Quando vi dicono di spegnere i telefonini.......

Area dedicata alla discussione sugli incidenti e degli inconvenienti aerei e le loro cause. Prima di intervenire in quest'area leggete con attenzione il regolamento specifico riportato nel thread iniziale

Moderatore: Staff md80.it

Rispondi
Avatar utente
Fearless flyer
FL 400
FL 400
Messaggi: 4026
Iscritto il: 19 maggio 2006, 11:43
Località: Roma - Milano - Catania - Venezia

Messaggio da Fearless flyer »

Gozer ha scritto:
Fearless flyer ha scritto:
Tixio ha scritto:
Aldus ha scritto: Una volta a terra poi si riaccendono i nostri bei giocattoli, e buonanotte suonatori.
E quanti ce ne sono (e che ho visto) che appena mettono piede in posti fantastici, tutti da vivere, la prima cosa che si chiedono é: "Come mai non prende?"..... :?
Lo sai che è interessante questa cosa? Secondo te (voi) perchè? :roll:

Luca
Non lo so, Luca, un mio commilitone [laureato in Filosofia] aveva una sua teoria del cellulare ormai [omissis] come fosse un prolungamento de [omissis] ... :roll:
Vedo che la cosa non ti aveva colpito affatto...quanti anni fa hai fatto il militare Maurì? :P :lol:

La prima cosa che mi era venuta in mente è che tutto questo avesse a che fare col nostro bisogno (dipendenza, in realtà) di comunicare. Ci riesce sempre più difficile stare anche per poco senza IPOD, telefonino, DVD, eccetera, magari solo per guardare il soffitto e pensare un po'...
Sembra quasi che ogni occasione per riflettere per più di pochi minuti ci crei un certo disagio.

Così, pensieri sparsi :roll:

Luca
Ultima modifica di Fearless flyer il 28 novembre 2007, 16:46, modificato 1 volta in totale.
Luca Evangelisti
Responsabile "Voglia di Volare"
A L I T A L I A


Sito ufficiale "Voglia di volare".
VADO VIA DAL FORUM

evangelisti.luca@alitalia.it

Chi vuole sul serio qualcosa trova una strada, gli altri una scusa.
Proverbio africano
Avatar utente
pm
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 780
Iscritto il: 29 giugno 2005, 14:26
Località: bruxelles

Messaggio da pm »

Fearless flyer ha scritto:
Gozer ha scritto:
Fearless flyer ha scritto:
Tixio ha scritto:
Aldus ha scritto: Una volta a terra poi si riaccendono i nostri bei giocattoli, e buonanotte suonatori.
E quanti ce ne sono (e che ho visto) che appena mettono piede in posti fantastici, tutti da vivere, la prima cosa che si chiedono é: "Come mai non prende?"..... :?
Lo sai che è interessante questa cosa? Secondo te (voi) perchè? :roll:

Luca
Non lo so, Luca, un mio commilitone [laureato in Filosofia] aveva una sua teoria del cellulare ormai [omissis] come fosse un prolungamento de [omissis] ... :roll:
Vedo che la cosa non ti aveva colpito affatto...quanti anni fa hai fatto il militare Maurì? :P :lol:

La prima cosa che mi era venuta in mente è che tutto questo avesse a che fare col nostro bisogno (dipendenza, in realtà) di comunicare. Ci riesce sempre più difficile stare anche per poco senza IPOD, telefonino, DVD, eccetera, magari solo per guardare il soffitto e pensare un po'...
Sembra quasi che ogni occasione per riflettere per più di pochi minuti ci crei un certo disagio.

Così, pensieri sparsi :roll:

Luca

Luca
ps: sarebbe interessante sviluppare questo topic altrove, in area più consona, no? Voi Admins che tutto potete, riuscite a spostate gli ultimi 4-5-6 msg e creare un nuovo 3d? :)
"Ladies and Gentlemen, this is your Captain speaking. We have a small problem. All four engines have stopped. We are doing our damnedest to get them going again. I trust you are not in too much distress."
Avatar utente
Tixio
FL 150
FL 150
Messaggi: 1658
Iscritto il: 30 ottobre 2006, 13:08
Località: Roma
Contatta:

Messaggio da Tixio »

Fearless flyer ha scritto: La prima cosa che mi era venuta in mente è che tutto questo avesse a che fare col nostro bisogno (dipendenza, in realtà) di comunicare. Ci riesce sempre più difficile stare anche per poco senza IPOD, telefonino, DVD, eccetera, magari solo per guardare il soffitto e pensare un po'...
Sembra quasi che ogni occasione per riflettere per più di pochi minuti ci crei un certo disagio.

Così, pensieri sparsi :roll:

Luca
Io penso che sia invece una banalissima superficialità, una totale assenza di pensiero "sano", quasi roba da encefalogramma piatto....è più forte di me, non riesco a ridurre tutto al bisogno di comunicare! Ogni volta che vedo questa gente (che poi, come ho detto, non è solo quella dei telefonini sempre e ovunque) vedo sempre la stessa immagine: una bella calata di un'orda barbarica....

Comunque, un piccolo appunto: vi prego, non accomunate l'Ipod (o l'MP3 in generale) ai telefonini....perchè anche io sto spesso con quello all'orecchio, ma per puro amore della musica! E poi cosa c'entrerebbe con il bisogno di comunicare? :wink:
Tixio®
********************
Un Ingegnere non vive, funziona
********************
Tixioland - Il mio diario di bordo

ImmagineImmagine
Avatar utente
Fearless flyer
FL 400
FL 400
Messaggi: 4026
Iscritto il: 19 maggio 2006, 11:43
Località: Roma - Milano - Catania - Venezia

Messaggio da Fearless flyer »

Tixio ha scritto:
Fearless flyer ha scritto: La prima cosa che mi era venuta in mente è che tutto questo avesse a che fare col nostro bisogno (dipendenza, in realtà) di comunicare. Ci riesce sempre più difficile stare anche per poco senza IPOD, telefonino, DVD, eccetera, magari solo per guardare il soffitto e pensare un po'...
Sembra quasi che ogni occasione per riflettere per più di pochi minuti ci crei un certo disagio.

Così, pensieri sparsi :roll:

Luca
Io penso che sia invece una banalissima superficialità, una totale assenza di pensiero "sano", quasi roba da encefalogramma piatto....è più forte di me, non riesco a ridurre tutto al bisogno di comunicare! Ogni volta che vedo questa gente (che poi, come ho detto, non è solo quella dei telefonini sempre e ovunque) vedo sempre la stessa immagine: una bella calata di un'orda barbarica....

Comunque, un piccolo appunto: vi prego, non accomunate l'Ipod (o l'MP3 in generale) ai telefonini....perchè anche io sto spesso con quello all'orecchio, ma per puro amore della musica! E poi cosa c'entrerebbe con il bisogno di comunicare? :wink:
Beh, però è un po' primordiale come associazione: dipendenza dal telefono=encefalogramma piatto, non dipendenza=encefalogramma sano.
In ogni dipendenza c'è una motivazione profonda che non ha molto a che vedere con l'intelligenza in sè..

Io non parlavo di uso di IPOD, io parlavo di estremizzazione, di abuso di IPOD ed in quello non indicavo il bisogno di comunicare quanto quello di "estraniarsi" per non pensare...ma palavo di abuso.

Luca
Luca Evangelisti
Responsabile "Voglia di Volare"
A L I T A L I A


Sito ufficiale "Voglia di volare".
VADO VIA DAL FORUM

evangelisti.luca@alitalia.it

Chi vuole sul serio qualcosa trova una strada, gli altri una scusa.
Proverbio africano
Avatar utente
aeb
FL 500
FL 500
Messaggi: 5740
Iscritto il: 10 maggio 2006, 18:19
Località: 45°35' N 9°16' E

Messaggio da aeb »

Gozer ha scritto: Non lo so, Luca, un mio commilitone [laureato in Filosofia] aveva una sua teoria del cellulare ormai [omissis] come fosse un prolungamento de [omissis] ... :roll:
Confutabile facilmente... di solito del proprio cellulare più ci si vanta quanto più piccolo e tascabile è.... proprio il contrario dell'altro caso :lol:


Ok, bannatemi pure, ma non ho potuto trattenermi!
Andrea

Dilige et quod vis fac
Sant'Agostino


La libertà è una forma di disciplina
C.S.I.


Chi parla male, pensa male e vive male. Bisogna trovare le parole giuste: le parole sono importanti
Nanni Moretti (in Palombella rossa)
Avatar utente
Tixio
FL 150
FL 150
Messaggi: 1658
Iscritto il: 30 ottobre 2006, 13:08
Località: Roma
Contatta:

Messaggio da Tixio »

Fearless flyer ha scritto: Beh, però è un po' primordiale come associazione: dipendenza dal telefono=encefalogramma piatto, non dipendenza=encefalogramma sano.
In ogni dipendenza c'è una motivazione profonda che non ha molto a che vedere con l'intelligenza in sè..
Scusami, ma forse non mi sono spiegato bene: non sto parlando di dipendenze, sto parlando di atteggiamenti...forse non hai mai avuto a che fare con questa strana tribù. Questo è solo uno degli aspetti, come ho detto più volte...hai presente il coatto Ivano di Verdone? Quello che sta a Firenze e si mette sul terrazzo dell'albergo a cercare di "individuà 'o stadio"? Ecco, parlo di gente tipo questa...o anche peggio (cioè che magari si nasconde dietro modi meno...coatti, ma che in fondo in fondo è uguale!)
Io non parlavo di uso di IPOD, io parlavo di estremizzazione, di abuso di IPOD ed in quello non indicavo il bisogno di comunicare quanto quello di "estraniarsi" per non pensare...ma palavo di abuso.

Luca
Ok! :)

Era solo per precisare!
Tixio®
********************
Un Ingegnere non vive, funziona
********************
Tixioland - Il mio diario di bordo

ImmagineImmagine
Avatar utente
Fearless flyer
FL 400
FL 400
Messaggi: 4026
Iscritto il: 19 maggio 2006, 11:43
Località: Roma - Milano - Catania - Venezia

Messaggio da Fearless flyer »

Tixio ha scritto:
Fearless flyer ha scritto: Beh, però è un po' primordiale come associazione: dipendenza dal telefono=encefalogramma piatto, non dipendenza=encefalogramma sano.
In ogni dipendenza c'è una motivazione profonda che non ha molto a che vedere con l'intelligenza in sè..
Scusami, ma forse non mi sono spiegato bene: non sto parlando di dipendenze, sto parlando di atteggiamenti...forse non hai mai avuto a che fare con questa strana tribù. Questo è solo uno degli aspetti, come ho detto più volte...hai presente il coatto Ivano di Verdone? Quello che sta a Firenze e si mette sul terrazzo dell'albergo a cercare di "individuà 'o stadio"? Ecco, parlo di gente tipo questa...o anche peggio (cioè che magari si nasconde dietro modi meno...coatti, ma che in fondo in fondo è uguale!)
Io non parlavo di uso di IPOD, io parlavo di estremizzazione, di abuso di IPOD ed in quello non indicavo il bisogno di comunicare quanto quello di "estraniarsi" per non pensare...ma palavo di abuso.

Luca
Ok! :)

Era solo per precisare!
Si ok Tiziano, magari sto portanto il thread troppo off topic, ma io non mi riferivo alla "macchietta". Pensavo al fatto che tante tante persone (me ne rendo conto perchè viaggio molto spesso in aereo) la prima cosa che fanno, subito dopo essere atterrati, è proprio quella di accendere immediatamente il telefonino. E non mi riferisco soltanto a personaggi simili a quelli che tu hai descritto, ma mi sembra un fenomeno abbastanza trasversale e diffuso. Riflettevo sul fatto che un atteggiamento (come lo definisci tu) così frequente ed esasperato nascondesse probabilmente un bisogno abbastanza profondo ed era interessante approfondirlo.

Ora però ritorno off topic sennò arriva Gozer e m'ammonisce :lol: :lol: :lol:

Luca
Luca Evangelisti
Responsabile "Voglia di Volare"
A L I T A L I A


Sito ufficiale "Voglia di volare".
VADO VIA DAL FORUM

evangelisti.luca@alitalia.it

Chi vuole sul serio qualcosa trova una strada, gli altri una scusa.
Proverbio africano
Otaku

Messaggio da Otaku »

aeb ha scritto: ...di solito del proprio cellulare più ci si vanta quanto più piccolo e tascabile è...
...Rivelando forse qualcosa si sè che, invece, si preferirebbe tacere! :mrgreen: :mrgreen:
Avatar utente
N176CM
md80.it Staff
md80.it Staff
Messaggi: 5247
Iscritto il: 9 settembre 2005, 13:02
Località: Milano

Messaggio da N176CM »

Io sono uno di quelli che vivrebbe benissimo senza cellulare (e in fondo è quello che cerco di fare) ma che appena sceso dall'aereo lo accendo e chiamo casa (non perchè lo ritenga necessario - altrimenti lo dovrei fare ogni volta che scendo da un auto - ma perchè chi chiamo ancora non ha capito che l'aereo è un mezzo di trasporto normalissimo etc etc).
Probabilmente quindi qualcuno di quelli che vedi tu Luca rientra nella mia categoria.
Secondo me poi c'è una gran massa di persone che ostenta il telefonino/palmare/blackberry come "trofeo di potere", per trasmettere agli altri (in un ambiente molto chiuso, in senso fisico, come è l'aereo e dove quindi i gesti di tutti risultano più visibili) l'idea di essere una persona importante etc. Conosco gente che pur di far vedere agli altri che ha un blackberry manda mail inutili oppure fa finta di telefonare a qualcuno.
E un'altra componente è quella che dicevi tu Luca della incapacità (o forse mancanza di volontà) di fermarsi e riflettere piuttosto che rimanere ad un livello di mera superficialità.
N176CM
n176cm AT md80.it

Immagine
Avatar utente
Nik
Banned user
Banned user
Messaggi: 2661
Iscritto il: 15 agosto 2007, 21:28
Località: Vedano Beach near to LILN
Contatta:

Messaggio da Nik »

Io sono uno di quelli che vivrebbe benissimo senza cellulare (e in fondo è quello che cerco di fare) ma che appena sceso dall'aereo lo accendo e chiamo casa (non perchè lo ritenga necessario - altrimenti lo dovrei fare ogni volta che scendo da un auto - ma perchè chi chiamo ancora non ha capito che l'aereo è un mezzo di trasporto normalissimo etc etc).
Probabilmente quindi qualcuno di quelli che vedi tu Luca rientra nella mia categoria.
Secondo me poi c'è una gran massa di persone che ostenta il telefonino/palmare/blackberry come "trofeo di potere", per trasmettere agli altri (in un ambiente molto chiuso, in senso fisico, come è l'aereo e dove quindi i gesti di tutti risultano più visibili) l'idea di essere una persona importante etc. Conosco gente che pur di far vedere agli altri che ha un blackberry manda mail inutili oppure fa finta di telefonare a qualcuno.
E un'altra componente è quella che dicevi tu Luca della incapacità (o forse mancanza di volontà) di fermarsi e riflettere piuttosto che rimanere ad un livello di mera superficialità.
_________________
Quoto straquoto e riquoto...bellissimo discorso. :D
Visita medica prima classe superata.
PPL (A) all'inizio.
Speriamo in un buon futuro!!!!!!!
London dude
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 45
Iscritto il: 21 marzo 2007, 19:10
Località: Milano - Londra

Messaggio da London dude »

Ad esempio, la tipa seduta di fianco a me e' stata attaccata al cellulare fino a quando non glielo hanno fatto spegnere per forza perche' doveva a tutti i costi prenotarsi un massaggio col fisioterapista per la prossima settimana......
Poi appena l'aereo ha toccato la pista, letteralmente, lo ha acceso e ha cominciato a messaggiare chissachi' (forse il fisioterapista).
Mi ha fatto (come mi fanno sempre queste persone) un po' di tenerezza. Capisco se stai in aria 8 ore o piu' e non vedi l'ora di parlare con qualche amico oppure sei stato scollegato dall'ufficio per molto tempo, ma un Milano Roma e' si e no un'ora! Cosa cavolo potra' mai succedere che non puoi aspettare altri 10 minuti per saperlo?
Personalmente se posso passare un po' di tempo senza che mi rompano per me e' una manna. In genere sono il primo che spegne cellulare e Blackberry e l'ultimo che li riaccende quando proprio non ho piu' scusanti per tenerli spenti.
In effetti se ci pensate l'aereo e' oramai l'unico posto in cui i telefonini vanno spenti per forza (manco negli ospedali ormai ti fanno piu' menate). Ovvio che qualcuno sia psicologicamente in difficolta'.......
Gozer

Messaggio da Gozer »

Tutto questo, bellissimo, finché non saranno riusciti a farci telefonare anche in aereo... :roll: :banghead:
Gozer

Messaggio da Gozer »

Draklor ha scritto:Leggete qua che è successo in USA per una cosa del genere...

http://www.switched.com/2007/10/12/ata- ... lane-mode/
Mi sembra un resoconto assolutamente parziale (nei toni, se non nei fatti) e sensazionalistico, strano, stiamo sempre a dire che l'informazione in Italia è penosa, ecc... :roll:
Ecco, questa secondo me è DISINFORMAZIONE (non la tua, Drak, quella dell'articolo) soprattutto nel modo in cui sminuisce l'importanza delle precauzioni di sicurezza sui dispositivi elettronici.

Al di là dell'accuratezza o meno del recosonto giornalistico, questo è un ulteriore contributo.
Gozer

Messaggio da Gozer »

Scusate se insisto, ma SE, quì in Italia, un'a/v viene da me in crociera e mi dice che io devo spegnere il notebook perché LEI non è in grado di verificare se la mia scheda wi-fi sia disattivata, non posso che ottemperare, e questo è chiaro perché l'autorità è quella del Comandante, ma di più, non posso che essere d'accordo.
A meno che io non pretenda che gli a/v siano addestrati MENO alle procedure, che so, di evacuazione dopo ammaraggio, e PIU' a capire se un cellulare-multifunzione (di qualsiasi marca e modello) supporta ed è stato posto nella modalità "airplane" o no. Io preferisco che sappiano portarmi fuori dall'aereo nei 4 minuti in cui è dichiarato galleggiare l'80 di cui mi diceva Miyomo una volta.
Avatar utente
N176CM
md80.it Staff
md80.it Staff
Messaggi: 5247
Iscritto il: 9 settembre 2005, 13:02
Località: Milano

Messaggio da N176CM »

London dude ha scritto: In effetti se ci pensate l'aereo e' oramai l'unico posto in cui i telefonini vanno spenti per forza (manco negli ospedali ormai ti fanno piu' menate).
Una delle cose belle del volo....
N176CM
n176cm AT md80.it

Immagine
Avatar utente
diavoletto77
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 398
Iscritto il: 2 dicembre 2006, 17:29

Messaggio da diavoletto77 »

invece la PSP si può tenere accesa? sul mio ultimo volo air italy una a/v ha fatto spegnere la psp ad un bambino che ci stava giocando da una mezzoretta...strano non stavamo per atterrare?!?
Avatar utente
MiticoJumbo
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1166
Iscritto il: 6 giugno 2006, 13:36
Località: ROMA

Messaggio da MiticoJumbo »

a me al ritorno da lisbona è capitato di discutere con un ragazzo durante il taxing per decollare che ostinatamente tentava di mandare un sms nascondendo il cell tra sè e il finestrino.
gli ho detto con calma di spegnere il cell, anche perché ero stanco e non volevo discussioni, e lui stizzito rivolgendosi alla madre-zia-o chi cavolo fosse ha detto "ma perché certi non si fanno i caxxi loro, non lo so"
non gli ho risposto, meglio per lui :firestarter:
purtroppo non si può fare :x ma se le compagnie telefoniche alzassero le tariffe tipo: un sms 20 euro e una telefonata 40 euro al minuto non ci sarebbe bisogno di divieti e le persone si darebbero all'uncinetto :lol: altro che ipod o cellulari :wink: .
Paolo
Tutti i cittadini hanno pari dignità sociale e sono eguali davanti alla legge, senza distinzione di sesso, di razza, di lingua, di religione, di opinioni politiche, di condizioni personali e sociali.
È compito della Repubblica rimuovere gli ostacoli di ordine economico e sociale, che, limitando di fatto la libertà e l'eguaglianza dei cittadini, impediscono il pieno sviluppo della persona umana e l'effettiva partecipazione di tutti i lavoratori all'organizzazione politica, economica e sociale del Paese
.
Art.3 Costituzione Repubblica Italiana
Avatar utente
Tiennetti
A320 Family Captain
A320 Family Captain
Messaggi: 2163
Iscritto il: 24 maggio 2006, 13:04
Località: Hangar89
Contatta:

Messaggio da Tiennetti »

Draklor ha scritto:Leggete qua che è successo in USA per una cosa del genere...

http://www.switched.com/2007/10/12/ata- ... lane-mode/
Concordo pienamente con Gozer e aggiungo
because clearly the ATA flight attendant was not only completely ignorant of both the FAA law and iPhones,
Qui se c'era un ignorante era lui che non sa che il "Flight Mode" è stato creato dai fabbricanti, ma non è stato MAI approvato dai costruttori di aerei
Che sia sicuro? Possibile, ma fino a quando A o B non mi diranno che il Flight Mode è certificato andrà tenuto spento
David
N757GF

Messaggio da N757GF »

libelle ha scritto: Cavi elettrici o rame non c'entra niente, le onde de telefonino disturberebbero gli apparati di ricezione a livello di antenne e impianti di analisi del segnale.
C'entrano si`: praticamente tutte le interferenze che si possono fare a bordo di un aereo sono di tipo condotto: entrare dall'antenna e` il modo piu` scomodo e meno efficiente per le onde radio emesse da un telefonino dentro al velivolo :)
Avatar utente
Fabri88
FL 400
FL 400
Messaggi: 4233
Iscritto il: 17 novembre 2007, 14:05
Località: Busto Arsizio (Büsti Grandi) - 4,69 nm HDG 84 from MXP

Messaggio da Fabri88 »

Per quello che lo uso io il telefonino per me durante il volo può anche restarsene giù in valigia nella stiva.

Lo sto usando un po' di più quest'anno solo perchè ho i messaggi gratis.

Per il resto concordo su chi dice che se esiste una regola va rispettata, nel senso che bisogna sapersi adattare alle situazioni e cercare di vivere meno cose possibili come se fossero una droga.

Pensate che nei miei primi voli ho spento il cellulare quando ho passato gli imbarchi dopo il ckeck-in del bagaglio a mano. Credevo che la regola valesse anche lì.
Immagine
ImmagineImmagine
Gozer

Messaggio da Gozer »

Draklor ha scritto:Io però volevo fare una domanda:perchè in USA è permesso usare il cellulare anche durante il rullaggio(quando atterra addirittura subito dopo aver lasciato la pista) mentre in Italia ed in Europa no?
Eppure non credo che i telefonini e le apparecchiature elettroniche siano diverse.
Lo sai per certo? a me sembra strano, anche perché immagino che durante le checklist che si effettuano durante il rullaggio comunque i valori risultanti dagli strumenti possano essere falsati (esattamente come in volo) dalle interferenze... :roll: Oh, poi può anche essere così...
N757GF

Messaggio da N757GF »

Draklor ha scritto:Io però volevo fare una domanda:perchè in USA è permesso usare il cellulare anche durante il rullaggio(quando atterra addirittura subito dopo aver lasciato la pista) mentre in Italia ed in Europa no?
Eppure non credo che i telefonini e le apparecchiature elettroniche siano diverse.


Perche' una volta lasciata la pista non ci sono piu` radioaiuti che guidano l'aereo l'autopilota e l'automanetta sono staccate e quindi lasciano telefonare.
N757GF

Messaggio da N757GF »

Draklor ha scritto: Sicuro Gozer,lo dicono anche all'interfono quando spiegano quando si possono usare o no i dispositivi elettronici e i cellulari.
E infatti tutti quanti i passeggeri appena l'aereo lascia la pista accendono il cellulare tranquillamente.
Comunque grazie a N757GF che ci ha spiegato perchè a terra negli USA ti lasciano usare i cellulari.
Ma a questo punto ripropongo la mia domanda:perchè in USA si e in Italia ed in Europa no?
Per lo stesso motivo per cui lo spazio aereo intorno a malpensa e linate e` un classe A che copre da quasi al suolo ad altezze stratosferiche praticamente tutto il nord italia, mentre lo spazio aereo intorno ai principali aeroporti usa finisce a 10000 ft gnd, si estende lateralmente per una ventina di miglia, e ci puoi passare sotto o sopra senza problemi :).
Avatar utente
Ayrton
Comandante Boeing 747
Comandante Boeing 747
Messaggi: 3722
Iscritto il: 21 novembre 2007, 21:15
Località: Quì e là

Messaggio da Ayrton »

Da quanto ne so io l'unico apparato che potrebbe risentire in maniera reale (ma ciò non è mai stato provato) delle interferenze da OEM è il F.A.D.E.C.....niente a che vedere con trasmissioni Fly-By-Wire su fibra ottica...
In ogni caso se il cellulare va tenuto spento.....va spento punto.
Io per esempio mi altro ogni volta che lo dico prima del decollo e poi capita che in cuffia mi sento il classico "ZA Z Z ZZZZA" di un cellulare che cerca la linea, logicamente questo non credo capiti in cuffia di un pilota di un aereo con passeggeri un pò più distanti dal cockpit :D però io odio chi li tiene accesi nonostante l'avviso...mi danno ancora più fastidio coloro che ricevuto l'ordine si spegnerlo da un a/v rispondono in malo modo ecc ecc...
Immagine
N757GF

Messaggio da N757GF »

Ayrton ha scritto:Da quanto ne so io l'unico apparato che potrebbe risentire in maniera reale (ma ciò non è mai stato provato) delle interferenze da OEM è il F.A.D.E.C.....niente a che vedere con trasmissioni Fly-By-Wire su fibra ottica...
Perche' solo il fadec? Da dove arriva l'info?

Grazie
Avatar utente
JT8D
Administrator
Administrator
Messaggi: 20845
Iscritto il: 2 agosto 2005, 20:38
Località: Limbiate (MB)
Contatta:

Messaggio da JT8D »

N757GF ha scritto:
Ayrton ha scritto:Da quanto ne so io l'unico apparato che potrebbe risentire in maniera reale (ma ciò non è mai stato provato) delle interferenze da OEM è il F.A.D.E.C.....niente a che vedere con trasmissioni Fly-By-Wire su fibra ottica...
Perche' solo il fadec? Da dove arriva l'info?

Grazie
Mi associo alla richiesta di N757GF. Come mai dici che ne risente solo il FADEC ? E come mai non il resto dei sistemi? Puoi approfondire la cosa?

Paolo
"La corsa di decollo è una metamorfosi, ecco una quantità di metallo che si trasforma in aeroplano per mezzo dell'aria. Ogni corsa di decollo è la nascita di un aeroplano" (Staccando l'ombra da terra - D. Del Giudice)

Avatar utente
aurum
MD80 Captain
MD80 Captain
Messaggi: 1704
Iscritto il: 2 settembre 2005, 12:13
Località: Veio

Messaggio da aurum »

Ayrton ha scritto:Da quanto ne so io l'unico apparato che potrebbe risentire in maniera reale (ma ciò non è mai stato provato) delle interferenze da OEM è il F.A.D.E.C.....niente a che vedere con trasmissioni Fly-By-Wire su fibra ottica...
In ogni caso se il cellulare va tenuto spento.....va spento punto.
Io per esempio mi altro ogni volta che lo dico prima del decollo e poi capita che in cuffia mi sento il classico "ZA Z Z ZZZZA" di un cellulare che cerca la linea, logicamente questo non credo capiti in cuffia di un pilota di un aereo con passeggeri un pò più distanti dal cockpit :D però io odio chi li tiene accesi nonostante l'avviso...mi danno ancora più fastidio coloro che ricevuto l'ordine si spegnerlo da un a/v rispondono in malo modo ecc ecc...
Il campo della compatibilita' elettromagnetica(EMC) a bordo e' tuttora oggetto di studio.
Molteplici Air Safety Reports hanno dimostrato la concomitanza di avarie momentanee a diversi sistemi di volo con la presenza a bordo di apparecchiature elettroniche portatili (PED) ma essendo questi fenomeni difficilmente riproducibili ,il processo di analisi e' estremamente complesso.
Al momento attuale si sa per certo che questo rischio esiste anche se non e' ancora possibile misurarne l'indice.
Per questo motivo a scopo precauzionale ne viene proibito l'uso.
I telefoni che si potranno usare a bordo non sono i normali cellulari ma impianti satellitari opportunamente schermati e posizionati su indicazione delle casi costruttrici.
Gubernator superfluus

Immagine Immagine
Avatar utente
Ayrton
Comandante Boeing 747
Comandante Boeing 747
Messaggi: 3722
Iscritto il: 21 novembre 2007, 21:15
Località: Quì e là

Messaggio da Ayrton »

si si Aurum....ti dò pienamente ragione...però mi ricordo di uno studio che avevamo approfondito in 3 o 4 del mio 7 corso ATPL un paio di anni fa proprio su questa questione...e dalle info che eravamo riusciti a recepire...prove pratiche per provare il vero disturbo da parte di apparecchiature elettroniche ai sistemi di bordo non ce ne sono di attendibili, però gli apparecchi a lettura laser, a comunicazione via cavo e a trasmissione di OEM hanno una probabilità più alta di interferire con un FADEC piuttosto che con cavi di cablaggio in fibra ottica per superfici di controllo, in quanto le centraline e i cavi stessi sono a tripla schermatura, li avevo recuperati io quando lavoravo in Agusta a Vergiate....e tramite alcune prove con oscilloscopi vari e tester il risultato della schermatura era più che ottimo...(erano cavi per il collettivo FBW dell' NH90 ;)

ora, se trovo ancora qualche appunto su quella ricerca fatta più per curiosità che altro...vi riporto qualche passo ;)
Immagine
Avatar utente
Mach
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 210
Iscritto il: 26 novembre 2007, 13:11

Messaggio da Mach »

Ho trovato su internet questa notizia:
Con RyanAir si telefona anche in volo

“Sulla flotta RyanAir sarà possibile utilizzare i telefoni GSM, grazie ad un complesso sistema di trasmissione satellitare”

RyanAir permetterà di utilizzare i telefoni GSM a bordo dei propri aerei. Il servizio è frutto di un accordo con OnAir e prevede la disponibilità del servizio su almeno 50 Boeing 737 entro metà del 2007.

A bordo di ogni aereo verrà installata una piccola antenna a cui i telefoni GSM presenti sull'aereomobile si collegheranno per i servizi SMS e voce. La PicoCell, così viene definita l'apparecchiatura che verrà installata sugli aerei RayamìnAir, ritrasmetterà i segnali provenienti dai telefoni GSM ad un satellite e quest'ultimo si occuperà di reinviare i dati a una stazione di terra gestita da Monaco Telecom.

E' prevista anche la disponibilità delle funzioni push e-mail utilizzate dai dispositivi BlackBerry. Come riporta BetaNews.com, non si hanno dettagli in merito alle tariffe del servizio ma un esponente di RyanAir ha garantito che il costo sarà inferiore alle altre soluzioni ad oggi disponibili e concorrenziale rispetto alle tariffe di roaming internazionale.

Da un punto di vista tecnologico viene fatto notare come la ridotta potenza necessaria ai dispositivi mobili per connettersi alla PicoCell, non possa interferire minimamente con l'avionica di bordo. Anche le problematiche legate alla sicurezza del volo sembrano quindi risolte.

Ad ogni modo, anche se io spengo sempre il cellulare in aereo, credo che in tale settore ci si affidi troppo alle leggende metropolitane e ai sentito dire. Mi chiedo perchè le case produttrici di aeroplani non facciano dei test scientifici per dimostrare l'influenza di apparecchiature elettroniche sugli apparati di bordo.
Avatar utente
flyingbrandon
A320 Family Captain
A320 Family Captain
Messaggi: 12052
Iscritto il: 23 febbraio 2006, 9:40

Messaggio da flyingbrandon »

Mach ha scritto:
Ad ogni modo, anche se io spengo sempre il cellulare in aereo, credo che in tale settore ci si affidi troppo alle leggende metropolitane e ai sentito dire. Mi chiedo perchè le case produttrici di aeroplani non facciano dei test scientifici per dimostrare l'influenza di apparecchiature elettroniche sugli apparati di bordo.
Perchè , a volte, i fenomeni di interferenza non sono "sistematici" ma random...quindi SI SA che possono interferire anche se non accade sempre...tutto qua! :-)
E che delle interferenze ci siano....non è una leggenda metropolitana....avvengono....a volte! :lol:
Ciao!
The ONLY time you have too much fuel is when you're on fire.



(È!)
(יוני)

O t'elevi o te levi
Avatar utente
diginex
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 342
Iscritto il: 26 ottobre 2006, 21:02
Località: Taranto
Contatta:

Messaggio da diginex »

Beh, di esserci, le interferenze ci sono. Come giustamente qualcuno fa notare, non sono, però, sistematiche, bensì casuali. Questo può dipendere da tantissimi fattori: distanza del campo di onde dall'apparato interferito, potenza dell'interferente, range di frequenza utilizzato dal generatore di campo, isolamento dell'apparato di bordo, eventuali campi che possano interferire con l'interferente, etc.etc.etc.

Esempio pratico, non inerente ma significativo: nella vecchia utilitaria di famiglia, una Autobianchi Y10, era stato installato un antifurto MED. Bene: un giorno, per puro caso, mia madre dimenticò il cellulare in auto. Tutta la notte, l'antifurto stette a suonare, martellando festosamente la sacca scrotale degli inquilini del primo e secondo piano. La mattina dopo si scoprì che era il cellulare. Eppure, poi, con altre prove, a volte suonava e a volte no: non era relazionato ad un momento in particolare.

Morale: l'interferenza c'è. Solo che, se su una citycar può provocare l'innesco dell'antifurto, su un liner potrebbe benissimo, parlando per ipotesi iperboliche, disconnettere l'autopilota o, nel migliore dei casi, disturbare la radio del pilota.
Con la condizionale che, se fossi io quel pilota, uscirei dal cockpit armato di scure per commettere un assassinio.
Mazzei Paolo

Accadde sul 767 DiGiNeX Airlines...

Passeggero: "Hostess; la mia forchetta puzza."
Steward: "Uh guardi, l'abito non fa il mona."
Passeggero: "Scusi?"
Steward: "Lei mi fa credere cum pompa magna che il tarapia tapioca ha perso i contatti per la destra."
Passeggero: "Ma che sta dicendo...?"
Steward: "Occhiello di privilegio come se fosse antani per lei; ossequi."
Passeggero: "..."
London dude
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 45
Iscritto il: 21 marzo 2007, 19:10
Località: Milano - Londra

Messaggio da London dude »

Riprendo il discorso per raccontarvi questa......
Ieri sera tardi tornando da Roma sul [...] da FCO a LIN (MD80) effettivamente decollato alle [45' dopo, ndG] il FO ci informa che "le condizioni su Milano Linate danno nebbia e quindi dovremo tentare un avvicinamento di altissima precisione che avra' successo solo se le apparecchiature di bordo funzioneranno alla perfezione. Vi chiedo quindi di controllare che tutti, tutti i vostri apparati elettronici e telefonini siano spenti. Grazie".
Inutile dire che da li in avanti non si e' sentita una parola in tutto l'aereo fino a dopo l'atterraggio.
Vi confermo che l'avvicinamento di altissima precisione ha avuto successo.:D

[EDIT - Gozer : oscurato l'orario del volo tanto per non sbagliare 8) ]
Gozer

Messaggio da Gozer »

London dude ha scritto:Inutile dire che da li in avanti non si e' sentita una parola in tutto l'aereo fino a dopo l'atterraggio.
Vi confermo che l'avvicinamento di altissima precisione ha avuto successo.:D
Secondo me è perché un po' di persone hanno pensato che "non avere successo" significasse schiantarsi :mrgreen:
Avatar utente
flyingbrandon
A320 Family Captain
A320 Family Captain
Messaggi: 12052
Iscritto il: 23 febbraio 2006, 9:40

Messaggio da flyingbrandon »

diginex ha scritto:urto, su un liner potrebbe benissimo, parlando per ipotesi iperboliche, disconnettere l'autopilota o, nel migliore dei casi, disturbare la radio del pilota.
Senza ipotesi iperboliche....spesso l'interferenza è proprio sul AP e AT... :roll:
Ciao!


P.S. Ero anche io a conoscenza che il FADEC risente molto dell'interferenza elettromagnetica...fonte ingegnere AGUSTA...il nome non mi pare carino metterlo! :oops:
Ri- Ciao
The ONLY time you have too much fuel is when you're on fire.



(È!)
(יוני)

O t'elevi o te levi
davierosoft
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 550
Iscritto il: 3 agosto 2005, 12:13
Località: Chieti N42°21.07 E14°11.71
Contatta:

Messaggio da davierosoft »

Una frase un po più di successo potrebbe essere:
"qui è il comandante che vi parla, gli scossoni che sentite (il pilota muove a caso il volantino) sono dovuti a qualche apparecchio elettronico rimasto acceso, nel nostro e ,se volete vostro, interesse spegneteli immediatamente perchè altrimenti fra 1 minuto e 40 secondi andremo a fare una nuotata!"
Di quelle persone il 99% di loro ci ripenserà prima di tenere acceso il telefonino in volo! :D
Rispondi