technical Airworthiness Authority
- Messaggi: 5855
- Iscritto il: 12 maggio 2006, 7:20
Snap-on ha scritto:FAS ha scritto:si ma io parlo dei linersSnap-on ha scritto:Io me la ricordavo diversa!invenzione dell'industria aeronutica europea, copiata spudoradamante dagli Yankee
Qualcosa del genere era già in uso su dei velivoli militari USA negli anni 60.
Saluti
Steve
![]()
![]()
![]()
Saluti
Steve



lo sai che non perdo occasione di sviolinare la bontà della industria aeronautica europea....

"Il buon senso c'era; ma se ne stava nascosto, per paura del senso comune" (Alessandro Manzoni)
-
- 02000 ft
- Messaggi: 242
- Iscritto il: 27 febbraio 2007, 16:29
- Località: Ferrara