sfiorata collisione. Articolo da " La Repubblica"
Moderatore: Staff md80.it
- simopa
- Rullaggio
- Messaggi: 39
- Iscritto il: 9 dicembre 2004, 12:03
- Località: palermo
sfiorata collisione. Articolo da " La Repubblica"
MILANO - Aeroporto di Malpensa, il giorno di San Valentino. Sono le 12.15. Per alcuni secondi due aerei carichi di passeggeri si trovano in rotta di collisione: secondo una prima ricostruzione, uno stava atterrando a 240 chilometri orari, l'altro (un Md82 dell'Alitalia) avrebbe attraversato la pista senza autorizzazione a 20 chilometri orari. Per fortuna, grazie alle ottime condizioni di visibilità, non succede nulla: l'Md 82 sgombera la pista in tempo, l'altro aereo riesce ad atterrare. Ma l'Agenzia nazionale per la sicurezza del volo (Ansv) non sottovaluta il fatto, vuole capire il grado di rischio che si è corso e distribuire le colpe. Ieri ha aperto un'inchiesta.
Ed è la seconda nel giro di pochi giorni. Perché l'episodio accaduto a Malpensa avviene dopo un altro episodio (ben più grave) che si era verificato a Fiumicino l'8 febbraio quando, alle undici del mattino, un Boeing 777 in arrivo da New York, sempre dell'Alitalia, è atterrato sulla pista sbagliata: quella di sinistra anziché quella di destra. Non è successo nulla solo per un caso. Gli esperti del settore hanno definito la svista di una gravità estrema. "Evidentemente la situazione operativa è alquanto critica - commenta AeroHabitat, un'agenzia formata da piloti di linea che si occupa soprattutto di sicurezza aeroportuale - e porta in primo piano la questione dei tempi di volo e della composizione degli equipaggi".
Più lieve, ma solo in apparenza, è stato l'episodio di Malpensa. Chi ha segnalato il fatto all'Ansv sottolinea che l'aereo dell'Alitalia (che era appena atterrato) ha attraversato la pista di sinistra senza aver avuto nessuna autorizzazione. L'inchiesta dell'organismo di sicurezza è appena partita. Gli esperti, prima di esprimersi, dovranno ascoltare i dialoghi terra-bordo-terra tra la torre di controllo e l'equipaggio, raccogliere documenti e testimonianze.
Solo fra qualche settimana, quindi, sarà possibile capire se a sbagliare sia stato il pilota o qualcun altro. Ma questo episodio (che in gergo viene definito runway incursion) è solo l'ultimo della serie: a Malpensa ne sono capitati diversi. E ne sono ben consapevoli anche i piloti. Tanto che sul sito Airmanship si legge: "Cari colleghi (a scrivere è un pilota, ndr) vi vorrei sottoporre un evento che si ripete molto spesso a Malpensa. Durante le operazioni in bassa visibilità sulla pista 35 sinistra capita sempre più spesso che gli aerei che atterrano, girino a sinistra sul raccordo Delta (lo stesso usato dall'Md82, ndr) e attraversino la pista. Tale azione avviene quasi sempre prima che si riesca a contattare la torre di controllo. Personalmente ho già ricevuto due richiami per mancata collisione a terra".
Ed è la seconda nel giro di pochi giorni. Perché l'episodio accaduto a Malpensa avviene dopo un altro episodio (ben più grave) che si era verificato a Fiumicino l'8 febbraio quando, alle undici del mattino, un Boeing 777 in arrivo da New York, sempre dell'Alitalia, è atterrato sulla pista sbagliata: quella di sinistra anziché quella di destra. Non è successo nulla solo per un caso. Gli esperti del settore hanno definito la svista di una gravità estrema. "Evidentemente la situazione operativa è alquanto critica - commenta AeroHabitat, un'agenzia formata da piloti di linea che si occupa soprattutto di sicurezza aeroportuale - e porta in primo piano la questione dei tempi di volo e della composizione degli equipaggi".
Più lieve, ma solo in apparenza, è stato l'episodio di Malpensa. Chi ha segnalato il fatto all'Ansv sottolinea che l'aereo dell'Alitalia (che era appena atterrato) ha attraversato la pista di sinistra senza aver avuto nessuna autorizzazione. L'inchiesta dell'organismo di sicurezza è appena partita. Gli esperti, prima di esprimersi, dovranno ascoltare i dialoghi terra-bordo-terra tra la torre di controllo e l'equipaggio, raccogliere documenti e testimonianze.
Solo fra qualche settimana, quindi, sarà possibile capire se a sbagliare sia stato il pilota o qualcun altro. Ma questo episodio (che in gergo viene definito runway incursion) è solo l'ultimo della serie: a Malpensa ne sono capitati diversi. E ne sono ben consapevoli anche i piloti. Tanto che sul sito Airmanship si legge: "Cari colleghi (a scrivere è un pilota, ndr) vi vorrei sottoporre un evento che si ripete molto spesso a Malpensa. Durante le operazioni in bassa visibilità sulla pista 35 sinistra capita sempre più spesso che gli aerei che atterrano, girino a sinistra sul raccordo Delta (lo stesso usato dall'Md82, ndr) e attraversino la pista. Tale azione avviene quasi sempre prima che si riesca a contattare la torre di controllo. Personalmente ho già ricevuto due richiami per mancata collisione a terra".
-
- FL 150
- Messaggi: 1548
- Iscritto il: 13 settembre 2004, 22:38
- Liuke
- FL 150
- Messaggi: 1546
- Iscritto il: 5 gennaio 2005, 15:56
- Località: Milano
Per fortuna non ci sono stati feriti va.
Heh proprio ieri sera provavo Lirf e sono atterrato sulla R anzichè sulla L
anche quì nessun ferito
Mamma mia...e io che pensavo che queste cose potessero capitare solo a me.è atterrato sulla pista sbagliata: quella di sinistra anziché quella di destra.
Heh proprio ieri sera provavo Lirf e sono atterrato sulla R anzichè sulla L
anche quì nessun ferito


--------------------------------
La supposizione è la madre di tutte le ca**ate!
La fortuna favorisce le menti preparate!
- bruno
- 10000 ft
- Messaggi: 1430
- Iscritto il: 15 ottobre 2004, 16:39
- Località: Roma
Ottimo commento simona, complimenti. Comunque il problema di malpensa è stato sempre questo, cioè l'attraversamento della pista 35L degli aerei che atterrano nell 35 R. Purtroppo questo è dovuto al fatto che i gate sono posizionati da una parte, anziche essere posizionati tra le due piste, come era originariamente Malpensa. Sicuramente se fosse rimasta la stessa configurazione iniziale, non si sarebbero verificati questi errori o incidenti, come si vogliano chiamare. Per quanto riguarda il caso di Roma... Che dire, spero sia stato un problema di comunicazione, perchè se cosi non fosse non riesco a spiegarmi come il pilota si sia potuto sbagliare, anche perchè a roma sbagliarsi tra la 16L e la 16R è quasi impossibile vista la grande distanza che c'è tra le due piste.
Se hai provato per una volta l'emozione del volo,camminerai per sempre sulla terra con gli occhi rivolti al cielo.


- Kitano
- Administrator
- Messaggi: 4310
- Iscritto il: 14 agosto 2004, 2:27
- Località: Nell'APU di I-SMEM
- Contatta:
Io prenderei con le pinze questi pseudo-articoli scritti sui quotidiani... La parola "sfiorata collisione" viene usata spesso a proposito dalla stampa non specializzata...

Zeno Guarienti _ md80.it _ Administrator
"Non sono il migliore in alcuna delle cose che faccio, ma nessuno è migliore di me nel farne così tante"
- Sei NUOVO? Leggi qui...
- Hai messo un TITOLO appropriato ai tuoi messaggi?
- Letto il REGOLAMENTO?
-
- FL 150
- Messaggi: 1548
- Iscritto il: 13 settembre 2004, 22:38
- Fede
- FL 300
- Messaggi: 3270
- Iscritto il: 23 gennaio 2005, 18:25
- Località: In uno dei cinesini del Simple Approach a Vicenza - LIPT
- Contatta:
- Slowly
- Administrator
- Messaggi: 26108
- Iscritto il: 28 settembre 2004, 12:43
- Località: ...nei pensieri di chi mi vuole bene!
- Contatta:
Io invece l'ho prorpio fatto fuori!!! Ha attraversato a bassa quota la strada mentre passavo sparato e mi si è stampato sul casco......poverino....è esploso in mille pezzi......Emanuelepilota ha scritto:Gia a pensare che l'altro giorno andando all'aeroporto in macchina ho sfiorato un BIRD STRIKE...a momenti ammazzo un piccione che mi ha attraversato la strada....![]()

Per quanto riguarda l'articolo chiederò ad amici malpensiani............non mi meraviglierei se l'aereo "....che stava atterrando..." era in realtà ancora su Zurigo..............

SLOWLY
MD80.it Admin
e-mail: slowly@interfree.it
MSN: slowly@md80.it
Skype: slo.ita
Scarica il mio (oh) mamma devo prendere l'aereo!
MD80.it Admin
e-mail: slowly@interfree.it
MSN: slowly@md80.it
Skype: slo.ita
Scarica il mio (oh) mamma devo prendere l'aereo!
-
- 01000 ft
- Messaggi: 100
- Iscritto il: 11 dicembre 2004, 18:25
la stampa deve vendere e se non alza la voce non riuscirebbe in quest'intento.
Prima di occupare la pista (per l'allineamento o backtrack o attraversamento) mi hanno sempre insegnato di GUARDARE fuori, certo che se l'aereo è talmente lontano da non vedersi, per es. sul LOC, pericoli non ce ne sono, semplicemente l'aereo in avvicinamento esegue la procedura di missed approach e poi si vedranno le responsabilità.
ma se l'aereo è in finale è qualcuno occupa la pista, significa che l'aereo a terra o era intento a guardarsi playboy show o i piloti rullavano a occhi chiusi...
Prima di occupare la pista (per l'allineamento o backtrack o attraversamento) mi hanno sempre insegnato di GUARDARE fuori, certo che se l'aereo è talmente lontano da non vedersi, per es. sul LOC, pericoli non ce ne sono, semplicemente l'aereo in avvicinamento esegue la procedura di missed approach e poi si vedranno le responsabilità.
ma se l'aereo è in finale è qualcuno occupa la pista, significa che l'aereo a terra o era intento a guardarsi playboy show o i piloti rullavano a occhi chiusi...