Comandi incrociati

Area dedicata alla discussione di argomenti di aviazione legati alle operazioni di volo. Collaborano: Aurum (Comandante MD-80 Alitalia); Davymax (Comandante B737); Airbusfamilydriver (Primo Ufficiale A320 Family); Tiennetti (Comandante A320 Family); Flyingbrandon (Primo Ufficiale A320 Family); Tartan (Aircraft Performance Supervisor); Ayrton (Comandante B747-400 - Ground Instructor); mermaid (Agente di Rampa AUA)

Moderatore: Staff md80.it

Rispondi
Avatar utente
brezzalife
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 431
Iscritto il: 2 novembre 2004, 0:02
Località: NAPOLI

Comandi incrociati

Messaggio da brezzalife »

M i e' giunta all' orecchio che ci sono tecniche di pilotaggio non ufficiali che solo l'esperienza di un istruttore puo' dirti; per esempio questa manovra: in finale se si e' troppo alti dare tutto pedale DESTRO e contemporaneamente tutto volantino a SINISTRA, si scende molto velocemente ed in modo rettilineo; siete a conoscenza di altre tecniche in varie situazioni?
grazie
L'unica cosa che non e' stata ancora toccata dal progresso e' l'idea di progresso !
Avatar utente
LS4
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 542
Iscritto il: 19 luglio 2007, 14:49
Località: LILC

Messaggio da LS4 »

Non è una tecnica di pilotaggio non ufficiale: è un atterraggio in scivolata.

nel corso GPL viene insegnata come manovra nel caso i diruttori fossero bloccati o nel caso di atterraggio in fuori campo in cui si è stimata male la quota
Don't worry about the world coming to an end today. It's already tomorrow in Australia
N757GF

Re: Comandi incrociati

Messaggio da N757GF »

brezzalife ha scritto:M i e' giunta all' orecchio che ci sono tecniche di pilotaggio non ufficiali che solo l'esperienza di un istruttore puo' dirti; per esempio questa manovra: in finale se si e' troppo alti dare tutto pedale DESTRO e contemporaneamente tutto volantino a SINISTRA, si scende molto velocemente ed in modo rettilineo; siete a conoscenza di altre tecniche in varie situazioni?
E` uno dei modi standard di atterrare con vento al traverso: ala bassa al vento e piede opposto. Come dice l'esimio collega LS4, apprezzata e praticata dai volovelisti, meno dai piloti a motore, che spesso (anche per motivi contingenti) preferiscono il crab.
TKO

Messaggio da TKO »

alcuni aeroplani non digeriscono i comandi incrociati e necessitano solo di crab
Avatar utente
LS4
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 542
Iscritto il: 19 luglio 2007, 14:49
Località: LILC

Messaggio da LS4 »

necessitano solo di crab
cos'è il crab?
Don't worry about the world coming to an end today. It's already tomorrow in Australia
TKO

Messaggio da TKO »

granchio
Avatar utente
LS4
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 542
Iscritto il: 19 luglio 2007, 14:49
Località: LILC

Messaggio da LS4 »

granchio
ottimo! ma aeronauticamente parlando?
Don't worry about the world coming to an end today. It's already tomorrow in Australia
Hartmann
FL 500
FL 500
Messaggi: 10617
Iscritto il: 7 marzo 2007, 9:44

Messaggio da Hartmann »

L'hanno spacciata per alchimia?! E' una manovra piuttosto "normale" anche in AG.

Ciao
H
TKO

Messaggio da TKO »

LS4 ha scritto:
granchio
ottimo! ma aeronauticamente parlando?
assetto normale di discesa .. e muso al vento fino all'approssimarsi della toccata.

l'aereo scende sul nomale sentiero ma col naso storto dalla parte del vento. il risultato è che si scende sulla direzione giusta con le ali livellate.

in AG non è così problematico atterrare con l'ala al vento ... con 30 metri d'ala comporta toccare prima con l'ala che col carrello.

se cerchi su youtube crosswind landing ti diverti un po.
alessandrogentili
FL 150
FL 150
Messaggi: 1635
Iscritto il: 14 novembre 2006, 17:59
Località: Milano Malpensa

Messaggio da alessandrogentili »

TKO ha scritto:alcuni aeroplani non digeriscono i comandi incrociati e necessitano solo di crab
fammi indovinare... il 320?? Il computer si incazza se ci provi? :lol: 8)
TKO

Messaggio da TKO »

è solo che l'aereo ha più paura di quanto ne abbia un MD80.
in "normal law" non digerisce i comandi incrociati ... diciamo che non ti servono se hai fatto le cose bene.
Avatar utente
brezzalife
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 431
Iscritto il: 2 novembre 2004, 0:02
Località: NAPOLI

Messaggio da brezzalife »

OK, ci sono altre tecniche che usate in AG?
L'unica cosa che non e' stata ancora toccata dal progresso e' l'idea di progresso !
TKO

Messaggio da TKO »

OK, ci sono altre tecniche che usate in AG?
per fare cosa ?

la scivolata d'ala ( ottenuta coi comandi incrociati ) si usa per avvicinamenti sbagliati nel tentativo di riaggustarne il profilo.
il crab e ala al vento ( la seconda si ottiene incrociando i comandi ) servono per atterrare col vento al traverso.

che altre manovre ti servono ? ma fare un avvicinamento come si deve no ???!
Avatar utente
brezzalife
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 431
Iscritto il: 2 novembre 2004, 0:02
Località: NAPOLI

Messaggio da brezzalife »

Si oltre a quelle elencate esistono altre? non so farti un esempio... non so...
qualche "trucchetto" del mestiere per una virata, per una salita ecc..
puo' essere che quelle del crab e scivolata siano le uniche, a me basta!
L'unica cosa che non e' stata ancora toccata dal progresso e' l'idea di progresso !
Avatar utente
pippo682
FL 450
FL 450
Messaggi: 4571
Iscritto il: 21 ottobre 2005, 16:25
Località: Padova (LIPU)
Contatta:

Messaggio da pippo682 »

qualche "trucchetto" del mestiere per una virata
Pallina al centro...... :roll:
Avatar utente
aurum
MD80 Captain
MD80 Captain
Messaggi: 1704
Iscritto il: 2 settembre 2005, 12:13
Località: Veio

Re: Comandi incrociati

Messaggio da aurum »

brezzalife ha scritto:M i e' giunta all' orecchio che ci sono tecniche di pilotaggio non ufficiali che solo l'esperienza di un istruttore puo' dirti; per esempio questa manovra: in finale se si e' troppo alti dare tutto pedale DESTRO e contemporaneamente tutto volantino a SINISTRA, si scende molto velocemente ed in modo rettilineo; siete a conoscenza di altre tecniche in varie situazioni?
grazie
Come si entra in vite? :roll:
Gubernator superfluus

Immagine Immagine
Hartmann
FL 500
FL 500
Messaggi: 10617
Iscritto il: 7 marzo 2007, 9:44

Messaggio da Hartmann »

Forse dico una cavolata, ma a me l'hanno fatto fare così:

10 nodi prima della velocità di stallo, tirare il volantino e contemporaneamente dare piede.

Meglio avere un bel po' di quota sotto, si scende parecchio veloci.

Comunque credo che si volesse fare riferimento al fatto che, nella scivolata, è buona norma spingere il volantino per non far scadere la velocità.

Vi prego, correggetemi se sbaglio

Ciao
H
Avatar utente
libelle
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 780
Iscritto il: 8 dicembre 2005, 18:57
Località: Firenze
Contatta:

Messaggio da libelle »

in finale se si e' troppo alti dare tutto pedale DESTRO e contemporaneamente tutto volantino a SINISTRA
Come mi sembra suggerisca aurum riferendosi alla vite, questo non è il modo per fare una scivolata, bensì la strada più breve per entrare in autorotazione e conseguente vite.
Non mi pronuncio su aerei da AG che conosco molto poco, ma di sicuro applicare i comandi in questa sequenza su un aliante si fa alla svelta a ritrovarsi in vite, specialmente su alianti più datati.
La sequenza corretta per la scivolata è contraria. Su un aliante si abbassa leggermente il muso, si porta la barra dalla parte in cui si vuol scivolare e subito dopo si entra con il piede opposto. Devi pensare che la scivolata nasce come "una virata abortita". In pratica si comincia con una virata sporca, applicando solo barra, il che su un aliante porta immdiatamente alla scivolata, ma subito si deve impedire all'aliante di virare bloccandolo appunto con il piede opposto.
Entrare prima con il piede e poi dare barra opposta si entra in derapata, non in scivolata. Se poi a peggiorare le cose si applica anche barra opposta e ci si lascia scappare un pò di velocità l'aliante può rovesciarsi e finire in vite. Molti incidenti mortali sono accaduti così.
"think positive, flaps negative!"
peterfly 65

Messaggio da peterfly 65 »

Negli aerei commerciali non è una tecnica corretta scivolare d'ala per perdere quota, è molto pericolosa. L'md80 con il vento a traverso atterra con l'ala verso il vento e il piede contrario poi poco prima della toccata si mettel'ala dritta e si toglie il piede. In pratica si vola la parte finale dell'avvicinamento con i comandi incrociati ma non scivolando con l'ala. Il 320 invece non accetta questo tipo di comandi e con il vento al traverso in atterraggio si tiene il muso verso il vento per mantenere la direzione (crab) e poco prima della toccata si addrizza il muso e si atterra. Solo il mitico 747 accettava di atterrare con il crab in quanto aveva il carrello autocentrante
Avatar utente
Bafio
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 850
Iscritto il: 20 febbraio 2007, 11:33
Località: LIDF

Messaggio da Bafio »

A me veramente durante l' addestramento PPL è stato insegnato che la scivolata è una manovra 'di emergenza', cioè da fare solo se non c'è la possibilità di riattaccare; se, in circuito, ci si ritrova alti in finale forse meglio dare motore e fare un altro circuito piuttosto che rischiare di fare una mi***iata, almeno fino a che non si sia accumulata una discreta esperienza. Ovviamente discorso diverso per alianti, liner, eccetera
N757GF

Messaggio da N757GF »

peterfly 65 ha scritto:Negli aerei commerciali non è una tecnica corretta scivolare d'ala per perdere quota, è molto pericolosa.
Per problemi al touch down o di stabilita` dinamica in volo?
peterfly 65 ha scritto: L'md80 con il vento a traverso atterra con l'ala verso il vento e il piede contrario poi poco prima della toccata si mettel'ala dritta e si toglie il piede. In pratica si vola la parte finale dell'avvicinamento con i comandi incrociati ma non scivolando con l'ala.
A parte che non ho mai capito l'origine dell'espressione "scivolare con l'ala", quando si scende a comandi incrociati si e` in scivolata. L'aereo non sa se e` in scivolata per contrastare il vento o per qualche altro motivo: vede solo l'aria intorno a se', ed e` in attacco obliquo. Incrociare i comandi con vento o senza vento e`, per l'aereo, esattamente la stessa situazione.
peterfly 65 ha scritto: Il 320 invece non accetta questo tipo di comandi e con il vento al traverso in atterraggio si tiene il muso verso il vento per mantenere la direzione (crab) e poco prima della toccata si addrizza il muso e si atterra. Solo il mitico 747 accettava di atterrare con il crab in quanto aveva il carrello autocentrante
Tutti i velivoli con motori subalari hanno delle limitazioni molto piu` forti sul massimo bank in atterraggio per evitare un engine strike.
peterfly 65

Messaggio da peterfly 65 »

N757GF ha scritto:
peterfly 65 ha scritto:Negli aerei commerciali non è una tecnica corretta scivolare d'ala per perdere quota, è molto pericolosa.
Per problemi al touch down o di stabilita` dinamica in volo?
peterfly 65 ha scritto: L'md80 con il vento a traverso atterra con l'ala verso il vento e il piede contrario poi poco prima della toccata si mettel'ala dritta e si toglie il piede. In pratica si vola la parte finale dell'avvicinamento con i comandi incrociati ma non scivolando con l'ala.
A parte che non ho mai capito l'origine dell'espressione "scivolare con l'ala", quando si scende a comandi incrociati si e` in scivolata. L'aereo non sa se e` in scivolata per contrastare il vento o per qualche altro motivo: vede solo l'aria intorno a se', ed e` in attacco obliquo. Incrociare i comandi con vento o senza vento e`, per l'aereo, esattamente la stessa situazione.
peterfly 65 ha scritto: Il 320 invece non accetta questo tipo di comandi e con il vento al traverso in atterraggio si tiene il muso verso il vento per mantenere la direzione (crab) e poco prima della toccata si addrizza il muso e si atterra. Solo il mitico 747 accettava di atterrare con il crab in quanto aveva il carrello autocentrante
Tutti i velivoli con motori subalari hanno delle limitazioni molto piu` forti sul massimo bank in atterraggio per evitare un engine strike.
Hai perfettamente ragione ma dipende solo dalla quantità di inclinazione d'ala e il piede che dai. In corto finale il variometro è circa 700 ft/m mentre se inclini di più avrai dei variometri maggiori. In pratica devi aumentare la resistenza
Avatar utente
aurum
MD80 Captain
MD80 Captain
Messaggi: 1704
Iscritto il: 2 settembre 2005, 12:13
Località: Veio

Messaggio da aurum »

Bafio ha scritto:A me veramente durante l' addestramento PPL è stato insegnato che la scivolata è una manovra 'di emergenza', cioè da fare solo se non c'è la possibilità di riattaccare; se, in circuito, ci si ritrova alti in finale forse meglio dare motore e fare un altro circuito piuttosto che rischiare di fare una mi***iata, almeno fino a che non si sia accumulata una discreta esperienza. Ovviamente discorso diverso per alianti, liner, eccetera
E perche' non si potrebbe riattaccare? :roll:
Gubernator superfluus

Immagine Immagine
peterfly 65

Messaggio da peterfly 65 »

La quarta non riattacca mai.....
Avatar utente
Galaxy
FL 400
FL 400
Messaggi: 4448
Iscritto il: 9 maggio 2005, 21:38
Località: Torino

Messaggio da Galaxy »

peterfly 65 ha scritto:La quarta non riattacca mai.....
Cos'è la quarta?
Federico
Immagine
Immagine
peterfly 65

Messaggio da peterfly 65 »

Galaxy ha scritto:
peterfly 65 ha scritto:La quarta non riattacca mai.....
Cos'è la quarta?
Il quarto stormo caccia dove erano i 104 e il motto era la quarta non riattacca mai ...non mi chiedere perchè le mie conoscenze finiscono qui
Avatar utente
libelle
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 780
Iscritto il: 8 dicembre 2005, 18:57
Località: Firenze
Contatta:

Messaggio da libelle »

A me veramente durante l' addestramento PPL è stato insegnato che la scivolata è una manovra 'di emergenza', cioè da fare solo se non c'è la possibilità di riattaccare; se, in circuito, ci si ritrova alti in finale forse meglio dare motore e fare un altro circuito piuttosto che rischiare di fare una mi***iata, almeno fino a che non si sia accumulata una discreta esperienza. Ovviamente discorso diverso per alianti, liner, eccetera
In realtà anche per gli alianti è una manovra di emergenza. I primi alianti (fino agli anni '50) non avevano diruttori esi atterrava obbligatoriamente in scivolata. Si parla nauralmente di macchine con una efficienza limitata e una aerodinamica piuttosto grossolana.
Oggi gli alianti hanno delle efficienze tali e delle fusoliere così sottili che servirebbe una pista di chilometri per poterla centrare atterrando solo in scivolata senza usare i diruttori. Agli allievi viene insegnata perchè conferisce padronanza del mezzo, ma oggi sono pochissimi i piloti di aliante (anche navigati) che riuscirebbero a fare correttamente una scivolata in atterraggio.
"think positive, flaps negative!"
Avatar utente
aetio57
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1207
Iscritto il: 11 settembre 2007, 19:21
Località: nel mulino a vento di "MORE"
Contatta:

Re: Comandi incrociati

Messaggio da aetio57 »

N757GF ha scritto: E` uno dei modi standard di atterrare con vento al traverso: ala bassa al vento e piede opposto. Come dice l'esimio collega LS4, apprezzata e praticata dai volovelisti, meno dai piloti a motore, che spesso (anche per motivi contingenti) preferiscono il crab.
guarda: http://www.youtube.com/watch?v=JA0dU8k5PW4
è solo una simulazione, ma la tecnica è quella..... 8)

ezio.
N757GF

Re: Comandi incrociati

Messaggio da N757GF »

aetio57 ha scritto:
N757GF ha scritto: E` uno dei modi standard di atterrare con vento al traverso: ala bassa al vento e piede opposto. Come dice l'esimio collega LS4, apprezzata e praticata dai volovelisti, meno dai piloti a motore, che spesso (anche per motivi contingenti) preferiscono il crab.
guarda: http://www.youtube.com/watch?v=JA0dU8k5PW4
è solo una simulazione, ma la tecnica è quella..... 8)
Nella realta` si riesce a fare meglio, con il simulatore e` sempre un casino :). Un po' strana la gestione dell'aria calda.
Hartmann
FL 500
FL 500
Messaggi: 10617
Iscritto il: 7 marzo 2007, 9:44

Messaggio da Hartmann »

aurum ha scritto:
Bafio ha scritto:A me veramente durante l' addestramento PPL è stato insegnato che la scivolata è una manovra 'di emergenza', cioè da fare solo se non c'è la possibilità di riattaccare; se, in circuito, ci si ritrova alti in finale forse meglio dare motore e fare un altro circuito piuttosto che rischiare di fare una mi***iata, almeno fino a che non si sia accumulata una discreta esperienza. Ovviamente discorso diverso per alianti, liner, eccetera
E perche' non si potrebbe riattaccare? :roll:
Perchè è piantato il motore?!

A me hanno insegnato la scivolata per quello. Ti pianta motore, scegli un campo, chiave alta, chiave bassa e...sei alto, che fai?! Scivolata d'ala e lo metti giù.

Mi hanno mentito?

Ciao
H
Avatar utente
aetio57
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1207
Iscritto il: 11 settembre 2007, 19:21
Località: nel mulino a vento di "MORE"
Contatta:

Re: Comandi incrociati

Messaggio da aetio57 »

N757GF ha scritto: Un po' strana la gestione dell'aria calda.
...in che senso? :roll:
Hartmann ha scritto:
A me hanno insegnato la scivolata per quello. Ti pianta motore, scegli un campo, chiave alta, chiave bassa e...sei alto, che fai?! Scivolata d'ala e lo metti giù.

Mi hanno mentito?

Ciao
H
...non ti hanno mentito, ma vedila così: se sei alto...vuol dire che hai cannato la manovra. la scivolata in caso d'emergenza è anche pericolosa...metti il caso che ti abbassi troppo e non hai più energia (quota) per arrivare al campo....

ciao!!

ezio
N757GF

Re: Comandi incrociati

Messaggio da N757GF »

aetio57 ha scritto:
N757GF ha scritto: Un po' strana la gestione dell'aria calda.
...in che senso? :roll:
nel senso che la mettevo dopo, quando riducevo la manetta sotto l'arco verde, e la lasciavo fino all'atterraggio, a meno che non fosse uno sterrato in cui la polvere puo` entrare bypassando il filtro: in questo caso in corto finale la si toglie.

In caso di riattaccata via aria calda e motore dentro :). Anche il carrello lo metto giu` un po' dopo, quando sono in sottovento, i primo 10 gradi di flap abeam the numbers, poi virando in base. COme hai giustamente fatto, se c'e` vento, meglio non atterrare full flaps.

Comunque e` da parecchio che non volo su un aereo a carburatore :)
Avatar utente
Bafio
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 850
Iscritto il: 20 febbraio 2007, 11:33
Località: LIDF

Messaggio da Bafio »

Hartmann ha scritto:
aurum ha scritto:
Bafio ha scritto:A me veramente durante l' addestramento PPL è stato insegnato che la scivolata è una manovra 'di emergenza', cioè da fare solo se non c'è la possibilità di riattaccare; se, in circuito, ci si ritrova alti in finale forse meglio dare motore e fare un altro circuito piuttosto che rischiare di fare una mi***iata, almeno fino a che non si sia accumulata una discreta esperienza. Ovviamente discorso diverso per alianti, liner, eccetera
E perche' non si potrebbe riattaccare? :roll:
Perchè è piantato il motore?!

A me hanno insegnato la scivolata per quello. Ti pianta motore, scegli un campo, chiave alta, chiave bassa e...sei alto, che fai?! Scivolata d'ala e lo metti giù.

Mi hanno mentito?

Ciao
H
E' quello che intendevo dire io, sì
Hartmann
FL 500
FL 500
Messaggi: 10617
Iscritto il: 7 marzo 2007, 9:44

Re: Comandi incrociati

Messaggio da Hartmann »

aetio57 ha scritto:
Hartmann ha scritto:
A me hanno insegnato la scivolata per quello. Ti pianta motore, scegli un campo, chiave alta, chiave bassa e...sei alto, che fai?! Scivolata d'ala e lo metti giù.

Mi hanno mentito?

Ciao
H
...non ti hanno mentito, ma vedila così: se sei alto...vuol dire che hai cannato la manovra. la scivolata in caso d'emergenza è anche pericolosa...metti il caso che ti abbassi troppo e non hai più energia (quota) per arrivare al campo....

ciao!!

ezio
Ma non è proprio per "conservare" un minimo di energia che puoi rischiare di arrivare alto in finale?!

Ciao
H
Sinuhe
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 242
Iscritto il: 27 febbraio 2007, 16:29
Località: Ferrara

Messaggio da Sinuhe »

peterfly 65 ha scritto:
Galaxy ha scritto:
peterfly 65 ha scritto:La quarta non riattacca mai.....
Cos'è la quarta?
Il quarto stormo caccia dove erano i 104 e il motto era la quarta non riattacca mai ...non mi chiedere perchè le mie conoscenze finiscono qui
Io sapevo "si ride, si scherza e si mette la terza..."
"Se diventa mia amica la gente parlerà male di lei"
"Me lo promette?"
Rispondi